Forum Entrisolosesorridi - NUOVO CRUCIVERBA PERSONAGGI
Forum Entrisolosesorridi
 

Forum Entrisolosesorridi
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Album Fotografico | Cartoline elettroniche | Download | Giochi | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forum ENTRISOLOSESORRIDI
 Incontri e chiacchiere...anche estemporanee :-)
 NUOVO CRUCIVERBA PERSONAGGI
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 32

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 01/05/2013 : 21:49:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LUmet SIdney



Sidney Arthur Lumet
Filadelfia, 25 giugno 1924 ?
New York, 9 aprile 2011
? stato un attore, regista,
produttore cinematografico
e sceneggiatore
ebreo statunitense.
Vincitore Golden Globe per il miglior regista.
Oscar alla carriera 2005 (pi? di 50 film).

Figlio dell'attore Baruch Lumet e della ballerina
Eugenia Wermus, ambedue ebrei,
attivi da molti anni all'Yiddish Art Theatre di New York
ove lo stesso Lumet esordir? in qualit? di attore
all'et? di quattro anni, ha studiato alla Professional
Children School e dal 1939 ha partecipato a diversi
spettacoli teatrali.
Agli inizi degli anni cinquanta ha lavorato come regista
per alcuni spettacoli teatrali e per alcune serie televisive.
All'et? di trentatr? anni debutta come regista cinematografico
con il lungometraggio La parola ai giurati (1957) interpretato
dall'amico Henry Fonda, con cui girer? cinque film.
La pellicola affronta i temi del razzismo e la violazione
dei diritti civili e ottiene numerosi riconoscimenti tra
cui l'Orso d'Oro al Festival di Berlino e frutta al regista
anche una nomination all'Oscar.

I suoi film riscuotono molto successo anche per l'abilit?
dimostrata nel dirigere grandi star come Sophia Loren in
Quel tipo di donna (1959), Anna Magnani e Marlon Brando
in Pelle di serpente (1960), Katharine Hepburn e
Ralph Richardson ne Il lungo viaggio verso la notte (1962),
Henry Fonda nel ruolo del presidente degli Stati Uniti
in A prova d'errore (1964), Rod Steiger nel
L'uomo del banco dei pegni (1964),
Sean Connery ne La collina del disonore (1965)....

Vita privata
2 figlie
Dal 1949 al 1954 ? stato sposato all'attrice Rita Gam....
http://www.youtube.com/watch?v=FCmCKCnRk8E
http://www.youtube.com/watch?v=Ey7CVaNgGlw
http://www.youtube.com/watch?v=RbavTQCjNCk
http://en.wikipedia.org/wiki/Sidney_Lumet


buona sera


Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 06:07:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SIdney SAlkow regista statunitense

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 11:59:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SAn Suu Kyi

Aung San Suu Kyi nasce il 19 giugno 1945 a Rangoon, in Birmania. Il padre ? il generale birmano Aung San, esponente di spicco del Partito Comunista Birmano e segretario del partito dal 1939 al 1941. La madre ? Khin Kyi. La vita della bambina ? segnata da eventi drammatici gi? dalla tenera et?, infatti, il padre viene ucciso da alcuni oppositori politici nel 1947, dopo avere raggiunto una trattativa con il Regno Unito per l'indipendenza della Birmania.

L'unico punto di riferimento della bambina ? la madre che all'inizio degli anni Sessanta diventa uno dei personaggi politici pi? importanti del Paese, ricoprendo il ruolo di ambasciatrice birmana in India. In India ? sempre vicino alla madre in occasione delle sue apparizioni politiche; inoltre qui frequenta le migliori scuole del Paese.

Dal 1964 al 1967 frequenta l'Universit? di Oxford, in Inghilterra, dove studia economia, politica e filosofia. Alla fine degli studi accademici ottiene la laurea in Economia, Scienze politiche e Filosofia. Due anni dopo si trasferisce a New York, dove continua i suoi studi universitari e lavora presso la sede delle Nazioni Unite della citt? americana.

Nel 1972 conosce Micheal Harris, uno studioso della cultura tibetana e l'anno seguente lo sposa. Dal loro matrimonio nascono due bambini: Kim e Alexander. Sul finire degli anni Ottanta deve lasciare gli Stati Uniti per fare ritorno nella sua terra natale a causa del gravissimo stato di salute della madre Khin. In questo periodo il suo Paese vive degli eventi politici drammatici, poich? il generale Saw Maung ha preso in mano le redini del potere, impostando un regime dittatoriale.

San Suu Kyi si rende conto che la situazione politica della Birmania ? diventata insostenibile, per cui nel settembre dello stesso anno decide di fondare la Lega Nazionale per la Democrazia, che si basa sui principi della non violenza predicati dal Mahatma Gandhi. Il regime, infastidito dall'operato della donna e della sua organizzazione, decide di condannarla agli arresti domiciliari, salvo che non decidesse di lasciare la Birmania. La donna decide, per?, di non accettare le provocazioni restando nel Paese.

Due anni dopo si tengono le elezioni: la Lega Nazionale per la democrazia ottiene un successo elettorale schiacciante, ma il regime militare decide di riprendere il potere con la forza, non accettando la vittoria della donna che ha ottenuto un grande sostegno da parte della popolazione birmana.

Nel 1991 vince il premio Nobel per la pace che, con grande generosit?, utilizza per costruire nel suo Paese un sistema di istruzione e sanitario a favore del popolo. Dopo cinque anni passati agli arresti domiciliari, le viene permessa la semilibert?; in realt? non ? libera di agire in autonomia, poich? non gli ? permesso viaggiare in giro per il mondo. Se avesse lasciato la Birmania, infatti, il regime non gli avrebbe permesso il ritorno.

In quegli anni quindi non pu? ricongiungersi con la famiglia e il marito e i figli non hanno il permesso di andare in Birmania per andare a farle visita. Nella seconda met? degli anni Novanta il marito ? colpito da un terribile cancro. Alla moglie non ? permesso di vederlo; rimane vedova nel 1999.

Tre anni dopo l'ONU fa pressioni sul regime birmano, affinch? conceda a San Suu Kyi una maggiore libert?. Finalmente la donna pu? circolare liberamente nel suo Paese. Nel 2003 per? accade un evento spiacevole per la Birmania, poich? i militari, in occasione di uno spostamento della donna al fianco di molti sostenitori, decidono di sparare sulla folla uccidendo tantissime persone. Grazie alla prontezza del suo autista, San Suu Kyi riesce a salvarsi, ma di l? a poco il regime dittatoriale la costringe nuovamente agli arresti domiciliari senza alcuna ragione.

Gli Stati Uniti e l'Unione Europea continuano a fare pressioni sui militari con il fine di ottenere la sua liberazione, ma i loro appelli non servono a persuadere il regime. In questo periodo le sue condizioni di salute peggiorano, per cui ? sottoposta a varie cure e a vari interventi in ospedale. Dopo avere ricevuto numerose lauree honoris causa da numerose Universit? americane ed europee, quattro anni dopo San Suu Kyi incontra un ministro del regime che ? stato nominato ad hoc.

Il 6 maggio del 2008 il Congresso degli Stati Uniti la insignisce della pi? grande onorificenza, la Medaglia d'Onore, per l'impegno profuso nella difesa dei diritti umani. Sembra che la situazione sia favorevole alla sua liberazione, ma un episodio del 2009 altro non fa che aggravare la sua posizione. In quell'anno, infatti, un fanatico religioso americano raggiunge la casa della politica birmana, che ? nuovamente costretta dal regime a prolungare gli arresti domiciliari in seguito all'accusa di essersi allontanata dalla sua abitazione durante la detenzione.

Sempre nello stesso anno, con un discusso referendum popolare, i militari consolidano il loro potere nel Paese estromettendo dalla vita politica la Lega Nazionale per la Democrazia. L'11 giugno 2009 inoltre la donna viene condannata a tre anni di lavori forzati per via di un'assurda accusa di violazione della sicurezza.

Dopo innumerevoli appelli fatti per la sua liberazione, San Suu Kyi ? rimessa in libert? il 13 novembre 2010 potendo finalmente battersi per le rivendicazioni del suo popolo, utilizzando i precetti gandhiani della non violenza per far uscire la Birmania dalla difficile situazione in cui si trova.

All'inizio del mese di aprile del 2012 viene eletta ed ottiene un seggio in parlamento dopo quindici anni di arresti domiciliari. Poche settimane pi? tardi, il 18 giugno 2012, riceve formalmente a Oslo il premio Nobel che le era stato assegnato 21 anni prima.



JE




Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 12:36:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
JEan PIaget

? La conoscenza ? un processo di costruzione continua ?
(J. Piaget, L'epistemologia genetica)


E' stato uno psicologo, biologo, pedagogista e filosofo
Vincitore del premio Balzan.


Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 13:03:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PIno DonagGIo

Giuseppe "Pino" Donaggio (Venezia, 24 novembre 1941) ? un cantautore e compositore italiano.

Cresce in una famiglia di musicisti, e a dieci anni comincia a studiare il violino, prima al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e poi al Giuseppe Verdi di Milano, dove collabora anche con il maestro Claudio Abbado. Nella seconda met? degli anni cinquanta scrive brani per altri cantanti, ma nel 1959 scopre il rock and roll ed incide i primi dischi.
Debutta al 1961 con Come sinfonia, rieseguito da Teddy Reno, un brano classicheggiante che rivela i suoi trascorsi di conservatorio. Come sinfonia ottiene un grosso successo discografico ed ? poi inciso anche da Mina; non mancano tuttavia nel suo primo repertorio motivi pi? "disimpegnati" come Pera matura e Il cane di stoffa.
Torna a Sanremo nel 1963 e ottiene il terzo posto con Giovane giovane, un twist eseguito in coppia con Cocky Mazzetti.
Questa canzone d? anche il nome al gruppo che lo accompagna dal vivo e su disco, appunto i Giovani Giovani, composti da Sandro Orlandini alla batteria, Armando De Cillis al basso, Alberto Bandel al pianoforte (poi sostituito da Gianni De sabbata) e Nico Lo Muto alla chitarra.
Ancora un pezzo intimista nel Festival di Sanremo 1964 (Motivo d'amore), per arrivare all'edizione successiva con quello che sar? il suo maggiore successo, Io che non vivo (senza te).
La canzone viene presentata in seconda esecuzione da Jody Miller, ma un'altra cantante presente alla stessa edizione del Festival, Dusty Springfield, decide di farla sua e di inciderla una volta tornata a Londra. Nella sua versione in lingua inglese, intitolata You Don't Have to Say You Love Me, il brano fa il giro del mondo entrando nelle classifiche di vendita di moltissimi paesi. Numerosi artisti di fama internazionale, tra cui Elvis Presley, vorranno includerla nel loro repertorio, tanto che You Don't Have to Say You Love Me ? divenuta con gli anni un classico di tutti i tempi.
Dopo altre partecipazioni a San Remo (Una casa in cima al mondo, Io per amore, Le solite cose), a "Un disco per l'estate" (Quando ? sera nel 1964, Pensa solo a me nel 1965, Svegliati amore nel 1966, Un brivido di freddo nel 1967 e Il sole della notte nel 1968), al Festival delle Rose (Gianni) e a "Canzonissima", il suo successo commerciale come cantante comincia a declinare.
Scaduto il contratto con la Columbia, casa discografica con cui aveva esordito, firma con la Carosello che tenta il rilancio attraverso nuove partecipazioni a San Remo (Che effetto mi fa, 1970, L'ultimo romantico, 1971, Ci sono giorni, 1972).
Nel 1976 si avvicina alla canzone "impegnata", pubblicando per la Produttori Associati l'album Certe volte..., che vede all'armonica la collaborazione del giovane cantautore veronese Massimo Bubola, che firma anche il testo di Naturale, e alla batteria di Tullio De Piscopo. Una canzone di questo disco, Mario, diventer? molto nota tre anni dopo nell'interpretazione di Enzo Jannacci.

Nel 1973 esordisce come musicista di colonne sonore con il thriller A Venezia... un dicembre rosso shocking (Don't Look Now) di Nicholas Roeg. Il film ? un successo clamoroso e gli vale il premio della Stampa Inglese per la migliore colonna sonora dell'anno.
Il regista Marcello Aliprandi lo chiama per musicare Corruzione a Palazzo di Giustizia con Franco Nero e Un sussurro nel buio, un altro thriller in cornice veneziana.
Proprio mentre sta musicando quest'ultimo, Donaggio viene contattato da Brian De Palma che, avendo apprezzato il suo lavoro con Roeg, gli chiede di realizzare una colonna sonora nello stile di Bernard Herrmann, appena scomparso, per il suo nuovo film intitolato Carrie, lo sguardo di Satana. Il risultato ? eccezionale.
Nonostante il film successivo di De Palma, Fury, venga musicato da John Williams, il regista americano richiama Donaggio per Home Movies, ammettendo che la sua musica ? pi? funzionale al suo cinema.
Comincia uno dei sodalizi pi? celebri nella storia del cinema, che confeziona capolavori del rapporto immagine-musica come Vestito per uccidere, Blow Out, Omicidio a luci rosse. Nel 1993, De Palma richiama Donaggio per Doppia personalit?.
Nel frattempo Donaggio, diventato richiestissimo, si specializza in colonne sonore per horror raffinati come Un'ombra nel buio con Lauren Bacall, D?j? vu, Trauma di Dario Argento, ma ? anche uno dei compositori preferiti da giovani cineasti destinati a diventare famosi come Joe Dante (Piranha e L'ululato).
Donaggio non disdegna nemmeno la commedia di Non ci resta che piangere della coppia Benigni - Troisi, Il mio West con Pieraccioni e Bowie, il dramma sociale come Giovanni Falcone di Giuseppe Ferrara e l'erotismo sofisticato di Liliana Cavani per Interno berlinese.
Proprio per la Cavani, Donaggio realizza una delle sue migliori colonne sonore, quella per il drammatico Dove siete? Io sono qui con Chiara Caselli.
Sempre molto attivo per la televisione, Donaggio ? tornato all'horror americano con il brillante Il figlio di Chucky, in cui cita con ironia gli stilemi musicali resi celebri in Carrie e Horror Puppet.
Tra i suoi lavori pi? recenti, quelli per i film di Sergio Rubini e soprattutto La terra e Colpo d'occhio.
Negli ultimi anni c'? stata una grande collaborazione tra Pino Donaggio e Rai Fiction; Donaggio ? quindi l'autore delle musiche di molte fiction italiane, tra cui quelle della serie Don Matteo.




Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 13:48:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GIovanni DAmasceno presbitero e teologo siriano
In giovane et??, per le sue doti intellettuali e grazie alla posizione della sua famiglia, diviene consigliere del Califfo della sua citt??, che, in un'epoca caratterizzata da convivenza e tolleranza religiosa in Palestina, lo nomina, responsabile dell'amministrazione (#7717;??#487;ib ) a Damasco, dove era ritenuto amico dell'Islam, poich?? in realt?? vedeva nel dogma islamico dell'eternit?? del Corano una forma dell'insegnamento cristiano sul Logos. Caduto in disgrazia presso il suo protettore, viene processato per tradimento e gli viene amputata la mano sinistra. Si allontana dunque da Damasco e si fa monaco a San Sabba (o San Saba), monastero fra Betlemme e Gerusalemme, dove ?? fatto presbitero. Predica e scrive moltissimo, guadagnandosi la fama di "San Tommaso d'Oriente", e muore secondo la tradizione nel 749, all'et?? di 73 anni.

L'opera pi?? ricordata ?? forse il De Fide Orthodoxa, dove, da devoto della Madonna, sostiene la verginit?? della stessa sant'Anna, madre di Maria, ma ?? ricordato anche il De haeresibus, sulle eresie del Cristianesimo. Impegnato contro l'iconoclastia, decretata dall'imperatore di Costantinopoli Leone III nel 726, le sue tesi prevalgono, insieme a quelle di San Germano di Costantinopoli, nel Secondo concilio di Nicea (787, dopo la sua morte). Fatto santo e Dottore della Chiesa, ?? ricordato tradizionalmente il 4 dicembre (con memoria facoltativa), data alla quale ?? stato riportato nel Nuovo Calendario del Concilio Vaticano II, dopo essere stato a lungo ricordato il 27 marzo.
Icona della Vergine Tricherusa
Sull'amputazione della mano all'origine della conversione, nasce una leggenda devozionale molto diffusa: Giovanni avrebbe offerto la mano tagliata ad un'immagine della Madonna, senza chieder nulla. Dall'icona sarebbe uscita una mano della Vergine, che avrebbe riattaccato l'arto offeso. Allora Giovanni fece applicare all'icona una mano votiva d'argento. Col successo delle tesi del Santo, crebbe anche la fama di questa Madonna con tre mani, detta Tricherusa, frequente nell'iconografia ortodossa, di cui si conserva una copia preso il Monastero di Hilandar, nella penisola del Monte Athos, repubblica monastica in territorio greco.
Una grande immagine di san Giovanni Damasceno si trova nella chiesa di San Blandano di Bronte, ai piedi dell'Etna, dove ?? ritratto nella pala destra dell'altare con tre braccia, due protese a venerare la Vergine, una nell'atto di scrivere

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 15:21:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
DAvid Niven, al secolo James David Graham Niven (Londra, 1? marzo 1910 ? Ch?teau-d'?x, 29 luglio 1983), ? stato un attore britannico.

Arriv? a Hollywood durante gli anni trenta, iniziando a lavorare come comparsa in pellicole western. Firm? un contratto con il produttore Samuel Goldwyn e finalmente ebbe una parte pi? rilevante in La tragedia del Bounty (1935); da allora il suo successo crebbe grazie alle interpretazioni in La carica dei seicento (1936) e ne La voce nella tempesta (1939), e nelle commedie brillanti come L'ottava moglie di Barbabl? (1938) e Situazione imbarazzante (1939).



NI

giorno
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 18:03:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NIels AreSTrup

64 anni, 8 Febbraio 1949 (Acquario), Montreuil (Francia)


Arestrup ? uno degli attori di secondo piano di maggior successo in Europa, quasi una certezza fissa e incrollabile. Sicuro e imprevedibile, ? legato sentimentalmente al teatro, anche se ha lo stesso piacere a stare davanti alla cinepresa. Attenzione per?: rifiuta sistematicamente proposte di ruoli banali, anche se drammatici e anche di grandi autori.

La relazione sentimentale con il teatro
Nato in una famiglia modesta, da padre danese e madre francese, Niels Arestrup cresce nei banlieue parigini, ma nonostante la mala fama del luogo, riesce ad arrivare al diploma e a frequentare i corsi di recitazione di Tania Balachova, con il serio intento di diventare un grande interprete. Debutta a teatro. Non abbandoner? mai il palcoscenico costruendosi una carriera atipica fatta di secondi ruoli e personaggi ambigui anche in opere classiche di Dostoevskij, Cechov, Pinter, Strindberg, Shepard, Moli?re, Duras, Racine e Pirandello. Infine, diventer? direttore e fondatore di una propria scuola di teatro nel 1988 a M?nilmontant.

I primi film
Il debutto cinematografico arriva nel 1974 quando Samy Pavel lo dirige ne Miss o'Gynie et les hommes fleurs, nel quale interpreta Yves. Poi sar? diretto da Alain Resnais ne Stavisky - Il grande truffatore (1974) con Jean-Paul Belmondo, Lumi?re - Scene di un'amicizia tra donne (1976), Chiss? se lo farei ancora (1976) con Catherine Deneuve, Les apprentis sorciers (1977) con Dennis Hopper, La chanson de Roland (1978) e La d?robade - Vita e rabbia di una prostituta parigina(1979).

I ruoli televisivi
Per nulla schizzinoso, accetta anche ruoli televisivi in fiction e telefilm: Lulu (1978), La cerisaie (1982) e La ruelle au clair de lune (1988) nei quali lavora con Michel Piccoli, le miniserie Le tourbillon des jours (1979), Les poneys Sauvages (1983) e Rausch der Verwandlung (1989), e infine il film tv con Charlotte Rampling La femme abandonn?e (1992).

I due C?sar come miglior attore non protagonista
Presente anche nel film del nostro amato e tanto compianto Marco Ferreri Il futuro ? donna (1984), recita in Diesel (1985), Barbabl? Barbabl? (1987) di Fabio Carpi, La rumba (1991) ancora una volta con Piccoli, La tentazione di Venere (1991) con Glenn Close, Le pique-nique de Lulu Kreutz (2000) con Philippe Noiret, Parlami d'amore (2002) e Tutti i battiti del mio cuore (2005) grazie al quale otterr? il suo primo e pi? importante premio: il C?sar come miglior attore non protagonista. Dopo Lo scafandro e la farfalla (2007) con Max von Sydow, prende parte a Il profeta (2009) nel ruolo del boss C?sar Luciani, che gli far? ottenere il secondo C?sar come miglior attore non protagonista. Nel 2012 ? nel cast di due film drammatici: La chiave di Sara, nel quale recita accanto a Kristin Scott Thomas, e War Horse, diretto da Steven Spielberg.


Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 18:10:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
STraBOne (Amasea ante 60 a.C. ? Amasea 23 d.C. circa) ? stato un geografo greco antico.
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 18:44:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
china46 ha scritto:

DAvid Niven, al secolo James David Graham Niven (Londra, 1? marzo 1910 ? Ch?teau-d'?x, 29 luglio 1983), ? stato un attore britannico.

Arriv? a Hollywood durante gli anni trenta, iniziando a lavorare come comparsa in pellicole western. Firm? un contratto con il produttore Samuel Goldwyn e finalmente ebbe una parte pi? rilevante in La tragedia del Bounty (1935); da allora il suo successo crebbe grazie alle interpretazioni in La carica dei seicento (1936) e ne La voce nella tempesta (1939), e nelle commedie brillanti come L'ottava moglie di Barbabl? (1938) e Situazione imbarazzante (1939).



NI

giorno



^^^^

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 18:53:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
DAvid McCallum

Keith David McCallum Jr (Glasgow, 19 settembre 1933) ? un attore scozzese.
Figlio del famoso violinista David McCallum Sr. ? conosciuto principalmente per il suo ruolo nella popolare serie televisiva degli anni sessanta The Man from U.N.C.L.E. dove interpretava Illya Kuryakin, un agente segreto russo, e per interpretare Ducky Mallard, il medico legale della serie NCIS - Unit? anticrimine.

McCallum ? nato a Glasgow, ed ha studiato alla University College School, una famosa scuola indipendente ad Hampstead, London. Ha iniziato la sua carriera con una piccola parte in un film inglese tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio dei sessanta. The Man from U.N.C.L.E, serie nata come trampolino di lancio per Robert Vaughn, fece inaspettatamente di McCallum un sex-symbol, il suo taglio di capelli in stile Beatles faceva da contrasto con l'aspetto piuttosto tradizionale di Vaughn. Diventa mito popolare anche grazie alla canzone Love Ya, Illya cantata da Alma Cogan sotto il nome di Angela and the Fans ("I wish, I wish, I wish, I wish, I wish that Illya loved me", trad. "voglio, voglio, voglio, voglio, voglio che Illya mi ami"), che ? stata un grande successo delle "pirate radio" in Gran Bretagna nel 1966.
Sebbene McCallum successivamente divenne un volto familiare in televisione, egli non fu mai in grado di riottenere lo stesso successo che ebbe con il suo ruolo di Kuryakin. I suoi ruoli pi? noti sono stati quelli in Zaffiro e Acciaio (con Joanna Lumley), come Daniel Westin lo scienziato protagonista del remake degli anni settanta de L'uomo invisibile, e come Giuda Iscariota ne La pi? grande storia mai raccontata di George Stevens.
Negli anni '60, McCallum ha registrato alcuni album per la Capitol Records con il produttore David Axelrod: A Bit More of Me (1966) e It's Happening Now! (1967). Il pi? noto dei suoi pezzi oggi, ? probabilmente The Edge, che ? stato eseguito anche dal Dr. Dre cos? come il riff di The Next Episode. Musicista di formazione classica, ha concepito in questi album un suono in cui si fondono oboe, corno francese, chitarra e batteria.
Nel 1963 McCallum partecipa con Charles Bronson al film La grande fuga. Sul set presenta l'allora sua consorte Jill Ireland a Bronson. Jill in seguito lo lascer? per sposare proprio lo stesso Bronson. Dal dicembre 2006, ? uno dei soli quattro attori superstiti del film, gli altri sono Richard Attenborough, James Garner e John Leyton.
McCallum ? stato anche guest star nella serie televisiva americana seaQuest DSV nel ruolo di Frank Cobb ufficiale del fittizio Broken Ridge of the Ausland Confederation, un sottomarino minerario al largo della grande barriera corallina australiana, durante la prima stagione.
Nel 1994, McCallum ha fatto il narratore negli acclamati documentari Titanic: Morte di un sogno e Titanic: La leggenda vive ancora per A&E Television Networks.
Negli anni novanta un gruppo rock/rap argentino scelse come nome Illya Kuryaki and the Valderramas del personaggio di McCallum nella serie The Man from U.N.C.L.E.
Dal 2003, McCallum lavora nella fortunata serie NCIS - Unit? anticrimine prodotta dalla CBS come Dr Donald "Ducky" Mallard, uno dei personaggi principali. In una battuta sulla sua et? all'interno della serie, quando l'agente Todd chiede a Gibbs: "Che tipo era Ducky quando era giovane?", egli risponde semplicemente, "Illya Kuryakin" [anche se questa battuta si perde nella traduzione italiana poich?, visto che la serie The Man from U.N.C.L.E. ? stata trasmessa in Italia negli anni '60 e ben pochi avrebbero capito il nesso. La battuta italiana ? "Un tipo alla Cary Grant" - NCIS stagione 2 ep.13 "Un brutto guaio".
Secondo il dietro le quinte nel DVD della prima stagione, McCallum ha studiato molto per diventare un esperto in medicina forense al fine di meglio interpretare il ruolo di Ducky, addirittura assistendo ad alcune autopsie. Bellisario racconta che McCallum ? diventato talmente esperto in materia che ? stato seriamente tentato di fare di lui un consulente tecnico per la serie.

? stato sposato con l'attrice Jill Ireland dal 1957 al 1967. Hanno avuto tre figli: Paul, Jason (adottivo, che ? morto di un'overdose accidentale di droga nel 1989), e Valentin. ? sposato con Katherine Carpenter dal 1967. Hanno un figlio, Peter, e una figlia, Sophie.


MI

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 02/05/2013 : 21:33:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MIchele (cantante)
Michele
Nazionalit? Italia
Genere Pop
Rock

Gianfranco Michele Maisano, in arte Michele (Vigevano, 29 giugno 1944)
Si trasferisce ancora bambino a Genova, citt? dove frequenta l'Istituto Nautico; a soli 14 anni incide il primo 45 giri con due brani, Sono dannato e Flirt, due rock'n' roll che esegue con l'accompagnamento dell'Orchestra Zanti e con la denominazione Gianfranco Maisano.
Durante il periodo scolastico si esibisce dal vivo con un suo complesso nei locali della sua citt?, e viene notato da un suo concittadino, il maestro Gian Piero Reverberi, che gli fa incidere una sua canzone, Ma se tu vorrai, per la Assolo, una sottoetichetta della Karim: il disco non ottiene successo, ma suscita l'attenzione della RCA Italiana, che decide di metterlo sotto contratto.
Nel 1963 partecipa con Se mi vuoi lasciare al girone B del Cantagiro, vincendolo: il disco ottiene un notevole successo, e la canzone diventer? sicuramente il brano pi? noto del cantante.
Ottiene nuovamente successo con Ridi, Ti ringrazio perch? e Ti senti sola stasera, cover di Are You Lonesome Tonight, evergreen di Elvis Presley.
Nel 1966 un altro suo grosso successo ? Dite a Laura che l?amo (cover di Tell Laura I Love Her), che lo fa conoscere anche all'estero.
? del 1967 il suo debutto all' Olimpya di Parigi, tempio sacro della musica leggera internazionale; riscuote inoltre un buon successo anche all'estero, in particolare in Messico, in Giappone, in Francia, Germania, Romania, Canada e nel Latinoamerica.
Dopo altri 45 giri di minor successo, passa alla Ri-Fi, riscuotendo subito un buon successo con Soli si muore nel 1969, replicato da Negro, cover di In the ghetto di Elvis Presley.
Fabrizio De Andr? nell'album La buona novella del 1970 ricorda come Michele assieme all'autore bolognese Corrado Castellari abbia avuto un'idea per la musica de Il testamento di Tito, canzone incisa anche da Michele sul lato B di Susan dei marinai: con quest'ultima canzone, scritta da Fabrizio De Andr? per il testo (ma il cantautore la fa firmare a Sergio Bardotti) e da Corrado Castellari per la musica torna in classifica nel 1971.
Sempre nello stesso anno incide l'album Vivendo cantando, in cui presenta canzoni scritte da cantautori come Sergio Endrigo, Francesco Guccini, Bruno Lauzi, Roberto Vecchioni, Enzo Jannacci, Luigi Tenco e Fabrizio De Andr?.
Ha partecipato al Festival di Sanremo due volte, nel 1970 con L'addio e nel 1972 con Forestiero.
Molti furono i premi vinti da Michele nella sua carriera: basti per tutti il "Brigadon, citt? di Roma" e "Caravella d'oro, citt? di Genova".
Michele Maisano ha interpretato il Ragionier Bruni nella seconda e nella quarta serie di Carabinieri.



LE

SERA
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 03/05/2013 : 06:15:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LEslie BRicusse compositore e paroliere britannico di colonne sonore cinematografiche

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 03/05/2013 : 08:56:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BRadley Whitford

Bradley Whitford (Madison, 10 ottobre 1959) ? un attore statunitense.

Ultimo di cinque figli, Bradley Whitford ha frequentato la Madison East High School, dopo che la sua famiglia si ? trasferita da Philadelphia a Madison, nel 1973. Diplomatosi il 4 giugno 1977, ha frequentato la facolt? di Inglese e Teatro presso la Wesleyan University. Successivamente, ha conseguito un master in Teatro, presso il Juilliard Theater Center e ha cominciato a lavorare come attore a New York.

Whitford ha esordito nel 1985 in Dead As a Doorman, thriller a basso costo. Nel 1989, a Broadway ? iniziato il sodalizio artistico con Aaron Sorkin (futuro creatore della serie West Wing - Tutti gli uomini del Presidente), in occasione di A Few Good Man, dove Whitford era protagonista, mentre Aaron Sorkin era sceneggiatore. Agli inizi degli anni novanta, partecipa a diversi film per la televisione, tra cui C.A.T. Squad, diretto dal noto regista William Friedkin.
Nel 1994, partecipa a 4 episodi della prima stagione di NYPD Blue, diretto dal noto sceneggiatore Steven Bochco. Memorabile ? stata, inoltre, la sua partecipazione, sempre nel 1994, ad un episodio, vincitore di un Emmy Award, della prima stagione di E.R.: Love's Labor Lost.
A partire dal 1999, Bradley Whitford raggiunge la notoriet?, interpretando il ruolo di Josh Lyman, vicecapo del personale della Casa Bianca, nella nota serie West Wing - Tutti gli uomini del Presidente, ideata dal celebre sceneggiatore Aaron Sorkin. Grazie a quel ruolo, Whitford vince nel 2001 un Emmy Award, ottiene due nomination nelle edizioni successive (2002-2003) e tre nomination Golden Globe (2001-2002-2003). Inizialmente, era stato inserito nel cast di West Wing - Tutti gli uomini del Presidente nel ruolo di Sam Seaborn, sebbene egli avesse tenuto l'audizione per il ruolo di Josh; solo in seguito, Aaron Sorkin decise di riscrivere il ruolo di Josh Lyman perch? fosse interpretato da Whitford.
Pochi mesi dopo la conclusione di West Wing - Tutti gli uomini del Presidente, tuttavia, Whitford ha cominciato a lavorare alla nuova serie ideata da Aaron Sorkin: Studio 60 on the Sunset Strip, dove interpreta il ruolo di Danny Tripp, al fianco di Matthew Perry, noto per aver interpretato il ruolo di Chandler in Friends. Sono stati trasmessi ventidue episodi di Studio 60 on the Sunset Strip, che non ? stato tuttavia rinnovato per una seconda stagione.
Recentemente, ha interpretato una scena chiave nell'ultima puntata della terza serie The Mentalist impersonando un uomo che afferma di essere la nota nemesi del protagonista, John il Rosso.
Dal 15 agosto 1992 Whitford ? stato sposato con l'attrice Jane Kaczmarek, nota per aver interpretato il ruolo di Lois in Malcolm. I due attori vivevano a San Marino, in California e hanno tre figli: Frances (nata nel 1997), George (nato nel 1999) e Mary Louisa (nata nel 2002). La coppia si ? separata nel 2009.
Politicamente, Whitford esprime posizioni liberal. Sia lui che la sua ex moglie sono molto impegnati nel campo della beneficenza e sono fondatori della The Clothes Off Our Back, fondazione che mette all'asta abbigliamento di personaggi famosi, allo scopo di raccogliere fondi a favore dei bambini.


FR


Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 03/05/2013 : 14:31:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
FRanco SImone cantautore autore conduttore televisivo italiano
Francesco Luigi Simone, nome d'arte "Franco Simone", esord? ufficialmente nel 1972, quando vinse il Festival di Castrocaro con la canzone Con gli occhi chiusi (e i pugni stretti).

Nel 1974 risult?, in base alle vendite discografiche, vincitore morale del Festival di Sanremo con Fiume grande, canzone che vendette milioni di copie in tutto il mondo.

Nel 1976 usc? l'album Il poeta con la chitarra, dal quale venne estratto il singolo Tu... e cos? sia, che, vendutissimo in Italia, conferm? il successo del cantautore anche nei paesi di lingua spagnola. Da quell'album venne tratto un secondo successo, ("Tentazione"), che lo port? tra i vincitori dell'edizione invernale del Festivalbar e la sua versione de "Il cielo in una stanza". Nel giro di un anno si ritrov? quindi nelle zone alte delle classifiche di vendita con 3 canzoni.

Nello stesso anno "Sorrisi e Canzoni" gli confer? il Telegatto come "Rivelazione dell'anno" e per due anni consecutivi vince la "Gondola d'oro" a Venezia 1977 1978 per il brani "Tu... e cos? sia" e "il cielo in una stanza".

L'anno seguente fu la volta di Respiro, album che includeva anche Cara droga, un altro suo brano divenuto nel tempo un evergreen.

Nel 1978 con l'album "Paesaggio" conferm? il suo successo in Italia, ma, soprattutto, stazion? per circa 3 anni consecutivi nelle classifiche dell'America Latina. L'album includeva anche La casa in Via del Campo (da un fado di Amalia Rodrigues), che da allora entr? con successo nel suo repertorio.

Dopo altri album, la partecipazione al Festivalbar 1982 con Sogno della galleria e, nel 1985, per la seconda volta al Festival di Sanremo con Ritratto, dirad? le sue apparizioni televisive, pur continuando a produrre nuovi dischi e ad esibirsi con successo in Italia e all'estero.

Le sue canzoni incise in spagnolo, ininterrottamente in classifica in America Latina, lo portarono di riflesso anche nelle classifiche statunitensi. In Argentina, Franco Simone ? stato premiato per le vendite con un totale di ben 7 dischi d'oro.

Nel 1989 pubblic? Tot?, riaffacciandosi al mercato italiano ed ottenendo buoni consensi di pubblico con "El comico", l'album in castellano, in cui ""Magica", l'unica versione di "Malafemmena" di Antonio De Curtis in spagnolo, diventa popolare in Sudamerica. Nel 1990 in un solo pomeriggio registr?, in studio, ma completamente in diretta, VocEpiano (dizionario dei sentimenti) composto da alcuni classici suoi e di altri grandi cantautori (Bindi, Paoli, Modugno, Brel...) e nel 1992 scrisse alcuni brani per il musical teatrale di Maria Carta "A piedi verso Dio".

Nel 1997 ? voce solista nell'opera di musica classica "Missa Militum" di Antonio Pappalardo con oltre 200 musicisti e a partire dal 1999 ripropone ogni anno "Canto d'amore", un concerto di arie sacre dal 1500 ad oggi, frutto di un lungo lavoro di ricerca, composizione ed elaborazione arrangiamenti.

Nel 2003, in occasione del Festival internazionale di Vi?a del Mar (Cile) gli viene assegnato un premio alla carriera da 130 giornalisti di tutto il mondo. Le immagini di quel festival arricchiscono il DVD "Dizionario (rosso) dei sentimenti".

Arrivano in seguito, durante il Festival di Musica Leggera Trofeo Gondola D'Oro 2003, un premio alla carriera[1] e la "Laurea Honoris Causa" in "Economia e scienza della tecnica" a cura della ISFOA, nonch? il premio "Ambasciatore nel mondo del Salento", "Alba di Venere" e "Premio Emozioni". Nel 2004 riceve ad Atene il riconoscimento "Premio Corfian Academy Awards".

Nel 2005 prende parte al reality show televisivo Music Farm e nel 2006 ? presente su Rai 1 come voce solista ne "Il vento di Mykonos", opera-concerto dal sapore mitologico: ? protagonista come voce solista accanto a Fausta Vetere, Rita Cammarano, Emanuela Loffredo, Nicola Ulivieri.

Segue la colonna sonora di "Due" di John Sparano, un cortometraggio sui conflitti religiosi, presentato con successo a Hollywood ed in vari festival del cinema.

Si esibisce in Italia e all'Estero con varie formazioni (con una band di fedelissimi musicisti, col solo pianoforte, con orchestre sinfoniche, accanto al soprano Rita Cammarano ed altri artisti del mondo della musica classica) e nel 2008 in Cile riceve il "doppio disco di platino" per il successo del cd "Grandes exitos en castellano".

Dal 2008 al 2011 ? stato docente di canto c/o la "Star Rose Academy" in Roma: accademia dello spettacolo fondata dalle Suore Orsoline e diretta da Claudia Koll.

Nel 2009 ha collaborato per due progetti discografici a scopi umanitari: "Terradimani" in Reggio Calabria e "Guarda le mie mani" promosso da Claudia Koll per la realizzazione dei cd omonimi, con altri suoi colleghi artisti: ? presente nelle due compilation rispettivamente con le sue canzoni "Mani d'amore" e "Due come noi".

Promuove in Salento, due manifestazioni canore: dal 2004 "Ricordando Don Tito", sacerdote salentino che fu missionario in Rwanda, e dal 2009 "Artisti tra due mari" in omaggio a Tito Schipa, Domenico Modugno e Nicola Arigliano, collaborando con l'Orchestra "Ensemble Tito Schipa", artisti ed autorit? pugliesi.

Dal 2009, redige la rubrica musicale "Pensiero d'autore" in "Raro!" ed "Emozioni", ed ? ideatore e conduttore del suo programma televisivo dal titolo ?Dizionario dei sentimenti?, presso gli studi televisivi di Gold Tv in Roma.

