Forum Entrisolosesorridi - glutammato monosodico
Forum Entrisolosesorridi
 

Forum Entrisolosesorridi
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Cartoline elettroniche | Download | Giochi | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forum ENTRISOLOSESORRIDI
 Metodi di cura e terapie per la SM
 glutammato monosodico
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione  

Daniela56
Utente Master



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


14260 Messaggi

Inserito il - 17/06/2005 : 18:00:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniela56  Invia a Daniela56 un messaggio Yahoo! Invia a Daniela56 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://digilander.libero.it/naturalmenteit/glutammato___dadi_brodo.htm

Il glutammato di sodio ? uno dei pi? comuni additivi dell?industria alimentare, tanto che presenzia nei dadi da brodo, nelle salse, nel scatolame, nei prodotti congelati (patatine fritte, verdura alla piastra, ..), nei salumi, in alcuni prodotti da forno, nei piatti gi? pronti (tortellini, primi, ..), in alcuni snack, nei liofilizzati, nelle maionesi, e in molti altri cibi ancora.

Viene usato per conferire gusto e sapore a cibi che, a causa di coltivazioni intensive e trattamenti industriali stressanti, non ne hanno pi? alcuno.

Quando e come nasce il glutammato? Nel 1925 il proprietario di un?industria statunitense di macinatura, non sapendo come smaltire l?imponente mole di scarti di acque ricche di glutammato derivanti dalla fermentazione di melasse, di borlande e anche da sciroppi di glucosio (barbabietola da zucchero), prov? ad usare quei liquidi di scarico per produrre glutammato di sodio per l?industria alimentare.

Da allora non ci furono pi? problemi per lo smaltimento dei rifiuti: solo nel 1933 la Cina da sola consumava 193 tonnellate all?anno per i suoi alimenti.

Ci desta sorpresa (ma in fondo non tanta) scoprire che 20 anni fa fu dimostrato dal dott. John Olney (psichiatra dell?Universit? di Washington) che tale additivo causa danni al cervello in animali neonati, e pu? portare a malattie neurodegenerative.

Anche nel 1957 gli studi del dott. D.Newhouse e il dott. J.P.Lucas scoprirono che mangiare glutammati porta alla distruzione rapida ed irreversibile delle cellule della retina dell?occhio, danneggia i dendriti nel cervello, causa danni all?ipotalamo, favorisce obesit?, disturbi comportamentali, alterazioni endocrine, rachitismo, epilessia e infertilit?. Per non dimenticare anche sintomi quali cefalea, nausea, contrazioni muscolari dolorose e problemi digestivi.

Entrando poi nel merito del comune dado da brodo, scopriamo essere composto per la met? di sale raffinato, e la parte rimanente di glutammato monosodico assieme ad estratto di carne ottenuto dalla bollitura di carni non utilizzabili altrimenti (e chi legge provi a immaginare quali parti dell?animale vengano utilizzate per ottenere il "profumato" estratto).

I dadi da brodo possono essere considerati a tutti gli effetti, sostanze stimolanti del sistema nervoso, quindi altamente controindicati in gravidanza e nell?alimentazione dell?infanzia, senza dimenticare le persone con problemi di reni, fegato, ipertensione arteriosa, ecc.

Faremo prima a dire a chi porta beneficio: a nessuno.

Concludendo, sul libro "Il mal di testa" di Paolo Pigozzi, ed. La Casa Verde, veniamo informati che in Italia gli esaltatori di gusto sono considerati sostanze "naturali" a tutti gli effetti, e quindi non rientrano nella categoria di additivi artificiali, regolati dalla legge. Quindi la legge non tutela il consumatore, in quanto la non obbligatoriet? della dichiarazione fa s? che non si possa distinguere fra prodotti trattati e non trattati.

Alternative? Essenzialmente due.

La prima, di usare prodotti naturali/biologici, in quanto ricchi di gusto proprio. Un pollo ruspante (dalla caratteristica carne rosa scura e non bianca come ci hanno finora fatto credere) ha un gusto che nessun dado pu? ricreare.

