pietro56
Utente Master
    
 Regione: Emilia Romagna
Prov.: Parma
8844 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2006 : 09:37:20
|
Cappelletti in brodo (ricetta tipica Parmigiana) Dosi per 4 persone
I cappelletti sono dei tondini di pasta sfoglia del diametro di circa 20 mm, ripieni di ripieno. Esiste un apposito stampino frastagliato per ricavarli, oppure ? sufficiente usare come stampo un piccolo bicchierino da liquore, ma ? pi? difficile. Vengono normalmente cotti e serviti in brodo di carne e si mangiavano principalmente a pranzo per Natale o Pasqua.
Ingredienti per il ripieno: - 3 uova - 10 cucchiai di pane grattato - 15 cucchiaioni di parmigiano grattugiato - 1/2 bicchiere di brodo di carne bollente - noce moscata
Metodo per fare il ripieno: - Inumidire con un po? di brodo bollente il pane grattato messo in una terrina - Mescolare - Mettere uova, parmigiano, un po? di noce moscata grattata (a piacere) . - Mescolare Il ripieno dovr? avere la consistenza di una ricotta abbastanza densa. Regolare la densit? con formaggio o brodo Ingredienti per la pasta: -4 hg. Di farina -3 o 4 uova
Metodo per fare la pasta: - Impastare farina e uova - Regolare con l?aggiunta di farina o acqua la consistenza dell?impasto - Tirare delle sfoglie ben sottili con l?apposita macchinetta - Le sfoglie dovranno essere tirate mano a mano per evitare che si secchino - L?impasto in attesa di essere tirato, dovr? essere tenuto in un piatto coperto da un canovaccio, per evitare che si secchi - Sotto le sfoglie mettere un po? di farina per evitare che si attacchi al tavolo o tavoletta (piano di lavoro in legno)
Ingredienti per il brodo di carne: - l. 3 di acqua - ? gallina vecchia o meglio cappone - hg. 3 di carne di manzo da brodo - due carote - un gabbo di sedano - una cipolla bianca - alcune gambe di prezzemolo - due patate - sale grosso qb.
Metodo per fare il brodo di carne: - Mondare e lavare il tutto togliendo la pelle al pollo - Mettere l?acqua, sale grosso qb. e tutto il resto in una pentola a pressione, lasciando cuocere per circa un?ora, un?ora e un quarto. - A cottura ultimata, togliere dal brodo da carne e le verdure che potranno essere mangiate a parte - Colare il brodo con un colino
Metodo per preparare i cappelletti: - Appoggiarsi su un tavolo o una tavoletta per lavorare - Spargere un leggero velo di farina sul piano di lavoro - Fare una sfoglia di pasta larga come la ?macchinetta?e appoggiarla sul piano di lavoro - Appoggiare sulla sfoglia tanti palline di ripieno del diametro di circa 10 mm, distanti tra loro della grandezza dello stampo. - Fare un?altra sfoglia e sovrapporla alla prima - Con le dita, schiacciare tra loro le sfoglie, facendo uscire bene l?aria tra i vari mucchietti di ripieno - Con l?apposito stampino, stampare i cappelletti e metterli in orine su un canovaccio ad asciugare. - Proseguire in questo modo sin che ? finito il ripieno o la pasta
Metodo per cuocere i cappelletti: - Far bollire il brodo in una pentola dalla giusta capienza - Quando il brodo bolle, versarvi dentro i cappelletti che cercheranno di galleggiare - Lasciare bollire lentamente il tutto, cercando ogni tanto di mandare sotto i cappelletti. - Dopo 8/10 minuti saranno cotti - Assaggiarli per vedere se sono cotti ? un avvenimento e normalmente spetta al pap?.
Riempire con un mestolo i piatti e spargervi sopra una spolverata di parmigiano grattato
BUONA PASQUA 
|
pietro www.magnoz.weebly.com |
Modificato da - pietro56 in Data 16/04/2006 11:22:06
|
|
pietro56
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Parma
8844 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2006 : 09:38:52
|
X annika, nn mi smentire, quelli tipici sono questi, senza carne, quelli cn la carne nn sono quelli parmigiani |
pietro www.magnoz.weebly.com |
 |
|