Nel dicembre del 2010, col cofanetto (CD + DVD) "Nato tra due mari" ? contemporaneamente autore di brani inediti (Mani d'amore, Carezze, Se una notte, Il tuo sorriso, La musica del mare), interprete di classici della musica popolare (Tango del mare, In cerca di te), autore di testi in lingua spagnola (per le versioni in castellano di "Un amore cos? grande" e "Io amo"), esecutore di musica sacra ("Magnificat"). Nel relativo DVD "Le parole del mare" ripropone i suoi maggiori successi in versione unplugged e si racconta nel corso di due lunghe interviste.

Il 1? luglio 2011 vince il Globo d'oro 2011, assegnato dalla Stampa Estera in Italia, per la migliore canzone da film con Accanto, da lui cantata nel film Native di John Real.[2]

Su invito di Daniel Cantillana, cantante degli Inti Illimani, incide duettando con lui il brano in spagnolo "Bumer?n"..

Per la prima volta nel 2011, compila personalmente la tracklist di una sua compilation: "C'era il sole ed anche il vento...", che celebra i suoi 40 anni di carriera internazionale.

Nel 2012 ? presente con altri suoi colleghi nel progetto libro-cd "Tante facce nella memoria" di Ciro Castaldo, con la sua canzone "La musica del mare" e la postfazione da lui redatta dedicata ai grandi artisti italiani della musica contemporanea.

Molti artisti, soprattutto di lingua spagnola, continuano a riproporre con successo le sue canzoni in versione pop melodica, cumbia, salsa, tango, reggae, rock. Le sue canzoni sono presenti in numerosi film e fiction tv e riproposte in svariati talent show sudamericani.

Simone ha redatto articoli culturali sulle riviste "Corriere Pontino" e "Pop On"; cura personalmente dal 2009 la rubrica "Pensiero d'autore" su "Emozioni " e "Raro!", riviste musicali curate dal direttore, giornalista, scrittore, critico musicale, conduttore radiofonico, collezionista Fernando Fratarcangeli. Ha dedicato monografie e recensioni agli ospiti del suo programma televisivo "Dizionario dei sentimenti" e a numerosi artisti affermati ed esordienti del Salento, Mia Martini, Mina, Gino Paoli, Francesco De Gregori, Sergio Endrigo, Nicola Arigliano, Orietta Berti, Mariella Nava, Mietta, Ferzan Ozpetek, Amy Whinehouse.[3]

Il 7 nov. '12 in Argentina la canzone di Simone "Paisaje" viene premiata in diretta tv come migliore canzone dell'anno, nell'interpretazione della rockstar Vicentico, nel corso del Premio Gardel [4].

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 03/05/2013 : 20:19:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SIsenNA Lucio Cornelio (120 a.C. ? Creta, 67 a.C.) ? stato uno storico romano. Aristocratico, apparteneva alla gens di Silla, di cui era anche sostenitore.
Tradusse dal greco le "fabulae Milesiae", una raccolta di novelle erotiche che pare allietassero i soldati prima delle battaglie.
L'opera che rese celebre Sisenna furono le "Historiae", 23 libri che narravano le vicende di Roma dalle mitiche origini alla morte di Silla, con un'attenzione particolare per la guerra sociale e quella civile.
Rimangono pochi frammenti, per cui dobbiamo desumere le caratteristiche dell'opera dai giudizi di Cicerone, secondo il quale questa aveva un'impostazione drammatica, tipica della storiografia greca.
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 03/05/2013 : 21:08:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NAtalie Wood, nome d'arte di Natal'ja Nikolaevna Zacharenko (San Francisco, 20 luglio 1938 ? Isola di Santa Catalina, 29 novembre 1981), ? stata un'attrice statunitense.


Nacque a San Francisco, in California, figlia di immigrati russi, Nikolaj Stepanovi#269; Zacharenko e Mar'ja Stepanovna Zudilova; il padre era originario di Vladivostok mentre la madre di Barnaul. La bellezza bruna e gli occhi magnetici uniti alla capacit? di interpretare il tipo di giovane donna inquieta ed intensa, spesso soffocata dalle convenzioni sociali, la rende una delle attrici pi? interessanti della sua generazione.[senza fonte]
Debutt? giovanissima nel film Happy Land (1943) e gir? alcuni altri film, tra cui si pu? ricordare Il miracolo della 34? strada (1947) prima del successo di Giovent? bruciata (1955), accanto a James Dean per la regia di Nicholas Ray. Prima dei vent'anni aveva gi? lavorato con Cary Grant, Clark Gable e William Holden.
L'anno successivo fu accanto a John Wayne per il western Sentieri selvaggi (1956), un classico targato John Ford. Il 28 dicembre 1957 Natalie spos? Robert Wagner, da cui divorzi? il 1 aprile 1962, senza aver avuto figli. Natalie spos? in seconde nozze lo scrittore e produttore Richard Gregson, il matrimonio dur? dal 30 maggio 1969 al 1 aprile 1972, e da questa unione nacque la prima figlia della Wood, Natasha, nel 1970. Natalie si rispos? con Robert Wagner il 16 luglio 1972, da cui ebbe una figlia, Courtney, nata nel 1974. Il terzo matrimonio della Wood dur? fino alla sua morte, nel 1981.
WO

sera
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 04/05/2013 : 09:48:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
WOjciech ZYwny pianista polacco

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 04/05/2013 : 18:58:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Trovo niente, ho fatto passare un po' di testi....
Dina ne trovi uno?
ciao
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 04/05/2013 : 19:46:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
celeste ha scritto:

Trovo niente, ho fatto passare un po' di testi....
Dina ne trovi uno?
ciao


ZYlka CHris


Chris Zylka al "The Ripple Effect" Red Carpet Event
for the Water Project nel 2011.



Christopher Zylka
Nato: Ohio, Warren, 9 maggio 1985
? un attore di televisione
e cinema
e modello statunitense.
Debutta nel 2008 in un episodio di 90210 e da quel
momento partecipa a numerose serie televisive come
Tutti odiano Chris, Hannah Montana, Cougar Town
e 10 cose che odio di te.
Nel 2009 partecipa al film The People I've Slept With e nel 2010
? uno dei protagonisti del film Kaboom.

Nel 2011 entra nel cast della serie televisva
della CW The Secret Circle interpretando Jake Armstrong.

Sempre nel 2011 partecipa al reboot The Amazing Spider-man interpretando la parte di Flash Thompson, bulletto che infastidisce Peter Parker per poi diventarne amico.


Buon Sabato
sera


Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 04/05/2013 : 21:24:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Charles "Charlie" Brown ? il personaggio principale della striscia a fumetti Peanuts, di Charles M. Schulz.

Charlie Brown ? uno dei membri originali del cast dei Peanuts, sin dal debutto del 1950, nonch? vittima della prima battuta della striscia. A parte alcune differenze stilistiche nel tratto di Schulz dell'epoca, Charlie Brown non ? cambiato molto da allora. All'epoca, tuttavia, indossava una maglietta neutra, mentre la greca fu aggiunta entro il primo anno di vita della striscia.
Inizialmente Charlie Brown fu pi? vivace e giocoso di quanto non divenne in seguito. Faceva scherzi agli altri personaggi ed in alcune strisce traspariva una nota romantica verso Patty e Violet. Era spesso causa di mal di testa per gli adulti (ad esempio faceva cadere a terra i fumetti dalle mensole dell'edicola), e fin dall'inizio non era ferrato praticamente in niente.



TE

sera
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 05/05/2013 : 08:24:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
TEnpai WAngchuk riconosciuto come l'ottavo Panchen Lama del Tibet
Succedette a Palden Tenpai Nyima e anche la sua tomba fu distrutta, come quella dei Panchen Lama dal quinto al nono, durante la Rivoluzione culturale cinese, salvo poi essere riedificata in un'unica grande costruzione voluta dal 10? Panchen Lama nel monastero di Tashilhunpo a Shigatse

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 05/05/2013 : 10:53:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
WAllace LAngham

James Wallace Langham II[1] (Fort Worth, 11 marzo 1965) ? un attore statunitense conosciuto principalmente per il ruolo di David Hodges nella serie televisiva CSI: Scena del crimine.

La carriera di Wallace Langham inizia nel 1985 con la partecipazione al film di John Hughes La donna esplosiva, in cui usa lo pseudonimo Wally Ward. L'anno seguente, sempre con lo stesso pseudonimo, recita nel film Soul Man nel ruolo del giovane bigotto Barky Brewer, e nel film TV Combat High nel ruolo di Percival "Perry" Barnett.
Dopo aver partecipato in ruoli minori nelle serie televisive Vita col nonno e Ai confini della realt?, nel 1988 partecipa ad altri due film; ossia a The Invisible Kid e a The Chocolate War nel ruolo del capobanda Archie. Nel 1989 ha partecipato in un piccolo ruolo alla commedia Balle spaziali 2 - La vendetta e al film Under the Boardwalk.
Dall'inizio degli anni novanta abbandona lo pseudonimo di Wally Ward ed inizia ad interpretare "ruoli da adulto". Nel 1990 entra a far parte del cast principale della serie televisiva di breve durata della CBS Linea diretta, nel ruolo di Willis Teitlebaum.
Nel 1992 arriva la svolta decisiva della sua carriera: viene inserito nel cast principale della sitcom della HBO The Larry Sanders Show nel ruolo di Phil. La serie ? finita nel 1998 e Wallace ha partecipato a tutte e sei le stagioni.
Tra il 1997 ed il 2000 ha recitato nel ruolo di Josh Blair (l'assistente omosessuale di Kirstie Alley) nella serie televisiva della NBC L'atelier di Veronica.
Il 2003 ? un anno molto importante per l'attore, entra infatti a far parte del cast della serie televisiva di successo CSI: Scena del crimine nel ruolo dell'assistente di laboratorio David Hodges. Dall'ottava stagione entra a far parte del cast principale della serie, ed il suo nome viene inserito nei titoli di testa. La serie ? tuttora in corso e Langham parteciper? anche alla undicesima stagione. Sempre nel 2003 recita nel film L'asilo dei pap? accanto ad Eddie Murphy.
Tra le sue numerose apparizioni in serie televisive, oltre a quelle gi? citate, vanno ricordate quelle in: 21 Jump Street, Murphy Brown, La signora in giallo, NewsRadio, E.R. - Medici in prima linea, Grace Under Fire, Star Trek: Voyager, Oltre i limiti, Sex and the City, Medium, Curb Your Enthusiasm e Detective Monk.
Wallace Langham ha avuto anche qualche esperienza come doppiatore. Tra il 1999 e il 2002 ha prestato la sua voce a Andy French nella serie animata Mission Hill. Nel 2000 ha doppiato due personaggi differenti in due episodi di Buzz Lightyear da Comando Stellare, nel 2006 Clayface nella serie animata The Batman e nel 2008 Ocean Master in Batman: The Brave and the Bold.





Buona Domenica

Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 05/05/2013 : 11:22:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LAura San GIacomo attrice statunitense
Attiva sia sul piccolo che sul grande schermo, Laura San Giacomo ha avuto un primo ruolo importante in Sesso, bugie e videotape di Steven Soderbergh, vincitore della Palma d'oro al 42? Festival di Cannes. Per la sua intensa interpretazione del personaggio di Cynthia, ha fatto incetta di nomination nel 1990: venne infatti nominata ai Golden Globe, ai BAFTA e vinse l'Independent Spirit Award per la miglior attrice non protagonista.

L'anno successivo bissa il successo con il celebre Pretty Woman di Garry Marshall, in cui ? co-protagonista femminile con Julia Roberts. Nella seconda met? degli anni novanta la scelta di lavorare per la televisione venne dettata dalla sua volont? di non staccarsi per mesi dal figlio appena nato (affetto da paralisi cerebrale infantile) come invece sarebbe successo se avesse partecipato alla produzione di film: decide quindi di accettare lavori televisivi, pi? regolari, mettendosi sotto contratto con la CBS, i cui studi di registrazione oltretutto sono situati vicino alla sua abitazione nella San Fernando Valley. Negli anni novanta ha partecipato a molte serie di successo: principalmente comunque ? stata protagonista in 149 episodi in Just Shoot Me! (1997-2003), per il quale ? stata ancora nominata ai Golden Globe per la miglior attrice in una serie commedia o musicale nel 1999.

Si ? sposata due volte, entrambe con attori: nel 1990 con Cameron Dye, da cui ha avuto il figlio Mason nel 1996. Dopo il divorzio, avvenuto nel 1998, si ? sposata nel 2000 con Matt Adler.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 05/05/2013 : 12:23:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GInnifer Goodwin

DATA DI NASCITA: 22 maggio 1978
LUOGO DI NASCITA: Memphis, Tennessee

Jennifer (ma si fa chiamare Ginnifer) studia alla Union for Reform Judaism e alla Boston University.
Esordisce nel 2001 con una piccola appazione nella serie Law & Order - I due volti della giustizia e nello stesso periodo interpreta Diane Snyder nella serie tv 'Ed'.
Successivamente ? nel cast del film "Mona Lisa Smile" accanto a Julia Roberts e nelle pellicole "Appuntamento da sogno!", "Quando l'amore brucia l'anima", dove interpreta Vivian la prima moglie di Johnny Cash.
Nel 2006 lavora al fianco di Adam Brody ne "Il bacio che aspettavo" e due anni dopo recita in "Birds of America" insieme a Hilary S****.
Diventa famosa grazie alla commediam "La verit? ? che non gli piaci abbastanza" di Ken Kwapis.
E' protagonista di "A Single Man" accanto a Colin Firth.



JA

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 05/05/2013 : 21:41:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GInger Rogers (pseud. di Virginia Katherine McMath; Independence, 16 luglio 1911 ? Rancho Mirage, 25 aprile 1995) fu una ballerina, attrice e cantante statunitense.


Bionda, vivace e sensuale, Ginger Rogers impara a ballare ancora bambina, ed ? poco pi? di un'adolescente quando vince un concorso di charleston. Notata dal cantante-attore Eddie Cantor, nel 1933 giunge a Broadway dove trionfa grazie alla sua bellezza e al suo stile nel musical Girl Crazy.

Dopo aver preso parte a qualche film di scarso livello, nel 1933 ottiene un ruolo da co-protagonista nel musical di successo Quarantaduesima strada (42nd Street) di Lloyd Bacon. Nello stesso anno ? per la prima volta accanto al celebre ballerino Fred Astaire in Carioca (Flying Down to Rio); nel film i due si esibiscono in un gustoso numero di samba, conquistandosi la simpatia del pubblico

ER

sera
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 06/05/2013 : 05:48:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ERmes Borsetti allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
LU

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 06/05/2013 : 09:27:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LUbitsch ErnST

Ernst Lubitsch nasce a Berlino il 28 gennaio del 1892. La sua famiglia di origini ebraiche appartiene alla piccola borghesia: il padre ? un ben avviato sarto per donna. Sin da piccolo Ernst manifesta la sua passione per la recitazione, ma il padre non ? molto incline ad assecondare la vocazione artistica del figlio. Cos? Ernst di giorno lavora presso la bottega paterna e di sera recita a teatro: ha appena sedici anni.

La vera svolta avviene quando incontra Max Reinhard che nel 1911 gli offre di entrare a far parte del suo famoso "Deutsches Theater". Per poter incrementare i propri guadagni, Ernst lavora contemporaneamente come tuttofare presso i Berlins Bioscopes studios. Il vero successo di pubblico arriva grazie al ruolo dell'ebreo Meyer, con il quale ridicolizza con sottile ironia i difetti degli ebrei.

La popolarit? raggiunta con il personaggio di Meyer gli consente di cimentarsi nella realizzazione di alcune pellicole come regista. A questo periodo risalgono film muti come: "Gli occhi della mummia" con Paola Negri, "Anna Bolena" (1920) "Madame Dubarry" (1919), ma soprattutto "Theonis la donna dei faraoni" (1922). Il successo commerciale di quest'ultima pellicola ? tale che Ernst Lubitsch riceve una chiamata dagli Stati Uniti. A sponsorizzarlo ? l'attrice Mary Pickford che avrebbe tanto voluto essere diretta dal regista tedesco.

La scelta di partire o meno per l'America si rivela difficile da prendere, ma alla fine parte e dirige la Pickford in "Rosita" (1923). La lavorazione del film ? resa complicata dai frequenti scontri proprio tra il regista e l'attrice, ma il successo al botteghino conferma la fama e il talento del regista tedesco.

La Warner Bros gli propone allora un contratto per la realizzazione di cinque pellicole. Lubitsch, pur essendo ancora titubante, decide di rimanere negli Stati Uniti, dove realizza una serie di film muti tra cui "Matrimonio in quattro" (1924), "La zarina" (1924) e "Il principe studente" (1927), elegante satira dei costumi nobiliari.

Con questi ultimi lavori inizia a delinearsi sempre pi? quello che in seguito verr? definito "Il tocco alla Lubitsch". Il regista tedesco realizza cio? di film appartenenti al cosiddetto genere della commedia sofisticata, in cui l'ironia dissacratoria nei confronti dei costumi e della societ? in cui il regista vive, viene presentata in maniera sempre elegante e sottile. Lubitsch capisce di dover prendere di mira la societ? in cui vive e lavora, vale a dire quella americana, fingendo di star parlando di altro, ecco perch? comincia ad ambientare i suoi film in Europa.

Il successo ? tale che le case di produzione, oltre alla direzione artistica dei suoi lavori, gli offrono anche la gestione della parte produttiva, conferendogli un potere allora impensabile all'interno delle rigide gerarchie di una casa di produzione cinematografica. Intanto Ernst Lubitsch passa dal muto al sonoro, realizzando film come "Montecarlo" (1930), "Mancia competente" (1932), "Se avessi un milione" (1932), "L'allegro tenente" (19311) e "Ninotchka" (1939). In quest'ultimo film recita la grande Greta Garbo la quale per la prima volta si ritrova in un ruolo comico, talmente inedito per lei che il film viene pubblicizzato come "quello in cui Greta Garbo sorride".

Sono questi ultimi film a confermare la bravura di Lubitsch che, quando si ritrova a dover descrivere il proprio famoso tocco, racconta sempre la storia di un tal berlinese. Questo signore, volendosi togliere la vita durante la guerra, compra una corda che, data la situazione, si rivela inadatta al suicidio. L'uomo comprende che quello ? un segno del destino, un invito a continuare a vivere, entra cos? in un bar, beve un caff? di cattiva qualit?, si ammala e muore. Questa storia secondo Ernst Lubitsch ? emblematica del potere dell'ironia anche nelle situazioni pi? drammatiche; ed ? questo potere che egli tenta di infondere ai propri film, riuscendoci perfettamente.

Il periodo americano lo vede sempre pi? immerso nel lavoro, con cura maniacale dei dettagli e della sceneggiatura. Realizza ancora "La vedova allegra" (1934), "L'ottava moglie di Barbabl?" (1938), e "Vogliamo vivere" (1943), pungente satira contro il regime nazista di Hitler con protagonista Carole Lombard, che recita per l'ultima volta: l'attrice infatti muore di l? a poco in un incidente.

Ernst Lubitsch intanto comincia a soffrire di cuore e viene colpito da ben cinque attacchi. Nonostante la salute malferma lavora a quello che sar? il suo ultimo film: "La signora con l'ermellino", poi completato dal connazionale Otto Preminger. Poco prima di morire gli viene assegnato l'Oscar alla carriera. Ernst Lubitsch si spegne per un attacco di cuore, il sesto, il 30 novembre del 1947 a soli 56 anni.





Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 06/05/2013 : 09:36:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
STeinbeCK John Ernst Jr. (Salinas 1902 ? New York 1968) ? stato uno scrittore statunitense tra i pi? noti del XX secolo, autore di numerosi romanzi, racconti brevi e novelle.
Fu per un breve periodo giornalista e cronista di guerra nella seconda guerra mondiale.
Nel 1962 gli fu conferito il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: "Per le sue scritture realistiche ed immaginative, unendo l'umore sensibile e la percezione sociale acuta".
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 06/05/2013 : 18:20:14  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
CKalja

Miodrag Petrovic nato , 1 aprile 1924 - 20 ottobre 2003), meglio conosciuto per il suo nome d'arte Ckalja , ? stato un attore serbo che ? stato uno dei comici pi? popolari della ex Jugoslavia .



JA

sera
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 06/05/2013 : 19:46:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
JArabe De PAlo

Jarabe de Palo ? un gruppo spagnolo di rock latino capeggiato da Pau Don?s, cantautore e chitarrista.

Pau Don?s, di origine montanuyense, ma cresciuto a Barcellona, ha lavorato con vari gruppi prima di realizzare il suo progetto attuale, Jarabe de Palo. A 15 anni, insieme a suo fratello Marc, forma un gruppo chiamato J.& Co.Band; poi un altro chiamato Dentaduras Postizas. Durante questo periodo combina le sue esibizioni musicali in locali di Barcellona con il lavoro in un'agenzia pubblicitaria.
Il grande successo arriva dopo un viaggio a Cuba, dove trova l'ispirazione per scrivere La flaca che dar? titolo al suo primo album nel 1996. L'anno successivo - a sorpresa - il disco vende milioni di copie in tutto il mondo, e diventa la canzone dell'estate 1997.
Dopo avere conquistato la popolarit?, Pau intende dimostrare al suo pubblico che "La flaca" non ? stato un semplice episodio fortunato, e lancia Depende (1999), prodotto da Joe Dworniak dopo due mesi di lavoro negli studi Moody di Londra. Il nuovo disco annovera collaborazioni importanti - come quella di Ketama; propone testi ironici e ingegnosi e continua a coinvolgere il pubblico ispanico come anche quello italiano.
Nel 2001 esce De vuelta y vuelta, il disco in assoluto pi? profondo ed intimista. Nel primo videoclip dell'album, Pau compare per la prima volta senza la sua proverbiale criniera, completamente rasato. Anche questo disco conta collaborazioni importanti come quelle di Antonio Vega, Jovanotti, Vico C e Celia Cruz.
Nel 2003 il gruppo opera una nuova svolta verso canzoni pi? leggere e positive come Bonito, il primo singolo, allegro e coinvolgente, e partecipazioni come quella di Los M?rtires del Comp?s, la cantautrice Elena Andujar e l'amico italiano Jovanotti.
Nell'inverno del 2004 parte un tour a seguito dell'uscita del nuovo lavoro 1 m2 (Un metro quadrato) con la participazione di amici come Jorge Drexler, Lucrecia o Chrissie Hynde (The Pretenders).
All'inizio del 2007 il gruppo presenta in Spagna il nuovo album "Adelantando" che esce il 10 di aprile, dopo un periodo di promozione nelle radio ed il lancio del primo singolo "Ol?". A maggio inizia il nuovo tour che dura tutta l'estate, con concerti in tutta Europa. Il secondo brano lanciato come singolo ? "D?jame Vivir", realizzato con la collaborazione de La Mari de Chambao. Un'altra canzone, "A tu lado" acquista popolarit? grazie ad alcuni spot pubblicitari radiofonici e televisivi di una nota catena di supermercati. Adelantando esce anche in Italia, anticipato dal singolo Me gusta como eres, realizzato nella versione italiana, Mi piace come sei, grazie alla collaborazione di Niccol? Fabi, che ne interpreta anche una parte.

Il termine "Jarabe de palo" ha un doppio significato, uno pi? palese nella lingua spagnola, ed uno pi? sottile e malizioso. "jarabe" in spagnolo significa succo, sciroppo, anche con significato medico (lo sciroppo per la tosse si indica col termine Jarabe para la tos); "palo" indica invece il bastone. In spagnolo quindi la locuzione Jarabe de palo, traducibile come cura del bastone, significa usare maniere brusche per curare le sciocchezze: ad esempio un bambino che fa capricci dovrebbe essere "curato" con jarabe de palo.



buona serata

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 06/05/2013 : 20:58:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PAolina Bonaparte
? L'unica Bonaparte che preferiva l'amore al potere e lo faceva con tutti, qualche volta anche con il marito. ?
(Indro Montanelli)

Maria Paola Buonaparte, conosciuta semplicemente come Paolina Bonaparte (Ajaccio, 20 ottobre 1780 ? Villa Fabbricotti, 9 giugno 1825), era figlia di Carlo Maria Bonaparte e di Letizia Ramolino. Sorella prediletta da Napoleone, lei stessa fu sempre molto affezionata al celebre fratello maggiore.
Donna di documentata bellezza e fascino, spos? nel 1797 il generale Victor Emanuel Leclerc, amico di Napoleone, di cui rimase vedova nel 1802. L'anno successivo, su richiesta del fratello Napoleone, spos? un personaggio la cui famiglia faceva parte dell'antica nobilt? romana: il principe Camillo Borghese, di cinque anni pi? anziano di lei.
Piuttosto irrequieta, amante dello sfarzo e della vita di corte, fece molto parlare di s? a causa del suo comportamento anticonformista, come ad esempio posare nuda, nel 1805, per essere immortalata da Antonio Canova nella celebre statua di Venere vincitrice.
Divenne duchessa di Guastalla nel 1806 e risiedette a Torino, citt? che non am? mai, ritenendola fredda e provinciale, in quanto il marito era stato nominato governatore dei dipartimenti francesi in Italia. Ebbe come damigella d'onore la coetanea Adele de Sellon, madre di Camillo Benso di Cavour, cui fu molto affezionata[2] e del cui figlio, futuro statista, fu madrina di battesimo.
Mor? nel 1825 a causa di una malattia tropicale cronica contratta a Santo Domingo, dove aveva accompagnato il primo marito.



PR



Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 07/05/2013 : 06:56:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PRete GIanni
personaggio leggendario molto popolare in epoca medievale, tanto che, secondo i poemi del ciclo bretone, il Santo Graal sarebbe stato trasportato proprio nel suo regno. Ludovico Ariosto ne fa uno dei personaggi del suo Orlando furioso, quel re d'Etiopia, di nome Senapo, che Astolfo libera da una maledizione divina che lo costringeva a soffrire la fame per l'eternit

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 07/05/2013 : 11:31:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GIuliani RudolPH

Il celebre sindaco di New York Rudolph Giuliani ? nato a Brooklyn nel 1944. Le sue origini, come il cognome fa ben intuire, sono italiane e precisamente di Montecatini, localit? natale dei nonni. Di famiglia modesta, si rivela subito ambizioso. Il padre, emigrato, aveva intrapreso l'attivit? dell'idraulico ma lui punta decisamente pi? in alto, vorrebbe diventare avvocato.

Dopo un'adolescenza passata a fare i lavori pi? vari, si diploma al Bishop Loughlin Memorial di Brooklyn. Come studente Rudolph Giuliani ha sempre primeggiato, ottenendo ottimi risultati. Infatti, dopo una prima laurea al Manhattan College, si laurea anche in legge alla prestigiosa "Law School" della New York University.

E' la fine del 1968 e il determinato Giuliani ? intenzionato a fare carriera e ad elevarsi definitivamente dallo stato sociale della famiglia di origine. Inizia il suo lungo tirocinio nell'ufficio del giudice Lloyd MacMahon, che esercitava la sua competenza nel distretto sud della Grande Mela.

Un primo incarico importante lo ottiene a soli ventisette anni quando diventa il Procuratore Distrettuale di Manhattan. Tre anni dopo, grazie alle sue doti organizzative e al suo gi? visibile stile da "duro" diventa capo del settore narcotici. Nel 1975 ? nominato assistente del vice ministro della Giustizia e si trasferisce a Washington.

Il '77 ? l'anno del grande ritorno nell'adorata New York dove si impone nell'ambiente forense per le sue brillanti capacit? di oratore, lavorando presso un prestigioso studio legale. Nel 1981 ? nominato Assistente del Ministro della Giustizia, la terza carica del dipartimento di Giustizia. Due anni dopo il presidente Ronald Reagan lo nomina Procuratore Federale del South District di New York. Qui si conquista il soprannome di "Procuratore di ferro", per la tenacia con cui conduce la lotta alla droga e al crimine organizzato (d'altronde il suo mito e modello ? Fiorello La Guardia, indimenticato e inflessibile predecessore del Nostro). Lavora anche con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nelle indagini sulla mafia e il narcotraffico.

Ossessionato dalla "missione" di ripulire New York, ne fanno le spese anche gli artisti di strada e i tassisti pregiudicati. Tale ? la sua furia moralistico-giustizialista che si guadagna anche un altro soprannome, quello di "lo sceriffo", usato a seconda delle simpatie, in modo pi? o meno ironico. Tra le altre sue imprese si contano il taglio delle tasse, la ricerca di lavoro per le persone sovvenzionate dal poco Walfare sussistente in America e l'incremento della prosperit? economica generale della citt? da lui governata, aiutato da un certa dose di fortuna che in quel momento porta il nome di convergenza economica favorevole.

Un altro aspetto fondamentale della politica di Giuliani in questo periodo ? la grande attenzione riservata la mondo della finanza. In particolare, passa al setaccio il malaffare che sussiste sottotraccia a Wall Street, con tutti i suoi speculatori, cos? come la corruzione che alligna negli apparati burocratici.

Nel 1989 abbandona la carica di procuratore e si candida per i repubblicani alla poltrona di sindaco di New York ma al primo tentativo viene sconfitto dal democratico David Dinkins. Nel 1993 ci riprova. Si ricandida e questa volta riesce finalmente a diventare sindaco dell'amata "Grande Mela". Il suo mandato si caratterizza, anche in questo caso, per la pratica della "tolleranza zero" verso il crimine, che si concretizza nel non accettare la bench? minima infrazione con lo scopo preventivo di evitare reati pi? gravi. Senza smentire se stesso "lo sceriffo" impone il suo pugno di ferro alla gestione municipale. I successi non si fanno attendere: si dimezzano gli omicidi e si riducono del 30 per cento i principali reati solitamente commessi a New York. Di fatto, i newyorkesi rimangono stupiti e anche un po' preoccupati dalla sconfitta della criminalit?, soprattutto per le incredibile storie che girano circa la violenza della polizia. La sua risposta si basa sui fatti: ora la gente pu? tranquillamente passeggiare a Times Square senza timore, anche se poi magari vieta ad alcuni cittadini di manifestare sulle scale del municipio. Ad ogni modo, pochi i sindaci della storia che possono contare i suoi atti, i suoi ordinamenti, le sue delibere.

Insomma, pur non essendo esente da critiche, la politica di Giuliani ha dato a New York uno tra i periodi pi? floridi della sua storia. Non a caso, il suo operato viene premiato con la rielezione nel 1997.

Una norma stabilisce per? che non si pu? essere rieletti pi? di due volte, cos? nel 2000 si candida per il seggio del Senato, in una sfida diretta con l'altra "dura" della Grande Mela, Hilary Clinton. Purtroppo, ? costretto a lasciare a causa dell'affacciarsi di due gravi problemi. Dopo una normale visita di controllo scopre di avere un tumore a cui si affianca un altro dolore, quello della causa di divorzio intentata della moglie Donna Hanover, giornalista televisiva del programma della Fox Good Day New York, che lo accusa di infedelt?. Giuliani ammette di aver avuto una lunga relazione con la sua assistente Crystie Lategano e si trasferisce in un grande appartamento di Manhattan dove vive insieme ad una coppia di amici di vecchia data. La sua sistemazione fa comunque molto discutere per un motivo molto banale: i due amici sono gay. L'ex sindaco invece ? invece legato a Judith Nathan.

Di recente un altro rilancio enorme di popolarit? lo ha visto protagonista sui giornali di tutto il mondo dopo l'attentato dell'11 settembre 2001. Il suo slancio e la sua forza morale hanno travolto e commosso tutta la citt?. Ha seguito instancabile gli scavi, si ? prodigato per dare conforto ai parenti delle vittime ma anche ribadito la necessit? di rispettare gli arabi. Persino il New York Times, suo eterno bacchettatore, ha titolato: "Giuliani ? noi".








Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 07/05/2013 : 16:05:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PHilippe Charles-Louis (Cerilly 1874 - Parigi 1909) - Scrittore francese

CH
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 07/05/2013 : 18:07:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
CHarlene Tilton (San Diego, 1? dicembre 1958) ? un'attrice statunitense.
Conosciuta in tutto il mondo grazie al ruolo di Lucy Ewing nella soap opera Dallas che ha interpretato dal 1978 al 1990. In Italia ? anche famosa per essere stata insieme ad Ezio Greggio tra i protagonisti del film Il silenzio dei prosciutti nel 1994.

Nata in California il 1? dicembre 1958, l'attrice fa il suo debutto nel 1976 interpretando una parte nel film Tutto accadde un venerd? con Jodie Foster. Tra il 1976 el 1977 interpreta Jill nel celebre Happy Days ma raggiunger? la fama mondiale quando verr? scelta per interpretare la giovane Lucy Ewing in Dallas nel 1978.



LE


sera
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 07/05/2013 : 18:19:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LEo FerRE'

L?o Ferr?, nome completo L?o Albert Charles Antoine Ferr? (Principato di Monaco, 24 agosto 1916 ? Castellina in Chianti, 14 luglio 1993), ? stato un cantautore, poeta, scrittore e anarchico monegasco.

Figlio di Joseph Ferr?, direttore del personale del Casin? di Monte Carlo, e di Marie Scotto, sarta di origine italiana. Insieme a loro e la sorella Lucienne, di due anni maggiore di lui, vive a Monaco fino agli 8 anni. Leo Ferr? scopre l'arte del canto gi? all'et? di 7 anni, nel 1925 infatti viene inserito nel coro della cattedrale di Monaco come soprano, impara il solfeggio e scopre la polifonia al contatto delle opere di Palestrina e di Tom?s Luis de Victoria. All'et? di nove anni viene mandato nel collegio cattolico San Carlo a Bordighera, in cui rimane fino all'adolescenza. Nel 1930 L?o Ferr? ha 14 anni e compone "Kyrie" per una messa a tre voci. Nel 1935 va a Parigi per studiare Diritto e nel 1939 prende il diploma di scienze politiche. Durante questi anni perfeziona i suoi apprendimenti da autodidatta con il pianoforte, e mette in musica un secondo poema di Paul Verlaine "Le piano que baise une main fr?le" (Il piano che bacia una mano fragile). Tra il '39 e il '40 inizia la mobilitazione per la guerra e ritorna a Monaco.
Il debutto
Nel 1941, per la prima volta, si esibisce in pubblico, nell'Accademia di Belle Arti di Monte Carlo. Nel 1943 si sposa con Odette Schunk, la sua carriera di cantante cresce e nel 1946 si trasferisce a Parigi dove incomincia a frequentare i cabaret di Saint-Germain come cantante.
L'anarchia
? il dopoguerra, nel paese si diffondono nuove tipologie di cantanti e canzoni, tra questi L?o Ferr? che inizia a dar luce alle sue ideologie anarchiche attraverso i suoi testi. Stringe amicizia con alcuni esiliati spagnoli a cui dedica canzoni come Flamenco de Paris, Le Bateau Espagnol e Franco la Muerte, per la quale avr? il veto di entrare in Spagna se non dopo la caduta del regime. Frequenta Maurice Joyeux e il gruppo libertario "Louise Michel". Scrive la famosa canzone Gli Anarchici e le sue idee ispirano canzoni come: Monsieur Tout Blanc contro Pio XII, Mon General contro De Gaulle, Allende contro Pinochet. Scrive una trilogia contro la pena di morte e certe parole di vangelo che agli imbecilli promette il cielo, scrive parole di profeta!: La Mort de Loups, Madame la Mis?re, e Ni Dieu ni Maitre. Nel 1947 firma il suo primo contratto con Le Chant du Monde per la canzone "Paris", scrive Les amants de Paris che successivamente verr? interpretata da Edith Piaf. Nel 1948 incontra Catherine Sauvage che sar? una dei suoi interpreti pi? fedeli. Nel 1950 si separa dalla moglie. Mette in musica i testi dei "poeti maledetti" dell'Ottocento francese. Nel 1953 va in scena il suo oratorio lirico su testo di Apollinaire: La chanson du mal-aim?, nello stesso anno si sposa con Madeleine Rabereau. Nel 1954 scrive e dirige la Symphonie interrompue. Nel 1956 pubblica il libro di poesie Poete, vos papiers! e scrive il romanzo ispirato alla sua infanzia oppressa in collegio, Benoit Mis?re pubblicato nel '70 da Laffont, e ora da Gallimard. Negli anni a seguire scrive Testament Phonographe in diverse edizioni arricchite di nuovi testi. Negli anni successivi accoglie positivamente prima il movimento beatnik, poi quello del Sessantotto. Sulla copertina di "Le Monde Libertaire" del 1968 appare una sua foto con la scritta autografa: Viva l'Anarchia con una grande A come Amore!.

Nel 1969 L?o Ferr? si trasferisce in Italia con Marie-Christine Diaz a San Casciano nei pressi di Firenze. Successivamente incide molti dischi, compie vari tour in Europa e nel mondo, e partecipa a numerosi progetti per lo spettacolo, dal teatro alla televisione. Nel 1983 scrive L'Opera du Pauvre, forse il vertice massimo della sua espressivit?.
Memorabile la sua Avec le temps, malinconica e fascinosa canzone sul tempo come mera illusione, cantata con successo da Dalida, Patty Pravo e Gino Paoli (Col tempo). Nel 2003 ? stata interpretata da Franco Battiato (nell'album Fleurs 3) e Alice.
Muore il 14 luglio 1993 a Castellina in Chianti, in provincia di Siena, dove viveva gi? dal 1971 con la compagna Maria e i figli Mathieu, Marie C?cile e Manuela.


Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 08/05/2013 : 06:50:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
REnata FusCO cantante e doppiatrice italiana
Nel 1995 debutta nell'operetta Il paese dei campanelli, accanto a Sandro Massimini.[1] Dal 1997 interpreta ruoli da protagonista in alcuni musical, tra cui Grease, Dance!, Hello, Dolly; ? la madre di Mos? ne I dieci comandamenti [2]

Ha dato voce nel doppiaggio cantato ad alcuni personaggi di film prodotti dalla Walt Disney Pictures.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 08/05/2013 : 10:35:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
COlin FirTH

DATA DI NASCITA: 10 settembre 1960
LUOGO DI NASCITA: Grayshott

Colin inizia a recitare molto presto, iscrivendosi al Drama Centre di Chalk Farm dove studia per due anni. Durante la rappresentazione di fine corso, viene notato e chiamato a recitare nel West End a Londra. Lo spettacolo ? 'Another Country' di Julian Mitchell, e Colin interpreta il ruolo di Tommy Judd, il miglior amico del protagonista Guy Burgess, interpretato da Rupert Everett. Nel 1984 i due vengono chiamati a recitare i rispettivi ruoli nella versione cinematografica dell'omonima pi?ce.
Da questo momento Colin appare in diverse produzioni televisive e cinematografiche, anche se il successo arriva solo nel 1995, con il personaggio di Mr. Darcy, interpretato nello sceneggiato televisivo "Orgoglio e pregiudizio". Il successo lo travolge e la scrittrice Helen Fielding, autrice del best seller "Il diario di Bridget Jones", lo identifica come l'uomo giusto per la sua eroina.
Nel 2001 quindi Colin interpreta, per la versione cinematografica della disastrosa vita della trentenne single inglese, il ruolo di Mark Darcy accanto a Renee Zellweger e Hugh Grant. Tra le sue apparizioni pi? importanti troviamo il pluripremiato "Shakespeare in Love" (1998) di John Madden e "Febbre a 90?" (1997) tratto dal libro di Nick Hornby.
Nel 2003 gira "Un ragazza e il suo sogno", "La ragazza con l'orecchino di perla" accanto a Scarlett Johansson, e "Love Actually" accanto a Hugh Grant, Emma Thompson e Rowan Atkinson. Nel 2004 ? di nuovo accanto a la Zellweger in "Che Pasticcio, Bridget Jones!" e nello stesso periodo ? protagonista del thriller "Trauma" di Marc Evans.
Con "Where The Truth Lies - false verit?" ? accanto a Kevin Bacon e Alison Lohman.
Inoltre ha lavorato nella commedia "Nanny McPhee" (2005), diretto da kirk Jones.
E' protagonista del film "L'Ultima Legione" (2007) accanto a Ben Kingsley e della commedia musicale "Mamma Mia!" accanto a Maryl Streep.
Interpreta "A Single Man" di Tom Ford, presentato in concorso al Festival di Venezia 2009, con il quale ottiene la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile.
Recita accanto a Davis Hope in "Genova" (2009), e nel 2010 ? il protagonista di "Il discorso del Re", con il quale vince il Premio Oscar per il Miglior Attore.





Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 08/05/2013 : 11:41:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Enza ha scritto:

COlin FirTH

DATA DI NASCITA: 10 settembre 1960
LUOGO DI NASCITA: Grayshott

Colin inizia a recitare molto presto, iscrivendosi al Drama Centre di Chalk Farm dove studia per due anni. Durante la rappresentazione di fine corso, viene notato e chiamato a recitare nel West End a Londra. Lo spettacolo ? 'Another Country' di Julian Mitchell, e Colin interpreta il ruolo di Tommy Judd, il miglior amico del protagonista Guy Burgess, interpretato da Rupert Everett. Nel 1984 i due vengono chiamati a recitare i rispettivi ruoli nella versione cinematografica dell'omonima pi?ce.
Da questo momento Colin appare in diverse produzioni televisive e cinematografiche, anche se il successo arriva solo nel 1995, con il personaggio di Mr. Darcy, interpretato nello sceneggiato televisivo "Orgoglio e pregiudizio". Il successo lo travolge e la scrittrice Helen Fielding, autrice del best seller "Il diario di Bridget Jones", lo identifica come l'uomo giusto per la sua eroina.
Nel 2001 quindi Colin interpreta, per la versione cinematografica della disastrosa vita della trentenne single inglese, il ruolo di Mark Darcy accanto a Renee Zellweger e Hugh Grant. Tra le sue apparizioni pi? importanti troviamo il pluripremiato "Shakespeare in Love" (1998) di John Madden e "Febbre a 90?" (1997) tratto dal libro di Nick Hornby.
Nel 2003 gira "Un ragazza e il suo sogno", "La ragazza con l'orecchino di perla" accanto a Scarlett Johansson, e "Love Actually" accanto a Hugh Grant, Emma Thompson e Rowan Atkinson. Nel 2004 ? di nuovo accanto a la Zellweger in "Che Pasticcio, Bridget Jones!" e nello stesso periodo ? protagonista del thriller "Trauma" di Marc Evans.
Con "Where The Truth Lies - false verit?" ? accanto a Kevin Bacon e Alison Lohman.
Inoltre ha lavorato nella commedia "Nanny McPhee" (2005), diretto da kirk Jones.
E' protagonista del film "L'Ultima Legione" (2007) accanto a Ben Kingsley e della commedia musicale "Mamma Mia!" accanto a Maryl Streep.
Interpreta "A Single Man" di Tom Ford, presentato in concorso al Festival di Venezia 2009, con il quale ottiene la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile.
Recita accanto a Davis Hope in "Genova" (2009), e nel 2010 ? il protagonista di "Il discorso del Re", con il quale vince il Premio Oscar per il Miglior Attore.








Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 08/05/2013 : 18:23:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
COllenuccio PandolFO (Pesaro 1444-1504) ? stato un umanista, storico e poeta italiano.
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 08/05/2013 : 18:37:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
FOntana Lucio

Lucio Fontana nasce in Argentina il 19 febbraio 1899 a Rosario di Santa F?. Il padre Luigi, italiano, in Argentina da una decina d'anni, ? scultore e la madre, Lucia Bottino, di origine italiana, ? attrice di teatro.

A sei anni si stabilisce con la famiglia a Milano, dove, nel 1914, incomincia gli studi alla Scuola dei maestri edili dell'Istituto Tecnico "Carlo Cattaneo". Interrompe gli studi e parte per il fronte come volontario, ma la sua guerra dura poco: viene ferito e presto giungono il congedo ed una medaglia al valor militare.

Nel 1927 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera e segue i corsi di Adolfo Wildt.

? di questi anni il suo esordio come scultore originale: "Melod?as" (1925), "Maternidad"(1926), monumento a Juana Blanco a Rosario(1927).

Nonostante la lontananza, continua a mantenere intensi contatti con il Sudamerica, dove effettua frequenti viaggi e dove apre uno studio di scultura.

Si diploma all'Accademia di Brera nel 1930, e comincia a partecipare regolarmente alle esposizioni, continuando per? a realizzare sculture di concezione commerciale. Realizza monumenti funerari e commemorativi. Stringe rapporti con il gruppo degli architetti razionalisti, collaborando ai loro progetti con sculture e rilievi. Un'attivit? che porter? avanti per buona parte della sua vita.

Nel 1934 Fontana entra in contatto con l'ambiente dell'astrattismo lombardo legati alla galleria milanese "Il Milione". L'anno dopo, si lega al gruppo parigino "Abstraction-Cr?ation". Alterna opere astratte, come le tavolette graffite o le sculture in ferro filiformi, con le ceramiche "barocche", che realizza presso le fornaci di Albisola e S?vres. Nel 1939 prende parte alla "Seconda mostra di Corrente".

Lucio Fontana torna a Buenos Aires nel 1940, dove frequenta i gruppi d'avanguardia e partecipa alla stesura del "Manifesto Blanco" (1946), che segna la nascita dello "Spazialismo".

Nel 1946 ? di nuovo in Italia. Qui riunisce subito attorno a s? numerosi artisti e pubblica il "Primo Manifesto dello Spazialismo".

Riprende l'attivit? di ceramista ad Albisola e la collaborazione con gli architetti. Il 1948 vede l'uscita del "Secondo Manifesto dello Spazialismo". Nel 1949 espone alla Galleria del Naviglio "L'ambiente spaziale a luce nera" suscitando al tempo stesso grande entusiasmo e scalpore.

Nello stesso anno nasce la sua invenzione pi? originale quando, forse spinto dalla sua origine di scultore, alla ricerca di una terza dimensione realizza i primi quadri forando le tele.

Nel 1950 esce il "Terzo manifesto spaziale. Proposta per un regolamento". L'anno successicvo alla IX? Triennale, dove per primo usa il neon come forma d'arte, legge il suo "Manifesto tecnico dello Spazialismo". Partecipa poi al concorso indetto per la "Quinta Porta del Duomo di Milano" vincendolo ex-aequo con Minguzzi nel 1952. Firma poi con altri artisti il "Manifesto del Movimento Spaziale per la Televisione", ed espone in modo compiuto le sue opere spaziali alla Galleria del Naviglio di Milano. Scatenzndo di nuovo entusiasmo e sgomento, oltre a forarle, Fontana dipinge ora le tele, vi applica colore, inchiostri, pastelli, collages, payettes, gesso, sabbia, frammenti di vetro. E' ormai noto e apprezzato anche all'estero.

Passa poi alle tele dipinte all'anilina e alle sculture spaziali su gambo.

Sul finire del 1958 realizza le prime opere con i "tagli", che riproporr? nel 1959 su tela, con il titolo "Concetto spaziale". Del 1959 sono anche le sculture in bronzo "Natura". Nel 1960, parallelamente alle tele con i tagli, avvia il ciclo di tele con i cosiddetti "Crateri", squarci prodotti nella tela, spalmata di colore ad olio. Nel 1962 ? la volta dei "Metalli", lastre di ottone o acciaio squarciate.

Nel 1963 appare la notissima serie della "Fine di Dio", grandi tele ovali verticali monocrome, recanti squarci. Nel 1964 ? la volta dei cosiddetti "Teatrini", tele con buchi, incorniciate da bordi sagomati in legno che simulano una quinta teatrale.

Rientrano nell'intensa attivit? espositiva di questi anni, la retrospettiva del Walker Art Center di Minneapolis e il Gran Premio per la pittura della Biennale di Venezia, entrambi del 1966. Dell'anno seguente sono le "Ellissi", le sculture in metallo verniciato e le scenografie del Ritratto di Don Chisciotte per la Scala di Milano.

Poco dopo essersi trasferito a Comabbio, in provincia di Varese, dove restaura la vecchia casa di famiglia e installa il suo nuovo studio, Lucio Fontana muore il 7 settembre 1968.

Nel 1982 Teresita Rasini Fontana, moglie dell'artista d? vita alla Fondazione Lucio Fontana. Ancora oggi la Fondazione costituisce una delle iniziative meglio gestite nel campo della valorizzazione e della tutela del lavoro di un artista.

La presenza di opere di Lucio Fontana nelle collezioni permanenti di pi? di cento musei di tutto il mondo sono un'ulteriore conferma dell'importanza della sua arte.



JA

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 08/05/2013 : 22:06:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
JAnnis NIew?hner

Jannis Niewoehner (* 30 marzo 1992 a Krefeld ) ? un attore tedesco .
Niewoehner ha iniziato la sua carriera di attore all'et? di dieci anni nella scena dell'episodio fatti, fatti , diretto da Susanne litigio. Ci sono stati altri film e produzioni televisive, come 2004 Christian Z?berts lungometraggio Il tesoro dei Falchi Bianchi . Egli ? meglio conosciuto per il ruolo di Tim nella serie giovanile TKKG . Nel film The Wild Chicks in Love ha giocato Maik , l'amico di Frieda ( Lucie Hollmann ). Nel 2008 ? stato Lars nel film estivo con Jimi Blue e Sonja Gerhardt . Insieme al servo, bue fratelli e Emilia Schuele ha giocato insieme nel 2009 nel dramma giovanile passaggio da Rainer Matsutani . Anche aderito con scolari Niew?hner 2010 nel cinema giovane Sassy Girl 2 , dove l'ha Antony giocato. Nel 2012 ha assunto il ruolo principale di Gideon de Villiers in rosso rubino , l'adattamento cinematografico della prima parte della serie di libri amano passare attraverso tutti i tempi da Kerstin Gier . Il film ? stato proiettato il 14 Marzo 2013 nei cinema tedeschi.
Attualmente ? con il collega attrice Emilia Schuele datazione.


sera
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 09/05/2013 : 08:48:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NIcoletta ElMI attrice italiana
Figlia di Mario Elmi, fratello della conduttrice televisiva Maria Giovanna, inizia il suo percorso artistico come modella bambina per alcune riviste specializzate nel settore.

Al termine degli anni '60, dopo una brevissima apparizione nel film drammatico Le sorelle (1969), di Roberto Malenotti, viene scritturata dalla societ? di produzione Mondial Te.Fi. per il musicarello Il suo nome ? Donna Rosa (1969), diretto da Ettore Maria Fizzarotti e interpretato dal noto duo musicale Al Bano Carrisi e Romina Power. Il film, forte della presenza dei suddetti, ebbe un buon successo ai botteghini, portando la Titanus a distribuirne un seguito, Mezzanotte d'amore (1970), nel quale ritroviamo sia Fizzarotti che il cast di attori al completo, fra cui la Elmi stessa. Nel 1970 Stefano Vanzina la scrittur? per Cose di Cosa Nostra, uscito nel 1971 con la partecipazione di Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi e Carlo Giuffr?.

Dopo aver preso parte, seppur per poche inquadrature, all'opera di Luchino Visconti Morte a Venezia (1971), e mentre entra nella storia della televisione italiana per alcune serie di caroselli televisivi che reclamizzano la macchina fotografica Polaroid (1969, 1970, 1971, 1972, 1973) e la carne in scatola Simmenthal (1971, 1972), la Elmi viene notata dal regista Mario Bava, il quale la prende con s? per Reazione a catena (Ecologia del delitto) (1971), film thriller che anticipa, di circa dieci anni, alcune tematiche slasher care al cinema di genere d'oltreoceano: in questo caso affiancata da Renato Cesti?. Successivamente interpreta il primo ruolo di rilievo in Chi l'ha vista morire? (1971), diretto da Aldo Lado. La Elmi convince appieno Mario Bava, il quale la richiama per il successivo Gli orrori del castello di Norimberga (1972).





Nicoletta Elmi nei Ragazzi della 3?C
Dopo una breve parentesi nel genere western con il misconosciuto Sotto a chi tocca! (1972), di Gianfranco Parolini, e nel grottesco con Io e lui (1973), di Luciano Salce, la Elmi ritorna all'horror/thriller con Il mostro ? in tavola... Barone Frankenstein (1973), prima pellicola girata in Italia dallo statunitense Paul Morrissey, trovandosi, in seguito, a interpretare personaggi di maggior rilievo per le pellicole Le orme (1974), di Luigi Bazzoni, e Il medaglione insanguinato (Perch??!) (1975), di Massimo Dallamano. La consacrazione giunge proprio nel 1975, anno di uscita del film Profondo rosso, di Dario Argento, opera per la quale la Elmi torna al ruolo sfuggevole che Mario Bava le assegn? a inizio carriera. Infine, prima di abbandonare momentaneamente le scene, partecipa al film storico La linea del fiume (1976), di Aldo Scavarda, insieme a Claudia Vegliante.

Nel 1984, dopo aver tentato la carriera sportiva nella pallacanestro, fa il suo ritorno sugli schermi con le commedie Amarsi un po'..., diretta da Carlo Vanzina, e Windsurf - Il vento nelle mani, opera prima del figlio e fratello d'arte Claudio Risi. L'anno successivo, viene nuovamente ingaggiata da Dario Argento, in questo caso in veste di produttore, per partecipare a quello che sar? il suo ultimo film horror, D?moni (1985), diretto da Lamberto Bava, quest'ultimo gi? incontrato durante il periodo di collaborazione con il padre Mario.

A ridosso della seconda met? degli anni '80, Carlo ed Enrico Vanzina le propongono il ruolo che la render? nota al grande pubblico, ossia quello di Benedetta Valentini, l'intellettuale dark de I ragazzi della 3 C (1987): diretta da Claudio Risi, la serie TV suddetta ottiene, ben presto, un grande successo di ascolti, convincendo i Vanzina a trarne una seconda stagione, trasmessa l'anno seguente. La terza e ultima serie, prodotta da Claudio Bonivento, vede la dipartita di molti attori, tra i quali la stessa Elmi.

Agli inizi degli anni '90, Nicoletta Elmi abbandona, in via definitiva, la carriera professionale di attrice, trasferendosi a Milano e specializzandosi come logopedista. Poco dopo adotta 3 figli colombiani

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 09/05/2013 : 10:51:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MIr? JOan

Joan Mir? i Ferr? nasce a Barcellona (Spagna) il 20 aprile 1893. Suo padre ? un orologiaio e la madre ? figlia di un ebanista originario di Maiorca. La predisposizione artistica si manifesta sin da quando ? ancora un bambino grazie anche all'influenza della famiglia. Inizia a disegnare da quando ha solo otto anni. Il padre per? lo indirizza verso la carriera di contabile, a cui si piega pur non essendovi portato.

Inizia anche a lavorare come contabile presso una ditta specializzata in prodotti coloniali e da drogheria, ma viene colto da febbre tifoidea, malattia che in fondo far? la sua fortuna. Da questo momento decide, infatti, di dedicarsi completamente alla sua passione artistica. Per rimettersi trascorre intanto un periodo di convalescenza presso la fattoria di propriet? di famiglia a Montroig, un luogo che influenzer? molte delle sue opere.

Nel 1912 entra nella Scuola d'arte di Barcellona diretta da Francesco Gal? e si avvicina alla corrente artistica del fauvisme. Questa corrente pone al centro delle proprie rappresentazioni il colore, preferendo abbandonare la pittura tonale di stampo tradizionale. Tiene la sua prima mostra personale nel 1918 nella Galeries Dalmau. Nel 1920 si trasferisce a Parigi, dove entra a far parte del circolo artistico dei pittori di Mont Martre di cui fanno parte Pablo Picasso e il dadaista Tristan Tzara.

Nel 1923 con la realizzazione a Montroig del dipinto "Terra arata" comincia l'avvicinamento definitivo al surrealismo. Tramite Pablo Picasso e Pierre Reverdy entra in contatto con il movimento surrealista e in particolare con Masson. In questo periodo Mir? vive tra Parigi e la fattoria di Montroig, e, dietro suggerimento del padre del surrealismo Breton, d? vita ad una pittura priva di effetto prospettico con forme in piena libert?. Inizia anche ad introdurre nei dipinti dei titoli come nel celebre dipinto "Nudo" del 1926. Sempre nello stesso anno lavora con Max Ernst alla realizzazione delle scenografie e dei costumi del suo "Romeo e Giulietta".

Nel 1928 la sua ricerca artistica in continua evoluzione lo porta a voler reinterpretare le opere dei grandi pittori del XVI secolo utilizzando anche le forme della pubblicit?. Realizza contemporaneamente opere di decostruzione usando i collages.

Al 1927 risale il suo primo quadro poema che presenta l'iscrizione diretta sulla tela di frasi a carattere poetico. In questo periodo suole trascorrere gli inverni a Parigi e le estati nella fattoria di Montroig. Durante il suo periodo surrealista (1924-1930) si convince del ruolo sociale dell'arte e della sua capacit? di raggiungere le masse; ecco perch? sfruttando la sua arguzia e uno spiccato senso dell'umorismo dipinge apponendo sulla tela le sue iscrizioni poetiche. Di questo periodo ? il famoso dipinto: "Il carnevale di Arlecchino".

Nel 1929 sposa Pilar Juncosa a Palma de Maiorca: i due hanno una figlia, Maria Dolores. Negli stessi anni continua la sua sperimentazione realizzando opere litografiche, acquaforti e sculture. La guerra civile appena scoppiata in Spagna lo colpisce profondamente, tenta cos? di aiutare i suoi connazionali raccogliendo dei fondi a sostegno della repubblica. Nel 1937 dipinge anche un largo murale per richiamare l'attenzione sulla Spagna nel padiglione spagnolo dell'Esposizione internazionale di Parigi.

Ritorna in Spagna per stabilirsi definitivamente tra Maiorca e Montroig. Nel 1954 vince il premio per la grafica alla Biennale di Venezia e nel 1958 il Premio Internazionale Guggenheim.

All'inizio degli anni Sessanta viene molto influenzato dalla pittura americana che lo porta verso un astrattismo sempre pi? insistito e un vero e proprio dominio del colore puro.

Nel 1972 crea a Barcellona la fondazione Joan Mir? dedicandosi contemporaneamente alla scenografia e alla scultura. A questo periodo risale la monumentale statua "Dona i coeli" che si trova nel parco Joan Mir? a Barcellona.

Solo dopo la caduta del franchismo riceve anche in patria i meritati onori per la sua intensa attivit? artistica come la Medala d'Or de la Generalitat de Catalunya, nel 1978, e la laurea honoris causa all'Universit? di Barcellona.

Nell'ultimo periodo della sua vita si dedica molto anche alla ceramica realizzando per il palazzo dell'Unesco di Parigi due opere: il Muro della luna e il Muro del sole. Con l'avanzare degli anni le sue idee artistiche diventano ancora pi? radicali; si dedica addirittura a vere e proprie sperimentazioni di scultura gassosa e pittura quadridimensionale.

Joan Mir? muore a Palma de Mallorca il 25 dicembre del 1983, all'et? di novant'anni.





Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 09/05/2013 : 11:45:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
JOuhandeau MArcel (Gu?ret 1888 ? Parigi 1979) ? stato uno scrittore francese.

Immagine:

3,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 09/05/2013 : 14:22:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MArcello CeseNA attore, regista, sceneggiatore, produttore e autore
Dopo aver lasciato gli studi di Architettura ed essersi diplomato alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova debutta col primo ruolo importante nell'Enrico IV di Luigi Pirandello accanto a Giorgio Albertazzi. Seguono diverse stagioni nella compagnia teatrale del Teatro dell'Archivolto di Genova dove inizia ad orientarsi verso una drammaturgia ed uno stile votato al comico. Esordisce in televisione, e nel ruolo di regista, col programma Avanzi di Rai3 fondando il gruppo dei Broncoviz[1] (con Maurizio Crozza, Carla Signoris, Ugo Dighero e Mauro Pirovano), realizzando e interpretando una fortunata serie di parodie di spot pubblicitari. Con la stessa formazione, sempre nella prima met? degli anni novanta, partecipa al programma satirico di Rai3 Tunnel.

Sempre con i Broncoviz ha in seguito realizzato il programma televisivo cult Hollywood Party. Nel 2003 partecipa al programma di Marco Giusti Cocktail d'amore imitando la stilista Carla Fendi. Esordisce sul grande schermo con un ruolo nel film Una gita scolastica di Pupi Avati (1984). Dopo questa esperienza ? diretto dal regista bolognese anche in Impiegati, Storia di ragazzi e di ragazze e Magnificat. Da protagonista appare in Peggio di cos? si muore con i Broncoviz e l'attrice spagnola Rossy de Palma, sua prima regia cinematografica, da lui stesso scritto. Cesena ha poi scritto e diretto i film per la televisione Nei secoli dei secoli (con Stefania Rocca, Leo Gullotta e Maurizio Crozza), Amiche davvero (con Stefania Rocca e Simona Cavallari) e Doppio segreto (con Anna Galiena) tutti prodotti da Mediaset.

Nel 2001 esce nelle sale il secondo film per il cinema da lui scritto e diretto: Mari del sud, con Diego Abatantuono e Victoria Abril. Nel 2009 dirige Il cosmo sul com? con il trio comico Aldo Giovanni e Giacomo. Intanto, dal 1997 inizia una carriera parallela di regista pubblicitario, dirigendo in questi anni alcune tra le pi? note campagne pubblicitarie italiane, dove appaiono, come testimonial Gigi Proietti, la Gialappa's Band, Fiorello, Mike Bongiorno, Michelle Hunziker, Teo Teocoli, Massimo Boldi, Luciana Littizzetto, Gerry Scotti, Paola Cortellesi, Nino Manfredi, il Trio Medusa, Maurizio Crozza, Alessandro Del Piero, Aldo Giovanni & Giacomo, Cristina Chiabotto, Mirko Vu#269;ini#263;, Daniele Luttazzi e molti altri.

Alternando sempre alla carriera di regista quella di attore comico, dall'inizio del 2004 partecipa ai programmi della Gialappa's Band, approdando a Mai dire Domenica. In Mai dire Luned?, per esempio, d? vita alla ormai celebre parodia di "fiction interattiva" Sensualit? a corte da lui scritta interpretata e prodotta. Nel 2008, all'interno del film Il cosmo sul com? con Aldo, Giovanni & Giacomo, da lui diretto, appare in un cameo nei panni di Jean Claude nell'episodio Falsi prigionieri. Nel 2010 fonda l'agenzia pubblicitaria Fantasmino Produzioni. Tra i clienti il Gruppo COGEDI - Uliveto Rocchetta BrioBlu - per cui realizza in toto la comunicazione. Dal gennaio 2012 fa parte del cast del programma domenicale Quelli che il calcio presentato da Victoria Cabello, tornando ad interpretare il personaggio di Jean Claude di Sensualit? a corte.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 09/05/2013 : 15:52:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NAdia Comaneci
Dati biografici
Nome Nadia Elena Comaneci
Nazionalit? Romania

Olimpiadi
Oro Montr?al 1976 Individuale
Oro Montr?al 1976 Parallele
Oro Montr?al 1976 Trave
Oro Mosca 1980 Corpo libero
Oro Mosca 1980 Trave
Argento Montr?al 1976 Squadre
Argento Mosca 1980 Squadre
Argento Mosca 1980 Individuale
Bronzo Montr?al 1976 Corpo libero
Mondiali
Oro Strasburgo 1978 Trave
Oro Fort Worth 1979 Squadre
Argento Strasburgo 1978 Squadre
Argento Strasburgo 1978 Volteggio
Europei
Oro Skien 1975 Individuale
Oro Skien 1975 Parallele
Oro Skien 1975 Trave
Oro Skien 1975 Volteggio
Oro Praga 1977 Individuale
Oro Praga 1977 Parallele
Oro Essen 1979 Individuale
Oro Essen 1979 Volteggio
Oro Essen 1979 Corpo libero
Argento Skien 1975 Corpo libero
Argento Praga 1977 Volteggio
Bronzo Essen 1979 Trave
Universiadi
Oro Bucarest 1981 Squadre
Oro Bucarest 1981 Individuale
Oro Bucarest 1981 Parallele
Oro Bucarest 1981 Volteggio
Oro Bucarest 1981 Corpo libero
Il simbolo #8594; indica un trasferimento in prestito.

Nadia Elena Comaneci nata a Onesti, 12 novembre 1961) ? un'ex ginnasta rumena.
? considerata una delle pi? grandi atlete del XX secolo e delle Olimpiadi, nonch? la pi? grande ginnasta, ed ? la prima ad aver ottenuto il massimo punteggio, 10, in una competizione olimpionica.
Nadia Com#259;neci ? a tutt'oggi l'unica atleta ad aver ricevuto l'Ordine olimpico per ben due volte (1984, 2004), nonch? l'atleta pi? giovane a essere stata insignita di questa onorificenza.


immagine recente

CI

buon pomeriggio
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 09/05/2013 : 18:31:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
CIoran EMil

Filosofo e saggista, maestro indiscusso dell'aforisma a cui ha affidato tutti i suoi pensieri (componendo un'opera tanto frammentaria quanto affascinante), questo solitario rumeno ? nato l'8 aprile 1911 a Rasinari (Sibiu) in Transilvania.

Figlio di un prete ortodosso e della presidentessa dell'associazione locale delle donne ortodosse, si laurea all'Universit? di Bucarest con una tesi su Bergson. Inizia ad insegnare presso i licei di Brasov e Sibiu: esperienza che ricorder? come catastrofica. Il suo primo libro, che segna l'esordio letterario del suo tormento interiore, ? "Al culmine della disperazione" composto nel lontano 1934. Seguono "Il libro delle lusinghe" nel 1936 e "La trasfigurazione della Romania" nel 1937.

Nello stesso anno vince una borsa di studio grazie alla quale si reca a Parigi ("la sola citt? del mondo dove si poteva essere poveri senza vergogna senza complicazioni, senza drammi ... la citt? ideale per essere un fallito") da dove non torner? pi? in patria.

Prima di partire per la Francia pubblica a proprie spese "Lacrime e santi". Nel 1940 esce il suo ultimo libro in romeno "Il tramonto dei pensieri": da questo momento in poi scriver? solo in lingua francese ("lingua adatta per il laconismo, la definizione, la formula...").

Del 1949 ? "Sommario di decomposizione" in cui il vitalismo e la ribellione che affioravano negli scritti precedenti lasciano il posto all'annullamento totale allo scetticismo e all'impossibilit? assoluta di credere e sperare.

Nel 1952 esce "Sillogismi dell'amarezza" raccolta di aforismi corrosivi, mentre del 1956 ? uno dei suoi successi pi? duraturi, successo forse agevolato dal suggestivo titolo, "La tentazione di esistere".

Nel 1960 elabora invece "Storia e utopia" in cui si sottolinea come da qualsiasi sogno utopico basato su una presunta et? dell'oro, sia essa passata o futura, si scatenino sempre forze liberticide.

Del 1964 ? "La caduta nel tempo" le cui ultime sette pagine - dichiarer? in una intervista - "sono la cosa pi? seria che abbia scritto."

In "Il funesto demiurgo", del 1969, approfondisce e chiarisce il suo legame con la tradizione del pensiero gnostico mentre ne "L'inconveniente di essere nati" (scritto nel 1973), fra i libri che ha sempre dichiarato di amare di pi?, la sua arte del frammento filosofico capace di squarciare il velo delle cose e delle emozioni raggiunge una delle sue vette pi? alte.

La sapienza esistenziale di Cioran si fa d'altronde sempre pi? scavo analitico e disperante sguardo sul mondo, approdando ad un nichilismo che non conosce confini e che oltrepassa lo stesso orizzonte filosofico per farsi rifiuto concreto della realt? e dell'esistenza. Lo comprova il successivo "Squartamento" (1979), in cui per? si intravedono i suoi legami con il pensiero gnostico e orientale, visto come unico approccio davvero autentico alla realt?.

Del 1986 ? "Esercizi di ammirazione", raccolta di ritratti di personalit? della cultura internazionale (da Ceronetti a Eliade a Borges) ma contenente soprattutto un ampio saggio su Joseph de Maistre.

Nel 1987 pubblica "Confessioni e anatemi", "... libro-testamento, che testimonia a un tempo di una rottura totale e di una certa serenit? fondata sul nulla."

Emil Cioran ? morto a Parigi il 20 giugno 1995.



Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 09/05/2013 : 21:26:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


Eminem, nome d'arte di Marshall Bruce Mathers III, detto anche Slim Shady (St. Joseph, 17 ottobre 1972), ? un rapper, attore e produttore discografico statunitense.
A maggio 2011 aveva venduto pi? di 86 milioni di dischi nel mondo,[2] pi? di 42 milioni di brani scaricati digitalmente e 41,5 milioni di album negli Stati Uniti
? considerato uno dei migliori artisti rap e hip hop di sempre, oltre che in tutta la musica rap degli anni 2000, e nel 2009 ha avuto la nomina di "Artist of the decade" dalla rivista Billboard, classifica stilata in base al successo avuto nella Billboard Hot 100 e nella Billboard 200 dal 1999 al 2009.[4]
Il premio Nobel S?amus Heaney ha lodato Eminem per l'"energia retorica" e per l'interesse suscitato dai testi delle sue canzoni,[5] mentre Elton John lo ha paragonato, per i successi conseguiti, ad altri musicisti celebri quali Mick Jagger e Jimi Hendrix.[6] Nel 2004 la rivista Rolling Stone ha piazzato Eminem[7] al numero 82 nella sua lista dei 100 migliori artisti di tutti i tempi e secondo il sito About.com ? al 13? posto tra i migliori MC's di sempre.[9]
Cresciuto a Detroit, ? stato scoperto nel 1997 dal noto gangsta rapper e produttore Dr. Dre. A lanciarlo ? stato il singolo My Name Is, pubblicato due anni dopo. A sua volta si ? anche affermato come produttore di album hip hop producendo con la sua etichetta discografica Shady Records, fondata con il suo manager Paul Rosenberg. Ha prodotto i lavori di colleghi come Obie Trice, Stat Quo, Bobby Creekwater, 50 Cent e Yelawolf.
Il rapper ha iniziato anche una carriera come attore nel 2002 recitando in 8 mile, diretto da Curtis Hanson. Il film ebbe un grandissimo successo e permise ad Eminem di debuttare ufficialmente a Hollywood. Inoltre con 8 mile il rapper vinse un Premio Oscar per la miglior canzone originale Lose Yourself, prima canzone rap della storia a vincere questo riconoscimento. Ha fatto, inoltre, dei camei nei film The Wash del 2001, con protagonisti i rapper Dr. Dre e Snoop Dogg, e Funny People del 2009 con Adam Sandler.
Eminem ? noto anche per la sua militanza nel gruppo rap D12, con cui ha pubblicato 2 album.
Eminem conta pi? di 69 milioni di persone iscritte alla sua pagina su Facebook,[10] inferiore solo a Rihanna, alla pagina ufficiale della stessa piattaforma, del Poker Texas Hold'em e di YouTube. Il quarto lavoro del rapper, The Eminem Show, considerato fin ad oggi il miglior album che egli abbia mai fatto, ? stato il pi? venduto e premiato di tutto il 2002, mentre l'ultimo album, Recovery, ? stato premiato come miglior album rap ed ? stato anche il pi? venduto del 2010. Inoltre ha stabilito un altro record in quanto unico artista rap ad avere 2 album diversi che sono stati i pi? venduti nel loro rispettivo anno d'uscita, rispettivamente con Recovery (2010) e The Eminem Show (2002).


DI

sera
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 09/05/2013 : 23:21:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
DIsick ScOTt
(OT) mettiamo magari OTtavio Missoni



Scott Disick ? nato a New York, 26 maggio 1983
? un modello e personaggio televisivo
ebreo statunitense.
Scott Disick ? fidanzato con Kourtney Kardashian dal 2007,
i due vivono a Los Angeles (Calabasas, CA),
insieme ai figli Mason Dash Disick, nato il 14 dicembre 2009,
e Penelope Scotland Disick, nata l'8 luglio 2012.
I genitori di Scott, Jeffrey e Bonnie, vivono a East Hampton, Long Island.
I due sono apparsi nel programma Al passo con i Kardashian
nell'episodio "The Kardashians Take NYC".
Il fratello di Scott, David, ? un fotografo...


buona sera




Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 10/05/2013 : 06:47:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OTtavio MisSOni stilista e atleta italiano
Nato nel 1921 a Ragusa, nell'allora Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, da padre di origine giuliana (l'omo de mar Vittorio Missoni, capitano, figlio di un magistrato) e madre dalmata (Teresa de' Vidovich, di antica e nobile famiglia di Sebenico), si trasferisce all'et? di sei anni a Zara, dove trascorre la giovinezza fino al 1941.

La carriera sportiva [modifica]

Divide il suo tempo tra lo studio e l'atletica leggera,[1] gareggiando con la societ? Ginnastica Zara. Inizia l'attivit? agonistica dedicandosi alla specialit? dei 400 metri piani, per poi passare negli anni successivi ai 400 metri ostacoli. Nel 1937 veste per la prima volta la maglia azzurra.

Nel 1938 partecipa ai Campionati europei sui 400 m, venendo eliminato in batteria, e nel 1939 diviene campione mondiale studentesco a Vienna. Dopo il secondo conflitto mondiale partecipa ai Giochi olimpici di Londra 1948, classificandosi al sesto posto nella finale dei 400 m ostacoli e correndo come secondo frazionista nelle batterie della staffetta 4?400 metri. In quell'occasione conosce la connazionale Rosita, che diventer? sua moglie.

Nel 1950 partecipa agli Europei di Bruxelles concludendo al 4? posto la gara dei 400 m ostacoli. In carriera ha conquistato sette titoli nazionali, di cui uno nei 400 m piani (1939), tre nei 400 m ostacoli (1941, 1947, 1948) e tre nella staffetta 4?400 metri (1950, 1951, 1952).

Non ha mai abbandonato l'atletica leggera neanche quando, superati gli 80 anni, ha partecipato a competizioni federali ed internazionali di atletica master.[2]

L'avvio dell'azienda Missoni [modifica]

Missoni partecipa alla battaglia di El Alamein e viene fatto prigioniero dagli alleati. Dopo avere passato 4 anni in un campo di prigionia in Egitto, nel 1946 torna in Italia, a Trieste, dove si iscrive al Liceo Oberdan.





Ottavio e Rosita Missoni.
Il 18 aprile 1953, Ottavio Missoni sposa Rosita Jelmini, la cui famiglia possiede una fabbrica di scialli e tessuti ricamati a Golasecca, in provincia di Varese. Missoni a Trieste aveva nel frattempo aperto un laboratorio di maglieria, in societ? con un amico, il discobolo Giorgio Oberweger. Con la moglie avvia un'attivit? in via Cattaneo a Gallarate, in un capannone in affitto. Successivamente i due sposi spostano l'intera produzione artigianale a Sumirago, che diventa il quartier generale Missoni sia come domicilio familiare che come sede lavorativa.

Nel 1954 nasce il loro primo figlio, Vittorio, cui seguiranno Luca nel 1956 e Angela nel 1958.

I successi nel campo della moda [modifica]

Nel 1960 gli abiti Missoni iniziano ad apparire sulle riviste di moda. Nel 1962 viene utilizzata la macchina da cucito Rachel, nata per la lavorazione degli scialli, per la creazione di vestiti. Risultano colorati e leggeri. Questa innovazione decreta il successo commerciale della linea.

Nell'aprile 1969 la rivista statunitense Woman's Wear Daily dedica a Missoni la pagina di apertura, e l'anno successivo i magazzini Bloomingdale's di New York aprono una boutique Missoni all'interno del loro grande edificio.

Nel settembre 1973 i Missoni ricevono a Dallas il prestigioso Neiman Marcus Fashion Award, equivalente del premio Oscar nel campo della moda. Nel 1976 viene aperta la prima boutique a Milano.

Nel 1983, Missoni realizza i costumi di scena per la prima della Scala di quell'anno, la Lucia di Lammermoor e nel 1986 viene insignito dell'onorificenza di Commendatore della Repubblica.

Nel mese di ottobre 1987 viene creata una versione Missoni della Autobianchi Y10, sulla base del modello Fire LX. Essa differisce dagli altri modelli per l'esclusivo colore Blu Memphis metallizzato, gli interni con abbinamento cromatico disegnato dallo stilista e il tessuto dei sedili in velluto; in dotazione di serie vetri elettrici e chiusura centralizzata. All'esterno, per riconoscere la vettura, ? presente un adesivo "Missoni" sulle fiancate posteriori. Ottavio Missoni partecip? ad uno dei tanti spot pubblicitari che in quegli anni reclamizzavano la Y10 con lo slogan "Y10. Piace alla gente che piace".

Caratteristica di Missoni ? quella di non prendere troppo sul serio se stesso, n? il suo mestiere. Un suo classico detto ?: ?per vestirsi male non serve seguire la moda, ma aiuta?. Missoni non ha mai parlato dei suoi colleghi: nella trasmissione Chiambretti Night ha dichiarato: ?Non mi chiedere di moda, non me ne intendo, e nemmeno dei miei colleghi, non li conosco bene, li saluto e basta.? Ed in merito ai suoi vestiti: ?Non compro abiti firmati, mi metto quello che mi piace. Quando sono stato invitato al Quirinale mi serviva uno smoking... Non producendo io quella roba, sono entrato da Armani e ne ho comprato uno.?

L'11 febbraio 2001 l'azienda e la famiglia Missoni festeggiano con grandi celebrazioni l'ottantesimo compleanno di Ottavio.

La scomparsa del figlio Vittorio e la morte [modifica]

Il 4 gennaio 2013, l'aereo da turismo su cui stanno viaggiando Vittorio, figlio di Ottavio, e la moglie scompare presso Los Roques, in Venezuela.