La seconda, esistono delle polveri, dei dadi biologici a base di verdure liofilizzate, che donano un gusto pi? marcato alla nostra mensa. Anche se possiamo sempre re-inventare molti dei nostri piatti con un po? di fantasia assieme ad erbe come timo, maggiorana, basilico, salvia, rosmarino, e chi pi? ne ha, pi? ne metta.

Come un tenero germoglio a primavera
bruciato da un? inattesa gelida bufera


La dedizione e l'amore delle persone bisogna sapersele meritare ...

Daniela56
Utente Master



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


14260 Messaggi

Inserito il - 17/06/2005 : 18:02:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniela56  Invia a Daniela56 un messaggio Yahoo! Invia a Daniela56 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
--------------------------------------------------------------------------------

http://www.simaiss.it/web/news.htm

....
In effetti ? stato dimostrato che la tossicit? da glutammato ? in grado di produrre un danno alla guaina mielinica indipendentemente dall?attivazione immunitaria. In un modello sperimentale di Sclerosi Multipla (Nature Medicine, 2003) gli animali vengono protetti da un inibitore dell?AMPA, un particolare recettore per il glutammato che si trova negli oligodendrociti, le cellule che producono la guaina mielinica.
....


Come un tenero germoglio a primavera
bruciato da un? inattesa gelida bufera


La dedizione e l'amore delle persone bisogna sapersele meritare ...
Torna all'inizio della Pagina

Hesediel
Utente Master


Regione: Umbria
Prov.: Perugia


4002 Messaggi

Inserito il - 17/06/2005 : 22:21:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Hesediel Invia a Hesediel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Daniela, molto interessante! Ne far? tesoro!

Catia
Torna all'inizio della Pagina

CLAU68
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Nova Milanese


2122 Messaggi

Inserito il - 17/06/2005 : 22:26:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di CLAU68 Invia a CLAU68 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Daniela, ne faro' tesoro anche io sebbene non usi quasi per niente i dadi. ciao

clau 68
Torna all'inizio della Pagina

Susanna
Utente Senior



Regione: Toscana
Prov.: Siena


1912 Messaggi

Inserito il - 17/06/2005 : 22:49:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Susanna Invia a Susanna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
..oddio io ne consumo invece parecchio! Ne sono proprio ghiotta! Bisogna che cambi regime....e non mi sar? difficile dopo quello che hai scritto! Bleah!

Torna all'inizio della Pagina

axeldals
Utente Normale



Regione: Puglia


283 Messaggi

Inserito il - 18/06/2005 : 19:12:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di axeldals Invia a axeldals un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il glutammato monosodico
Il glutammato monosodico (MSG) ? un additivo alimentare che gode di una cattiva, bench? infondata, reputazione. Esso pu? essere utilizzato per intensificare il sapore degli alimenti senza rischi per la salute e pu? perfino abbassare il livello di sodio contenuto negli stessi.


COS?? IL GLUTAMMATO MONOSODICO E DOVE SI TROVA?
Il glutammato monosodico ? il sale sodico dell?acido glutammico. Il glutammato ? un amminoacido naturale presente in quasi tutti gli alimenti, in particolare in quelli ad alto contenuto proteico come i prodotti caseari, la carne, il pesce e molte verdure. Gli alimenti comunemente utilizzati per le loro propriet? aromatizzanti, come i funghi e i pomodori, contengono elevati quantitativi di glutammato naturale. Anche il corpo umano produce glutammato, che ha un ruolo fondamentale nella funzione dell?organismo.

Aggiunto agli alimenti, il glutammato monosodico ha una funzione aromatizzante simile a quella del glutammato che si trova per natura nei cibi. Agisce come esaltatore di sapidit? ed ? considerato il quinto sapore, detto ?umami?. Si tratta di un gusto saporito, simile a quello del brodo o della carne bovina.