? morto il 9 maggio 2013 all'et? di 92 anni nella sua villa di Sumirago a Varese.[3]

Missoni Swing i fili di Ottavio e Rosita - il documentario [modifica]

Il 17 marzo 2013 ? stato presentato al Bari International Film Festival (evento presieduto da Ettore Scola) il documentario Missoni Swing firmato dal regista Cosimo Damiano Damato. Il film ? un lungo dialogo fra l'autore e Ottavio Missoni che racconta il suo vissuto. Colonna sonora ? lo swing di Renzo Arbore ed un cameo di Dario Fo che recita un testo di Enzo Biagi. I titoli di coda sono accompagnati da Fili, canzone inedita di Erica Mou. Il documentario ? stato concepito come un omaggio ai sessant'anni dalla nascita della maison lombarda.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 10/05/2013 : 10:31:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SOfia CoppoLA

DATA DI NASCITA: 14 maggio 1971
LUOGO DI NASCITA: New York, USA

La giovane rampolla Coppola nasce nel 1971 nella citt? di New York. Figlia del grande Francis Ford, Sofia esordisce nel mondo del cinema proprio grazie al padre, che le assegna poi il ruolo della figlia di don Michael Corleone in "Il Padrino, parte III" (1990). La critica ne stronca pesantemente l'interpretazione. Fra le altre sue interpretazioni sono da ricordare comunque quelle in "Cotton Club" (1984) e "Star Wars: episodio I - La minaccia del fantasma" (1999). Ha esordito come regista con il lungometraggio "Il Giardino delle vergini Suicide (1999), ben accolto dalla critica, che ne ha lodato le doti registiche ed il sottile humor nero: tra gli interpreti della pellicola, James Woods, Kathleen Turner, Danny De Vito e Kirsten Dunst. Nel 2003 ha diretto "Lost in Translation - L'amore Tradotto" con cui ha vinto il l'Oscar e il Golden Globe 2004 per la Migliore Sceneggiatura, e il Nastro d'argento 2004 come Miglior Regista Straniero. Ultimamente ha realizzato il colossal "Marie-Antoinette" con Kirsten Dunst e Jason Schwartzman, presentato in concorso al Festival di Cannes 2006.





buon venerd?

Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 10/05/2013 : 10:59:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lampaDINA e lampaDario ha scritto:

DIsick ScOTt
(OT) mettiamo magari OTtavio Missoni


Grazie dany
e io metto la sua foto



Tai con la moglie Rosita Jelmini


Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 10/05/2013 : 15:02:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NON SO METTERE LE FOTO......

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 10/05/2013 : 17:44:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LAviNIa - fu una leggendaria principessa italica del circa 1100 a.C., figlia del re Latino e della regina Amata.
Secondo la tradizione epica latina, Lavinia fu sposa di Enea, al quale diede un figlio Silvio, capostipite dei re latini, una serie di leggendari re del Lazio e Alba Longa che, nella mitologia romana, collegano Enea e la fondazione di Roma da parte di Romolo e Remo nel 753 a.C.


Immagine:

151,43?KB


Modificato da - celeste in data 10/05/2013 17:47:33
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 10/05/2013 : 17:58:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NIcol Williamson

DATA DI NASCITA: 14 settembre 1938
SEGNO ZODIACALE: Vergine

Nel 1976 Nicol Williamson ? tra i protagonisti del film "Sherlock Holmes: soluzione settepercento", per la regia di Herbert Ross. Nel 1990 lavora con il regista William Peter Blatty sul set del film "L'esorcista III". Nel 1997 fa parte del cast del film "Spawn" come spalla dei protagonisti Michael Jai White e John Leguizamo.



RO

Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 10/05/2013 : 18:54:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ROn RifKIn
(KI)



Ron Rifkin, nome d'arte di Saul M. Rifkin
e' nato a New York, 31 ottobre 1939,
? un attore di teatro, televisione
e cinema e regista
ebreo statunitense.
Vincitore premio Tony Award
Noto al pubblico per il ruolo di Arvin Sloane
nella serie televisiva Alias e per quello di Saul Holden
in Brothers & Sisters.
Il primo grande successo fu nel 1991,
quando ha recitato nella commedia
"Il colore del fuoco", per il quale ha vinto numerosi
premi prestigiosi.
Nel 1998, ha vinto un Tony Award nella categoria
di miglior attore non protagonista per la sua produzione
di ri-Broadway di "Cabaret".
Ha suonato in numerose commedie di Arthur Miller,
Ivan Turgenev, Neil Simon...


buon weekend




Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 10/05/2013 : 21:08:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
KImberly Williams-Paisley (Rye, 14 settembre 1971) ? un'attrice statunitense.

Kimberly Williams nasce da Gurney Williams, giornalista, e da Linda, oggi impegnata nella Michael J. Fox Foundation for Parkinson's Research. Ha una sorella minore, Ashley Williams, anche lei attrice.
Kimberly debutta al cinema nel 1991, a soli 20 anni, con Il padre della sposa quando viene scelta per il ruolo di Annie Banks, dove recita accanto a Steve Martin e Diane Keaton; ma nonostante il successo del film e del suo sequel del 1995, Il padre della sposa 2, la carriera della Williams non riesce a decollare del tutto, e nel corso degli anni novanta si limita a recitare in pellicole minori e film per la televisione come Il magico regno delle favole. Ritorna al successo nel 2001 con la sitcom La vita secondo Jim, dove recita nel ruolo di Dana, personaggio che interpreta con successo per sette stagioni.



EY

buona sera
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 11/05/2013 : 06:17:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
EYvind LAmbi vichingo

Eyvind fu figlio del vichingo Berle-Kari e cognato di Kveldulf Bjalfason, ilquale spos? la sorella di Eyvind, Salbjorg Karadottir; fu quindi zio di Skallagrim e di Thorolf Kveldulfsson e prozio del famoso poeta Egill Skallagr?msson. Eyvind ebbe anche un fratello di nome Olvir Hnufa, che divenne un famoso scaldo alla corte di re Harald I di Norvegia.

Carriera vichinga

Come il fratello Olvir, Eyvind si un? al nipote Thorolf Kveldulfsson durante numerose spedizioni vichinghe dopo che quest'ultimo ricevette una longship come dono dal padre Kveldulf. Ricavarono molto denaro da questi viaggi.[2] Durante il thing di Gaular, Olvir si innamor? di Solveig Atladottir, figlia di un jarl di Fjordane chiamato Atli lo Snello. Il jarl rifiut? ad Olvir il permesso di sposare la ragazza, ma era talmente innamorato da abbandonare la vita vichinga per poterle stare vicino. Eyvind continu? a viaggiare con Thorolf per qualche tempo ancora.
Servitore di Harald
Norvegia attorno all'872 (con il regno di Harald mostrato in rosso) prima della battaglia di Hafrsfjord.
Assieme a Thorolf, Eyvind giunse alla corte di re Harald di Vestfold, il quale stava conquistando i regni norvegesi riunificando la Norvegia. Suo fratello Olvir si era gi? unito alla corte in qualit?di scaldo.[4] Comunque, dopo aver stretto alleanza con re Harald, Eyvind torn? a casa col padre Kari.[5] Con Olvir e Thorolf, Eyvind combatt? nella battaglia di Hafrsfjord (ca. 872/885) a bordo della nave ammiraglia di Harald.[6] Eyvind non viene pi? citato fino alla morte di Thorolf tra le braccia di Harald (ca. 900), quando curava i feriti in battaglia. Eyvind aiut? la vedova di Thorolf, Sigrid, gestendo le sue propriet?.[7] In seguito spos? Sigrid per ordine di re Harald. La Egil's Saga afferma che Eyvind ed Harald "rimasero amici per il resto della loro vita".Famiglia Con Sigrid, Eyvind ebbe due figli citati nella Egils Saga: Finn Eyvindsson "lo Strabico" e Geirlaug Eyvindsdottir. Finn spos? Gunnhild, figlia di un jarl chiamato Halfdan e nipote di re Harald. Tra i loro figli vi fu Eyvind il Plagiario, scaldo di corte di Haakon il Buono. Un altro figlio, Njal Finnsson, si stabil? ad H?logaland; sua figlia fu Astrid Nialsdotter, citata nella Saga di Herv?r.
Un'altra figlia, Rannveig, viene citata nel Landn?mab?k. Vi si afferma che ebbe un marito di nome Sighvat il Rosso, un nobile proveniente da Halogaland che si insedi? a Bolstad, Islanda, nei pressi della tenuta di Ketil Trout. Rannveig e Sighvat ebbero numerosi figli: (1) Sigmund Sighvatsson che fu il padre di Mord Gig, Sigfus di Hlid, Lambi Sighvatsson, Rannveig, la moglie di Hamund Gunnarsson, e Thorgerd, moglie di Onund Bill; e (2) Barek Sighvatsson, padre di Thord, padre di Stein

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 11/05/2013 : 10:16:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LAura LinNEy

DATA DI NASCITA: 5 febbraio 1964
LUOGO DI NASCITA: New York, New York

Laura Linney approda al cinema passando prima per il teatro, ambiente nel quale ? cresciuta grazie al padre, Romulus Linney, apprezzato commediografo off-Broadway. Laura ha cominciato la sua carriera dietro le quinte e poi sulla scena.
Diplomata alla Juillard School, ha lavorato in numerose produzioni a Broadway, facendosi notare in lavori come 'Sei gradi di separazione' e 'Hedda Gabler', con la quale vince nel 1994 il premio Calloway.
Il debutto sul grande schermo avviene nel 1992 grazie a un piccolo ruolo in "L'olio di Lorenzo", mentre l'anno seguente ha un ruolo pi? consistente in "Dave, presidente per un giorno".
Appare anche in "In cerca di Bobby Fischer", "Congo", ed ? l'avvocato antagonista di Richard Gere in "Schegge di paura", interpretazione che colpisce Clint Eastwood, il quale la sceglie per il personaggio di sua figlia, un altro avvocato, in "Potere Assoluto". Nel 1998 interpreta con maestria la moglie di Jim Carrey in "The Truman show" e nel 2000 ? Sammy Prescott in "Conta su di me", interpretazione che le fa vincere il premio della critica e la nomination agli Oscar 2000 come migliore attrice.
Nel 2003 ? nuovamente diretta da Eastwood in "Mystic River" apprezzato molto da critica e dal pubblico.
Nel 2004 ? accanto a Liam Neeson in "Kinsey" di Bill Condon ed ? stata protagonista della pellicola "The Exorcism Of Emily Rose" (2005) di Scott Derrickson, presentata fuori concorso alla 62ma Mostra del Cinema di Venezia.
Ha lavorato alla pellicola "The Hottest State" (2006) diretta da Ethan Hawke e nel thriller "Breach - L'infiltrato" (2007).
E' protagonista accanto a Scarlett Johansson di "Il Diario di una Tata" (2007) presentato fuori concorso alla 64ma Mostra di Venezia e del film drammatico "The Savages" (2007) di Tamara Jenkins.
Inoltre ? nel cast del film drammatico "The City of Your Final Destination" (2009).





buon sabato

Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 11/05/2013 : 14:10:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NEzinho dos SAntos cestista brasiliano.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 11/05/2013 : 14:58:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SAndra MondaiNI

nata a (Milano, 1? settembre 1931 ? Milano, 21 settembre 2010) ? stata un'attrice e conduttrice televisiva italiana.



buon pomeriggio
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 12/05/2013 : 06:20:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NIno BuonocoRE cantautore italiano
Il fratello Dino lavora nel mondo discografico, in quanto responsabile dell'ufficio vendite della casa discografica Vedette.

Dopo aver lavorato come turnista in varie sale di incisione, ed aver inciso tre 45 giri per etichette minori (Io e te, In vestaglia, 'Nnamurato 76-77-78), ed aver scritto, arrangiato e curato, nel 1978 i due singoli del gruppo Enter 'o Clisma, Nino Buonocore nel 1979 firma un contratto per la RCA Italiana. Il debutto avviene proprio in quell'anno, con il 45 giri Amico coccodrillo/Due x due.

Nel 1980, incide il Q-Disc Acida, in cui era contenuta la canzone Se, sigla della fortunata serie di telefilm L'uomo da sei milioni di dollari.

Nel 1982, viene pubblicato il primo vero 33 giri, intitolato Yaya, prodotto da Simon Boswell e suonato con la band wave inglese Live Wire, con cui partecipa nella sezione "discoverde", al Festivalbar.

Nel 1983, ? per la prima volta a Sanremo, con il brano Nuovo amore, che riceve amplissimi consensi di critica (Renzo Arbore, durante la diretta della prima serata, seduto in prima fila, ne parla come il miglior giovane in gara). Alla fine del 1985, il brano verr? pubblicato nei paesi dell'America latina, vendendo oltre tre milioni di copie.

Alla fine dell'estate esce il fortunato singolo Notte chiara, sigla della telenovela Cara a cara ed il 33 giri Nino in copertina, ed entrambi fanno la loro presenza in classifica.

Nel 1984 Nino firma per dieci anni con la Emi, ed alla fine di quell'anno esce il 33 giri Nino Buonocore, seguito, pochi mesi dopo, dal singolo Soli, sigla di chiusura di Domenica in. Partecipa al Festivalbar '85 con Io mi inventer?.

Nel 1987, la vera svolta verso un tipo di musica molto pi? raffinata e meno rock. ? l'anno di Rosanna, presentata a Sanremo e, ad oggi, una delle sue maggiori hit. Durante l'estate partecipa al Festival di Saint Vincent ed al Festivalbar, con il nuovo singolo Se io fossi in te, ove inizia il sodalizio artistico, per la scrittura delle canzoni, con il paroliere Michele De Vitis.

Nel 1988 ? di nuovo a Sanremo con il brano Le tue chiavi non ho, cui segue un importante 33 giri: "Una citt? tra le mani", ove nei ricchissimi crediti dei musicisti che vi hanno preso parte, figura anche il grande jazzista Chet Baker. Di rilievo la partecipazione al programma musicale Doc, con Chet Baker, Nicola Stilo, Rino Zurzolo, Massimo Volpe ed altri prestigiosi musicisti. Durante l'estate partecipa al Festivalbar con il brano "Con l'acqua alla gola", stampato anche il versione remix.

Il 1990 ? l'anno di Buonocore: vengono pubblicati contemporaneamente il 33 giri Sabato, domenica e luned? ed il singolo Scrivimi. Entrambi nella topten delle classifiche per mesi, totalizzeranno oltre 200.000 copie vendute l'album e, ad oggi, con pubblicazione in diverse versioni e lingue e paesi, oltre 3 milioni di copie per Scrivimi, inserita anche nella colonna sonora del film di Castellitto Non ti muovere. Buonocore si classifica terzo tra gli italiani al Festivalbar e secondo al Cantagiro. Nel 2006, Laura Pausini inserisce il brano Scrivimi, nel suo fortunato album Io canto.

Nel 1992, viene pubblicato l'album La naturale incertezza del vivere, da cui vengono estratti i singoli Il mandorlo e E non dire. L'album resta 20 settimane in classifica. Partecipazione al Festivalbar e Vota la voce.

All'inizio del 1993, come ultimo impegno contrattuale con la Emi, Nino partecipa a Sanremo con il brano Una canzone d'amore, cui segue la raccolta del periodo con la Emi, Un po' di pi?, che contiene anche tre inediti. Per un improvviso raffreddore e conseguente abbassamento della voce ? costretto a riarrangiare il pezzo.

Anni di riflessione e silenzio, per poi tornare alla fine del 1998, con un album "di passaggio", inciso per la Easy di Claudio Mattone ed intitolato Alti & Bassi, da cui vengono estratti i singoli Nemmeno un momento e Prima o poi.

All'inizio del 2001, Nino intraprende un delicato e raffinato cammino di ulteriore avvicinamento al jazz, mettendo su un sestetto di grande qualit? e pubblicando del 2004 il cd Libero passeggero, cui ? allegato un DVD In viaggio, in cui lo stesso Nino ed i musicisti del sestetto, spiegano il senso, le origini e gli sviluppi del progetto. Da segnalare anche un raro ed inedito video di Nino del 1988, in una session di presentazione alla stampa dell'album Una citt? tra le mani, con una favolosa band e con Chet Baker ed immagini inedite girate a New York, ai Green Street Studios, durante le registrazioni di Sabato, domenica e luned?.

A questo album seguono tre tourn?e (2004, 2005 e 2006) nei teatri italiani ed in quegli spazi ove ? possibile creare raffinate atmosfere.

Durante il 2007, ? proseguito il lavoro nei suoi Grovees Studios di Napoli, alla realizzazione del nuovo album, concedendosi - nel contempo - dal vivo in importanti location come il "Musicultura Festival" di Macerata (tra i tanti artisti presenti c'era Franco Battiato), o il "The Place" di Roma e partecipando alla registrazione dello spettacolo di Alessandro Siani Tienimi presente suonando e cantando la sua canzone Scrivimi.

Durante il 2008 Nino ? al lavoro sul seguito naturale di Libero Passeggero, intitolato nei progetti Greatest Studio Unplugged, contenente le altre hit reinterpretate e riarrangiate in chiave jazz col il sestetto. In estate ? in tour di rito. Prosegue il lavoro sulle nuove canzoni per il nuovo disco di inediti.

Il 2009 ? iniziato con il grande concerto evento al Teatro Delle Palme a Napoli, dove sono stati eseguiti anche alcuni inediti che saranno contenuti nel disco nuovo, a cui Nino sta lavorando. Nel frattempo la Azzurra Music ha pubblicato con il titolo di Scrivimi, la raccolta in studio con il sestetto, delle altre hit non contenute in Libero passeggero.

Il 4 Giugno 2013 (anticipato negli stores on-line il 27 Maggio 2013), viene pubblicato il nuovo album "Segnali di umana presenza".

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 12/05/2013 : 10:46:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
REnato RascEL
nome d'arte di Renato Ranucci (Torino, 27 aprile 1912 ? Roma, 2 gennaio 1991), ? stato un attore, comico, cantautore e ballerino italiano.

Renato Rascel nasce "per caso" a Torino durante una tappa della tourn?e della compagnia d'arte in cui lavorano suo padre Cesare Ranucci, cantante di operetta, e sua madre Paola Massa, ballerina classica. Riceve il battesimo nella Basilica di San Pietro secondo il desiderio del padre, romano da sette generazioni, ed alla citt? eterna la sua vita rester? sempre legata.
Affidato dai genitori ad una zia, a causa del loro lavoro che li costringeva a continui spostamenti, Renato cresce nell'antico rione di Borgo insieme alla sorella Giuseppina (scomparsa prematuramente a soli diciassette anni). Frequenta la Scuola Pontificia Pio IX, gestita dai Fratelli di Nostra Signora della Misericordia i quali, oltre ad impartire l'insegnamento scolastico, organizzavano corsi di canto, musica e recitazione. Gi? durante la partecipazione a queste attivit? Renato mostra i segni del suo precoce talento, al punto di essere ammesso a far parte, all'et? di dieci anni, del Coro delle Voci Bianche della Cappella Sistina, allora diretto dal Maestro don Lorenzo Perosi. Sempre in questo periodo si esibisce per la prima volta in pubblico come batterista di un complesso jazz di dilettanti scritturato dal Circolo della Stampa.
Poco tempo dopo debutta in teatro a fianco del padre, divenuto direttore della filodrammatica "Fortitudo", nel dramma popolare Pi? che monelli, dove interpreta la parte di un ragazzino che muore a causa di un sasso tiratogli da un compagno di giochi.
Consapevole del fatto che la carriera artistica non ? tra le pi? facili e remunerative, il padre cerca di avviare Renato a lavori pi? sicuri e redditizi. Per qualche tempo lavora come apprendista calderaio, muratore e garzone di barbiere, ma il richiamo dell'arte ? troppo forte per lui. Renato ha solo tredici anni quando viene scritturato in pianta stabile come musicista dal proprietario del locale "La Bomboniera", ed in seguito suoner? alla "Sala Bruscolotti" noto ritrovo della Capitale. A quindici anni entra a far parte del complesso musicale "Arcobaleno". L'impresario teatrale napoletano Luigi Vitolo, notata la sua esuberanza, lo spinge ad improvvisare negli intervalli dell'orchestra numeri di danza e di arte varia che riscuotono ilarit? e successo dal pubblico.
Nel 1939, durante una pausa in camerino, scrive di getto le prime strofe di quella che suona come un'altra delle sue surreali filastrocche: "? arrivata la bufera / ? arrivato il temporale / chi sta bene e chi sta male / e chi sta come gli par", che il pubblico accoglie con una risata generale e liberatoria, quasi a voler sdrammatizzare l'addensarsi sull'Europa di un nuovo conflitto bellico a cui le parole della canzone sembrano fare riferimento neanche troppo velatamente.
Nel 1957 Rascel acquisisce notoriet? internazionale con la sua canzone Arrivederci Roma che spinge un produttore cinematografico di Hollywood a proporgli di girare un film al fianco del tenore Mario Lanza. Nasce cos? The Seven Hills of Rome, girato in esterni a Roma ed in interni negli stabilimenti della Titanus, dove Rascel non sfigura al fianco del grande tenore americano e di Marisa Allasio. Il film verr? distribuito in Italia con il titolo Arrivederci Roma.



BUONA DOMENICA
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 12/05/2013 : 18:36:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
china46 ha scritto:

REnato RascEL
nome d'arte di Renato Ranucci (Torino, 27 aprile 1912 ? Roma, 2 gennaio 1991), ? stato un attore, comico, cantautore e ballerino italiano.

Renato Rascel nasce "per caso" a Torino durante una tappa della tourn?e della compagnia d'arte in cui lavorano suo padre Cesare Ranucci, cantante di operetta, e sua madre Paola Massa, ballerina classica. Riceve il battesimo nella Basilica di San Pietro secondo il desiderio del padre, romano da sette generazioni, ed alla citt? eterna la sua vita rester? sempre legata.
Affidato dai genitori ad una zia, a causa del loro lavoro che li costringeva a continui spostamenti, Renato cresce nell'antico rione di Borgo insieme alla sorella Giuseppina (scomparsa prematuramente a soli diciassette anni). Frequenta la Scuola Pontificia Pio IX, gestita dai Fratelli di Nostra Signora della Misericordia i quali, oltre ad impartire l'insegnamento scolastico, organizzavano corsi di canto, musica e recitazione. Gi? durante la partecipazione a queste attivit? Renato mostra i segni del suo precoce talento, al punto di essere ammesso a far parte, all'et? di dieci anni, del Coro delle Voci Bianche della Cappella Sistina, allora diretto dal Maestro don Lorenzo Perosi. Sempre in questo periodo si esibisce per la prima volta in pubblico come batterista di un complesso jazz di dilettanti scritturato dal Circolo della Stampa.
Poco tempo dopo debutta in teatro a fianco del padre, divenuto direttore della filodrammatica "Fortitudo", nel dramma popolare Pi? che monelli, dove interpreta la parte di un ragazzino che muore a causa di un sasso tiratogli da un compagno di giochi.
Consapevole del fatto che la carriera artistica non ? tra le pi? facili e remunerative, il padre cerca di avviare Renato a lavori pi? sicuri e redditizi. Per qualche tempo lavora come apprendista calderaio, muratore e garzone di barbiere, ma il richiamo dell'arte ? troppo forte per lui. Renato ha solo tredici anni quando viene scritturato in pianta stabile come musicista dal proprietario del locale "La Bomboniera", ed in seguito suoner? alla "Sala Bruscolotti" noto ritrovo della Capitale. A quindici anni entra a far parte del complesso musicale "Arcobaleno". L'impresario teatrale napoletano Luigi Vitolo, notata la sua esuberanza, lo spinge ad improvvisare negli intervalli dell'orchestra numeri di danza e di arte varia che riscuotono ilarit? e successo dal pubblico.
Nel 1939, durante una pausa in camerino, scrive di getto le prime strofe di quella che suona come un'altra delle sue surreali filastrocche: "? arrivata la bufera / ? arrivato il temporale / chi sta bene e chi sta male / e chi sta come gli par", che il pubblico accoglie con una risata generale e liberatoria, quasi a voler sdrammatizzare l'addensarsi sull'Europa di un nuovo conflitto bellico a cui le parole della canzone sembrano fare riferimento neanche troppo velatamente.
Nel 1957 Rascel acquisisce notoriet? internazionale con la sua canzone Arrivederci Roma che spinge un produttore cinematografico di Hollywood a proporgli di girare un film al fianco del tenore Mario Lanza. Nasce cos? The Seven Hills of Rome, girato in esterni a Roma ed in interni negli stabilimenti della Titanus, dove Rascel non sfigura al fianco del grande tenore americano e di Marisa Allasio. Il film verr? distribuito in Italia con il titolo Arrivederci Roma.



BUONA DOMENICA




Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 12/05/2013 : 18:46:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
REgina Spektor


Regina Il'inicna Spektor Mosca, 18 febbraio 1980) ? una cantautrice e pianista russa naturalizzata statunitense, la cui produzione musicale, secondo alcuni, fa riferimento alla scena anti-folk dell'East Village di New York.



SP
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 12/05/2013 : 18:48:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
REynolds DEbbie

Viso acqua e sapone, bellezza solare e delicata, carattere amabile e sbarazzino: con queste caratteristiche Debbie Reynolds ha rappresentato sullo schermo la tipica "ragazza della porta accanto".

Nasce a El Paso, Texas (USA) il giorno 1 aprile 1932 e trascorre la sua infanzia a Burbank, in California.

A soli sedici anni vince un concorso di bellezza; l'evento le procura un contratto con la Warner Bros., che la fa debuttare nel film "June Bride".

Debbie avrebbe confessato in seguito di aver partecipato a quel concorso solo perch? chiunque vi avesse preso parte avrebbe ricevuto una sciarpa di seta, una camicetta e un pranzo gratuito.

La giovane attrice entra nel giro del cinema, e nel 1949, grazie ad una sua fantastica imitazione dell'attrice Betty Hutton, viene messa sotto contratto con la Metro Goldwyn Mayer. Qui viene impiegata in commedie di poco conto, fino a quando viene scelta dal grande Gene Kelly come protagonista del suo musical, "Cantando sotto la pioggia" (Singing in the Rain, 1952), che l'attore-ballerino sta realizzando con Stanley Donen.

Nonostante i brutti rapporti con Kelly e l'estenuante lavoro, Debbie impara a ballare e regala una straordinaria performance. La sua grazia, il suo stile e la sua dolcezza incantano gli spettatori americani. Da allora, fino alla fine degli anni '60, Debbie Reynolds sar? la vivace interprete di numerosi musical e commedie, in cui si dimostrer?, oltre che valida attrice e graziosa ballerina, anche incantevole cantante.

Tra i suoi ruoli successivi ricordiamo quello della ragazza poco disponibile a farsi corteggiare da un galletto (interpretato da Frank Sinatra) nello spassoso "Il fidanzato di tutte" (The Tender Trap, 1955) di Charles Walters, della ragazza alle prese con un'ingombrante madre (una grande Bette Davis) intervenuta per i preparativi del suo matrimonio in "Pranzo di nozze" (The Catered Affair, 1956) di Richard Brooks, dell'attrice moglie del giallista che si crede assassino nel gustoso "Gazebo" (The Gazebo, 1959) di George Marshall, dell'attraente ragazza che fa girare la testa ad un esattore fiscale ne "Il gioco dell'amore" (The Mating Game, 1959) di George Marshall, e dell'orfanella dalle innumerevoli velleit? in "Voglio essere amata in un letto d'ottone" (The Unsinkable Molly Brown, 1964) di Charles Walters, per cui riceve una nomination all'Oscar.

Negli anni '70 e '80 si dedica soprattutto al teatro e alla televisione: il 1973 ? l'anno del suo debutto sui palcoscenici di Broadway come spumeggiante interprete del revival di "Irene", per cui riceve una nomination al premio Tony (l'Oscar del teatro).

Negli anni '90, oltre a qualche sporadica apparizione sullo schermo (la ricordiamo come madre di Kevin Kline nel divertente "In & Out", diretto da Franz Oz nel 1997), la vediamo soprattutto in tv: a partire dal 1998 far? parte delle "guest stars" regolari dell'esilarante sitcom "Will & Grace", nel ruolo della svampita ed invadente madre della protagonista (Debra Messing).

Debbie Reynolds ha avuto alle sue spalle tre matrimoni, tutti finiti con un divorzio, dal primo dei quali, quello con il cantante Eddie Fisher (poi marito di Elizabeth Taylor), ha avuto i suoi due amati figli, Carrie e Todd.




buona serata

Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 12/05/2013 : 23:46:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
china46 ha scritto:

REgina Spektor


Regina Il'inicna Spektor Mosca, 18 febbraio 1980) ? una cantautrice e pianista russa naturalizzata statunitense, la cui produzione musicale, secondo alcuni, fa riferimento alla scena anti-folk dell'East Village di New York.



SP


SPadaro odoARdo



Odoardo Eugenio Giano Spadaro
Firenze, 16 gennaio 1893 ?
Careggi, 26 giugno 1965
? stato un cantautore
e attore italiano.
http://www.youtube.com/watch?v=BUppJ6ionn4
http://www.youtube.com/watch?v=zu783RrPmlI
http://www.youtube.com/watch?v=iPkWgaWSR5I




Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 13/05/2013 : 06:37:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ARtemio GIovagnoni scultore, medaglista, commediografo, scrittore e poeta italiano

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 13/05/2013 : 10:23:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GIuliano SalVAtore

Salvatore Giuliano nasce a Montelepre, in provincia di Palermo, il 22 novembre 1922, da una famiglia di modesti contadini che cresce il ragazzo educandolo ai valori della fede e del lavoro.

Ed ? proprio quando ? alle prese con le dure fatiche quotidiane che, mentre trasporta due sacchi di frumento acquistati di contrabbando, nel torrido pomeriggio del 2 settembre 1943, che viene bloccato da una pattuglia di carabinieri; Turiddu, come lo chiamano in casa, abbandona frumento e cavallo e si d? alla fuga. Ferito da due dei molti colpi di fucile che i gendarmi gli sparano, egli estrae la pistola che prudenzialmente porta con s? per difendersi da eventuali incontri con i briganti e fa fuoco uccidendo accidentalmente uno degli inseguitori. Riesce a trascinarsi in un bosco facendo perdere le proprie tracce, ma da quel momento la sua vita ? segnata.

Soccorso da alcuni contadini e poi dai suoi familiari, trascorre circa un mese in condizioni di salute molto instabili, nascosto in una casa abbandonata, a Palermo, ed assistito da un medico, il prof. Purpura, uomo onesto e di idee fortemente separatiste che va spesso a visitarlo.

Nel corso dei loro incontri il professore informa Salvatore della fine della guerra, ma lo istruisce altres? sulla storia e sui patimenti del popolo siciliano convincendolo della bont? del progetto indipendentista "Sicilia-Nazione".

Rimessosi in salute il ragazzo fa ritorno nella casa di Montelepre, rimanendo sempre guardingo e pronto alla fuga nel caso di arrivo dei gendarmi. E infatti, nella notte del 23 dicembre 1943, a Montelepre piombano 800 carabinieri per catturarlo. Ne fa le spese suo padre che, uscito di casa per verificare la presenza dei militi, viene da questi bloccato e crudelmente malmenato. Salvatore riesce a fuggire, dopo aver ucciso un carabiniere e feriti altri due.

Si rifugia in una grotta, e inizia cos? la sua vita di latitante nei boschi. Raccoglie intorno a s? altri ricercati formando una banda e riuscendo presto, associando a delitti e rapine una grande generosit? verso i poveri, a costruire intorno al suo nome un alone di leggenda.

Col cinismo che oramai lo contraddistingue, pone al servizio della politica la sua forza e la sua popolarit?. Nel 1945 ? nominato colonnello del'esercito separatista, ma ben presto abbandona il movimento (MIS-EVIS, Movimento Indipendentista Siciliano - Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia) e sostiene prima i Monarchici e poi la Democrazia Cristiana.

Utilizzato nella lotta contro il comunismo, tanto dalla politica quanto, pare, dalla mafia, dopo il successo delle sinistre alle elezioni siciliane del 1947, il 1? maggio Salvatore Giuliano e la sua banda aprono il fuoco sulla folla radunatasi a Portella della Ginestra per la festa del lavoro: ? un massacro, con 11 morti, fra cui due bambini, e 27 feriti, alcuni dei quali moriranno di l? a dopo.

La repressione durissima che ne segue, nei confronti del brigantaggio, non riuscir? tuttavia a colpirlo. Sar? trovato morto, il 5 luglio 1950, a Castelvetrano. Si dir? che l'autore dell'assassinio sia stato un suo cugino e luogotenente, Gaspare Pisciotta; gli atti processuali indicheranno, invece, il capitano Antonio Perenze quale autore dell'uccisione, in uno scontro a fuoco fra carabinieri e briganti; qualcun altro dir? che quel corpo addirittura non fosse il suo, ma la vicenda rimane avvolta nel mistero. E senza risposta rimane l'interrogativo sull'esistenza e sull'identit? dei mandanti della strage di Portella.

Salvatore Giuliano muore dunque all'et? di 28 anni: per i siciliani rester? un eroe romantico, mitico, celebrato in molte ballate della cultura popolare.






Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 13/05/2013 : 14:04:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
VAlera PAolo (Como 1850 - Milano 1926) Scrittore e giornalista italiano.
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 13/05/2013 : 14:14:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PAolo PAnelli attore italiano di teatro, radio, televisione e cinema

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 13/05/2013 : 16:49:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PAtricia KAas

Patricia Kaas (Forbach, 5 dicembre 1966) ? una cantante e attrice francese.
Il suo stile musicale non ? una Chanson classica, quanto pi? un riuscito mix tra pop, jazz e chanson.
Apprezzatissima in patria, ha venduto 16 milioni di dischi del mondo.
Nel 2009 ha rappresentato la Francia all'Eurovision Song Contest con la canzone Et s'il fallait le faire, riportando l'Esagono a un risultato degno di nota: 8? posto e quarta canzone preferita dalle giurie.


buona sera
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 13/05/2013 : 17:24:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dany61 ha scritto:

PAolo PAnelli attore italiano di teatro, radio, televisione e cinema



Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 13/05/2013 : 17:24:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
KAi-chen CHang tennista taiwanese

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 13/05/2013 : 19:35:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lampaDINA e lampaDario ha scritto:

dany61 ha scritto:

PAolo PAnelli attore italiano di teatro, radio, televisione e cinema





PAscal Bruckner
(CH)


Pascal Bruckner
Nato a Parigi, 15 dicembre 1948
? uno scrittore e saggista
ebreo francese.
Pascal ?tienne Bruckner passa i primi anni della sua
infanzia tra l'Austria, la Svizzera e la Francia.
Inizia il suo corso scolastico presso
il collegio dei gesuiti di Lione.
Studia poi a Parigi presso il Liceo Henri-IV,
nelle Universit? parigine e infine alla
?cole pratique des hautes ?tudes.

Si laurea nel 1975 con una tesi, discussa all'Universit?
di Parigi VII, dedicata alla liberazione sessuale nel pensiero
del socialista utopico Charles Fourier dal titolo
Le corps de chacun est accessible ? tous
(Il corpo di ognuno ? accessibile a tutti)
con correlatrice Julia Kristeva.
Dal 1986 insegna nelle universit? di New York e di San Diego
in California.
Dal 1990 sino al 1994 ? insegnante e ricercatore
all'Institut d'?tudes politiques de Paris.
Collabora al Nouvel Observateur e al Monde.

Dalla met? degli anni '70 si accosta al movimento
dei nouveaux philosophes.

buona settimana

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 13/05/2013 : 22:50:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
CHiaretta GElli cantante e attrice italiana

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 14/05/2013 : 11:21:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GErard Buttler

DATA DI NASCITA: 13 novembre 1969
LUOGO DI NASCITA: Glasgow, Scotland

Gerard debutta nel prestigioso Kings Theatre di Glasgow, a soli 12 anni nello spettacolo 'Oliver'. Nonostante la passione e le doti d'attore, i genitori lo persuadono a studiare legge. Si trasferisce a Londra e dopo un incontro casuale con l'attore e regista Steven Berkoff, si reca ad un'audizione ed ottiene una parte in 'Coriolano' al Mermaid Theatre. Nel 1997 esordisce sul grande schermo con la pellicola "La mia regina" di John Madden.
Successivamente interpreta "Agente 007 - Il domani non muore mai", "One More Kiss" (1999), "Dracula's legacy - Il fascino del male" (2000), "Shooters" (2002) e "Il fantasma dell'opera" (2004), con cui ottiene successo e notoriet?.
Ha lavorato nelle pellicole: "Beowulf & Grendel" (2006), "300" (2007) e "'L'isola di Nim" (2008), accanto a Jodie Foster.



MA

buona giornata

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 14/05/2013 : 12:33:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MArisa Laurito

nata a Napoli, 19 aprile 1951 ? un'attrice, showgirl e cantante italiana.

Desiderosa di fare l'attrice sin dalla tenera et? e di entrare a far parte della compagnia teatrale di Eduardo De Filippo, che spiava di nascosto durante le prove al Teatro San Ferdinando, ha debuttato con questi a partire dal 1969, arrivando poi a firmare il primo contratto maggiorenne, il 19 aprile 1972, giorno in cui compiva ventun anni.
Proprio in questi primi anni ha preso parte a molte trasposizioni televisive delle sue opere trasmesse dalla RAI, nella seconda met? degli anni settanta.
Nel decennio successivo acquisisce molta popolarit? lavorando a fianco di Renzo Arbore in trasmissioni come Quelli della Notte (1985), Indietro tutta! (1987) e, in seguito, ha riscosso successo in qualit? di conduttrice in trasmissioni come Marisa la nuit del 1987 (sempre sotto la guida di Arbore) e l'edizione 1988-1989 di Domenica in, diretta da Gianni Boncompagni, dove cantava la sigla Ma le donne, riscuotendo molto successo.
Nel 1987 e nel 1990 ha anche presentato due edizioni del variet? del sabato sera Fantastico, la prima accanto ad Adriano Celentano e la seconda a Pippo Baudo.
Il successo televisivo ? culminato, nel 1989, con la vittoria del Telegatto come personaggio femminile dell'anno.
In questi anni viene anche imitata dalla comica Cinzia Leone in alcune trasmissioni satiriche di Rai 3 come La tv delle ragazze, Scusate l'interruzione e Avanzi.
Nei primi mesi del 1992 presenta con successo Serata d'onore, variet? di prima serata di Rai 1 in dodici puntate in cui si celebravano le carriere artistiche di celebri personaggi della musica, del cinema e della televisione.
Nell'autunno dello stesso anno pass? alla Fininvest (l'attuale Mediaset), dove ha condotto al fianco di Ezio Greggio il variet? di Antonio Ricci, Paperissima, senza raggiungere per? lo stesso successo delle edizioni precedenti condotte da Lorella Cuccarini e Marco Columbro.
Nel 1993 torn? in Rai dove prese parte al variet? domenicale di Rai 2 Pomeriggio in famiglia, condotto assieme a Paola Perego ed Alessandro Cecchi Paone, per la regia di Michele Guard?: il variet? a causa della forte contro-programmazione di Rai 1 (Domenica In), Rai 3 (Quelli che... il calcio) e Canale 5 (Buona Domenica) non otterr? molto successo e sar? chiuso dopo una sola stagione.
Nel 1994 torn? in Fininvest e present? il variet? di Canale 5 Donne dell'altro mondo, soppresso dopo poche puntate a causa dei bassi ascolti.
Nel 1997 prende parte alla fiction di Canale 5 Dio vede e provvede, accanto a Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti.
Ha recitato in una ventina di film e nel 1991 ? stata la partner di Antonio Banderas nella pellicola Terre nuove, ottenendo il premio di migliore attrice protagonista al Festival del Cinema di Bogot? e un Globo d'Oro.[senza fonte]
Come cantante ha partecipato al Festival di Sanremo del 1989, con la divertente canzone Il bab? ? una cosa seria (S. Palomba - E. Alfieri). Tale esibizione sul palco dell'Ariston ? ricordata anche per i suoi abiti da sera voluminosi.
Nel 2005 ha vinto il Premio Cimitile nella sezione Speciale.
In seguito ad un lungo periodo di inattivit? televisiva, nel 2005 ? tornata a collaborare con Renzo Arbore nel suo nuovo programma Speciale per me - ovvero meno siamo meglio stiamo, trasmesso il sabato in seconda serata su Rai 1.
Tra il 2006 e il 2009 porta in scena Menopause the Musical, per la regia di Manuela Metri.
Nelle stagioni teatrali 2009-'10 e 2010-'11 interpreta il ruolo di Consolazione, nella commedia Aggiungi un posto a tavola, con Gianluca Guidi.
Dal 2010 al 2012 ha condotto il programma culinario Pasta, Love e Fantasia sul canale satellitare Alice Home TV.
A partire dall'11 giugno 2012 ? una delle conduttrici di Vero Capri, canale del digitale terrestre presente al numero 55, con i programmi Cucina, Storie, Casa, Gossip, Hobby e Salute, affiancata da Marco Columbro, Corrado Tedeschi, Laura Freddi, Margherita Zanatta, Maria Teresa Ruta, Alba Parietti e Zuzzurro e Gaspare sotto la direzione artistica di Maurizio Costanzo.
Nell'autunno 2011 ? co-protagonista della fiction Baciati dall'amore in onda in prima serata su Canale 5, con Gaia Bermani Amaral, Giampaolo Morelli, Marco Columbro e Lello Arena.


KY

buon giorno
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 14/05/2013 : 23:35:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
KYle RichARds



Kyle Richards
Nata a Hollywood, 11 gennaio 1969
? un'attrice tv e cinema
ebrea statunitense.

Kyle Richards nasce a Hollywood (California) nel 1964
da Kenneth E. Richards e Kathleen Dugan.
Ultima di tre figli, ? sorella di Kim e sorellastra
di Kathy Hilton (avuta dalla madre in un
precedente matrimonio),
anch'esse attrici. ? zia di Nicky e Paris Hilton,
figlie di Kathy.
Nel 1988, a 19 anni, Kyle Richards sposa Guraish Aldjufrie,
da cui ha una figlia, Farrah, ma la coppia divorzia nel 1990.
Kyle Richards conosce poi Mauricio Umansky nel 1994.
Lui proviene da una famiglia messicana con origini ebraiche
e lei si convert? al giudaismo prima di sposarlo;
da Umansky ha avuto tre figlie:
Alexia (nata nel 1996), Sophia (1999) e Portia (2008).

Da piccola era una bambina prodigio, debutta nel mondo
dello spettacolo all'et? di 6 anni nel 1975,
quando viene scritturata nella serie televisiva
di successo La casa nella prateria (dove appare in 19 episodi)
per interpretare Alicia Sanderson-Edwards .
Alcuni anni dopo debutta sul grande schermo impersonando
ruoli da protagonista o co-protagonista in vari film dell'orrore,
il suo primo ruolo ? in La macchina nera (1977)
e segue poi in Quel motel vicino alla palude di Tobe Hooper,
uno splatter di successo ispirato alle vicende di Joe Ball,
un assassino seriale attivo durante gli anni '30.

La fama giunge nel 1978, quando Kyle si presenta
ai provini di Halloween, uno slasher a basso costo di John Carpenter.
Il casting si conclude bene, e l'attrice viene confermata
nella parte di Lindsay Wallace, un ruolo di spessore che
affianca la protagonista Laurie Strode, interpretata
da una giovane Jamie Lee Curtis.

Dopo l'incredibile che ricava Halloween,
Kyle viene richiamata alcuni anni dopo per tornare
nel suo usuale ruolo, questa volta per? molto meno
importante, quasi un cameo.

A dispetto della sorella Kimberly che ha lavorato
spesso nel cinema, Kyle ? apparsa perlopi? in
televisione occupando ruoli importanti nelle serie
Down to Earth e E.R. - Medici in prima linea.
Ha anche partecipato a The Simple Life,
un reality show statunitense nato nel 2003 e terminato
alla quarta stagione nel 2007 per il basso numero di ascolti.

Kyle Richards ? apparso nella serie realt? Bravo
"Le casalinghe reali di Beverly Hills",
che la prima stagione in onda da ottobre 2010 a febbraio 2011.


buona sera



Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 15/05/2013 : 06:19:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ARnold Frederick HOlleman chimico olandese
Insegnante a Groninga e Amsterdam, a lui dobbiamo pregevoli ricerche di chimica organica (cloro, anelli benzenici) e un completo trattato di chimica inorganica, tradotto anche in italiano.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 15/05/2013 : 11:30:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
HOpe DAvis

DATA DI NASCITA: 23 marzo 1964
LUOGO DI NASCITA: Englewood, New Jersey

Diplomata alla Tenafly High School, Davis studia ballo e partecipa ad alcuni programmi estivi al Joffrey Ballet. Si trasferisce a Chicago dove inizia la carriera attrrice.
Nel 1990 debutta nel film "Linea Mortale" di Joel Schumacher, accanto a Julia Roberts e Kevin Bacon. Seguono poi le pellicole "Guy - gli Occhi Addosso" (1996), "I Segreti del Cuore" (1997), "Arlington Road - L'inganno" (1999), "A Proposito di Schmidt" (2002) accanto a Jack Nicholson, "American Splendor" (2003) e "Il Segreto di joe Gould" (2004).
Ha lavorato nelle pellicole "Proof - la Prova" (2005), "Duma" (2005), "The Matador" (2005), "The Weather man" (2005), "The Hoax" (2006) e "Infamous" (2006) di Douglas McGrath.
Nel 2009 ha lavorato nel film "Genova" insieme a Colin Firth.





Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 15/05/2013 : 13:42:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
DAvide MEzzanotti allenatore di calcio
Cresciuto nel vivaio del Torino, debutta in Serie A con i granata il 17 marzo 1991 poco pi? che ventenne. Il 4 giugno 1991 prende parte, sostituendo Giorgio Venturin al 22' del secondo tempo, alla finale della Mitropa Cup poi vinta dal Torino, ai tempi supplementari, in un derby tutto italiano con il Pisa. Nell'estate 1991 viene ceduto alla Pro Sesto, in Serie C1, dove resta per due stagioni e gioca stabilmente tanto da meritare le attenzioni del Brescia, in Serie B; tra le rondinelle ottiene subito la promozione in serie A e rimane nella rosa per 3 stagioni. In seguito passa al Pescara in serie B, per poi tornare in serie A nelle file del Vicenza.

Successivamente giocher? in serie B anche con il Napoli, la Fermana, il Livorno e la Salernitana. Nell'estate 2004 viene acquisito dal Mantova, in Serie C1, dove vivr? una seconda giovinezza, giocando sempre titolare ed ottenendo la promozione in Serie B gi? alla prima annata, per poi rimanere tra le file dei virgiliani anche nelle due successive stagioni in cadetteria. Nella stagione 2007-2008 si trasferisce ad Arezzo, dove gioca con continuit? e dove sigla (tra l'altro) un bel gol di testa contro la Sangiovannese.

Ha chiuso la carriera in Serie D nella squadra della sua Sansepolcro, che ha allenato nella stagione 2010-2011, e sulla cui panchina ? ritornato nel 2012 dopo una parentesi al Castel Rigone, sempre in Serie D

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 15/05/2013 : 15:56:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MEsomeDE (sec. II d.C.) - Poeta e musico greco di origine cretese. Fu liberto e amico dell'imperatore Adriano.
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 15/05/2013 : 16:56:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
DEsmond TutU

Nobel per la pace 1984
Desmond Mpilo Tutu (Klerksdorp, 7 ottobre 1931) ? un arcivescovo anglicano e attivista sudafricano, che raggiunse una fama mondiale durante gli anni ottanta come oppositore dell'apartheid. Tutu ? stato il primo arcivescovo anglicano nero di Citt? del Capo, in Sudafrica, e primate della Chiesa anglicana dell'Africa meridionale. Vinse il premio Nobel per la pace nel 1984.
Viene solitamente accreditato per aver coniato l'espressione Rainbow Nation ("nazione arcobaleno") per descrivere il Sudafrica. Questa denominazione, che si riferisce all'ideale della convivenza pacifica e armoniosa fra le diverse etnie del paese, fu in seguito ripresa da Nelson Mandela e divenne parte della cultura nazionale del paese.



buona sera
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 15/05/2013 : 18:31:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
TUrci PAola


Paola Turci ? nata a Roma il 12 settembre del 1964. Il suo esordio musicale ? datato 1986 anno in cui partecipa al Festival di Sanremo. Il suo primo album "Ragazza sola ragazza blu" ? del 1988. Un anno pi? tardi torna al Festival con "Bambini", canzone inserita nel secondo album "Paola Turci". Il talento della cantante romana cresce negli anni e si consolida con canzoni come "Ringrazio Dio", che fa parte di "Ritorno al presente", album del 1990.

Contemporaneamentes'intensificano le esibizioni dal vivo nelle quali Paola riesce a esprimere al meglio la sua grinta. Seguono altri due dischi, nel 91 e nel 93. Sicuramente da ricordare il singolo "Ancora tu", versione rivisitata del fortunatissimo successo di Lucio Battisti. Nel 1996, dopo la partecipazione a Sanremo, esce "Volo cos?" che fa parte dell'omonima raccolta che racchiude tutto il meglio della sua carriera. Ad ottobre del 1996 cambia casa discografica: abbandona la BMG e sceglie la WEA. La nuova casa discografica riesce a far emergere tutta la carica vitale di Paola. Da questo fortunato connubio seguono negli anni importanti album, come "Oltre le nuvole" del 1997.

Si tratta di una raccolta composta da cover
del repertorio anglo-americano: dai brani di Howard Jones ai Simple Minds fino a Jude e Jim Capaldi. Indimenticabili i brani di questo periodo
tra i quali "Sai che ? un attimo", "Mi manchi tu" (cover di John Waite "Missing you") e "Lei non c'e". Nel 1998 torna al Festival di Sanremo con "Solo tu".
Seguono due anni di silenzio dopo i quali torna con un album che esprime serenit? sin dal titolo.Si tratta di "Mi basta il paradiso" lavoro che contiene che contiene "Questione di sguardi", presentata al festival 2000.
Tra i brani, oltre ad altri inediti vi sono canzoni tratte dal repertorio di star internazionali come "Io scrivo, canto e vivo per te", celebre ballata di Richard Marx. Da notare segnalare in questo album la collaborazione con Carmen Consoli in "Sabbia bagnata"


Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 15/05/2013 : 21:20:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PAmela Anderson

Pamela Denise Anderson (Ladysmith, 1? luglio 1967) ? una modella, attrice, showgirl, produttrice cinematografica, attivista e scrittrice canadese naturalizzata statunitense.

? entrata nel mondo della televisione dopo essere stata notata da alcuni produttori quando venne inquadrata sul maxi schermo dello stadio durante una partita di football americano.
Divenuta famosa grazie al telefilm Baywatch, successivamente per? ha incassato numerosi flop, ed ? divenuta celebre soprattutto per la sua turbolenta vita sentimentale prima con Bret Michaels, cantante dei Poison, poi con Tommy Lee, il batterista dei Motley Crue, con cui si ? sposata ed ha avuto due figli, Brandon Thomas Lee (nato il 6 maggio del 1996) e Dylan Jagger Lee (nato il 29 dicembre del 1997). Con entrambi i cantanti ha girato dei video porno amatoriali. Finito il matrimonio con Lee, successivamente ha avuto una relazione con l'artista Kid Rock, con il quale si ? sposata, ma poco tempo dopo si ? lasciata. L'attrice in un'intervista ha affermato che la rottura con il suo secondo marito ? avvenuta a causa del film Borat, dove ha interpretato se stessa.



AN
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 16/05/2013 : 10:22:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ANthony LaPaglia

Anthony LaPaglia (Adelaide, 31 gennaio 1959) ? un attore australiano.

Nato ad Adelaide, Australia, da famiglia italo-olandese (il nonno paterno ? di Bovalino e la nonna di Siracusa), Anthony LaPaglia ? fratello di Jonathan LaPaglia; vive attualmente a Santa Monica, California, e ha perso totalmente il suo tipico accento australiano in favore di quello americano. Attualmente ? sposato con l'attrice australiana Gia Carides, e ha una figlia, Bridget.
LaPaglia ? stato portiere della squadra di calcio della sua citt? natale nella National Soccer League australiana durante gli anni ottanta, passione che coltiva anche ora come partner della Sydney FC, e gioca ancora, nonostante abbia avuto un reimpianto di femore, conseguente all'aver praticato questo sport, nel 2004. Ha giocato occasionalmente con l'Hollywood United insieme ad altre star come Frank Leboeuf, Vinnie Jones, Steve Jones (Sex Pistols) e altri.
Dal 2002 al 2009 ? stato protagonista di Senza traccia che ha interpretato Jack Malone dopo il rifiuto di Jeff Speakman.
LaPaglia ? attivo anche nel volontariato, infatti tiene corsi di recitazione per il Young Storytellers Program.


JA


Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 16/05/2013 : 14:10:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
JAcob mARschak



Jacob Marschak
23 luglio 1898-
27 luglio 1977
? stato un economista, scienziato americano
di ucraina origine ebraica.
E' stato il presidente della Econometric Society
Noto per:
*Elasticit? della domanda
* Early econometrics
*Scelta sotto incertezza.

Jacob Marschak (fino al 1933 Jakob) ? nato a Kiev,
figlio di un gioielliere .
Durante i suoi studi si ? unito al socialdemocratico del partito
(menscevichi , in particolare l'International caucus menscevico).
Nel 1918 ? stato il ministro per il lavoro nel
sovietica repubblica Terek ,
poi emigr? in Germania , dove ha studiato a Berlino e Heidelberg .

Dal 1922 fino al 1926 era un giornalista e nel 1928 entra
a far parte del nuovo Kiel Institut f?r Weltwirtschaft .
Dal momento che non poteva diventare professore
ordinario a causa della sua origine ebraica,
emigr? nuovamente in Inghilterra ,
dove era andato a Oxford ad insegnare presso
la Oxford Istituto di Statistica,
che ? stato finanziato dalla Fondazione Rockefeller .
A causa di ci? egli poteva muoversi di nuovo per la USA .
Qui ha insegnato alla New School for Social Research .
Poi nel 1943 ? andato a Universit? di Chicago ,
dove ha guidato la Commissione Cowles .
Ha seguito l'iniziativa della Commissione di Yale e poi
? diventato emerito alla University of California di Los Angeles .
Dr Marschak era fluente in circa un dozzina di lingue.
Poco prima era dovuto diventare presidente della
American Economic Association ,
? morto per un ictus.

UCLA sponsorizza il ricorrente Jacob Marschak Colloquio
Interdisciplinare sulla Matematica
nelle scienze del comportamento .
http://www.nasonline.org/publications/biographical-memoirs/memoir-pdfs/marschak-jacob.pdf

http://historyofeconomics.wordpress.com/2011/02/09/which-economic-education/


Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 16/05/2013 : 17:25:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ARmanda GUiducci

(Napoli, 12 ottobre 1923 ? Milano, 8 dicembre 1992) ? stata una scrittrice e critica letteraria italiana.


Si laure? in filosofia all'Universit? di Milano, allieva di Antonio Banfi, uno dei personaggi di spicco della cultura italiana del tempo. Collabor? dagli anni cinquanta in poi a numerose riviste letterarie e politiche della sinistra critica in Italia. Nel 1955, con Franco Fortini, Luciano Amodio e Roberto Guiducci, lanci? la rivista politico-letteraria ?Ragionamenti?, di cui la Guiducci divenne direttore.
Collabor? inoltre a ?Arguments?, ?Cultura e Realt?? di Pavese, ?Passato e Presente?, ?Opinioni?, ?Tempi moderni?, presentando suoi studi su Gramsci in ?La citt? futura? e traducendo libri stranieri di critica letteraria. Appassionata studiosa di antropologia culturale, etnologia e psicoanalisi, partecip? attivamente al movimento femminista italiano.
Buona sera
Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 16/05/2013 : 17:38:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GUNEO - nella mitologia greca fu uno dei capitani achei che corse in aiuto di Menelao, re di Sparta, quando sua moglie Elena venne rapita dal troiano Paride. Figlio di Ocito, Guneo proveniva dalla Tessaglia e giunse a Troia con un forte contingente di Enieni.

PU


Buona serata
maura
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 16/05/2013 : 19:24:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
PUpi Avati

DATA DI NASCITA: 3 novembre 1938
LUOGO DI NASCITA: Bologna

Frequenta la facolt? di Scienze Politiche a Bologna, poi si impiega in una ditta di surgelati e si occupa di jazz. Dirige il suo primo film nel 1968, "Balsamus, l'uomo di Satana", cui segue l'anno successivo "Thomas, gli indemoniati" che in Italia non riesce ad uscire ma vince un premio al Festival di Locarno.
Lo scarso successo lo spinge a ritirarsi per una periodo dai riflettori, ma nel 1974 torna con la pellicola "La mazurka del barone". Due anni pi? tardi con "La casa delle finestre che ridono", premiato al Festival del film fantastico di Parigi, colpir? la fantasia di molti giovani. Con "Jazz band" (1978), vince fra l'altro il premio della critica a San Sebastian.
Nel film "Aiutami a sognare" Mariangela Melato vince nel 1980 il Nastro d'argento e il David di Donatello come miglior attrice.
Fra gli altri film diretti, "Dancing Paradise" (1981), il pluripremiato "Una gita scolastica" (1983), "Noi tre" (1984, premio speciale della Giuria al festival di Venezia), "Regalo di Natale" (1986), "Magnificat" (1992), "Festival" (1996) e "Il testimone dello sposo" (1997). Con "I cavalieri che fecero l'impresa" nel 2001 ha girato un vero colossal italiano.
Nel 2003 gli viene assegnato il David di Donatello come miglior regista per "Il cuore altrove". Ha diretto Claudio Santamaria e Vittoria Puccini in "Ma quando arrivano le ragazze?" (2005) e ha girato "La Seconda Notte di Nozze" (2005) con Katia Ricciarelli e Neri Marcor?.
Ha realizzato la pellicola "La cena per farli conoscere" (2007) ed ha diretto il film drammatico "Il pap? di Giovanna" presentato a Venezia 2008.





buona serata

Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 16/05/2013 : 20:17:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Enzigna!
Che prendo?
facciamo PI


PItiGRilli


Dino Segre
Torino, 9 maggio 1893 ?
Torino, 8 maggio 1975
? stato uno scrittore e aforista,
giornalista e sceneggiatore
ebreo italiano.

Con lo pseudonimo Pitigrilli ebbe un grande successo
nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale.
Ha scritto 47 libri.
Il giudizio su Pitigrilli risente della sua vicenda politica
e umana e sorvola sull'originalit? della sua opera letteraria.
Se ne ? invece occupato Umberto Eco con un suo saggio...


buona sera enzigna

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 16/05/2013 : 20:41:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GRazia DeledDA scrittrice e traduttrice
Nacque a Nuoro, quinta di sette tra figli e figlie, in una famiglia benestante. Il padre, Giovanni Antonio, era un imprenditore e agiato possidente; fu poeta improvvisatore e sindaco di Nuoro nel 1892. La madre, Francesca Cambosu, era una donna religiosissima e allev? i figli e le figlie con religiosit?. Dopo aver frequentato le scuole elementari, Grazia Deledda venne seguita privatamente da un professore ospite di una parente della famiglia Deledda che le impart? lezioni di base di italiano, latino e francese (i costumi del tempo non consentivano alle ragazze un'istruzione oltre quella primaria e, in generale, degli studi regolari). Prosegu? la sua formazione totalmente da autodidatta. Importante per la formazione letteraria di Grazia Deledda, nei primi anni della sua carriera da scrittrice, fu l'amicizia con lo scrittore, archivista e storico dilettante sassarese Enrico Costa che per primo ne comprese il talento.

Esord? come scrittrice con alcuni racconti pubblicati sulla rivista "L'ultima moda" quando affiancava ancora alla sua opera narrativa quella poetica. Nell'azzurro, pubblicato da Trevisani nel 1890 pu? considerarsi la sua opera d'esordio. Ancora in bilico tra l'esercizio poetico e quello narrativo si ricorda, tra le prime opere, Paesaggi edito da Speirani nel 1896.

Nell'ottobre del 1899 la scrittrice si trasfer? a Roma e in seguito alla pubblicazione di Anime oneste del 1895 e di Il vecchio della montagna del 1900, oltre alla collaborazione sulle riviste "La Sardegna", "Piccola rivista" e "Nuova Antologia", la critica inizi? ad interessarsi alle sue opere, che vantarono prefazioni di nomi quali Ruggero Bonghi e Luigi Capuana. Nel 1900, spos? Palmiro Madesani, funzionario del Ministero delle Finanze, conosciuto a Cagliari. Nel 1903 la pubblicazione di Elias Portolu la conferm? come scrittrice e la avvi? ad una fortunata serie di romanzi e opere teatrali: Cenere (1904), L'edera (1908), Sino al confine (1911), Colombi e sparvieri (1912), Canne al vento (1913), L'incendio nell'oliveto (1918), Il Dio dei venti (1922). Da Cenere fu tratto un film interpretato da Eleonora Duse.

La sua opera fu apprezzata da Luigi Capuana e Giovanni Verga oltre che da scrittori pi? giovani come Enrico Thovez, Pietro Pancrazi e Renato Serra. Fu presto riconosciuta e stimata all'estero. Su di lei scrisse prima Maksim Gorkij e pi? tardi D. H. Lawrence. Lo scrittore russo, nel 1910, ne raccomand? la lettura ad una scrittrice esordiente. Il 2 giugno del 1910, in una lettera a L. A. Nikiforova (scrittrice esordiente), Gorkij scrive su Grazia Deledda parole di stima e considerazione: ?Mi permetto di indicarLe due scrittrici che non hanno rivali n? nel passato, n? nel presente: Selma Lagerlof e Grazia Deledda. Che penne e che voci forti! In loro c'? qualcosa che pu? essere d'ammaestramento anche al nostro mu?ik.?. Lo scrittore inglese, nel 1928, le dedic? una particolare attenzione nell'Introduzione alla traduzione inglese del romanzo La Madre. ?Ci vorrebbe uno scrittore veramente grande - scriveva D. H. Lawrence - per farci superare la repulsione per le emozioni appena passate. Persino le Novelle di D?Annunzio sono al presente difficilmente leggibili: Matilde Serao lo ? ancor meno. Ma noi possiamo ancora leggere Grazia Deledda, con interesse genuino?. Parlando della popolazione sarda protagonista dei suoi romanzi la paragona ad Hardy, e in questa comparazione singolare sottolinea che la Sardegna ? proprio come per Thomas Hardy: l?isolato Wessex. Solo che subito dopo aggiunge che a differenza di Hardy, ?Grazia Deledda ha una isola tutta per se, la propria isola di Sardegna, che lei ama profondamente: soprattutto la parte della Sardegna che sta pi? a Nord, quella montuosa?. E ancora scrive: ?? la Sardegna antica, quella che viene finalmente alla ribalta, che ? il vero tema dei libri di Grazia Deledda. Essa sente il fascino della sua isola e della sua gente, pi? che essere attratta dai problemi della psiche umana. E pertanto questo libro, La Madre, ? forse uno dei meno tipici fra i suoi romanzi, uno dei pi? continentali?. Grazia Deledda fu anche traduttrice, ? sua infatti una versione di Eug?nie Grandet di Honor? de Balzac.

Ammalata di tumore, Grazia Deledda mor? il 15 agosto 1936, lasciando incompiuta la sua ultima opera "Cosima, quasi Grazia".

Le spoglie della Deledda sono custodite in un sarcofago di granito nero levigato nella chiesetta della Solitudine ai piedi del Monte Ortobene di Nuoro.

La sua casa natale, nel centro storico di Nuoro (Santu Predu), ? adibita a museo

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 16/05/2013 : 21:06:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
DAvide Van De SfroOS

Davide Van De Sfroos, nome d'arte di Davide Bernasconi (Monza, 11 maggio 1965), ? un cantautore, chitarrista e scrittore italiano.

Van de Sfroos ? un cognome fittizio che restituisce foneticamente, nel dialetto comasco, la frase Vanno di contrabbando (o, meglio, Vanno di frodo). Bernasconi nasce a Monza e l? trascorre i primi 4 anni di vita, precisamente nel cuore del quartiere di Triante, fino a che la sua famiglia si trasferisce a Mezzegra sul lago di Como.
Inizia con le prime esperienze musicali nei Potage, gruppo di ispirazione punk. Dopo le prime esperienze da solista incontra Alessandro "Frode" Giana: i due formano una band, i De Sfroos, e cominciano ad elaborare i primi testi in finto inglese, italiano e in dialetto lombardo occidentale nella sua variante lagh?e[1], che sfoceranno nella pubblicazione delle cassette Ciuland?ri! (1992, contenente alcune canzoni che sarebbero divenuti cavalli di battaglia del poi cantautore, come De sfroos e Il fantasma del laac) e Viif (1994, album registrato in studio in presa diretta).



buona serata
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 17/05/2013 : 06:00:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
OSkar HomolKA attore cinematografico
Dopo aver servito nell'esercito austro-ungarico durante la prima guerra mondiale, Homolka frequent? la Reale Accademia d'Arte Drammatica di Vienna e in quella citt? intraprese la sua carriera teatrale[1]. Si trasfer? successivamente a Monaco di Baviera, dove nel 1924 interpret? Mortimer nel dramma The Life of Edward II of England di Bertold Brecht. Si spost? l'anno successivo a Berlino, dove divent? uno dei principali allievi del grande regista teatrale Max Reinhardt e recit? in diversi film di produzione tedesca tra il 1926 e il 1933[1].

All'ascesa di Hitler al potere, Homolka lasci? la Germania[2] e si trasfer? a Londra, dove continu? con successo la sua carriera teatrale in diverse pi?ce, tra cui Close Quarters, accanto a Flora Robson[1]. Nel 1936 venne scritturato per il ruolo di protagonista del thriller Sabotaggio (1936) di Alfred Hitchcock. Con il suo aspetto truce e malinconico e l'atteggiamento burbero[2], Homolka diede un'interpretazione memorabile dell'anarchico Verloc, proprietario di un cinematografo che - dietro la facciata rispettabile - nasconde la sua reale attivit? di sabotatore e dinamitardo al servizio di un'organizzazione segreta.

Nel 1940 Homolka si trasfer? negli Stati Uniti, diventando uno dei caratteristi pi? richiesti a Hollywood. Malgrado la sua maschera dai particolari tratti somatici, con sopracciglia folte e sguardo truce da villain, ebbe successo anche in commedie quali Corrispondente X (1940), accanto a Clark Gable e Hedy Lamarr, e Colpo di fulmine (1941) di Howard Hawks, in cui interpret? uno dei bonari professori alle prese con la vivace Sugarpuss O'Shea (Barbara Stanwyck).

Divenuto cittadino statunitense nel 1943, Homolka continu? a recitare a Broadway e prosegu? la carriera cinematografica a Hollywood in ruoli di carattere, guadagnandosi una nomination all'Oscar quale miglior attore non protagonista grazie al film sentimentale Mamma ti ricordo (1948), in cui interpret? il ruolo di Chris Halverson, il buon zio norvegese che gi? aveva impersonato con successo nella versione teatrale. Durante gli anni cinquanta, partecip? a diverse celebri pellicole, quali Quando la moglie ? in vacanza (1955) di Billy Wilder, nel ruolo del Dott. Brubaker, il kolossal Guerra e pace (1956), di King Vidor, nella parte del generale Kutuzov, e il dramma Addio alle armi (1957), in cui interpret? il dott. Emerich.

Alla met? degli anni sessanta, Homolka torn? a risiedere in Gran Bretagna e apparve in due celebri pellicole di spionaggio dell'epoca, Funerale a Berlino (1966) e Il cervello da un miliardo di dollari (1967). In entrambi i film, con i lineamenti e il fisico visibilmente appesantiti, l'attore fu l'ideale interprete del colonnello sovietico Stok, ufficiale del servizio di spionaggio del KGB, partner di Michael Caine nel ruolo di Harry Palmer, agente del Secret Intelligence Service britannico.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 17/05/2013 : 11:42:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
KAte BEckinsale

DATA DI NASCITA: 26 luglio 1973
LUOGO DI NASCITA: Londra

Studentessa brillante alla 'Godolphin and Latymer School', appena pi? che teenager, si ? aggiudicata per ben due volte la prestigiosa competizione 'W. H Smith Young Writers'.
Il suo debutto come attrice avviene in un documentario televisivo sulla Seconda Guerra Mondiale, girato a Lussemburgo durante l'estate del 1991. Nel frattempo decide di iscriversi alla Oxford University per un corso di laurea in lettere che lascer? tre anni dopo per dedicarsi completamente alla carriera cinematografica.
Il suo esordio sul grande schermo giunge nel 1993 quando Kenneth Branagh decide di scritturarla per una parte in "Molto rumore per nulla". Da quel momento per lei si spalanca la porta del successo: nel 1997 ? Emma nella serie tv ispirata al romanzo di Jane Austen mentre nel 2000 indossa i panni dell'ereditiera Maggie Verver in "The Golden Bowl", trascrizione ivoriana di un romanzo di Henry James. Ma le parti in "Big Fish" (1998) e in "The Last Days of Disco" (1998) sembrano suggerire che l'attraente ed elegante ragazza londinese, mostra le sue abilit? interpretative anche in ruoli meno teatrali dei precedenti.
Nel 2001 nel film "Pearl Harbor" interpreta la virginale crocerossina rubacuori contesa da Ben Affleck e Josh Hartnett mentre nel recente "Serendipity" ? chiamata a fare 'magicamente' coppia con John Cusack in una storia profondamente segnata dal destino di due perfetti sconosciuti.
Nel 2004 ? in "Van Helsing", storia del conte Dracula, "Underwold", in cui interpreta una vampira, e in "The Aviator" di Martin Scorsese, film che ha ricevuto 11 candidature agli Oscar 2005.
Recentemente ha lavorato in "Underworld: Evolution" (2006) e nella pellicola "Click"(2006) di Frank Coraci.





buon venerd?

Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 17/05/2013 : 18:21:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BEatrice SciacCA cestista italiana

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 17/05/2013 : 22:35:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
CApotondi CriSTiana

Cristiana Capotondi
nata a Roma, 13 settembre 1980
? un'attrice televisione
e cinema, doppiatrice
ebrea italiana.

Cristiana Capotondi nasce a Roma il 13 dicembre del 1980,
nel cuore di Monteverde.
Di origine ebrea da parte di madre,
in famiglia ? chiamata da tutti Titta.
Ha lavorato molto con Carlo Vanzina,
ma ha anche recitato in una serie di ruoli importanti
in film di nicchia sul malessere dei giovani ai nostri giorni.

Figlia di un direttore commerciale di un?azienda
e di una farmacista, debutta in televisione a soli 13 anni
nella serie televisiva ?Amico mio? (1993)
che vede per protagonista Massimo Dapporto
nei panni di un medico.
La piccola Cristiana ? una delle pazienti del reparto.
Seguiranno ?Italian Restaurant? (1994) con Gigi Proietti
e ?SPQR? (1998) prodotta da De Laurentiis.


Il primo film sul grande schermo ? il cinepanettone
del 1995 ?Vacanze di Natale? di Neri Parenti.
Nel 1999, ? accanto a un giovanissimo Elio Germano
in ?Il cielo in una stanza?.
Ritorna al cinema dopo alcuni anni con ?Christmas in Love?
del 2004. Inizia nello stesso anno la partecipazione
di Cristiana a ?Orgoglio?, serie televisiva di grande successo
con la regia di Giorgio Serafini e Vittorio De Sisti,
cui seguiranno rispettivamente nel 2005 e nel 2006
la seconda e terza stagione.

Sempre nel 2004 ? protagonista insieme a Alessandro Tiberi
del film generazionale ?Forse si? forse no?? di Stefano Chiantini.
Un notevole salto di qualit? lo fa, ancora nel 2004,
diretta da Eugenio Cappuccio con ?Volevo solo dormirle addosso?
presentato al Festival di Venezia nella sezione ?Mezzanotte?.
Questa volta, ? protagonista di una storia d?amore
con un giovane tagliatore di teste,
in crisi di coscienza al suo primo lavoro importante.

Segue ?Notte prima degli esami? nel 2006,
diretto da Fausto Brizzi, che la chiamer? anni
dopo nella commedia romantica ?Ex? (2009).
Accanto alla giovane attrice, il suo coetaneo Nicolas Vaporidis.
Sul set, tra i due scoppier? l?amore e ritorneranno insieme
sulla scena anche in ?Come tu mi vuoi? di Volfango De Biasi
nel 2007.
Per scelta registica, qui Cristiana appare notevolmente
imbruttita, e non casualmente ? iscritta alla Sapienza
alla Facolt? di Scienze della Comunicazione,
in cui si ? laureata brillantemente nel 2005.
Dopo tante commedie, nel 2008 arriva il primo lavoro
drammatico della carriera di Cristiana:
si tratta del film storico di Roberto Faenza ?I Vicer??,
tratto dall?omonimo romanzo di Ferderico De Roberto.
Il risorgimento ? raccontato attraverso la storia della
famiglia nobiliare Uzeda di origine catanese.

? bellissimo il personaggio della giovane attrice emergente
e spocchiosa in ?La passione? di Carlo Mazzacurati,
presentato a Venezia nel 2010. Con Silvio Orlando,
Giuseppe Battiston, Kasia Smutniak, il film rappresenta
perfettamente la provincia italiana tra luci ed ombre.
A 30 anni, Cristiana ha oramai abbandonato la commedia
facile per pellicole sempre pi? complesse,
come ?Dalla vita in poi? di Gianfrancesco Lazzotti,
uscito nel 2010. Tratto da una storia vera,
il film racconta l?amore travagliato tra due perdenti,
una Capotondi sulla sedia a rotelle ed un carcerato
interpretato da Filippo Nigro.
L?ottima prova vale a Cristiana un Golden Tauro come
Miglior Attrice al Taormina Film Fest.

Toni pi? leggeri tornano un anno dopo con
?La peggior settimana della mia vita? (2011)
di Alessandro Genovesi, in cui una coppia innamoratissima
deve fare i conti con la famiglia di lei sulla falsariga
dell?americano ?Ti presento i miei?.

Nel 2011 recita ne ?La kryptonite nella borsa?
di Ivan Cotroneo, che le vale una nomination
ai David di Donatello come Miglior Attrice non Protagonista.

In questo stesso anno ? scelta come madrina e
testimonial della 94esima edizione del Giro d'Italia di ciclismo.

Al momento, Cristiana ha una love story, iniziata nel 2009,
con il vj Andrea Pezzi, gi? ex della sua collega Claudia Pandolfi,
con cui convive felicemente.

http://www.cristianacapotondi.com/

buon weekend


Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 18/05/2013 : 00:16:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
STewie Griffin

Stewart Gilligan Griffin, comunemente chiamato Stewie, ? il componente pi? piccolo della famiglia Griffin, protagonista della serie televisiva di cartoni animati creata da Seth MacFarlane I Griffin.
Stewie ? considerato il personaggio focale della serie. La rivista Wizard ha classificato il personaggio al 95? posto nella classifica dei criminali pi? grandi di tutti i tempi.[3]. La voce italiana del personaggio ? di Nanni Baldini, mentre quella originale ? del creatore della serie stessa, Seth MacFarlane, che mette ulteriormente in risalto l'accattivante personalit? di Stewie doppiandolo con un elegante accento britannico (basato sull?inflessione dell?attore Rex Harrison in My Fair Lady) a differenza di quello marcatamente americano degli altri personaggi della serie.


IN

buona notte
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 18/05/2013 : 06:10:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dany61 ha scritto:

GRazia DeledDA scrittrice e traduttrice
Nacque a Nuoro, quinta di sette tra figli e figlie, in una famiglia benestante. Il padre, Giovanni Antonio, era un imprenditore e agiato possidente; fu poeta improvvisatore e sindaco di Nuoro nel 1892. La madre, Francesca Cambosu, era una donna religiosissima e allev? i figli e le figlie con religiosit?. Dopo aver frequentato le scuole elementari, Grazia Deledda venne seguita privatamente da un professore ospite di una parente della famiglia Deledda che le impart? lezioni di base di italiano, latino e francese (i costumi del tempo non consentivano alle ragazze un'istruzione oltre quella primaria e, in generale, degli studi regolari). Prosegu? la sua formazione totalmente da autodidatta. Importante per la formazione letteraria di Grazia Deledda, nei primi anni della sua carriera da scrittrice, fu l'amicizia con lo scrittore, archivista e storico dilettante sassarese Enrico Costa che per primo ne comprese il talento.

Esord? come scrittrice con alcuni racconti pubblicati sulla rivista "L'ultima moda" quando affiancava ancora alla sua opera narrativa quella poetica. Nell'azzurro, pubblicato da Trevisani nel 1890 pu? considerarsi la sua opera d'esordio. Ancora in bilico tra l'esercizio poetico e quello narrativo si ricorda, tra le prime opere, Paesaggi edito da Speirani nel 1896.

Nell'ottobre del 1899 la scrittrice si trasfer? a Roma e in seguito alla pubblicazione di Anime oneste del 1895 e di Il vecchio della montagna del 1900, oltre alla collaborazione sulle riviste "La Sardegna", "Piccola rivista" e "Nuova Antologia", la critica inizi? ad interessarsi alle sue opere, che vantarono prefazioni di nomi quali Ruggero Bonghi e Luigi Capuana. Nel 1900, spos? Palmiro Madesani, funzionario del Ministero delle Finanze, conosciuto a Cagliari. Nel 1903 la pubblicazione di Elias Portolu la conferm? come scrittrice e la avvi? ad una fortunata serie di romanzi e opere teatrali: Cenere (1904), L'edera (1908), Sino al confine (1911), Colombi e sparvieri (1912), Canne al vento (1913), L'incendio nell'oliveto (1918), Il Dio dei venti (1922). Da Cenere fu tratto un film interpretato da Eleonora Duse.