Nell?Unione Europea, il glutammato monosodico viene classificato come additivo alimentare (e identificato con il codice E621) ed esistono delle direttive che ne regolamentano l?utilizzo negli alimenti. Generalmente, il glutammato monosodico viene utilizzato nei preparati dell?industria alimentare, come i surgelati, le miscele di spezie, le zuppe liofilizzate e in scatola, i condimenti per le insalate e nei prodotti a base di carne o pesce. In alcuni Paesi viene utilizzato come condimento da tavola.


Il glutammato monosodico ? uno degli ingredienti pi? studiati in campo alimentare. Centinaia di ricerche e numerose valutazioni di carattere scientifico sono giunte alla conclusione che si tratti di una sostanza che pu? essere utilizzata per esaltare il gusto degli alimenti senza rischi per la salute.

COME VIENE PRODOTTO IL GLUTAMMATO MONOSODICO?
Nel passato, il glutammato monosodico veniva estratto da alimenti naturali ricchi di proteine come, ad esempio, le alghe marine. Oggi, questo laborioso procedimento non viene pi? praticato e il glutammato monosodico viene prodotto tramite un processo industriale di fermentazione.

IL GLUTAMMATO MONOSODICO PU? PROVOCARE EFFETTI INDESIDERATI?
Nonostante vi sia un ristretto numero di persone che dichiarino di essere sensibili al glutammato monosodico, studi scientifici hanno messo in evidenza che non vi sarebbe alcun legame diretto tra tale sostanza e reazioni allergiche o intolleranze. In passato, il glutammato monosodico era ritenuto il responsabile della ?sindrome da ristorante cinese?, un disturbo cos? definito poich? il primo caso venne riscontato a seguito del consumo di un pasto cinese e perch? il glutammato monosodico viene usato con frequenza nella cucina asiatica. I sintomi di tale sindrome sono: senso di bruciore alla nuca, difficolt? respiratorie, nausea e sudorazione. Tuttavia, un test clinico in doppio cieco (esperimento nel quale n? lo sperimentatore n? il soggetto sanno quale prodotto ? stato somministrato al soggetto) effettuato su persone che dichiaravano di soffrire della ?sindrome? non conferm? che il glutammato monosodico fosse l?agente responsabile. Altri studi hanno dimostrato che le reazioni di tipo allergico che insorgono dopo aver consumato pasti di provenienza asiatica sono solitamente attribuibili ad ingredienti come i gamberetti, le arachidi, le spezie e le erbe aromatiche.

Il consiglio migliore per chi ritiene di essere allergico al glutammato monosodico o a qualsiasi altro ingrediente alimentare ? quello di rivolgersi al proprio medico o ad un dietista.

QUANTO SODIO ? CONTENUTO NEL GLUTAMMATO MONOSODICO?
Il glutammato monosodico contiene circa un terzo del sodio contenuto nel sale da tavola e viene utilizzato in quantit? minori. Se combinato ad una piccola quantit? di sale da tavola, tale sostanza pu? contribuire a ridurre il quantitativo di sodio contenuto in una pietanza del 20 fino al 40%, mantenendone invariato il gusto.

IL GLUTAMMATO MONOSODICO ? SICURO PER I BAMBINI?
Bambini e adulti metabolizzano il glutammato nello stesso modo e il glutammato monosodico ? privo di rischi per i bambini. Basti pensare che il latte materno contiene una quantit? di glutammato dieci volte maggiore di quella contenuta nel latte vaccino.

CONCLUSIONI
Il glutammato monosodico ? uno degli ingredienti pi? studiati in campo alimentare. Centinaia di ricerche e numerose valutazioni di carattere scientifico sono giunte alla conclusione che si tratti di una sostanza che pu? essere utilizzata per esaltare il gusto degli alimenti senza rischi per la salute