La sua opera fu apprezzata da Luigi Capuana e Giovanni Verga oltre che da scrittori pi? giovani come Enrico Thovez, Pietro Pancrazi e Renato Serra. Fu presto riconosciuta e stimata all'estero. Su di lei scrisse prima Maksim Gorkij e pi? tardi D. H. Lawrence. Lo scrittore russo, nel 1910, ne raccomand? la lettura ad una scrittrice esordiente. Il 2 giugno del 1910, in una lettera a L. A. Nikiforova (scrittrice esordiente), Gorkij scrive su Grazia Deledda parole di stima e considerazione: ?Mi permetto di indicarLe due scrittrici che non hanno rivali n? nel passato, n? nel presente: Selma Lagerlof e Grazia Deledda. Che penne e che voci forti! In loro c'? qualcosa che pu? essere d'ammaestramento anche al nostro mu?ik.?. Lo scrittore inglese, nel 1928, le dedic? una particolare attenzione nell'Introduzione alla traduzione inglese del romanzo La Madre. ?Ci vorrebbe uno scrittore veramente grande - scriveva D. H. Lawrence - per farci superare la repulsione per le emozioni appena passate. Persino le Novelle di D?Annunzio sono al presente difficilmente leggibili: Matilde Serao lo ? ancor meno. Ma noi possiamo ancora leggere Grazia Deledda, con interesse genuino?. Parlando della popolazione sarda protagonista dei suoi romanzi la paragona ad Hardy, e in questa comparazione singolare sottolinea che la Sardegna ? proprio come per Thomas Hardy: l?isolato Wessex. Solo che subito dopo aggiunge che a differenza di Hardy, ?Grazia Deledda ha una isola tutta per se, la propria isola di Sardegna, che lei ama profondamente: soprattutto la parte della Sardegna che sta pi? a Nord, quella montuosa?. E ancora scrive: ?? la Sardegna antica, quella che viene finalmente alla ribalta, che ? il vero tema dei libri di Grazia Deledda. Essa sente il fascino della sua isola e della sua gente, pi? che essere attratta dai problemi della psiche umana. E pertanto questo libro, La Madre, ? forse uno dei meno tipici fra i suoi romanzi, uno dei pi? continentali?. Grazia Deledda fu anche traduttrice, ? sua infatti una versione di Eug?nie Grandet di Honor? de Balzac.

Ammalata di tumore, Grazia Deledda mor? il 15 agosto 1936, lasciando incompiuta la sua ultima opera "Cosima, quasi Grazia".

Le spoglie della Deledda sono custodite in un sarcofago di granito nero levigato nella chiesetta della Solitudine ai piedi del Monte Ortobene di Nuoro.

La sua casa natale, nel centro storico di Nuoro (Santu Predu), ? adibita a museo





Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 18/05/2013 : 06:13:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
INcoronata boccia CONDUTTRICE TG 3 RAI SARDEGNA
MA

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 18/05/2013 : 10:55:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MAgnus

Roberto Raviola, questo il vero nome del grande disegnatore di fumetti Magnus, ? nato il 30 maggio 1939 a Bologna. Raviola us? lo pseudonimo "Magnus" per la prima volta agli inizi degli anni sessanta. Era l'abbreviazione di "magnus pictor fecit", motto goliardico dell'Accademia di Belle Arti presso la quale Raviola aveva ultimato gli studi.

Diplomatosi in scenografia, nel 1964 inizia una lunga collaborazione con Max Bunker, insieme al quale dar? vita a numerosi e popolari personaggi: da Kriminal a Satanik, da Dennis Cobb a Gesebel, da Maxmagnus al celeberrimo Alan Ford, rimasto indelebilmente legato allo stile inconfondibile impresso dal visionario Magnus.

Interrottosi il sodalizio, nel 1975 crea, su propri testi, lo spionistico "Lo Sconosciuto", che in seguito continuer? sulle pagine di "Orient Express". E' poi la volta di numerose altre serie, tra le quali bisogna ricordare almeno "La compagnia della forca", realizzata con la collaborazione di Giovanni Romanini, "I briganti", tratto da un classico della letteratura cinese, il nero e grottesco "Necron" e l'erotico "Le 110 pillole".

Autore dallo stile elaborato e per certi versi barocco, dai tratti marcati e dai forti contrasti, Magnus ? considerato un vero e proprio gigante del fumetto mondiale, un artista che avrebbe contribuito a traghettare questo mezzo di comunicazione tipico del Novecento dalla "bassezza" di molti prodotti popolari (a cui lo stesso Magnus ha pi? volte collaborato, forse anche per necessit? alimentari), alla dignit? di mezzo espressivo colto e raffinato. Basti dire, a titolo di esempio, che alcune sue storie sono di recente entrate addirittura in libreria, stampate nella giovanilistica collana "stile libero" di una casa dal nome blasonato come Einaudi.

Prima di morire di tumore il 5 febbraio 1996, Magnus riusc? a concludere una eccezionale avventura di Tex Willer su testi di Claudio Nizzi, un'impresa epica che, a causa soprattutto del leggendario perfezionismo certosino del disegnatore, si protrasse nella lavorazione per circa un decennio.


FI



buon sabato

Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 18/05/2013 : 14:27:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
FIorenza MArchegiani attrice italiana
Nata ad Osimo (in provincia di Ancona) il 31 luglio 1953, esordisce in teatro allo Stabile di Genova recitando in La foresta di Ostrovskij e in I due gemelli veneziani di Goldoni, diretta da Luigi Squarzina.

Nel 1981 dopo qualche apparizione in serie televisive della Rai ottiene successo nel cinema interpretando Marta nel primo film di Massimo Troisi, Ricomincio da tre.

Nel 1982 recita in altre due film, per poi proseguire la sua carriera prevalentemente in televisione ma alternandosi con cinema e teatro. L'avvicinarsi degli anni 2000 la porta per un breve periodo a partecipare a piccoli ruoli in La seconda volta non si scorda mai e in Natale a New York, dove interpreta la moglie di Christian De Sica.

Dal 1999 interpreta Letizia Visconti Gherardi all'interno della Soap Opera italiana di Canale 5 Vivere.

Nel 2002 ? tra i protagonisti nella fiction di Rai Uno Incantesimo 5, dove interpreta Giancarla Morante. Nel 2009 partecipa ad alcune puntate della serie tv Distretto di polizia, regia di Alberto Ferrari, nel ruolo di Silvia Castelli. ? madre del calciatore della Roma Filippo Maria Scardina.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 18/05/2013 : 18:10:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MAdre TErra



Immagine:

31,02 KB

Modificato da - celeste in data 18/05/2013 18:11:39
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 18/05/2013 : 18:44:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
TErry O'Quinn

DATA DI NASCITA: 15 luglio 1952
LUOGO DI NASCITA: Newberry

Terry O'Quinn nasce e cresce a Newberry, nel Michigan (USA), da una famiglia di origini irlandese.
Nell'80 inizia la sua carriera cinematografica ma ? sul piccolo schermo che l'attore ottiene la vera popolarit?.
Infatti ? con "Lost", dal 2004, che arrivala sua popolarit?.
Sull'isola misteriosa protagonista della serie, il personaggio di "John Locke" dall'oscuro passato si imprime nella mente e nei cuori dei telespettatori e diventa, episodio dopo episodio, uno dei personaggi di forza del telefilm.


MI

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 18/05/2013 : 22:28:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MIlos Forman


Milos Forman , nome d'arte di Jan Tom?? Forman nato a (C?slav, 18 febbraio 1932) ? un regista, sceneggiatore e attore ceco



1967: nomination ? Oscar al miglior film straniero
1969: nomination - Oscar al miglior film straniero
1976: vinto - Oscar al miglior regista
1985: vinto - Oscar al miglior regista
1997: nomination ? Oscar al miglior regista

buona serata
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 06:52:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
FOzio di COstantinopoli bibliografo e patriarca bizantino
Venne alla luce mentre la sua famiglia si trovava in visita a Costantinopoli, citt? della quale era patriarca suo zio Niceforo I di Costantinopoli. La sua famiglia godeva di autorit? a Costantinopoli; il padre si chiamava Sergio ed era capo della guardie imperiali, e il fratello Sergio spos? Irene, sorella di Teodora Armena, imperatrice di Bisanzio.
Cronache di Giovanni Skylitzes.
Fozio ebbe un'ottima educazione, fu molto apprezzato come uomo di vasta cultura, filologo, esegeta ed esperto della Patristica e i genitori decisero per lui che avrebbe intrapreso una vita da laico; divenne cos? docente di filosofia e teologia e successivamente uomo di Stato. Grazie alla parentela con la famiglia Imperiale, pot? conseguire incarichi di grande responsabilit?, in quanto suo fratello aveva sposato la zia dell'Imperatore Teofilo II di Bisanzio e, grazie a questo appoggio, Fozio occup? in breve tempo posizioni di altissimo prestigio, come quello di Segretario Capo di Stato e Capitano delle guardie del corpo dell'Imperatore.
Patriarca di Costantinopoli [modifica]
Nell'anno del 857 l'imperatore Michele III di Bisanzio, detto l'Ubriaco (842 - 867), succedette al padre Teofilo II di Bisanzio nel 842. Non potendo occuparsi degli affari di Stato a causa della minore et? - Michele III aveva solo due anni quando si ritrov? Imperatore di Bisanzio - la reggenza dell'Impero fu affidata alla madre, l'Imperatrice Teodora, che rimase in carica fino al 858. Fra i diversi atti della sua reggenza, ci fu, in particolare la comminatoria dell'esilio al patriarca Ignazio I di Costantinopoli, con il pretesto di aver rifiutato di dare la comunione allo zio dell'Imperatore, Bardas.
Chiesa dove viene venerato Fozio I di Costantinopoli.
Teodora aveva dunque bisogno di nominare un nuovo patriarca di Costantinopoli, e fu scelto Fozio, a quell'epoca ancora un laico. Per realizzare tale risultato, Teodora lo nomin? vescovo dopo soli cinque giorni dall'esilio del patriarca Ignazio e, nel Natale dello stesso anno 858, Fozio fu nominato patriarca di Costantinopoli. Ma la situazione non si rivel? cos? semplice da risolvere, dato che Ignazio non ebbe la minima intenzione di rinunciare placidamente al seggio patriarcale. Si rec? allora a Roma, dove chiese ed ottenne un colloquio con il Papa Niccol? I detto il Magno (858-867); quest'ultimo fu subito pronto ad appoggiare Ignazio, e, a tal fine, convoc? immediatamente un sinodo, che si tenne nel 863 a Roma, dove fu dichiarato:
che il Papa non riconosceva la deposizione di Ignazio.
che venivano altres? scomunicati i legati papali, da lui inviati a Costantinopoli nel 861 per decidere sulla questione e che, invece, si erano fatti corrompere.
che, di conseguenza, Fozio veniva scomunicato, se avesse insistito nella usurpazione del seggio patriarcale.

Fozio non grad? l'affronto di una possibile scomunica e a sua volta con l'appoggio dell'Imperatore Michele III, scomunic? il Papa nel 867. Fozio invi? un'enciclica a tutti i vescovi bizantini, spiegando alcuni punti di divergenza con la Chiesa di Roma, la quale a seguito di una serie di riforme impose:
L'aggiunta del filioque al credo, estendendo la dottrina trinitaria greca secondo cui lo Spirito Santo procede dal Padre anche al Figlio.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 09:44:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
COhen GReg


nato a Los Angeles il 13 Giugno 1953.
E' un Musicista jazz bassista e professore di basso,
ebreo americano.
Meglio conosciuto per il suo lavoro con
John Zorn's quartetto Masada
pi? di recente ? stato
in tour con Ornette Coleman.
Cohen e il capo del dipartimento di stringa al Jazz Institute di Berlino.

Greg Cohen ? uno dei pi? grandi contrabbassisti del mondo,
dotato di una tecnica straordinaria e di grande capacit?
di sorprendere e improvvisare.
Compositore, arrangiatore,
Greg Cohen fa parte di diritto della storia della musica.
Ha suonato infatti con i pi? grandi musicisti al mondo,
da Bill Frisell a Lou Reed,
da Randy Newman a Elvis Costello per non parlare di Tom Waits,
col quale ha una collaborazione
strettissima sin dal 1980.
Cohen ha inoltre composto musiche per teatro e colonne
sonore di film (?Pomodori verdi fritti? di Jon Avnet,
?Cos? lontano cos? vicino? di Wenders ecc.).
Nel mese di agosto / settembre 2006 ? stato direttore
musicale del secolo della Canzone serie al festival
di arti tedesco RuhrTriennale .
Egli ha invitato cantautori e interpreti come David Byrne,
Agrifoglio Cole e Laurie Anderson .

Greg Cohen ? membro regolare di Woody Allen
e la sua New Orleans Jazz Band ,
che svolge ogni Lunedi sera di Manhattan Carlyle Hotel.
Egli appare nel film documentario Wild Man Blues
(diretto da Barbara Kopple ),
che documenta un tour europeo
1996 da Allen e la sua band.
Cohen appare nel film di Robert Altman
"Short Cuts" (1993)...

buona domenica

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 11:49:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GReg GrunBErg

DATA DI NASCITA: 11 luglio 1966
LUOGO DI NASCITA: Los Angeles, California

Noto al pubblico italiano per il ruolo di Sean nel telefilm 'Felicity' e di Carter Abbey nel thriller "L'uomo senza ombra", Greg dopo aver terminato gli studi in economia segue corsi di recitazione e infine sceneggiatura.
nel 2004 gira "Ladykillers" accanto a Tom Hanks e nello stesso periodo lavora nella commedia "Connie & Carla".
Ultimamente ha fatto parte del cast della serie tv 'Lost' e nel 2006-2007 ? Matt Parkman nel telefilm 'Heroes'.
Ha interpretato una piccola parte in "Mission: Impossible III" (2006).




buona domenica

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 15:10:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BEatrice PorTInari

? Sovra candido vel cinta d'uliva
donna m'apparve, sotto verde manto
vestita di color di fiamma viva. ?
(Dante Alighieri, Divina commedia, Purgatorio, Canto XXX, descrizione del vestiario di Beatrice alla sua apparizione)

Beatrice Portinari, detta Bice, maritata nei Bardi (Firenze, 1266 circa ? Firenze, 8 giugno 1290), ?, secondo alcuni critici letterari, la figura storica dietro il personaggio dantesco di Beatrice
Sebbene non unanime, la tradizione che identifica Bice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante ? ormai molto radicata. Lo stesso Giovanni Boccaccio, nel commento alla Divina Commedia, fa esplicitamente riferimento alla giovane.
Beatrice, figlia di un banchiere, si era imparentata con un'altra famiglia di grandi banchieri, i Bardi, andando in sposa ancora giovanissima, appena adolescente, a Simone, detto Mone. ? recentissimo il ritrovamento di nuovi documenti nell'archivio Bardi su Beatrice e suo marito da parte dello studioso Domenico Savini[1]. Tra questi un atto notarile del 1280, dove Mone de' Bardi cede alcuni terreni a suo fratello Cecchino con il beneplacito della moglie Bice, che all'epoca doveva avere circa quindici anni. Un secondo documento del 1313, quando cio? Beatrice doveva essere gi? morta, cita il matrimonio tra una figlia di Simone, Francesca, e Francesco di Pierozzo Strozzi per intercessione dello zio Cecchino, ma non ? specificato se la madre fosse stata Beatrice o la seconda moglie di Simone, Bilia (Sibilla) di Puccio Deciaioli. Altri figli conosciuti di Simone sono Bartolo e Gemma, la quale venne maritata a un Baroncelli.


BUON POMERIGGIO
Torna all'inizio della Pagina

celeste
Utente Master


Regione: Lombardia
Prov.: Varese


7467 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 20:36:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di celeste Invia a celeste un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
TIsameNO - nella mitologia greca era il figlio di Oreste e di Ermione.

Modificato da - celeste in data 19/05/2013 20:44:59
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 00:02:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NOlan Kenneth

Kenneth Noland (Asheville, 10 aprile 1924 ? Port Clyde (Maine), 5 gennaio 2010) ? stato un pittore statunitense, di stile espressionista astratto.
Dal 1948 al 1949 lavora a Parigi con Ossip Zadkine e ritornato in patria si stabilisce a Washington dove insegna all'Institute of Contemporary Art, poi alla Catholic University.
Nella capitale incontra Morris Louis Bernstein ed assieme parteciperanno al gruppo artistico dei Color field per il quale diventa un dei maggiori esponenti. Lavora con l'acrilico direttamente sulla tela grezza e volge il suo studio sull'arte della geometria. Infatti nel periodo degli anni '50 compie una serie di studi su delle forme concentriche tipo bersagli che con una sapiente combinazione di colori catturano l'occhio quasi ipnoticamente dando l'impressione di muoversi.
Nel 1969 Noland si trasferisce a New York dove cambia motivo eseguendo studi sulla forma della lettera "V" dove, giocando sempre coi colori, crea interazioni tra fulcro e dispersione all'interno. Ha lavorato anche su altre forme come il rombo e linee parallele alla ricerca sempre del gioco della vibrazione ottica.
Nel 1964 le opere di Noland furono esposte alla Biennale di Venezia occupando per met? il paviglione dedicato all'America e dal 1965 i suoi lavori sono stati esibiti alla Washington Gallery of Modern Art ed al Museo Giudaico di New York.
? scomparso nel 2010 all'et? di 85 anni


ET

buona notte
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 06:37:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ETtore STella architetto e urbanista italiano

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 09:44:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
STacy FerGUson

Stacy Ann Ferguson, meglio nota come Fergie (Hacienda Heights, 27 marzo 1975), ? una cantautrice, attrice e doppiatrice statunitense.






Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 09:51:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GUstav Th?NI allenatore di sci alpino ed ex sciatore alpino italiano
Th?ni ha vinto un oro nello slalom gigante e un argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, un argento (slalom speciale) ai XII di Innsbruck 1976, due ori (slalom speciale e gigante) nei Mondiali 1974. Vanno inoltre aggiunti i due titoli mondiali in combinata del 1972 e del 1976, validi per l'albo d'oro dei Mondiali ma non per le Olimpiadi.Gustav Th?ni

Ha fatto parte, insieme con Piero Gros, Franco Bieler, Tino Pietrogiovanna, Fausto Radici, Erwin Stricker e altri sciatori, della cosiddetta Valanga azzurra, che domin? le gare di slalom e gigante negli anni settanta. Th?ni era arruolato nella Guardia di Finanza e fece parte del gruppo sciatori Fiamme gialle.
Nonostante la sua classe si esprimesse in particolar modo nelle discipline tecniche, ? rimasto negli annali anche un secondo posto ottenuto invece in discesa libera, sulla celebre Streif a Kitzb?hel il 18 gennaio 1975, dietro a Franz Klammer, il pi? grande discesista di tutti i tempi, per soli tre millesimi di secondo[2]. Ai Campionati italiani ha conquistato tredici medaglie: una in discesa libera[3], cinque in slalom gigante[4], sei in slalom speciale[5] e una in combinata[6].
La fama della sua abilit? fu tale da dare origine a una leggenda metropolitana, secondo la quale sempre sulla Streif sarebbe riuscito a terminare la discesa con un solo sci avendo perso l'altro sull'Hausbergkante (tratto di pista da percorrere in diagonale con pendenza ripidissima). Fu lo stesso Th?ni, anni dopo, a smentire tale diceria[7]. Ulteriore conferma della fama della quale godette negli anni di maggior successo ? l'esser stato citato nella nota canzone Nuntereggae pi? di Rino Gaetano, insieme ad altre celebrit? italiane dell'epoca.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 15:49:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NIcoletta Romanoff

Nicoletta Romanoff o Romanov (nome completo Nicoletta Consolo Romanoff; Roma, 14 maggio 1979) ? un'attrice italiana.

Romanoff ? secondogenita del penalista e deputato di Futuro e Libert? Giuseppe Consolo e di Natal'ja Nikolaevna Romanova, il cui padre discende dalla Casa reale russa deposta con la Rivoluzione di febbraio.
Si sposa giovanissima con il produttore cinematografico Federico Scardamaglia, da cui ha due figli: Francesco (30 luglio 1999) e Gabriele (21 novembre 2000). Si separa nel 2004 per intraprendere una storia sentimentale con l'attore Giorgio Pasotti, dal quale, il 19 gennaio 2010, l'attrice avr? una figlia di nome Maria.

La sua trisnonna materna era Milica del Montenegro sorella della regina Elena del Montenegro (moglie del re Vittorio Emanuele III d'Italia). Pertanto Nicoletta ? una lontana cugina di Vittorio Emanuele di Savoia e di Emanuele Filiberto di Savoia.
Attraverso sua nonna materna Sveva ? imparentata con la nobile famiglia toscana Della Gherardesca.
Infine il nonno del suo bisnonno era il Granduca Nicola di Russia, figlio dello zar Nicola I di Russia e della zarina Carlotta di Prussia. Nicoletta ha quindi legami di sangue con quasi tutte le casate reali d'Europa. In particolare, appare nella linea di successione al trono britannico al posto 1871 nel 2011 ?, sebbene sia esclusa dai diritti perch? di famiglia non protestante.



AN

BUON POMERIGGIO
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 16:17:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ANgelo Del BoCA storico, scrittore e giornalista italiano

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 19:39:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
CAte BlANchett

Cate Blanchett nasce il 14 maggio 1969 a Melbourne, Australia.
La sua adolescenza ? segnata da un evento tragico: la prematura morte del padre, avvenuta nel 1979.
Dopo essersi iscritta alla facolt? di Economia della University of Melbourne, decide di abbandonare il vecchio corso accademico per studiare recitazione al Sydney's National Institute of Dramatic Arts. Una volta diplomata al NIDA, entra a far parte del Sydney Theatre Company dove lavora con Caryl Churchill per 'Top Girls' e con Timothy Daly per 'Kafka Dances'. Poco dopo, porta in scena la piece di David Mament, 'Oleanna', e partecipa in qualit? di co-protagonista allo sceneggiato televisivo 'Heartland'.
Nel 1997 conosce casualmente lo sceneggiatore Andrew Upton, se ne innamora e decide di sposarlo a giugno dello stesso anno. Sempre nel 1997 debutta sul grande schermo con il film "Paradise Road" di Bruce Beresford, affiancando Glenn Close nella recitazione. Successivamente indossa i panni della figlia di Enrico VIII ed Anna Bolena in "Elizabeth" di Shekhar Kapur. La parte le vale un Golden Globe come migliore interpretazione femminile in un ruolo drammatico ed una nomination all'Oscar.
Sotto la direzione di Oliver Parker ed accanto a Minnie Driver e Rupert Everett, gira "Un marito ideale" e nel 1999 viene inserita nel cast de "Il talento di Mr. Ripley" e di "L'uomo che pianse". Ha inoltre recitato in "The Gift", "The Shipping News - Ombre dal Profondo", presentato al Festival di Berlino del 2002, "Charlotte Gray" e "Bandits" con Bruce Willis.
Ha vestito i panni di Galadriel in tutti e tre gli episodi de "Il Signore degli Anelli", trilogia che ha vinto numerosi premi Oscar. Tra i numerosi film che ha girato ricordiamo "The missing" di Ron Howard, "Veronica Guerin - Il prezzo della verit?" di Joel Schumacher, e "The Aviator" di Martin Scorsese con cui ha ricevuto la candidatura agli Oscar 2005 come Miglior Attrice non Protagonista.
Ha lavorato al film "Babel" (2006) di Alejandro Gonz?lez I??rritu, "Diario di uno scandalo" (2006) e "Intrigo a Berlino" (2006) accanto a George Clooney.
Inoltre ? una delle protagoniste della pellicola "I'm Not There" (2007) sulla vita di Bob Dylan, presentata in concorso alla 64ma Mostra di Venezia, con cui ha vinto la Coppa Volpi come miglior attrice.
Ha lavorato con il regista Shekhar Kapur nel film "Elizabeth: The Golden Age" (2007) e nella pellicola "Indiana Jones e Il Regno del Teschio di Cristallo" (2008)




buona serata

Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 23:38:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dany61 ha scritto:

GUstav Th?NI allenatore di sci alpino ed ex sciatore alpino italiano
Th?ni ha vinto un oro nello slalom gigante e un argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, un argento (slalom speciale) ai XII di Innsbruck 1976, due ori (slalom speciale e gigante) nei Mondiali 1974. Vanno inoltre aggiunti i due titoli mondiali in combinata del 1972 e del 1976, validi per l'albo d'oro dei Mondiali ma non per le Olimpiadi.Gustav Th?ni

Ha fatto parte, insieme con Piero Gros, Franco Bieler, Tino Pietrogiovanna, Fausto Radici, Erwin Stricker e altri sciatori, della cosiddetta Valanga azzurra, che domin? le gare di slalom e gigante negli anni settanta. Th?ni era arruolato nella Guardia di Finanza e fece parte del gruppo sciatori Fiamme gialle.
Nonostante la sua classe si esprimesse in particolar modo nelle discipline tecniche, ? rimasto negli annali anche un secondo posto ottenuto invece in discesa libera, sulla celebre Streif a Kitzb?hel il 18 gennaio 1975, dietro a Franz Klammer, il pi? grande discesista di tutti i tempi, per soli tre millesimi di secondo[2]. Ai Campionati italiani ha conquistato tredici medaglie: una in discesa libera[3], cinque in slalom gigante[4], sei in slalom speciale[5] e una in combinata[6].
La fama della sua abilit? fu tale da dare origine a una leggenda metropolitana, secondo la quale sempre sulla Streif sarebbe riuscito a terminare la discesa con un solo sci avendo perso l'altro sull'Hausbergkante (tratto di pista da percorrere in diagonale con pendenza ripidissima). Fu lo stesso Th?ni, anni dopo, a smentire tale diceria[7]. Ulteriore conferma della fama della quale godette negli anni di maggior successo ? l'esser stato citato nella nota canzone Nuntereggae pi? di Rino Gaetano, insieme ad altre celebrit? italiane dell'epoca.



Dina & Dario

Modificato da - lampaDINA e lampaDario in data 21/05/2013 08:40:39
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 23:46:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Enza ha scritto:

CAte BlANchett

Cate Blanchett nasce il 14 maggio 1969 a Melbourne, Australia.
La sua adolescenza ? segnata da un evento tragico: la prematura morte del padre, avvenuta nel 1979.
Dopo essersi iscritta alla facolt? di Economia della University of Melbourne, decide di abbandonare il vecchio corso accademico per studiare recitazione al Sydney's National Institute of Dramatic Arts. Una volta diplomata al NIDA, entra a far parte del Sydney Theatre Company dove lavora con Caryl Churchill per 'Top Girls' e con Timothy Daly per 'Kafka Dances'. Poco dopo, porta in scena la piece di David Mament, 'Oleanna', e partecipa in qualit? di co-protagonista allo sceneggiato televisivo 'Heartland'.
Nel 1997 conosce casualmente lo sceneggiatore Andrew Upton, se ne innamora e decide di sposarlo a giugno dello stesso anno. Sempre nel 1997 debutta sul grande schermo con il film "Paradise Road" di Bruce Beresford, affiancando Glenn Close nella recitazione. Successivamente indossa i panni della figlia di Enrico VIII ed Anna Bolena in "Elizabeth" di Shekhar Kapur. La parte le vale un Golden Globe come migliore interpretazione femminile in un ruolo drammatico ed una nomination all'Oscar.
Sotto la direzione di Oliver Parker ed accanto a Minnie Driver e Rupert Everett, gira "Un marito ideale" e nel 1999 viene inserita nel cast de "Il talento di Mr. Ripley" e di "L'uomo che pianse". Ha inoltre recitato in "The Gift", "The Shipping News - Ombre dal Profondo", presentato al Festival di Berlino del 2002, "Charlotte Gray" e "Bandits" con Bruce Willis.
Ha vestito i panni di Galadriel in tutti e tre gli episodi de "Il Signore degli Anelli", trilogia che ha vinto numerosi premi Oscar. Tra i numerosi film che ha girato ricordiamo "The missing" di Ron Howard, "Veronica Guerin - Il prezzo della verit?" di Joel Schumacher, e "The Aviator" di Martin Scorsese con cui ha ricevuto la candidatura agli Oscar 2005 come Miglior Attrice non Protagonista.
Ha lavorato al film "Babel" (2006) di Alejandro Gonz?lez I??rritu, "Diario di uno scandalo" (2006) e "Intrigo a Berlino" (2006) accanto a George Clooney.
Inoltre ? una delle protagoniste della pellicola "I'm Not There" (2007) sulla vita di Bob Dylan, presentata in concorso alla 64ma Mostra di Venezia, con cui ha vinto la Coppa Volpi come miglior attrice.
Ha lavorato con il regista Shekhar Kapur nel film "Elizabeth: The Golden Age" (2007) e nella pellicola "Indiana Jones e Il Regno del Teschio di Cristallo" (2008)



buona serata




Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 20/05/2013 : 23:58:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
CAssandra (mitologia)

Cassandra ? una figura della mitologia greca. ? ricordata da Omero, Apollodoro ed Igino.
Gemella di Eleno, figlia di Ecuba e di Priamo re di Troia. Fu sacerdotessa nel tempio di Apollo da cui ebbe la facolt? della preveggenza, prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti.
Vi sono diverse versioni sull'origine del dono profetico di Cassandra. Secondo una prima versione, il giorno del compleanno di suo padre, fu celebrata una festa nel santuario di Apollo Timbreo e Cassandra e il fratello gemello Eleno, stanchi dal gioco, s'addormentarono all'interno mentre i loro genitori li dimenticarono, abbacinati dal vino. Il mattino seguente, Ecuba corse al tempio e url? inorridita quando vide che i serpenti sacri stavano lambendo le orecchie dei bambini per purificarli. I serpenti subito si ritrassero, strisciando in un cespuglio d'alloro, e da quel momento, Eleno e Cassandra praticarono l'arte profetica.

Secondo un'altra versione, la pi? famosa, Apollo, per guadagnare il suo amore, le don? la dote profetica ma, una volta ricevuto il dono, Cassandra rifiut? di concedersi a lui: adirato, il dio le sput? sulle labbra e con questo gesto la condann? a restare sempre inascoltata.

KY

notte
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 06:44:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
KYra SEdgwick attrice statunitense

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 08:44:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
china46 ha scritto:

CAssandra (mitologia)

Cassandra ? una figura della mitologia greca. ? ricordata da Omero, Apollodoro ed Igino.
Gemella di Eleno, figlia di Ecuba e di Priamo re di Troia. Fu sacerdotessa nel tempio di Apollo da cui ebbe la facolt? della preveggenza, prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti.
Vi sono diverse versioni sull'origine del dono profetico di Cassandra. Secondo una prima versione, il giorno del compleanno di suo padre, fu celebrata una festa nel santuario di Apollo Timbreo e Cassandra e il fratello gemello Eleno, stanchi dal gioco, s'addormentarono all'interno mentre i loro genitori li dimenticarono, abbacinati dal vino. Il mattino seguente, Ecuba corse al tempio e url? inorridita quando vide che i serpenti sacri stavano lambendo le orecchie dei bambini per purificarli. I serpenti subito si ritrassero, strisciando in un cespuglio d'alloro, e da quel momento, Eleno e Cassandra praticarono l'arte profetica.

Secondo un'altra versione, la pi? famosa, Apollo, per guadagnare il suo amore, le don? la dote profetica ma, una volta ricevuto il dono, Cassandra rifiut? di concedersi a lui: adirato, il dio le sput? sulle labbra e con questo gesto la condann? a restare sempre inascoltata.

KY

notte




Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 10:52:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SEan AsTIn

DATA DI NASCITA: 25 febbraio 1971
LUOGO DI NASCITA: Santa Monica, California

Sean frequenta la Crossroads High School for the Arts, il Los Angeles Valley College e successivamente si laurea con lode in Storia e Cultura Americana presso l'Universit? della California. Debutta ancora bambino al fianco della madre nel film TV 'Please Don't Hit Me Mom' (1981) mentre al cinema esordisce con il ruolo di Mickey Walsh in "I Goonies" (1985) di Richard Donner. Fra le altre sue interpretazioni ricordiamo: "La guerra dei Roses" (1989) di Danny DeVito, "Ritrovarsi" (1994), "Il coraggio della verit?" (1996) di Edward Zwick, "Bulworth il senatore" (1998) di Warren Beatty e una serie di film indipendenti inediti in Italia. Alla fine degli anni Ottanta fonda la sua casa di produzione, la Lava Entertainment, e nel 1988 realizza il suo primo cortometraggio 'In My Honor'. Nel 1995 riceve una nomination all'Oscar per il suo cortometraggio 'Kangaroo Court' (1994). Il successo internazionale arriva grazie all'interpretazione di Sam Gamgee, il fedele servitore di Frodo Baggins, nella trilogia tratta dal celebre libro di J.R.R. Tolkien "Il signore degli anelli" ("La compagnia dell'anello", 2001; "Le due torri", 2002; "Il ritorno del re", 2003) diretta da Peter Jackson. Nel 2003 realizza il corto 'The Long and Short of It' in cui compare anche lo stesso Peter Jackson. Nel 2003 lavora nella commedia "50 Volte il Primo Bacio" di Peter Segal e nel 2004 appare in "Se Ti Investo Mi Sposi?" con Kim Basinger e John Corbett, diretto da Joel Zwick. Ultimamente ha fatto parte del cast di "Click" (2006) con Adam Sandler e Kate Beckinsale.




buongiorno

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 12:26:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
TItina De FIlippo


Titina De Filippo, vero nome Annunziata (Napoli, 27 marzo 1898 ? Roma, 26 dicembre 1963), ? stata un'attrice teatrale italiana.

Fu fra le pi? grandi attrici del teatro napoletano del Novecento.

qui con i fratelli.
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 13:29:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
FIona ControsenSO
? un personaggio di Una serie di sfortunati eventi, la serie di libri per ragazzi scritta da Lemony Snicket. ? la figliastra del Capitan Controsenso e suo fratello, Fernald, ? dato per disperso.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 17:30:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SOndheim StephEN



Stephen Sondheim
Nato: New York, 22 marzo 1930
? un compositore e commediografo
ebreo americano(usa).

Vincitore del premio Oscar alla migliore canzone 1991.
? considerato uno dei pi? importanti del XX secolo.
Autore di alcuni tra i pi? significativi musical americani
della seconda met? del Novecento,
quali A Little Night Music, Sweeney Todd ed Into the Woods
(oltre che paroliere dei classici Gypsy e West Side Story).
Stephen Sondheim nasce in un'agiata famiglia ebrea medio-borghese,
il padre ? un affermato industriale manifatturiero e la madre ? una stilista.
Dopo aver completato i suoi studi musicali all'Universit? della Pennsylvania
ottenendo il massimo dei voti, sotto la guida del musicista Milton Babbitt,
il venticinquenne Sondheim si vede offrire la prima
possibilit? di lavorare professionalmente in una produzione
di Broadway:
il musicista Leonard Bernstein, il regista-coreografo Jerome Robbins
e il librettista Arthur Laurents, stavano scrivendo una versione
modernizzata di Romeo e Giulietta ambientata nei quartieri italiani
e portoricani di New York.
Sembra che sia stato lo stesso Bernstein, favorevolmente impressionato
dal talento del giovane Sondheim, a proporlo come paroliere per
le canzoni, ruolo che Sondheim accett? con poco entusiasmo,
dato che considerava troppo riduttivo il semplice ruolo di paroliere.

Alla sua uscita, West Side Story ottenne un buon successo,
restando in scena per 732 repliche, ma tanto tra il pubblico
quanto tra i critici vi furono reazioni inizialmente discordanti,
incluse numerose ed autorevoli voci di dissenso
(la vera fortuna dello spettacolo inizi? qualche anno dopo,
grazie ad una fortunata tourn?e nazionale e alla celebre
versione cinematografica).

Tanto bast? comunque perch? Laurents gli offrisse un altro
lavoro come paroliere in un nuovo progetto, questa volta a
fianco di Jule Style, affermato professionista di Broadway,
con molte meno velleit? artistiche rispetto a Bernstein.

Il musical, dal titolo Gypsy, fu scritto appositamente per
Ethel Merman, leggenda di Broadway e una delle pi? grandi
icone gay americane, come un liberissimo adattamento dei diari
di Gypsy Rose Lee, la pi? famosa e imitata spogliarellista americana
degli anni quaranta, la cui storia veniva narrata dal punto di vista
dell'egocentrica e castrante madre della protagonista.
Anche Gyspy sar? un successo, e da questo momento per
Sondheim la strada sar? tutta in discesa: nel 1962 scrive testi
e musiche per la farsa Dolci vizi al foro (titolo originale:
A funny thing happened on the way to the forum),
opera che gli dar? finalmente la possibilit? di farsi apprezzare
per il suo talento e la sua inventiva musicale.

Il sodalizio tra Laurents e Sondheim continua nel 1965,
quando al giovane musicista viene proposto di collaborare
con Richard Rodgers (che in precedenza aveva frequentemente
lavorato proprio con il suo mentore Hammerstein)
per la realizzazione della versione musicale di
The Time of the Cuckoo, una commedia di Arthur Laurents
che anni prima aveva riscosso un ottimo successo a Broadway
e che era stata portata sullo schermo da David Lean con
il titolo Tempo d'estate (con Katherine Hepburn e Rossano Brazzi).
Il titolo scelto per il musical fu Do I Hear A Waltz?
mentre regia e adattamento furono affidati a Laurents stesso.
Ma l'incontro fra Sondheim e Rodgers non fu per niente
entusiasmante.
Rodgers, che stava attraversando un periodo di crisi sia
personale che artistica, non vedeva di buon occhio lo stile
sarcastico e cinico con cui Sondheim voleva scrivere le canzoni,
e soprattutto intuiva come la nuova generazione rappresentata
da Sondheim stesse rapidamente cambiando il modo di fare musical,
evidenziando cos? quanto il suo stile fosse ormai obsoleto.

Ormai ben noto negll'ambiente teatrale newyorkese,
a partire dagli anni '70 Sondheim inizia a lavorare
autonomamente, sostenendo, contrariamente alla
prassi di Broadway, sia il ruolo di compositore che
quello di paroliere, sviluppando un personale stile
musicale in cui si mescolano richiami alla tradizione
americana con elementi dell'opera novecentesca
(Kurt Weill; Benjamin Britten), con un uso frequente
di dissonanze e una complessa polifonia nelle parti vocali.
I suoi musical sono inoltre caratterizzati generalmente
da ampie parti in prosa, spesso sfumate in un canto appena
accennato, alternate a canzoni vere e proprie, mentre
appaiono quasi assenti i momenti sinfonici e ballati
(? noto che l'autore si predilige l'elemento drammatico
a quello musicale).

Gli anni '70 e '80 rappresentano il periodo di pi? intensa
e proficua attivit? per Sondheim, i cui spettacoli ottiengono
una felicissima accoglienza da parte della critica statunitense,
che lo saluta come il pi? importante innovatore del musical
americano, spesso accompagnata da un ottimo riscontro
commerciale, sebbene in Europa l'accoglienza sia stata in genere
molto meno calorosa che in america (notevole ? il caso dell'Italia,
dove, al 2008, nessuno dei suoi lavori ? mai stato presentato a teatro).

Nel 1970 realizza l'innovativo Concept Musical Company,
vincitore di sei Tony Awards e destinato a diventare
uno dei suoi maggiori successi. Lo spettacolo segna anche
l'inizio della collaborazione del compositore con il regista
Harold Prince, che porter? alla creazione di alcuni tra
i musical pi? apprezzati di Broadway.
Negli anni successivi i due realizzano infatti spettacoli quali
Follies (1971, vincitore di 7 Tony Award),
A Little Night Music (1973, 6 Tony Award),
Sweeney Todd (1979, 8 Tony Awards)
e Sunday in the Park With George
(1984 Premio Pulitzer, oltre a 2 Tony Awards),
destinati a diventare dei classici del genere.

Negli anni successivi, pur contiunando la propria attivit?
come autore di musical, ha intrapreso un' altrettanto
fortunata carriera nel mondo del cinema, cimentandosi
sia come sceneggiatore che come autore di colonne sonore.
Ha inoltre occasionalmente scritto canzoni indipendenti.

Negli anni '80 la sua vena caustica e incisiva ed il suo
particolare stile musicale si sono scontrati con le
nuove tendenze musicali portate a Broadway da una
nuova generazione di artisti europei quali Andrew Lloyd Webber
e Claude-Michele Schonberg, le cui opere hanno portato ad
un profondo mutamento stilistico e concettuale nel mondo
del musical, influenzando i pi? importanti musicisti americani
contemporanei (Alan Menken, Frank Wildhorn),
al quale lo stile di Sondheim non ha saputo (o voluto) piegarsi.

Dopo il successo di Into the Woods (1987),
le successive opere dell'autore, pur ottenendo grandi
lodi dalla critica, hanno spesso stentato a trovare un
consenso di pubblico.
Nel 1994 il suo spettacolo Passion, nonostante tre Tony Award
(incluso miglior musical) e grandi elogi della critica,
? rimasto in scena solo pochi mesi.
Ancora pi? lampante ? il caso del recente, clamoroso,
flop del musical Bounce, rimasto in scena a Broadway
solo poche settimane.

buona sera




Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 21/05/2013 : 17:49:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ENnio QUinto

Quinto Ennio nasce a Rudiae il 16 luglio del 239 A.C. Come lui stesso ama definirsi ? un trilingue. Rudiae ? un luogo (oggi situato alle porte della citt? di Lecce) in cui si susseguono una serie di diverse dominazioni: i Messapi, popolazione Osca, i colonizzatori greci ed infine i Romani. Ennio ama pensare a se stesso come ad un trilingue di cultura osca, greca e romana.

Diventa presto amico di Catone, incontrato in Sardegna durante la seconda guerra punica a cui prende parte come soldato. Grazie a questa amicizia si trasferisce a Roma nel 203 A.C.

Proprio nella capitale del regno si consuma per? la rottura tra i due amici: nasce una insanabile divergenza di opinione riguardo le influenze della cultura greca sulla cultura romana; influenze testardamente negate da Catone.

In questo periodo Quinto Ennio, come molti suoi conterranei, si impiega in qualit? di precettore presso nobili e ricche famiglie ed in particolare presso gli Scipioni, che lo accolgono ed intrecciano con lui un solido e duraturo rapporto di mecenatismo. Sar? proprio questo rapporto a rendere ancora pi? insanabile la rottura con Catone, il quale nelle sue vesti di censore condanna fortemente questo tipo di relazioni.

La svolta nella carriera letteraria di Ennio si verifica negli anni compresi tra il 189 e il 187 A.C. quando accompagna il generale romano Nobiliore nella sua campagna militare in Grecia. Ennio veste il ruolo di poeta cortigiano e dedica al generale un'opera, probabilmente una pretexta, vale a dire una tragedia di origine romana. Nell'opera Ennio esalta le qualit? militari del generale, e cos? facendo si attira nuovamente le ire di Catone, in quanto questo tipo di scritti viene solitamente composto in lode di valorosi personaggi passati a miglior vita, e non di personaggi ancora viventi.

L'ascesa di Ennio diventa inarrestabile nonostante le divergenze con Catone, e proprio grazie alla pretexta, riceve l'appoggio non solo di Nobiliore, ma anche di tutta la famiglia degli Scipioni. La pretexta gli vale inoltre la concessione della cittadinanza romana. Pare che alla base dell'inimicizia sempre pi? forte tra Catone ed Ennio ci sia proprio la questione della cittadinanza, che il poeta aveva chiesto inutilmente al suo vecchio amico.

Negli ultimi anni della sua vita si dedica totalmente alla stesura del primo poema epico in lingua latina: gli "Annales". Le opere per le quali Quinto Ennio ? per? maggiormente conosciuto sono, senza ombra di dubbio, le tragedie, per la composizione delle quali si ispira ad Euripide ed Omero. Ma soprattutto al primo, di cui apprezza particolarmente lo studio della psicologia dei personaggi. Le sue tragedie, circa venti cothurnate, verranno anche citate da autori successivi, tra cui Cicerone.

Ennio si cimenta anche nella commedia ispirandosi a Plauto ma con risultati inferiori rispetto alla tragedia. Purtroppo di tutte queste composizioni sono giunti fino a noi solo dei frammenti. Ennio spesso traduce anche le tragedie greche utilizzando una tecnica letteraria detta Vertere, che consiste nell'adattare la tragedia al gusto romano senza operare una pura e semplice traduzione.

Ad Ennio si deve anche l'introduzione a Roma del genere satirico con l'opera "Saturae", una raccolta di episodi probabilmente appartenenti alla vita dell'autore stesso. Di quest'opera sono rimasti solo una ventina di frammenti composti in metri diversi, come il senario e il giambico. Appartiene a questa composizione anche lo "Scipio", carme scritto in onore di Publio Cornelio Scipione Africano, vincitore della famosa battaglia di Zama.

La maggior parte della sua vita viene assorbita dalla composizione degli Annales, iniziati secondo alcuni critici nell'anno del suo arrivo a Roma (203 A.C.) fino a quello della sua morte; secondo altri invece sono cominciati nel periodo della maturit?. Si tratta in ogni caso di un'opera monumentale in 18 libri, che Ennio pubblica a gruppi di sei o tre libri. Sono giunti fino a noi circa seicentocinquanta versi sui trentamila originari. L'intento con cui Ennio compone gli Annales ? quello di offrire un poema epico romano da contrapporre ai grandi poemi epici di derivazione greca, come l'Iliade e l'Odissea.

Nel proemio Ennio racconta addirittura di aver incontrato in sogno Omero, che gli confessa di essersi reincarnato in lui affinch? racconti in versi epici la storia di Roma. Si ha notizia dell'esistenza, oltre che delle opere sopra citate, anche di una serie di altri componimenti tra cui: "Hedyphag?tica", un componimento giovanile a tema gastronomico, "Sota", un componimento in omaggio alla cultura osca, e "Precepta" serie di insegnamenti morali e culturali per i suoi contemporanei.

Quinto Ennio muore a Roma l'8 ottobre del 169 A.C. e viene sepolto nella tomba degli Scipioni sia per gli indubbi meriti artistici che per l'amicizia che lo ha legato alla potente famiglia romana.


Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 22/05/2013 : 07:01:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
QUdama ibn JA'far Scrittore e filologo arabo

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 22/05/2013 : 09:45:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
JAcobson LouiSE


Louise Jacobson
Parigi, 24 dicembre 1924 ?
Auschwitz, 18 febbraio 1943
? stata una studentessa liceale francese di famiglia ebraica,
sospettata di simpatie per il comunismo,
vittima della persecuzione del nazismo e morta
a diciassette anni di et? nella camera a gas di Auschwitz-Birkenau.

Sorta di Anna Frank di Francia, ? conosciuta per essere stata l'autrice di un epistolario nel quale ha raccontato la sua detenzione nei mesi precedenti il suo trasferimento ad Auschwitz.

La serie di lettere (ventisette in tutto, scritte nel periodo
compreso fra il 1? settembre 1942,
giorno successivo il suo arresto, e il 13 febbraio 1943,
pochi giorni prima di venire assassinata per mano nazista),
inviate dal carcere a familiari ed amici durante la detenzione
prima nel carcere di Fresnes (Valle della Marna) (ventuno lettere)
e poi dal campo di concentramento di Drancy (sei lettere),
sono state raccolte dalla sorella Nadia e fatte pubblicare
a fine degli anni ottanta nel libro
Dal liceo ad Auschwitz - Lettere di Louise Jacobson.

Adolescente, Louise Jacobson frequenta il liceo parigino
di Cours de Vincennes (poi divenuto il liceo H?l?ne-Boucher)
per preparare il proprio baccalaureato.
Alla fine di agosto del 1942, una lettera anonima la
denuncia come simpatizzante comunista e lei viene
arrestata dalla polizia francese mentre rientra nella
sua abitazione di rue de Boulets (l'atto formale di accusa in
effetti sembra sia stato quello di non aver indossato la
stella gialla, simbolo che serviva per identificare gli ebrei).
In quel periodo in padre si trovava nella parte francese
non occupata dai nazisti mentre la madre era reclusa
nelle prigioni parigine della Roquette.

Louise viene rinchiusa nella prigione di Fresnes,
un carcere che veniva adoperato come luogo di
tortura e transito per i detenuti politici,
ebrei o comuni destinati ad essere avviati ai campi
di lavori forzati o di concentramento dell'Europa centrale.
Trasferita prima a Drancy e poi ad Auschwitz,
venne passata alla camera a gas il 18 febbraio 1943.
Dietro di s? lasci? sei mesi di lettere scritte durante
la detenzione a familiari, amici, compagni di scuola.

Nell'ultima lettera inviata al padre (che la ricevette
il 16 febbraio) prima della partenza per Auschwitz,
da cui non far? ritorno, scrisse:

? Pap? mio carissimo,
ho una notizia triste,
caro pap?. Dopo la zia,
tocca a me partire.
Ma non fa niente.
Io sono su di morale,
come tutti qui del resto.
Non devi amareggiarti, pap?. (...) ?


In teatro
L'epistolario di Jacobson ? stato oggetto,
oltre che del libro-memoriale pubblicato dalla sorella Nadia,
anche di un adattamento per il teatro di Alain Gintzburger
(Les lettres de Louise Jacobson) interpretato
dall'attrice Juliette Batlle nel ruolo di Louise.


buon giorno

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 22/05/2013 : 12:14:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SElleck TOm

Thomas William Selleck conosciuto come Tom Selleck (Detroit, 29 gennaio 1945) ? un attore e produttore cinematografico statunitense, noto soprattutto per il suo ruolo da protagonista nella fortunata serie televisiva Magnum, P.I..
Nato a Detroit da padre slovacco di Rusyn e da madre scozzese/americana, ma cresciuto a Los Angeles, Selleck frequent? la University of Southern California con una borsa di studio per la pallacanestro e prese un master in business administration, ma un talent scout gli sugger? la carriera dell'attore. Prese perci? a studiare recitazione alla Beverly Hills Playhouse con Milton Katselas.

Tom Selleck divenne noto al grande pubblico nel 1980, quando venne scelto per interpretare il ruolo di Thomas Magnum nella famosa serie televisiva Magnum, P.I. (l'attore fu scelto dalla produzione dopo sei episodi pilota interpretati da altri attori e giudicati insoddisfacenti). La serie ? andata avanti con successo per otto stagioni fino al 1988. In Italia divenne una delle serie di maggior successo in assoluto, tanto che vinse anche dei Telegatti che ritir? lo stesso Selleck. Magnum P.I. divenne famoso anche per il suo abbigliamento in stile hawaiano e per il cappellino da baseball dei Detroit Tigers che esibiva negli episodi, oltre che per l'auto che guidava, una Ferrari 308 GTS. Il telefilm offre una giusta miscela di umorismo e di azione. Per la prima volta viene messa in evidenza la problematica dei reduci dal Vietnam, Magnum, Rick e T.C. sono infatti degli ex combattenti, in molti episodi i ricordi di guerra affiorano con un montaggio in bianco e nero. Il fascino innato di Selleck ne fece un sex symbol per molti anni, in Italia e nel mondo. In quegli stessi anni a Selleck venne offerta la parte di Indiana Jones nel primo film della fortunata serie di Steven Spielberg, I predatori dell'arca perduta, ma avendo gi? firmato un contratto per Magnum, P.I., l'attore dovette rinunciare, e la parte and? cos? a Harrison Ford. Nel 1990 interpreta con successo un western ambientato in Australia "Carabina Quigley" il cui soggetto era stato pensato per Steve Mcqueen.
Dal 1996 al 2000 ha partecipato in 10 episodi della serie televisiva Friends, e nel 2003 partecipa nel televisivo Monte Walsh - Il nome della giustizia nella parte del malinconico cowboy Monte Walsh si aggiudica diversi premi.
Dal 2005 ? protagonista dei film televisivi dedicati al detective Jesse Stone. Questa serie di film ? basata sul personaggio ideato dallo scrittore Robert B. Parker, recentemento scomparso (2010), ? uno dei maggiori e pi? prolifici scrittori di polizieschi americani.
Dal 2010 ? protagonista della serie televisiva poliziesca della CBS Blue Bloods.





Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 22/05/2013 : 15:29:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
TOmmaso FEderici scrittore, giornalista e accademico italiano
? stato inoltre consultore presso il Segretariato per l'Unit? dei Cristiani (oggi Pontificio Consiglio per l'Unit? dei Cristiani), segretario della Pontificia Commissione per la Neo-Vulgata, consultore presso la Sacra Congregazione del Culto Divino e i Sacramenti e consultore presso la Sacra Congregazione per le Chiese Orientali.

Ha conseguito la laurea in Lettere Antiche all'Universit? "La Sapienza" di Roma, la laurea in Giurisprudenza presso l'Universit? statale di Sassari, la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e la laurea in Sacra Teologia presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo.

Nell'attivit? giornalistica ha collaborato con vari testate ed ? stato un saggista de L'Osservatore Romano. Ha fatto parte del comitato di redazione dell'Enciclopedia Cattolica.

Ha insegnato per molti anni presso il Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo come professore ordinario e successivamente presso la Pontificia Universit? Urbaniana in Roma.

Nel 1966 partecip? alla realizzazione de La Messa dei Giovani, pi? conosciuta come la Messa beat, composta da Marcello Giombini, scrivendo i testi dei canti del Graduale (Con voci di gioia) e dell'Offertorio (A te offro mio Dio).

Alla sua morte ? stata creata una fondazione in suo nome. ? sepolto presso l'Abbazia di Pulsano, nel comune di Monte Sant'Angelo

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 22/05/2013 : 18:51:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
FErrara AbEL

Abel Ferrara nasce a New York il 19 luglio 1951; regista, attore e sceneggiatore le sue origini sono - come si evince chiaramente dal cognome - italiane. Nasce nel quartiere del Bronx dove il padre si guadagna da vivere come allibratore, vivendo sempre nuovi guai. Chi si occupa dell'educazione del giovane Abel ? il nonno, immigrato napoletano.

Ha solo 15 anni quando conosce Nicholas St. John, con il quale instaura un'amicizia molto lunga: Nicholas diventer? lo sceneggiatore dei suoi film pi? noti. I due adolescenti formano un gruppo musicale, dove Ferrara ? leader e cantante.

La grande passione per il cinema porta il ventenne Ferrara a girare in Super8 diversi cortometraggi amatoriali contro la guerra del Vietnam; oggi ? noto anche il suo lavoro "Nine lives of a wet *****", film pornografico girato nel 1977. Quest'ultimo film viene firmato con lo pseudonimo di Jimmy Boy L. Ferrara sarebbe presente anche come attore - ma non ? chiaro se partecipi alle scene hard - come Jimmy Laine, pseudonimo che user? poi nei suoi primi lavori importanti.

Il suo primo film degno di considerazione culturale ? datato 1979 e si intitola "The Driller Killer"; la pellicola - girata con un budget molto basso, con attori non professionisti, amici di Ferrara - di genere horror, racconta la storia di un pittore che impazzisce e inizia a uccidere con un trapano dei senzatetto. Il film riscuote in breve un certo successo fra gli amanti del genere.

Con il successivo film "L'angelo della vendetta" (1981) Abel Ferrara dimostra che ? capace di maturare rapidamente: ammorbidisce la violenza esplicita delle prime opere a favore di una regia pi? sobria, senza mancare di essere diretto e tagliente. Per il film vengono spesi 100.000 dollari: l'immagine nel finale della ragazza sordomuta vestita da suora che impugna la pistola a una festa in maschera, diventer? un vero simbolo e icona tra gli amanti del genere horror.

Nel 1984 dirige "Paura su Manhattan", interpretato da Melanie Griffith. Rispetto ai primi due film il budget di 5 milioni di dollari ? enorme.

Dopo aver conosciuto Michael Mann, produttore della serie "Miami Vice", inizia a lavorare per la tv. Dirige due episodi della serie: "Gli invasori della casa" e "Una donna senza onore". Nel 1986, sempre per Michael Mann, dirige l'episodio pilota della serie "Crime Story".

Torna sul grande schermo nel 1987 con "China Girl" - una libera rivisitazione di Romeo e Giulietta ambientato nel quartiere newyorkese di Little Italy - che ottiene per? scarsi risultati.

Accetta un film su commissione intitolato "Oltre ogni rischio" (1988): tratto da un romanzo di Elmore Leonard, il film sembra rivelarsi un tale pasticcio che il regista si disinteressa totalmente del montaggio.

Con in mano la sceneggiatura dell'amico Nicholas St. John, gira il gangster movie "King of New York" (1989), interpretato da Christopher Walken, attore che da qui inizier? un sodalizio con il regista. Il film ottiene un ottimo successo di pubblico e critica, dando al regista fama e notoriet? in Europa.

Tra il 1992 ed il 1995 dirige "Il cattivo tenente", "Occhi di serpente" e "The Addiction", trilogia che rappresenta la massima espressione della filosofia di Ferrara relativamente ai temi di peccato e redenzione. Come il cinema di Martin Scorsese, autore molto amato da Ferrara, il suo cinema racconta le storie di emarginati, che per? non perdono mai la speranza per la redenzione.

Nel 1993 arriva "Ultracorpi - L'invasione continua", remake del classico "L'invasione degli ultracorpi", di Don Siegel. Nonostante sia prodotto dalla Warner Bros il film viene distribuito poco nelle sale; in Inghilterra esce addirittura solo per il mercato homevideo.

"Fratelli" ? del 1996, e vede un'altra sceneggiatura scritta da St. John oltra che la partecipazione di attori di un certo calibro come il gi? citato Christopher Walken, Chris Penn e Benicio Del Toro. Chris Penn riceve per la sua interpretazione il premio come miglior attore al Festival di Venezia.

Nel 1997 dirige "Blackout", interpretato da Matthew Modine e - in un piccolo ruolo - da Claudia Schiffer.

Nel 1998 ? la volta di "New Rose Hotel" con Christopher Walken, Willem Dafoe e Asia Argento. Il film non ottiene successo presso la critica, che rimprovera al regista il fatto di non lavorare pi? con St. John.

Dopo tre anni di silenzio esce "Il nostro Natale", classico thriller che riporta il regista ai temi dei suoi esordi.

Trascorrono poi altri quattro anni di silenzio, dovuti in parte alla mancanza di finanziamenti. Gira in Italia "Mary" (2005), interpretato da Juliette Binoche e da Forest Whitaker: ottiene un buon successo e vince un premio speciale al Festival di Venezia. Nel 2007 presenta a Cannes fuori concorso "Go Go Tales", film con protagonisti Willem Dafoe, Matthew Modine e nuovamente Asia Argento.



Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 22/05/2013 : 22:31:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ELeanor Roosevelt

Anna Eleanor Roosevelt (New York, 11 ottobre 1884 ? New York, 7 novembre 1962) fu una attivista e first lady statunitense.
Fra il 1933 al 1937, nel suo ruolo di First lady, sostenne e promosse le scelte e la linea politica del marito, il presidente Franklin Delano Roosevelt, nota come New Deal. Si impegn? attivamente durante tutta la sua vita nella tutela dei diritti civili, e fu tra le prime femministe, nonch? un'attivista molto impegnata (si oppose all'emendamento per la parit? dei diritti, poich? esso avrebbe impedito al Congresso e agli Stati di promulgare leggi speciali a protezione delle donne lavoratrici).
Ebbe un ruolo importante nel processo di creazione delle Nazioni Unite, della United Nations Association e della Freedom House. Presiedette la commissione che deline? e approv? la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo. Il Presidente Harry Truman la celebr? con l'appellativo di First Lady of the World, in onore dei suoi sforzi per la difesa dei diritti umani.


VE


notte
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 23/05/2013 : 07:11:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
VEronica LAzar attrice rumena
Terminati gli studi all'accademia IATC e dopo aver interpretato alcuni ruoli in Romania, a met? degli anni '60 ha lasciato il suo paese per stabilirsi in Italia, dove ha debuttato con Bernardo Bertolucci in Ultimo tango a Parigi ed ha proseguito la collaborazione col regista emiliano apparendo anche ne La luna, Il t? nel deserto e L'assedio.

? nota al pubblico italiano ed internazionale anche per la sua proficua carriera nel cinema horror: Lucio Fulci le diede una parte ne L'aldil?, mentre Dario Argento la reclut? per Inferno, dove imperson? la figura-cult di Mater Tenebrarum.

Altra collaborazione di spicco ? quella con Michelangelo Antonioni in Identificazione di una donna e Al di l? delle nuvole.

Nel 1966 si ? sposata con l'attore Adolfo Celi, dal quale ha avuto due figli.

Attualmente ? presidente di una fondazione artistica, la Fundatia Itaro Arte, che nel 2007 ha promosso una rassegna sul cinema rumeno tenutasi prima a Roma e poi a Pisa.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 23/05/2013 : 11:10:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LAra Flynn Boyle

Lara Flynn Boyle (Davenport, 24 marzo 1970) ? un'attrice statunitense.

Figlia dell'attrice Sally Boyle, viene allontanata dalla madre per problemi economici. Questa assenza provocher? in lei disturbi fisici quali la dislessia, problema che riuscir? a superare grazie alla recitazione.
Inizia con ruoli marginali ma in film di grande successo come L'attimo fuggente e La recluta. Il successo arriva grazie a I segreti di Twin Peaks e al ruolo di Donna Hayward. Nel 1992, poich? troppo impegnata nelle riprese di film cinematografici, rinuncia a riportare Donna nel film Fuoco cammina con me, dando la possibilit? a Moira Kelly di ottenere la parte da coprotagonista.
In seguito Lara si ? divisa tra cinema e televisione. Le sue pellicole pi? famose sono Amici per gioco, amici per sesso, Delitto imperfetto e Men in Black II.
Dal 1997 al 2003 interpreta Helen Gamble nel telefilm The Practice - Professione avvocati, dopo che David E. Kelley l'aveva scartata per il ruolo di Ally McBeal.
L'attrice ? apparsa anche in cinque episodi di Huff e in otto nella serie Las Vegas.
? stata legata due anni a Kyle MacLachlan, mentre fino alla fine del 2000 ha avuto una relazione con Jack Nicholson. Dopo il primo matrimonio fallito del 1996 con John Patrick Dee III, terminato due anni dopo, il 18 dicembre 2006 ? convolata a nozze con l'investitore immobiliare Donald Ray Thomas II.







Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 23/05/2013 : 14:30:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LAdislav SutnAR

Ladislav Sutnar (9 novembre 1897-13 novembre 1976) ? stato un graphic designer di Plze#328; , Cecoslovacchia (allora in Boemia-occidentale), che ? stato un pioniere di information design e architettura dell'informazione . Anche se ? accreditato, i suoi contributi alla organizzazione aziendale beneficiato la societ?, che ha incluso la creazione di un elenco telefonico di facile uso mediante l'attuazione di codici di zona tra parentesi. [ 1 ] Ha ricevuto incarichi di progettazione da una variet? di datori di lavoro, tra cui McGraw-Hill, IBM, e la Nazioni Unite. Ha anche lavorato come art director per Sweet Service Catalog per quasi venti anni. Sutnar tenuto numerose mostre personali, e il suo lavoro ? in mostra permanente nel MoMA . Egli ? meglio conosciuto per i suoi libri, tra cui controllata visiva di flusso: forma, linea e colore , Package Design: La Forza di vendita visiva , e Visual Design in Action: principi, scopi . Sutnar era un maestro della mostra di design, tipografia, pubblicit?, manifesti, riviste e libri di desig


buon pomeriggio..
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 23/05/2013 : 16:02:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ARij FAtyma attrice modella

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 23/05/2013 : 17:25:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
FAith Ford

Faith Alexis Ford (Alexandria, 14 settembre 1964) ? un'attrice statunitense, meglio conosciuta per il suo ruolo di Hope Shanowski in Hope & Faith.

Nata ad Alexandria, Ford visse l'infanzia a Pineville e divenne un'attrice mentre frequentava la Pineville High School. Si trasfer? a New York all'et? di 17 anni e, diventata modella, trov? un lavoro come commerciante.
Nel 1983, Ford ottenne il suo primo ruolo televisivo in Una vita da vivere dell'ABC ,il suo primo ingaggio importante in una soap opera della NBC nella serie televisiva Destini, dove interpretava Julia Shearer (ruolo precedentemente interpretato da Kyra Sedgwick) per molti anni.
Ford ? stata sposata con Robert Nottingham dal 1989 al 1996 ed attualmente ? sposata con il suo personal trainer Campion Murphy dal 1998.
Ford ? stata protagonista insieme a Kelly Ripa nella serie televisiva Hope & Faith, dove interpretano due sorelle; la sitcom ha prodotto tre stagioni. ? stata poi annullata dalla ABC nel maggio del 2006 in seguito ad un declino degli ascolti dagli originari 9 milioni ai circa 4,8 dell'ultima serie.
Nel 2004, ha pubblicato un suo personale libro di cucina, Cucina con Faith, in cui ringrazia la madre e le due nonne per averle insegnato a cucinare. La Ford ha inoltre interpretato la madre in una famiglia in cui il padre era morto, in un film con soggetto originale della Disney Missione tata, rilasciato all'inizio del 2005. Nel 2007 ha preso parte alla sitcom Carpoolers.



GI

Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 24/05/2013 : 12:40:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei ricordare un famoso poeta
che non c'? pi?, faccio con la pessima traduzione
del google
http://www.youtube.com/watch?v=MV8fGf-N06A
Georges Moustaki
(GI)


Georges Moustaki, nome d'arte di Giuseppe Mustacchi
Alessandria d'Egitto, 3 maggio 1934 ?
Nizza, 23 maggio 2013,
? stato un poeta, compositore e cantante famoso
ebreo francese,
uno dei poeti pi? importanti della chanson.


Moustaki ? conosciuto per le canzoni romantiche e poetiche,
considerato un cantautore molto valido e ha scritto molte canzoni
per i veterani del Novecento cantante francese
Edith Piaf, Yves Montand, Colette Renard, Dalida, Barbara e altri.

Moustaki nominato Giuseppe di nascita.
Nato ad Alessandria d'Egitto, figlio di genitori ebrei greci
emigrati dall'isola di Corf? e avevano in attivit? una libreria.
In casa parlava greco e italiano, e fuori arabo egiziano.
I suoi genitori sono stati legati alla cultura francese e Moustaki
e sorelle sono stati inviati a studiare in una scuola francese.

La gente sostiene che io sia pigro.
Sono pigro perch? ho bisogno della pigrizia
per essere creativo ? disse in una delle sue ultime
interviste ? "Se ci si lascia alienare,
se si vende il proprio tempo,
non rimane niente per se stessi?.

Nel 1951 si trasfer? con la sua
famiglia Moustaki a Parigi.
Fu influenzato dal poeta Georges Brassens,
e in suo onore, ha cambiato il suo nome a George.
Durante questo periodo ha scritto una serie di canzoni
per il cantante Henri Salvador.

Nel 1958, Moustaki ha incontrato per la prima volta
la famosa Chanson cantante Edith Piaf.
Tra Piaf che allora aveva 43 e i 24 anni Moustaki sviluppato un romanzo.
Moustaki ha scritto lei la canzone "Milord" (Milord),
ha cantato l'anno seguente, e divenne una delle canzoni
pi? famose.
I due sono rimasti feriti in un incidente stradale che ha
notevolmente peggiorato lo stato di salute della Piaf,
che mor? cinque anni dopo.

Moustaki diventato un cantante nel 1966 con la pubblicazione
del suo primo album, "Le Met?que" che ? stato un successo immediato.
Negli ultimi anni decine di album pubblicati Moustaki
molti dei quali hanno avuto successo.
Ha pubblicato anche libri e ha scritto una serie di film.

Moustaki ha Scritto in francese, italiano, inglese, greco e spagnolo.
Alcuni paragonarlo a Bob Dylan negli Stati Uniti,
in termini di influenza culturale e musicale in lingua francese
e del mondo francofono...

? parimenti famoso in Italia per aver interpretato la canzone
Lo straniero.
Il brano, da lui scritto in francese col titolo Le m?t?que,
forte di 500.000 copie vendute in Francia,
fu tradotto da Bruno Lauzi e portato al successo
da Moustaki stesso, raggiungendo il primo posto nelle classifiche
italiane di vendita nell'ottobre del 1969.

La canzone trae origine da un episodio: Moustaki
volle rispondere in musica ad una signora la quale
durante le loro conversazioni, ogni volta che il suo parere
differiva da quello dell'allora barbuto cantautore gli si
rivolgeva dicendogli "tais-toi, tu es un m?t?que" (taci tu,
che sei un meticcio).

? ricordato anche per la Marche de Sacco et Vanzetti,
cover di Here's to you (il famoso tema scritto da Ennio Morricone
con Joan Baez, e da questa interpretato, per il film Sacco e Vanzetti),
e per Il rischio, sigla del fortunato quiz televisivo Rischiatutto.
Ha interpretato il ruolo dell'Abate Faria nello sceneggiato
televisivo del 1998 Il conte di Montecristo.

Da tempo sofferente di problemi respiratori,
? scomparso nel maggio 2013 all'et? di 79 anni.
Ha lasciato una figlia, Pia, nata nel 1954 dal matrimonio
con Annick Cosannec.

Nel 2010 ? stato istituito da Thierry Cadet e Matthias Vincenot
il ?Prix Georges Moustaki? per gli album autoprodotti o indipendenti.
Vincitori sono stati Melissmell nel 2011, Vendeurs d'Enclumes
nel 2012 e Askehoug nel 2013.

http://www.youtube.com/watch?v=fyAZFcqa128

http://www.youtube.com/watch?v=_NdvGkGvKCY

http://www.youtube.com/watch?v=l9zTRvZtbOc

http://www.youtube.com/watch?v=QvFLBs9S8FY

buon giorno

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 24/05/2013 : 17:25:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GIorgio ForatTIni (Roma, 14 marzo 1931) ? un disegnatore italiano, tra i pi? conosciuti in Italia.

Consegue la maturit? classica; si iscrive alla Facolt? di Architettura.
Si sposa molto giovane, pertanto abbandona gli studi e comincia a cercare lavoro. Svolge diversi impieghi, tra i quali: consulente per una casa di edizioni musicali, attore, operaio in un'industria di idrocarburi e rappresentante.
Nei primi anni settanta, partecipa ad un concorso indetto dal quotidiano Paese Sera. ?Creai una striscia con un protagonista che si chiamava Stradivarius, che era un rappresentante di commercio che doveva vendere. Era un po? romantico, amava la musica e quando arrivava a casa si metteva a suonare il violino con la parrucca in testa? [1]. Vince il concorso, viene assunto come disegnatore e grafico (collabora all'impaginazione del giornale).
La carriera continua su Panorama (con cui collabora ancora oggi) e infine approda al nascente quotidiano La Repubblica. Nel 1978 crea l'inserto Satyricon, primo inserto di un periodico italiano dedicato interamente alla satira. Con Forattini pubblicano alcune nuove firme, tra cui Sergio Staino ed Ellekappa. Nel settembre 1979 accetta la direzione del giornale satirico Il Male.
Nel 1982 viene chiamato a Torino a La Stampa, dove conquista la prima pagina. ? subito un successo. Le vignette di Forattini sono le prime ad essere pubblicate nella prima pagina di un quotidiano a diffusione nazionale e sono a cadenza quotidiana (altra novit? per la stampa italiana).
Nel 1984, ritorna al quotidiano romano, dove continua a pubblicare una vignetta al giorno in prima pagina.
Dopo 16 anni di collaborazione ininterrotta, nel 2000 Forattini abbandona Repubblica in seguito alle polemiche seguite a una vignetta raffigurante D'Alema, per la quale il disegnatore fu querelato.
Dal 2000 al 2006 ? di nuovo il vignettista de La Stampa. Dal 2006 a met? 2008 collabora con "Il Giornale", che lascia per alcuni dissensi col neo direttore Mario Giordano [2].
Il 2 agosto 2008 inizia la collaborazione con le 3 testate di Quotidiano Nazionale.
Uno dei principali motivi del suo successo fu la caratterizzazione macchiettistica e un po' irriverente di alcuni uomini politici: Craxi vestito come Mussolini, Spadolini nudo, Massimo D'Alema come Hitler (ma in veste comunista), Goria invisibile, Fassino scheletrico, Amato come Topolino, Berlusconi basso di statura, Veltroni come un bruco, Buttiglione come una scimmia, Mancino come un cinghiale, Prodi come un prete cattocomunista, Umberto Bossi come Pluto, Vincenzo Visco come un vampiro, Carlo Azeglio Ciampi un cane, Antonio Di Pietro come Mussolini.
Nel 2012 ha dichiarato di non amare i partiti politici: "Detesto l?integralismo. Non sopporto un partito che professa ?chi non ? con me, ? contro di me?. Per dirla tutta, non sopporto nessun partito?


buona sera
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 24/05/2013 : 20:03:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
TIm Blake NElson

DATA DI NASCITA: 5 novembre 1964
LUOGO DI NASCITA: Tulsa, Oklahoma, USA

Tim ha iniziato la sua carriera come scrittore e attore per il programma comico americano 'The Unnaturals'. Debutta sul grande schermo nella pellicola "Donnie Brasco" in cui interpreta il tecnico dell'FBI, seguito dall'interpretazione del soldato semplice Tillis nel film "La sottile linea rossa" di Terrence Malick. Nel 1997 ha scrittop e diretto il film drammatico indipendente "Eye of God", ispirato ad uno spettacolo teatrale da lui scritto. Ottiene fama e successo interpretando nel 2000 "Fratello dove sei?" insieme a George Clooney. Nelson ha inoltre diretto una versione di "Othello" dal titolo "O" nel 2001. Nel 2002 ? accanto a Jennifer Aniston in "The good girl", seguito dall'interpretazione di un secondino sulla sedia a rotelle nel film diretto da Steven Spielberg "Minority Report"(2002). Lo ricordiamo anche nelle pellicole "Holes" e nella commedia campione d'incassi "Mi presenti i tuoi?" del 2004. Ultimamente ha lavorato in "Syriana"(2005) nuovamente accanto a Clooney e in "The big white"(2005) accanto a Robin Williams.





buona serata

Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 25/05/2013 : 11:07:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NErina DIrindin politica italiana

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 25/05/2013 : 19:33:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
DIane Lane

Attrice americana di grande talento, Diane Lane ? nata a New York nel 1965, figlia di Burt Lane, insegnante di recitazione e di Collen Farrington, cantante e fotomodella per la rivista Playboy.
A tredici anni, attrice in erba, viene scelta dal regista George Roy Hill per sostenere il ruolo di una tredicenne che fugge a Venezia con un coetaneo, aiutata da un vecchio gentiluomo, interpretato dal grande Laurence Olivier, nel film "Una piccola storia d'amore"; grazie a questa pellicola diviene molto popolare. L'incontro con il regista Francis Ford Coppola contribuisce ad accrescere la sua fama anche a livello internazionale.
Sotto la sua direzione, recita in "I ragazzi della 56a Strada" (1982), "Rusty il selvaggio" (1983) - film che hanno lanciato tra gli altri Tom Cruise, Matt Dillon, Mickey Rourke e Patrick Swayze - e il meno fortunato "Cotton Club" (1984) accanto a Richard Gere.
Dal 1988 al 1994 ? stata sposata con l'attore Christopher Lambert - con cui ha lavorato in "Love dream" (1989) di Charles Finch e "Scacco mortale" (1992) di Carl Schenkel. Torna alla ribalta nel 1999 con il film "A walk on the moon - Complice la luna" di Tony Goldwyn, seguito da "La tempesta perfetta" (2000) di Wolfgang Petersen.
Nel 2003 viene candidata all'Oscar come miglior attrice protagonista grazie all'interpretazione del thriller "L'amore infedele - Unfaithful" di Adrian Lyne.
Ha lavorato inoltre nel film "Fierce People" di Griffin Dunne, e "Must Love Dogs" di Gary David Goldberg.
E' stata protagonista della pellicola "Hollywoodland" di Allen Coulter ed ? nel cast di "Jumper" accanto a Samuel L. Jackson.
Inoltre ? nel triller di Gregory Hoblit "Nella rete del serial killer" (2007) e nella commedia romantica "Come un uragano" (2008).



AN

buona serata

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 25/05/2013 : 21:39:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Anna Maria Barbera alias SCONSOLATA

Anna Maria Barbera (Torino, 15 gennaio 1962) ? un'artista, comica e attrice italiana.

Si ? imposta in pochi mesi al pubblico televisivo della trasmissione Zelig Circus interpretando il personaggio di Sconsolata, una donna del sud emigrata al nord, che si esprime in un personalissimo dialetto meridionale, parole moderne, termini stranieri e confuse sintassi al limite dell'invenzione. Anna Maria Barbera si diploma a Firenze alla "Bottega Teatrale" di Vittorio Gassman e debutta a Torino al Teatro Piccolo Regio. In pochissimo tempo approda a Milano al Teatro Zelig con "Provaci ancora Man".
Nel 2003 Leonardo Pieraccioni la vuole per interpretare Nina in Il paradiso all'improvviso e la sua interpretazione le fa ottenere al suo debutto le candidature al David di Donatello come miglior attrice non protagonista e al Nastro d'Argento nella stessa categoria. Questo ? l'inizio di una carriera comica in campo cinematografico nella quale interpreter? film come Christmas in Love, Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me, 2061 - Un anno eccezionale.
Il suo film pi? recente ? Matrimonio a Parigi di Claudio Risi, dove ? una dei protagonisti assieme a Massimo Boldi. L'ultimo libro di cui ? autrice ? Caro amico diLetto (Foschi Editore), cinquantuno lettere dedicate alle donne ma rivolte ai protagonisti maschili a cui sono destinate, che ritraggono attraverso lo sguardo intenso di un?inedita Anna Maria Barbera il desiderio d?Incontro e la sua difficolt? nel costruirsi, che le donne e gli uomini del nostro tempo constatano nel loro vissuto solo raramente appagante, e pi? spesso insoluto nella sua aspettativa di felicit?.