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

WHO 1988. Toxicological Evaluation of Certain Food Additives (prepared by the 31st meeting of JECFA). WHO Food Additives Series NO 22, Cambridge University Press.
Report of the Scientific Committee for Food on Adverse Reactions to Food and Food Ingredients. Food Sciences and Techniques, EC, 1997, 1-29
Geha RS et al. Multicenter, double-blind, placebo-controlled, multiple challenge evaluation of reported reactions to monsosodium glutamate.J.Allergy Clin. Immunol., 2000, 106;973-980
Fernstrom JD and Garatini S (eds) 2000. International Symposium on Glutamate (Proceedings of the symposium held Oct, 1998 in Bergamo, Italy).
Torna all'inizio della Pagina

Daniela56
Utente Master



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


14260 Messaggi

Inserito il - 18/06/2005 : 21:49:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniela56  Invia a Daniela56 un messaggio Yahoo! Invia a Daniela56 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A CHI CREDERE?

glutammato monosodico
E' una delle sostanze che compongono i dadi per brodo, aggiunte ai minestroni preparati industrialmente, o per dare sapore di carne. Il glutammato (E620-621) e' estratto dalla melassa, e' usato senza precauzioni, ma e' risaputo che causa problemi che vanno dal mal di testa alla diarrea allo stato confusionale... e' imputato di citotossicita' ed e' fortemente sospettato di indurre asma e disturbi alimentari. Addirittura interferisce con l'equilibrio dei neurotrasmettitori. E' universalmente noto, accettato e indiscutibile che ad alte dosi puo' avere effetti negativi sulle funzioni cerebrali. La querelle sta tutta qui: in quali dosi? e ha effetti a lungo termine, con assunzioni costanti di piccole dosi? Altri pensano che causi disturbi digestivi, mal di testa e nausee, reazioni allergeniche; insieme ad altre sostanze chimiche (messe ripetutamente sotto inchiesta da diversi organi scientifici, tra cui il British Medical Journal) e' corresponsabile di ipertensione, ipercolesterolemia e "common diseases" in catena con i pesticidi diffusi nel terreno, gli agenti antimuffa della farina, i coloranti, i conservanti - un vero cocktail di sostanze chimiche potenzialmente tossiche se addizionate l'una all'altra nel cibo. Consiglio: stare attenti ai cibi contenenti glutammato monosodico (o glutammato di sodio, e' lo stesso).


La tossicit? del MSG, in particolare negli animali, ? stata ampiamente dimostrata.
http://www.cefalea.it/monosodico.cfm :
E' stato ipotizzato che la sintomatologia sarebbe secondaria a gravi alterazioni indotte a livello del metabolismo glucidico e dell'utilizzazione del neurotrasmettitore GABA (acido gamma-aminobutirrico) a livello centrale, in particolare a livello ipotalamico.

Quindi, per evitare di incappare nell'insorgenza della crisi emicranica, ? necessario ricordarsi di leggere con attenzione le etichette dei cibi che vengono acquistati (ricordiamoci che le etichette rappresentano la carta d'identit? dei cibi che acquistiamo!!) ed evitare quindi i cibi che contengono MSG. Il MSG pu? essere presente in particolare nei seguenti alimenti: dadi per brodo, salsa di soia, zuppe liofilizzate, cibi disidratati, cibi orientali in genere;

http://www.lifegate.it/alimentazione/articolo.php?id_articolo=982
Glutammato monosodico pericoloso per la vista
Arriva da Tokyo l'esito di uno studio condotto da scienziati giapponesi sul glutammato: il noto esaltatore di sapidit?, tanto usato nelle cucine orientali, pu? danneggiare la vista. Gli scienziati hanno rilevato che la sua assunzione attraverso i cibi provoca un assottigliamento della retina.

Il glutammato monosodico, additivo molto usato nella preparazione dei dadi da cucina, ? un derivato dell'acido glutammico, un aminoacido naturalmente presente negli alimenti. Il suo consumo ? stimato nell'ordine delle duecentomila tonnellate all'anno nel mondo.
L'Organizzazione Mondiale della Sanit? e la Food and Drug Administration americana lo hanno finora definito un additivo sicuro. La Ue, pi? prudente, ne proibisce invece l'uso nei prodotti per l'infanzia.



Come un tenero germoglio a primavera
bruciato da un? inattesa gelida bufera


La dedizione e l'amore delle persone bisogna sapersele meritare ...
Torna all'inizio della Pagina

Daniela56
Utente Master



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


14260 Messaggi

Inserito il - 18/06/2005 : 21:55:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniela56  Invia a Daniela56 un messaggio Yahoo! Invia a Daniela56 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ANCHE L'ASPARTAME


Il dolcificante artificiale chimato Aspartame, prodotto e spinto a forza sul mercato dalla multinazionale Monsanto e' una neurotossina e sta danneggiando la salute delle persone

Nel 1983, l'aspartame e' stato approvato per l'utilizzo nelle bevande gassate. Oggi si trova in oltre 5000 alimenti, bevande e medicine.

Il Neurochirurgo Dr. Russell Blaylock (http://www.russellblaylockmd.com), autore di "Eccitotossine: il gusto che uccide" ha scritto sulla relazione tra aspartame e la degenerazione maculare, la cecita' diabetica e il glaucoma (tutti effetti dell'accumulo di eccitotossine nella retina).

Tutte queste malattie neurodegenerative vengono peggiorate dall'aspartame. In aggiunta, adesso abbiamo le prove che dimostrano che le eccitotossine giochino un ruolo determinante nel peggioramento della sclerosi multipla e altri disordini dovuti alla demielizzazione, inclusa la nevralgia del trigemino. Blaylock dice che i nuovi studi mostrano come le eccitotossine aumentino significativamente il livello dei radicali liberi nello strato interno delle arterie (cellule dell'endotelio) il che significa che l'aspartame aumentera' l'incidenza degli attacchi di cuore e aterosclerosi.

Negli studi di laboratorio l'aspartame ha aumentato l'incidenza dei seguenti tumori: cervello, mammella, utero, ovaie, testicoli, tiroide e pancreas.


Come un tenero germoglio a primavera
bruciato da un? inattesa gelida bufera


La dedizione e l'amore delle persone bisogna sapersele meritare ...

Modificato da - Daniela56 in data 05/12/2005 18:43:54
Torna all'inizio della Pagina

Daniela56
Utente Master



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


14260 Messaggi

Inserito il - 18/06/2005 : 21:55:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniela56  Invia a Daniela56 un messaggio Yahoo! Invia a Daniela56 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'interleuchina-1 beta promuove la morte degli oligodendrociti mediante l'eccitotossicit? del glutammato

L'eccitotossicit? del glutammato ? coinvolta nella perdita progressiva degli oligodendrociti nella sclerosi multipla.

Lo studio compiuto presso l' University of Calgary in Canada ha cercato di chiarire il meccanismo dell'eccitotossicit? del glutammato.

I Ricercatori hanno incentrato la loro osservazione su un prodotto del microglia, l'interleuchina-1beta.

Questa citochina ? in grado di causare l'apoptosi degli oligodendrociti solo in presenza di astrociti e microglia.

E' stato osservato che gli antagonisti dei recettori del glutammato AMPA/Kainato, NBQX e CNQX , bloccano la tossicit? dell'interleuchina -1beta nei confronti degli oligodendrociti.

Un'altra citochina, il TNF-alfa ( Tumor Necrosis Factor-alpha ), causa apoptosi degli oligodendrociti in modo simile all'interleuchina-1 beta. ( Xagena_2003 )

Takahashi JL et al, Ann Neurol 2003; 53:588-595


SclerosiOnline.net

Come un tenero germoglio a primavera
bruciato da un? inattesa gelida bufera


La dedizione e l'amore delle persone bisogna sapersele meritare ...
Torna all'inizio della Pagina

Daniela56
Utente Master



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


14260 Messaggi

Inserito il - 18/06/2005 : 22:46:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniela56  Invia a Daniela56 un messaggio Yahoo! Invia a Daniela56 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://autismo.inews.it/dieta/Nutriz_mal_degener_cerebr.pdf

Effetto di neurotossine presenti nella dieta
Il bambino ? un soggetto particolarmente
sensibile alla presenza di neurotossine nei cibi.
I noti effetti neurotossici di glutammato e
aspartato
sono pi? evidenti nel periodo dello
sviluppo. I neuroni degli organi circumventricolari
si mostrano ipervulnerabili nel cervello
in via di sviluppo. Anche una sola dose di glutammato
pare in grado di distruggere rapidamente
e irreversibilmente neuroni cerebrali in
fase di sviluppo. Si pu? sottolineare il rischio
dell?uso di aspartame, dolcificante dipeptidico
costituito da acido aspartico e fenilalanina, nei
bambini. Glutammato e aspartato possono aumentare
reciprocamente la loro azione neurotossica
se assunti contemporaneamente
.
Potrebbe, quindi, insorgere un reale problema
di raggiunta soglia di neurotossicit? qualora i
bambini assumano contemporaneamente cibi
con aggiunta di glutammato come insaporitore
e di aspartame come dolcificante.

....
Anche il contenuto di glutammato nel SNC ? ovviamente implicato nel danno eccitotossico delle pi? importanti patologie
neurodegenerative
. Questo ? un fenomeno che non solo collega le varie demenze (vascolare e di tipo
Alzheimer), ma pu? essere chiamato in causa per la neurodegenerazione selettiva nella ALS (sclerosi laterale amiotrofica). Nei pazienti affetti dalla
malattia si ? riscontrato un aumento dei livelli di glutammato nel liquor e negli spazi extracellulari. Il fenomeno ?
evidentemente condizionato dall?apporto esogeno di glutammato con i cibi.
Nei pazienti si ? dimostrato, inoltre, un
deficit di ricaptazione del glutammato nella corteccia motoria e nel midollo per riduzione del trasporto gliale. Il risultato
? un ulteriore aumento dei livelli di glutammato nel liquor.

Come un tenero germoglio a primavera
bruciato da un? inattesa gelida bufera


La dedizione e l'amore delle persone bisogna sapersele meritare ...
Torna all'inizio della Pagina

Daniela56
Utente Master



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


14260 Messaggi

Inserito il - 18/06/2005 : 22:57:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniela56  Invia a Daniela56 un messaggio Yahoo! Invia a Daniela56 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il glutammato in alte concentrazioni induce la morte dei neuroni del SNC. Si ? visto che nelle cellule trattate con glutammato il DNA viene rapidamente frammentato, con conseguente aumento sproporzionato della sintesi dell'ADPR negli acidi nucleici e morte cellulare. L'aumento del poli-ADPR e la successiva morte cellulare non avvengono se, prima del glutammato, le cellule sono incubate con inibitori della PARP. I danni al DNA dei neuroni trattati con glutammato sarebbero indotti dal monossido di azoto (NO), prodotto dall'enzima NO-sintetasi, la cui attivit? dipende dalla concentrazione intracellulare di ioni Ca2+.

Come un tenero germoglio a primavera
bruciato da un? inattesa gelida bufera


La dedizione e l'amore delle persone bisogna sapersele meritare ...
Torna all'inizio della Pagina

Daniela56
Utente Master



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


14260 Messaggi

Inserito il - 18/06/2005 : 23:13:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniela56  Invia a Daniela56 un messaggio Yahoo! Invia a Daniela56 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tratto dalla puntata di REPORT di domenica 4 febbraio 2001 ore 23 - Rai 3

D : Ha qualche utilita' nutrizionale il glutammato monosodico?

"Il monoglutammato e' una sostanza della quale si puo' fare a meno. Sono sostanze che vengono usate dalle industrie per coprire delle carenze di tipo tecnologico, cioe' se il mio prodotto dalla fase di produzione a quella di immagazzinamento si e' impoverito e ha perso di sapore io lo vado, per esempio con il glutammato, a ispessire il sapore con questa sostanza"

Ci sarebbe piaciuto chiedere a re dei dadi la Star e la Knorr se il glutammato serve a dare sapore a alimenti che non ce lo hanno piu'. Ma ci hanno detto che con il fatto della mucca pazza non era il momento di farci entrare nei loro stabilimenti. Abbiamo aspettato altro tempo ma il momento non e' arrivato. Per cui per sapere qualcosa da loro di piu' su questo additivo non resta che rivolgerci al loro servizio telefonico clienti. Al numero verde della Star ci dicono che loro "utilizzano prodotti biologici non mutati geneticamente" cosa che non e' assolutamente vera. Alla Knorr, invece ci dicono:"che il glutammato e' un additivo un po' salato per cui sarebbe meglio che chi soffre di pressione alta non ne faccia uso."

Chi invece non ha avuto problemi ad aprire il suo stabilimento e' un produttore di dadi senza glutammato monosodico. Parliamo con l'amministratore delegato Carlo Zanetti.

D - Quanto costa eliminare questo additivo e insaporire gli alimenti come fa il glutammato?:

"La produzione di dadi senza glutammato monosodico aggiunto grava nei nostri costi industriali un 15% in piu' dei dadi classici da brodo. La differenza di costo - prosegue Zanetti- e' dovuta alla ricerca delle materie prime. Usiamo delle materie prime diverse per dare un sapore paragonabile a quello del glutammato. Fare un dado con un additivo chiaramente costa meno che fare un dado con le materie prime. Si ottiene piu' sapore con il glutammato e si spende meno."

Andiamo nel laboratorio della sua fabbrica e parliamo con una ricercatrice che elabora gli alimenti che producono.
Quindi questo additivo, e' uno dei tanti additivi che le industrie alimentari utilizzano per realizzare dei prodotti con pochi soldi, chiediamo a Stefania Mignani:

"Certo tutti gli additivi hanno dei costi in proporzione all'effetto che hanno sul prodotto decisamente piu' bassi rispetto alle materie prime da utilizzare. E' chiaro che con la ricerca si puo' arrivare ad ottenere un gusto molto simile a quello dell'acido glutammico con degli aromi naturali e con delle materie prime comunemente utilizzate ma di origine naturale."


Come un tenero germoglio a primavera
bruciato da un? inattesa gelida bufera


La dedizione e l'amore delle persone bisogna sapersele meritare ...
Torna all'inizio della Pagina

Steve
Utente Senior



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


1857 Messaggi

Inserito il - 19/06/2005 : 15:30:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Steve Invia a Steve un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MONSANTO..........cibi OGM, ASPARTAME....e chissa quant'altro...
Naturalmente AMERICANA...il cerchio si chiude...
Io nasco, mangio cibi MONSANTO, mi ammalo, mi cura la Monsanto..beh non c'? che dire
A propostio se non ? la Monsanto a curare una Monsanto di questo cerchio ci sar? sicuramente..

Steve

Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidit? umana, e non sono sicuro della prima
(A. Einstein)

Torna all'inizio della Pagina

annika
Utente Master



Regione: Emilia Romagna
Città: Parma


11838 Messaggi

Inserito il - 05/12/2005 : 19:00:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di annika  Invia a annika un messaggio AOL  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di annika  Invia a annika un messaggio Yahoo! Invia a annika un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Boh, io sapevo solo che il glutammato monosodico pu? causare allergie (ne contiene molto la salsa di soia che si mangia specialmente nei ristoranti cinesi!) e cefalea, tanto che in medicina hanno coniato il termine "sindrome del Ristorante Cinese", di pi? nins?

http://www.tigusto.ch/sindrome.html

Un additivo utilizzato comunemente e frequentemente dalla cucina orientale, il glutammato monosodico (MSG), costituisca una frequente causa di scatenamento di crisi emicraniche.
Poich? esso ? una sostanza naturale (fu scoperto nel 1910 dal chimico giapponese Ikeda come costituente della laminaria japonica, un'alga comunemente utilizzata nella cucina giapponese), ? stato considerato dalla Food and Drug Administration (FDA) - organismo americano che vigila sulla sicurezza dei cibi oltre che dei principi farmacologici - come un addittivo (viene utilizzato come esaltatore del gusto) compreso nelle liste di quelli considerati sicuri per la salute dell'uomo (GRAS), insieme allo zucchero ed al pepe.

Tuttavia, ? stato frequentemente rilevato e quindi descritto in letteratura, a partire gi? dal 1968, che l'assunzione del MSG pu? determinare una sintomatologia particolare caratterizzata essenzialmente dallo scatenarsi di crisi emicraniche in soggetti predisposti. Tale sintomatologia ? stata definita come "sindrome da ristorante cinese" in quanto essa ? insorta sempre dopo un pasto consumato presso un ristorante che serve cucina cinese dove il MSG viene con frequenza utilizzato nella preparazione dei cibi.

La sintomatologia descritta ? simile in tutti i pazienti e consiste, come gi? sottolineato, in crisi emicraniche cui si associano sensazione di ansia con palpitazioni, formicolio alle estremit?, una forte sensazione di sete, urgenza di urinare. Questi sintomi durano circa 2 ore, ma talvolta l'emicrania pu? persistere per qualche giorno
---------------------------------------------------------
Idem per il nitrato di sodio (salnitro) che ? usato come conservante (tipo nei salumi affettati conservati nelle vaschette sottovuoto)provocherebbe allergie, cefalea e favorirebbe alcuni tumori...
----------------------------------------------------------------------
Per l'aspartame avevo chiesto al medico e mi diceva che ? sicuro; l'edulcolorante che farebbe male (ai reni)sarebbe la saccarina. Boh..!?
Un fatto ? certo: qui tra "muche pazze", polli con "aviavirus", acque inquinate ecc non ci si salva pi?...ma mica possiamo campare di aria!



Torna all'inizio della Pagina

Susanna
Utente Senior



Regione: Toscana
Prov.: Siena


1912 Messaggi

Inserito il - 05/12/2005 : 19:44:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Susanna Invia a Susanna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...sai come si dice qui a Siena? 'Tanto di qualcosa bisogna mor?!'

Torna all'inizio della Pagina

annika
Utente Master



Regione: Emilia Romagna
Città: Parma


11838 Messaggi

Inserito il - 05/12/2005 : 19:55:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di annika  Invia a annika un messaggio AOL  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di annika  Invia a annika un messaggio Yahoo! Invia a annika un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Susanna, hai ragio...tanto vale essere fatalisti e mangiare un po' di tutto senza pensarci su troppo
certo che per? ? inutile che vengano a dirci "prevenire ? meglio che curare"..con tutti sti inquinamenti come si fa?!


Torna all'inizio della Pagina

Hesediel
Utente Master


Regione: Umbria
Prov.: Perugia


4002 Messaggi

Inserito il - 06/12/2005 : 19:13:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Hesediel Invia a Hesediel un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dani, io da allora non uso pi? i dadi.

Catia
Torna all'inizio della Pagina

Daniela56
Utente Master



Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma


14260 Messaggi

Inserito il - 13/05/2008 : 21:07:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Daniela56  Invia a Daniela56 un messaggio Yahoo! Invia a Daniela56 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Up per paco

Come un tenero germoglio a primavera
bruciato da un? inattesa gelida bufera


La dedizione e l'amore delle persone bisogna sapersele meritare ...
Torna all'inizio della Pagina

luna
Utente Master


Città: praterie e cieli azzurri


18022 Messaggi

Inserito il - 16/05/2008 : 09:16:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di luna Invia a luna un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gli uomini sono gli unici esseri viventi del pianeta che
distruggono le propriet? nutritive del loro cibo prima di mangiarlo. Tutti gli altri animali consumano il cibo al
naturale, senza nessun trattamento, mentre gli uomini vanno
fuori dalla loro strada rendendo il cibo peggiore prima di mangiarlo. Non c'? da meravigliarsi che gli uomini siano i
mammiferi del pianeta meno in salute!


dai diamanti non nasce niente
dal letame nascono i fior.

?Fabrizio De Andr
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Entrisolosesorridi © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina ? stata generata in 0,2 secondi. Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000