BE

SERA

Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 26/05/2013 : 08:58:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BEatrice BorroMEo modella, giornalista e conduttrice televisiva italiana
Beatrice ? figlia del conte Carlo Ferdinando Borromeo, appartenente alla nobile famiglia milanese, e di Paola dei conti Marzotto[2]. ? dunque: nipote di Marta Marzotto e del conte Umberto Marzotto, sorella di Carlo e sorellastra di Lavinia (moglie del Presidente della FIAT John Elkann), di Isabella (moglie di Ugo Maria Brachetti Peretti, proprietario della API), di Matilde (moglie dell'ereditiere Principe Antonius von F?rstenberg), nipote di Matteo Marzotto, presidente della casa di moda Valentino. ? fidanzata con il principe di Monaco Pierre Casiraghi.
Durante la sua carriera da indossatrice ? rappresentata dall'agenzia Women management e sfila per molte case di moda, tra cui Valentino, Trussardi, Alberta Ferretti e Ermanno Scervino. Diventa inoltre testimonial di alcuni marchi, per molte stagioni ? il volto della maison Blumarine.
Nota per la partecipazione al programma AnnoZero di Michele Santoro dove ha condotto la rubrica Generazione Zero dal 2006 al 2008 e per le cronache mondane legate alla famiglia e al fidanzato Pierre Casiraghi, appartenente alla casata monegasca.
Terminato il rapporto con AnnoZero, nel 2009, collabora brevemente con l'emittente radiofonica Radio 105 Network per la trasmissione 105 Friends, intervenendo in studio una volta a settimana. Nello stesso anno intervista Roberto Saviano per la rivista inglese Above condiretta da Charlotte Casiraghi, sorella del suo fidanzato Pierre Casiraghi. Poco dopo intervista Marcello dell'Utri che, in quell'occasione, ammette di essersi candidato "per non finire in galera".
Fa parte della redazione de Il Fatto Quotidiano dalla nascita del giornale, nel 2009.[

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 26/05/2013 : 10:45:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MElinda McGRaw

DATA DI NASCITA: 25 ottobre 1963
LUOGO DI NASCITA: Nicosia

Melinda McGraw cresce a Boston si trasferisce a Londra per appofondire gli studi di teatro presso la Royal Academy of Dramatic Arts. Nel 1990 ritorna negli States e interpreta nel 2000 una parte nel film "La famiglia del professore matto" accanto a Eddie Murphy e Janet Jackson.
Nel 2009 ? sul set della serietv Hank, per un totale di 6 episodi; sempre nello stesso anno entra nel cast del film "Weather Girl" come spalla dei protagonisti Jane Lynch e Mark Harmon.





Buona Domenica!!!

Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 26/05/2013 : 18:10:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GRoss DavID


David Gross
Nato a Washington, 19 febbraio 1941
? un fisico, prof., scienziato
ebreo statunitense israeliano.

Vincitore nel 2004 del Premio Nobel in Fisica insieme
a Politzer e Wilczek per la
scoperta sulla libert? asintotica nella cromodinamica quantistica,
permettendo di completare il quadro nel panorama
del modello standard.
Gross ha inoltre ricevuto la Medaglia Dirac nel 1988
e Harvey Prize nel 2000.

Nato nel 1941 da madre ebrea Nora Faine e padre ebreo Bertram Myron Gross
(1912?1997). http://en.wikipedia.org/wiki/Bertram_Myron_Gross
si laure? nel 1962 all'Universit? Ebraica di Gerusalemme,
per ottenere il PhD nel 1966 a Berkeley.
Nel 1973, insieme a Wilczeck, giunse alla scoperta della libert? asintotica,
la quale descrive come l'interazione forte che media la forza tra
i quark sia estremamente debole a corto raggio,
per aumentare via via con la distanza,
fino ai suoi estremi limiti, quando i quark si dovrebbero
comportare come particelle libere.
La scoperta ? stata ottenuta contemporaneamente a Politzer,
che ha portato avanti in maniera indipendente dal gruppo
di Gross questa importante ricerca sulla
cromodinamica quantistica (QCD).

Gross ? sposato con 2 figli...


buona domenica

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 26/05/2013 : 18:56:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
IDem JOsefa

Josefa Idem nasce a Goch, in Germania, il 23 settembre del 1964. Canoista tedesca, naturalizzata italiana a partire dal 1990, campionessa mondiale e olimpica nella specialit? del kayak individuale. Vanta 35 medaglie tra Olimpiadi, mondiali ed europei. ?, inoltre, la prima ed unica donna nella storia della canoa italiana che ha vinto un Campionato Mondiale ed un'Olimpiade.

Smessa l'attivit? sportiva, ha rivolto il proprio interesse a livello civile e politico, soprattutto nella regione nella quale risiede ormai da anni, l'Emilia-Romagna, oltre che nella citt? di Ravenna. Parla ottimamente il tedesco, sua lingua naturale, il francese, l'inglese e l'italiano.

L'incontro con la canoa per la piccola Josefa arriva all'et? di undici anni. Tuttavia, inizialmente e per molti anni ancora, quella che diventer? la sua futura disciplina olimpica, rimane solo un divertimento. La Idem infatti, fino al suo diploma, conseguito a pieni voti in una scuola tedesca, si dedica soprattutto allo studio. Le lingue principalmente sono la sua grande passione, ragion per cui si diploma proprio in questo indirizzo specifico.

Diciottenne, Josefa deve compiere una scelta e, alla fine, si lascia prendere dalla passione per lo sport. Entra allora nella nazionale tedesca e due anni dopo, ventenne, si aggiudica la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles, esattamente nel 1984. La specialit? ? il kayak in coppia, K2 sui 500 metri, e con lei c'? Barbara Schuttpelz.

Il 1985 segna il suo passaggio al K1, la canoa individuale, che diventa la sua vera specialit?. Per due anni si presenta puntualmente alle finali mondiali di kayak individuale, ma non riesce ad andare oltre il quinto posto. Altrettanto deludente, sia dal punto di vista individuale che a squadre, ? l'esperienza alle Olimpiadi di Seul, nel 1988. Arriva rispettivamente nona e quinta e, nello stesso anno, prendendo coscienza dei limiti della federazione tedesca per quanto concerne questa disciplina sportiva, decide di trasferirsi in Italia, onde dare una svolta alla sua carriera di atleta. A novembre, ? nel Bel Paese, determinatissima.

Si affida allora, anima e corpo, com'? il caso di dire, all'allenatore Guglielmo Guerrini. Il cambiamento si nota immediatamente e Josefa Idem si guadagna due terzi posti ai mondiali, nel K1 sui 500 metri e sui 5.000.

L'anno dopo, la bella Josefa e il suo allenatore convolano a nozze. Il matrimonio consente alla canoista tedesca di ottenere la residenza italiana e potersi naturalizzare anche dal punto di vista sportivo.

Ai mondiali del 1990 pertanto Josefa Idem gareggia con la maglia della nazionale italiana e vince il suo primo titolo iridato nel K1 sui 500, oltre al bronzo nei 5000.

L'anno dopo, ai mondiali, ottiene piazzamenti esattamente invertiti, con l'oro nel K1 5000 metri e il bronzo nel K1 500 metri.

Nel 1992 diventa cittadina italiana a tutti gli effetti. Nello stesso anno allora, per la prima volta come italiana e non da naturalizzata, prende parte ai Giochi Olimpici di Barcellona, in Spagna, ma non riesce ad andare sopra il quarto posto. Nel 1994, ai Campionati del Mondo, a Mexico City, arriva terza.

Intanto, il 30 aprile del 1995, nasce Janek, il suo primo figlio.

Nel 1996, alle Olimpiadi di Atlanta, vince il bronzo nel K1 500. Da questo momento in poi, la Idem comincia a vincere di tutto, diventando nell'arco di un decennio l'atleta donna italiana che ha vinto di pi? negli sport individuali. Dal 1997 sino al 2002 vince tre titoli mondiali, cinque titoli europei e la medaglia d'oro nel K1 500 metri alle Olimpiadi di Sydney, esattamente nel 2000.

L'anno dopo questo importante risultato, nasce anche il suo secondo figlio, Jonas.

Il 2001 ? anche l'anno della sua entrata in politica. Josefa Idem si candida per le liste dell'Ulivo e viene eletta al Comune di Ravenna, citt? nella quale risiede da anni, divenendo Assessore allo Sport. Mantiene la carica fino al 2007.

A conferma della sua straordinaria forza atletica, 15 mesi dopo il suo secondo parto, all'et? di 40 anni, Josefa si rimette in discussione, aggiudicandosi la medaglia d'argento ai Giochi di Atene del 2004, sua sesta olimpiade in carriera.

Non contenta, nel 2008, quarantatreenne, ottiene anche la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Pechino, sempre nella sua specialit? del kayak individuale sui 500 metri.

Infine, il 20 agosto del 2010, batte ogni record quanto a partecipazioni mondiali e olimpiche, gareggiando ai mondiali di Sezged. E' inoltre l'atleta femminile con pi? olimpiadi disputate in assoluto, non solo a livello nazionale.

Dal 2000 circa, sposa molte campagne di sensibilizzazione, come quella per l'Aism, ossia l'associazione italiana che si occupa della sclerosi multipla, e quella per la donazione di organi, che dal 2002 la impegna nella sua regione.
Dal 2005 collabora con La Gazzetta dello Sport. Al termine del suo impegno politico a livello locale, nel febbraio del 2007 viene nominata membro della Commissione Scientifica per la Vigilanza e il Controllo sul Doping per la tutela della Salute nelle Attivit? Sportive, al Ministero della Salute. Dello stesso anno poi, il suo esordio letterario, con la pubblicazione dell'autobiografia "Controcorrente", edita dalla casa editrice Sperling & Kupfer.

Nell'agosto del 2011, grazie ai risultati di Sezged, si qualifica per le Olimpiadi di Londra del 2012, a cui parteciper? - all'et? di quarantasette anni - per battere un nuovo record di presenze ma soprattutto per vincere ancora.

Capolista per l'Emilia-Romagna per il Senato, ? eletta alle elezioni politiche del 2013: alla fine del mese di aprile viene nominata ministro per le pari opportunit?, lo sport e le politiche giovanili del governo Letta.


Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 26/05/2013 : 22:01:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
JOhn SChlesinger


John Richard Schlesinger
Londra, 16 febbraio 1926 ?
Palm Springs, 25 luglio 2003
? stato un regista, attore e sceneggiatore
ebreo britannico,
vincitore del premio Oscar al miglior regista nel 1970
per la direzione di Un uomo da marciapiede.
Schlesinger ? nato a Londra da una famiglia ebrea borghese
il figlio di Winifred Henrietta (nata Regensburg) una musicista
e Bernard Edward Schlesinger, un medico.
Dopo la scuola di St Edmund, Hindhead,
Uppingham School e Balliol College - University of Oxford
ha lavorato come attore.

Schlesinger ? uno dei maggiori registi inglesi che si siano
affermati a Hollywood (ci? accade a partire dalla seconda
met? degli anni sessanta).
Dopo aver partecipato alla guerra, si avvicina al cinema e qui
incontra l'amico Peter Finch (1916-1976).
Con quest'ultimo esordisce come attore, all'et? di 30 anni,
nel film La battaglia del Rio della Plata, del 1956,
e prosegue con I quattro della casbah, del 1957.
Si susseguono Il garofano rosso (1960),
in cui Finch impersona Oscar Wilde, Billy il bugiardo (1963),
che concerne la storia di un uomo che non riesce ad uscire
dai suoi sogni e Darling (1965), con Julie Christie,
Peter Finch, James Mason e Peter O'Toole,
che narra la storia di una ragazza discinta che s'innamora
del suo professore.
Il primo film dall'approdo a Hollywood ? Via dalla pazza
folla (1967), che anticipa le tematiche del suo capolavoro,
Un uomo da marciapiede (1968), la storia di un emarginato
(Jon Voight) che vuole diventare qualcuno.
Lavora per l'ultima volta con Finch in Domenica,
maledetta domenica, del 1971.
Negli anni' 70, predilige i thriller: realizza l'episodio
La maratona per il film documentario Ci? che l'occhio non vede,
del 1972, e gira Il giorno della locusta, del 1975, con Albert Finney
e soprattutto Il maratoneta, del 1976, che vede Hoffman,
nei panni di un giovane ed introverso ragazzo ebreo,
misurarsi con il gigante Laurence Olivier nei panni di
uno spietato ed inarrestabile criminale di guerra nazista.
Far? interpretare a un poliedrico Jack Nicholson il truffatore
di Crazy Runners (1981) e a Timothy Hutton un agente
dei servizi segreti che deve scoprire le macchinazioni
del KGB in Il gioco del falco (1985). Dopo altri tre film,
dirige Anthony Hopkins in Innocent (1993),
in cui compare anche Gregory Peck, mentre Sally Field
? la protagonista di La prossima vittima,
del 1996. Riunisce Faye Dunaway, Jeremy Irons,
Kathy Bates, Gregory Peck, Matt Damon e Mia Farrow
in L'orgoglio di un figlio, del 1997.
Il suo ultimo film ? la commedia Sai che c'? di nuovo?
del 2000, con Madonna e Rupert Everett.
E' stato decorato con l'Ordine dell'Impero Britannico
Ha ricevuto il David di Donatello per il miglior regista straniero
? morto nel 2003 per le complicazioni dovute ad
un ictus che dal 2000 lo aveva portato al coma.


buona serata


Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 27/05/2013 : 06:53:20  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SCipione Caffarelli-BorgheSE vescovo cattolico e cardinale italiano, nipote di papa Paolo V.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 27/05/2013 : 09:58:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SErge GAinsbourg

Serge Gainsbourg, all'anagrafe Lucien Ginsburg (Parigi, 2 aprile 1928 ? Parigi, 2 marzo 1991), ? stato un cantautore, musicista, paroliere, poeta, pittore e regista francese che ebbe successo internazionale a partire dalla seconda met? degli anni sessanta.

Nato da una famiglia di ebrei russi, ha avuto due figli dal primo matrimonio negli anni cinquanta, poi una figlia, Charlotte Gainsbourg, nata dalla relazione avuta con Jane Birkin, e infine un figlio, Lucien detto Lulu, dal legame sentimentale con la modella Bambou (Caroline von Paulus).
Le sue prime canzoni risentono dell'influenza di Boris Vian, ma Gainsbourg ben presto ha cominciato a perseguire un'idea di rinnovamento rispetto agli schemi della tradizionale chanson e a esplorare nuovi orizzonti, influenzato in particolare dal pop britannico e americano. Durante la sua carriera ha scritto la colonna sonora di pi? di 40 film. La sua influenza ha segnato profondamente la musica francese, attingendo a vari ambiti musicali e contribuendo a renderne alcuni popolari in Francia. Tra questi possiamo ricordare il jazz (si veda in particolare le prime canzoni), la musica afro-cubana (si veda l'album Gainsbourg Percussions), il progressive rock (Histoire de Melody Nelson), il reggae (Aux armes et caetera... e Mauvaises nouvelles des ?toiles), il synth-pop con Love on the Beat e il rap con You are under arrest. L'originalit? del suo stile ? manifesta in primo luogo nei testi, frequentemente poetici e complessi. Abbondano in essi doppi sensi, riferimenti sia letterari che di matrice trash e allusioni erotiche, il tutto accompagnato a un notevole e istintivo talento come arrangiatore.
La sua canzone pi? famosa, Je t'aime... moi non plus, ha una composizione e una resa vocale molto erotica. Inizialmente era stata registrata con Brigitte Bardot, ma successivamente, dopo la rottura con la Bardot, ne fu distribuita una versione in cui partecipa un'altra cantante, Jane Birkin, che diventer? la sua compagna (1969-1981). Considerata troppo spinta, la canzone sub? la censura in molti Paesi e in Francia fu bandita anche la versione edulcorata. Nel 1976 diresse un film omonimo interpretato dalla stessa Birkin e da Joe Dallessandro.

Fondamentale il concept album del 1971, Histoire de Melody Nelson, nel quale la sua poetica caratterizzata da un'ossessione erotica per la purezza e la morte raggiunge probabilmente alcuni degli esiti pi? felici. Nel 1975 esce Rock Around the Bunker, nel quale il tema della Germania nazista ? affrontato in chiave grottesca e di humour nero. Nel 1976 esce L'homme ? la t?te de chou, disco di poetica simile a Melody Nelson.
Nel 1978, in Giamaica ha registrato una versione reggae de "La Marsigliese" (Aux Armes et cetera), con la band di Peter Tosh: questa canzone lo port? a ricevere minacce di morte da parte dei veterani di destra della Guerra d'Indipendenza algerina. Grande scandalo suscitarono alcune sue esibizioni televisive negli anni '80, da ricordare la sua partecipazione a uno spettacolo televisivo nella quale per protestare contro il sistema fiscale troppo pressante, bruci? in diretta una banconota da 500 franchi francesi, proibito per legge, e l'ormai famosa trasmissione in diretta tv in cui dichiar? a Whitney Houston, ospite con lui del programma, l'intenzione di volersela portare a letto alla fine del programma televisivo.
Nel 1980 pubblic? da Gallimard il racconto paradossale e autobiografico Evgu?nie Sokolov (tradotto da Paola Vallerga come Gasogramma nelle edizioni milanesi ISBN, 2011). I testi delle canzoni verranno poi raccolti in due volumi: Mon propre r?le (1987 e 1991).
Il film Charlotte for Ever (1986), da lui diretto e interpretato insieme alla figlia Charlotte, scandalizz? in quanto raccontava il rapporto incestuoso tra padre e figlia, fu tratto anche un videoclip dove Serge e figlia cantavano su di un letto matrimoniale con sussurri intriganti.
Serge Gainsbourg muore il 2 marzo 1991 all'et? di 62 anni a seguito di un attacco cardiaco[1] ed ? sepolto a Parigi, nel Cimitero di Montparnasse.
Verranno in seguito pubblicati anche i volumi Derni?res nouvelles des ?toiles (1994) e Pens?es, provocs et autres volutes (2006), oltre all'intervista Gainsbourg raconte sa mort (2001) e a biografie e omaggi di Gilles Verlant (Gainsbourg, 1993 e 2000, Gainsbourg et caetera, 1995 e Gainsbourg au bout de la nuit, 1996).






Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 27/05/2013 : 14:38:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
GArrett BRad


Brad Garrett
Woodland Hills, 14 aprile 1960
? un attore tv e cinema,
comico e doppiatore
ebreo americano.
Conosciuto per aver interpretato Robert Barone
in Tutti amano Raymond
e Eddie in Til Death - Per tutta la vita due sit-com statunitensi.
Ha vinto anche tre Emmy Award.
Una sua grande attivit? ? anche quella del doppiatore.
Notevole ? la sua altezza: 204 cm.
Era sposato con Jill Diven
e ha 2 figli.

http://www.bradgarrettcomedy.com/

http://www.youtube.com/watch?v=jNomtBmn7PU&feature=endscreen


buona settimana

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 27/05/2013 : 17:21:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BRenda Blethyn

DATA DI NASCITA: 20 febbraio 1946
LUOGO DI NASCITA: Ramsgate, Kent, England

Brenda inizia a dedicarsi al teatro e alla recitazione piuttosto tardi infatti ? solo dopo anni di lavoro in banca come segretaria che decide di frequentare la Guilford School of Acting.
Dopo le prime esperienze come attrice al Bubble Theatre e al Belgrade Theatre di Coventry nel 1975 riesce a entrare al Royal National Theatre dove ha finalmente l'occasione di lavorare con alcuni dei principali registi della scena teatrale inglese come Peter Wood e Bill Bryden. Ben presto per Brenda arriva anche l'occasione di debuttare sul grande schermo nel film "Chi ha paura delle streghe?" (1990) accanto ad Anjelica Huston e nel 1992 ? nel cast del film di Robert Redford, "In mezzo scorre il fiume", con Brad Pitt. Il grande successo internazionale lo raggiunge con "Segreti e bugie" di Mike Leigh (1996) vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes, che le fa ottenere la nomination all'Oscar come migliore attrice protagonista.
Nel 1999 per la sua interpretazione di "Little Voice - ? nata una stella" riceve la seconda candidatura all'Oscar.
Il 2000 ? l'anno della commedia "L'erba di Grace" di Nigel Cole, in cui recita la divertente e surreale parte di una vedova che in ristrettezze economiche inizia coltivare marjuana.
Nel 2001 ha recitato nelle pellicole "Lovely & Amazing" e "Daddy & Them" diretto e interpretato da Billy Bob Thornton.
Nel 2002 ? protagonista del film "Bara con Vista" e nel 2004 ? accanto a Kevin Spacey in "Beyond the sea".
Ha interpretato con successo la Sig.ra Bennet nel film "Orgoglio e Pregiudizio", di Joe Wright, tratto dall'omonimo libro di Jane Austen e ha lavorato nel film drammatico "Espiazione" (2007) sempre di Joe Wright.


TO

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 27/05/2013 : 17:51:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
TOm Selleck

(nato il 29 Gennaio 1945) ? un attore e produttore cinematografico statunitense. Egli ? meglio conosciuto per il suo ruolo da protagonista come investigatore privato Thomas Magnum nella serie televisiva Magnum, PI (1980-1988), con sede nelle Hawaii. Suona anche il capo della polizia Jesse Stone in una serie di film fa-per-TV basati su Robert B. Parker romanzi. Dal 2010, ? apparso come NYPD commissario di polizia Frank Reagan nel dramma Blue Bloods su CBS-TV .
Selleck ? apparso in pi? di una cinquantina di film e ruoli televisivi dopo il suo successo iniziale con Magnum PI , tra cui un ruolo di co-protagonista nel film di maggior incasso del 1987, Tre scapoli e un beb? , Carabina Quigley , Mr. Baseball e Lassiter , per citarne alcuni. Selleck ? anche apparso come il dottor Richard Burke su Amici , dove ha giocato l'on-ancora una volta, fuori di nuovo l'amore-interesse di Monica Geller ( Courteney Cox ), e AJ Cooper su Las Vegas .

EL


buona sera
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 27/05/2013 : 19:43:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
china46 ha scritto:

TOm Selleck

(nato il 29 Gennaio 1945) ? un attore e produttore cinematografico statunitense. Egli ? meglio conosciuto per il suo ruolo da protagonista come investigatore privato Thomas Magnum nella serie televisiva Magnum, PI (1980-1988), con sede nelle Hawaii. Suona anche il capo della polizia Jesse Stone in una serie di film fa-per-TV basati su Robert B. Parker romanzi. Dal 2010, ? apparso come NYPD commissario di polizia Frank Reagan nel dramma Blue Bloods su CBS-TV .
Selleck ? apparso in pi? di una cinquantina di film e ruoli televisivi dopo il suo successo iniziale con Magnum PI , tra cui un ruolo di co-protagonista nel film di maggior incasso del 1987, Tre scapoli e un beb? , Carabina Quigley , Mr. Baseball e Lassiter , per citarne alcuni. Selleck ? anche apparso come il dottor Richard Burke su Amici , dove ha giocato l'on-ancora una volta, fuori di nuovo l'amore-interesse di Monica Geller ( Courteney Cox ), e AJ Cooper su Las Vegas .

EL


buona sera


l'ho messo io settimana scorsa!

Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 28/05/2013 : 17:47:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
TObias KamKE tennista tedesco
ino al 2010 Kamke ottiene solo due semifinali in due tornei dell'ATP Challenger Tour: nel novembre 2007 all'IPP Open di Helsinki, dove perde contro il belga Steve Darcis, e nel maggio 2008 al Baden Open di Karlsruhe, in cui viene battuto dal russo Tejmuraz Gaba?vili. Nell'ATP Tour ottiene solo un primo turno al Torneo di Wimbledon 2008 dopo aver perso contro il n?132 del mondo Jan Hernych alle qualificazioni ed essere ammesso solamente come lucky loser. Viene sconfitto dall'italiano Andreas Seppi.
Nel 2010 e nel 2011 ottiene i suoi migliori risultati nei grandi slam: un primo turno all'Australian Open 2011, un secondo turno all'Open di Francia 2010 e all'Open di Francia 2011, un terzo turno (dopo aver battuto anche Seppi e dopo esser stato eliminato da Jo-Wilfried Tsonga al Torneo di Wimbledon 2010) e un primo turno allo US Open 2010. Nel 2010 vince anche i suoi primi due tornei dell'ATP Challenger Tour: il Challenger Banque Nationale de Granby, in Canada, battendo Milos Raonic in due set (6-3, 7-6) e al Royal Bank of Scotland Challenger, negli Stati Uniti d'America, battendo Ryan Harrison. Ottiene anche due finali al Baton Rouge Pro Tennis Classic in Sudafrica e al Franken Challenge in Germania perdendo rispettivamente contro Kevin Anderson e Robin Haase. Ottiene per? alla fine del 2010 il premio "Newcomer of the Year".

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 28/05/2013 : 20:22:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
KEller HElen


Helen Keller visita
a Kfar Uriel in Israele
(non vedenti)


? Noi tutti, vedenti e non vedenti,
ci differenziamo gli uni dagli altri
non per i nostri sensi, ma nell'uso che ne facciamo,
nell'immaginazione e nel coraggio con cui cerchiamo
la conoscenza al di l? dei sensi. ?
(Helen Keller, The five-sensed world, 1910)


Helen Adams Keller
Tuscumbia, 27 giugno 1880 ?
Easton, 1? giugno 1968
? stata una scrittrice,
attivista e insegnante statunitense,
sordo-cieca dall?et? di 19 mesi.
Alla sua vicenda, e a quella dell'istitutrice che
le insegn? a interagire con il mondo esterno cos?
da poter affrontare gli studi fino alla laurea,
fu dedicato il romanzo The Miracle Worker,
da cui furono tratti sia un film che una
rappresentazione teatrale,
entrambi con lo stesso
nome del romanzo,
che in italiano ? noto
come Anna dei miracoli.

http://www.biography.com/people/helen-keller-9361967


buona sera

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 28/05/2013 : 21:03:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Elia KaZAn

Elia Kazan (nato Elias Kazantzoglou , 7 settembre 1909 - 28 settembre 2003) ? stato un regista greco-americano, produttore, scrittore e attore, descritto dal New York Times come "uno dei pi? direttori d'onore e influenti nella storia di Broadway e Hollywood ". E 'nato a Istanbul, Impero Ottomano, per etnia greca genitori. Dopo aver studiato recitazione alla Yale , ha agito professionalmente per otto anni, poi unire il Teatro Gruppo nel 1932, e co-fondato l' Actors Studio nel 1947. Con Robert Lewis e Cheryl Crawford , ha introdotto metodo di recitazione sul palcoscenico e cinema americano, come una nuova forma di espressione di s? e psicologico "realismo". Kazan ha agito in pochi film, tra cui La citt? del peccato (1940).
Kazan ha introdotto una nuova generazione di giovani attori sconosciuti al pubblico cinematografico, tra cui Marlon Brando e James Dean . Notato per il disegno fuori le migliori performance drammatiche dai suoi attori, ha diretto 21 attori di nomination agli Oscar, con conseguente nove vittorie. Egli divenne "uno dei registi consumati del 20 ? secolo", dopo aver diretto una serie di film di successo, tra cui, Un tram che si chiama desiderio (1951), Fronte del porto (1954), e La valle dell'Eden (1955). Durante la sua carriera, ha vinto due Oscar come miglior regista e ha ricevuto un Oscar onorario, ha vinto tre Tony Awards e quattro Golden Globe. Tra gli altri attori ha introdotto al pubblico cinematografico erano Warren Beatty , Carroll Baker , Julie Harris , Andy Griffith , Lee Remick , Rip Torn , Eli Wallach , Eva Marie Saint , Martin Balsam , Fred Gwynne , e Pat Hingle .
I suoi film sono stati interessati con problemi personali o sociali di particolare interesse per lui. Kazan scrive: "non mi muovo se non ho un po 'di empatia con il tema di fondo". Il suo primo film del genere "questione" ? stato Accordo di Gentleman (1947), con Gregory Peck , che ha esaminato l'antisemitismo in America. Ha ricevuto 8 nomination agli Oscar e 3 vittorie, tra cui Kazan del primo per la miglior regia. ? stato seguito da Pinky , uno dei primi film ad affrontare il pregiudizio razziale contro i neri. Nel 1954, ha diretto Fronte del porto , un film sulla corruzione sindacale sul porto di New York lungomare, che alcuni considerano "uno dei pi? grandi film della storia del cinema internazionale". Un tram che si chiama desiderio (1951), un adattamento della pi?ce teatrale che aveva anche la regia, ha ricevuto 12 nomination agli Oscar, vincendo 4, ed era ruolo di innovazione di Marlon Brando. Nel 1955, ha diretto John Steinbeck s ' East of Eden , che ha introdotto James Dean al pubblico cinematografico, facendo di lui una star.


buona sera
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 28/05/2013 : 22:52:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
china46 ha scritto:


Elia KaZAn

Elia Kazan (nato Elias Kazantzoglou , 7 settembre 1909 - 28 settembre 2003) ? stato un regista greco-americano, produttore, scrittore e attore, descritto dal New York Times come "uno dei pi? direttori d'onore e influenti nella storia di Broadway e Hollywood ". E 'nato a Istanbul, Impero Ottomano, per etnia greca genitori. Dopo aver studiato recitazione alla Yale , ha agito professionalmente per otto anni, poi unire il Teatro Gruppo nel 1932, e co-fondato l' Actors Studio nel 1947. Con Robert Lewis e Cheryl Crawford , ha introdotto metodo di recitazione sul palcoscenico e cinema americano, come una nuova forma di espressione di s? e psicologico "realismo". Kazan ha agito in pochi film, tra cui La citt? del peccato (1940).
Kazan ha introdotto una nuova generazione di giovani attori sconosciuti al pubblico cinematografico, tra cui Marlon Brando e James Dean . Notato per il disegno fuori le migliori performance drammatiche dai suoi attori, ha diretto 21 attori di nomination agli Oscar, con conseguente nove vittorie. Egli divenne "uno dei registi consumati del 20 ? secolo", dopo aver diretto una serie di film di successo, tra cui, Un tram che si chiama desiderio (1951), Fronte del porto (1954), e La valle dell'Eden (1955). Durante la sua carriera, ha vinto due Oscar come miglior regista e ha ricevuto un Oscar onorario, ha vinto tre Tony Awards e quattro Golden Globe. Tra gli altri attori ha introdotto al pubblico cinematografico erano Warren Beatty , Carroll Baker , Julie Harris , Andy Griffith , Lee Remick , Rip Torn , Eli Wallach , Eva Marie Saint , Martin Balsam , Fred Gwynne , e Pat Hingle .
I suoi film sono stati interessati con problemi personali o sociali di particolare interesse per lui. Kazan scrive: "non mi muovo se non ho un po 'di empatia con il tema di fondo". Il suo primo film del genere "questione" ? stato Accordo di Gentleman (1947), con Gregory Peck , che ha esaminato l'antisemitismo in America. Ha ricevuto 8 nomination agli Oscar e 3 vittorie, tra cui Kazan del primo per la miglior regia. ? stato seguito da Pinky , uno dei primi film ad affrontare il pregiudizio razziale contro i neri. Nel 1954, ha diretto Fronte del porto , un film sulla corruzione sindacale sul porto di New York lungomare, che alcuni considerano "uno dei pi? grandi film della storia del cinema internazionale". Un tram che si chiama desiderio (1951), un adattamento della pi?ce teatrale che aveva anche la regia, ha ricevuto 12 nomination agli Oscar, vincendo 4, ed era ruolo di innovazione di Marlon Brando. Nel 1955, ha diretto John Steinbeck s ' East of Eden , che ha introdotto James Dean al pubblico cinematografico, facendo di lui una star.


buona sera

?
ma era con HE di KEller HElen

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 29/05/2013 : 05:49:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
HElena Petrovna BlaVAtsky filosofa e teosofa russa
Helena Petrovna von Han nacque settimina in un paesino russo, oggi ucraino. Era la primogenita di un colonnello russo, che discendeva da una nobile famiglia di stirpe prussiana, e di una romanziera russa, Helena Andreevna, nata Fadeeva. Il nonno era, invece, un cultore di poteri occulti.

Per sottrarsi alla tutela della famiglia, Helena a soli diciassette anni spos? un generale, che aveva allora 48 anni. Il matrimonio ebbe rapidamente termine, senza essere consumato, anche se non venne formalmente sciolto, cosicch? Helena continu? a portare il cognome del marito, con cui ? nota ancor oggi.

Nel 1851 conobbe a Londra un iniziato anglo-indiano, tal Rajput (in sanscrito figlio del re) Mahatma (Maestro) M. (Morya), che le fece intraprendere la strada della teosofia. Indi fece alcuni viaggi che riprese nel 1865 dopo una breve pausa nella sua nazione natale.

Nella sua breve parentesi italiana ebbe modo di conoscere Garibaldi, con cui partecip? alle battaglie di Monterotondo e di Mentana. Nella battaglia di Mentana venne trafitta da due pallottole al torace. Creduta morta, venne gettata in una fossa comune. Venne salvata da alcuni non ben identificati maestri.[1] Indi continu? a girovagare per il mondo.

Nel 1875 a New York fond? la Societ? Teosofica con Henry Steel Olcott, William Quan Judge ed altri associati. Cos? Madame Blavatsky scrisse dei libri sulla religione che fecero conoscere al mondo le sue conoscenze nella materia, ma anche sul mondo esoterico, conosciuto tramite i libri del nonno durante l'adolescenza.

Nel corso del suo soggiorno americano Helena si spos? una seconda volta (senza che il primo matrimonio fosse stato annullato), in un periodo difficile in cui aveva bisogno di sostegno. Anche questo matrimonio, tuttavia, non fu consumato, e si concluse rapidamente. Per il resto della sua vita, accanto a lei troviamo altre donne, anche aristocratiche, che univano il ruolo di compagna a quello di mecenate.

Dopo una breve parentesi in India, dove nell'ottobre del 1884 rifer? del maestro Hilarion (scrivendo il suo nome Hillarion), asserendo essere questi recentemente scomparso, nell'agosto del 1890 fond? l'"Inner Circle" di 12 discipline.

Si stabil? infine a Londra, ma sofferente di problemi cardiaci e reumatismi, una banale influenza la port? alla morte nell'8 maggio del 1891. Il suo corpo venne cremato.

Il New York Times in tempi recenti scrisse di lei: ?Helena Petrovna Blavatsky ... ha avuto un cattivo servizio da parte della stampa fin dal suo primo apparire come organizzatrice della Societ? teosofica... Una delle grandi donne libere della sua epoca ? non pot? che attirare il disprezzo e critiche infuocate su ogni sua azione o parola, specialmente quando pretese di poter sfidare impunemente le pi? salde ortodossie dell'epoca. Ancora oggi, gente che non ha mai letto un rigo dei suoi scritti, continua ad avere l'adamantina convinzione che essa fosse una visionaria o una maniaca...?[2]

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 29/05/2013 : 11:21:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
VAlerie QUennessen


Val?rie Quennessen
? stata una attrice teatrale, cinematografica e tv
ebrea francese.

Nata 3 dicembre 1957
Boulogne-Billancourt , Hauts-de-Seine, Francia
Morta 19 mar 1989 (31 anni)
Saint-Ouen-des-Champs , Eure, Haute-Normandie, Francia
Ha lavorato con Arnold Schwarzenegger in Conan il barbaro
e con Peter Gallagher e Daryl Hannah in Summer Lovers...
Era sposato con Francois Manceaux ha avuto due
figli, Antoine e Elsa.
Il 19 marzo 1989 ? morta in un incidente d'auto sulla A13,
all'et? di 31.
Sepolta nella parte ebraica del Cimitero di Montparnasse.

buon giorno

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 29/05/2013 : 11:41:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
QUinton JAckson

DATA DI NASCITA: 20 giugno 1978
LUOGO DI NASCITA: Memphis, Tennessee

Jackson ? divenuto famoso grazie ad i suoi combattimenti nel Pride Fighting Championships giapponese.
Ha esordito al cinema interpretando Mr. T nel remake film degli "A-Team" (2009).





buona giornata

Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 30/05/2013 : 06:22:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
JArkko NIeminen tennista finlandese

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 30/05/2013 : 11:59:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
NIcolas CAzal?

Nicolas nasce a Villeneuve-sur-Lot nel 1977.
Debutta nel mondo del cinema nel 2000 con "Bella Ciao" ma arriva al successo con la pellicola "Three Dancing Slaves" (2004) di Gael Morel in cui interpreta Marc, uno dei personaggi principali accanto a St?phane Rideau e Aure Atika.
Nel 2005 ? la volta di "Saint-Jacques... La Mecque" e poco dopo di "Pars vite et reviens tard" diretto da R?gis Wargnier.
Di recente ha girato "U.V." di Gilles Paquet-Brenner e "Ca?tica Ana" Julio Medem.






buona giornata

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 30/05/2013 : 13:44:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

CArlo CRoccolo

Carlo Croccolo (Napoli, 9 aprile 1927) ? un attore e doppiatore italiano.

Ha iniziato la sua carriera nel 1950 interpretando alla radio la commedia Don Ciccillo si gode il sole, in teatro L'Anfiparnaso diretto da Mario Soldati, e al cinema il film I cadetti di Guascogna. Ha vinto il David di Donatello nel 1989 per la sua interpretazione nel film "O'Re".
Il cinema:
Negli anni cinquanta e sessanta ha interpretato molti film con alcuni dei pi? grandi comici italiani, tra cui 47 morto che parla, Miseria e nobilt?, Tot? lascia o raddoppia? e Signori si nasce con Tot?, Ragazze da marito con Eduardo De Filippo, Non ? vero... ma ci credo con Peppino De Filippo.
In totale ha interpretato 118 film, e tra gli altri vanno ricordati Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica, Una Rolls-Royce gialla con Ingrid Bergman, Casotto di Sergio Citti, 'O re di Luigi Magni (David di Donatello e Ciak d'Oro come migliore attore non protagonista nel 1988), Camerieri di Leone Pompucci, Tre uomini e una gamba con Aldo, Giovanni e Giacomo e il controverso Li chiamarono... briganti! di Pasquale Squitieri, film incentrato sul brigante e rivoluzionario Carmine Crocco, ritirato subito dalle sale cinematografiche[1].
Nel 1971 ha scritto e diretto i film western Una pistola per cento croci e Black Killer, firmandoli con lo pseudonimo di Lucky Moore.
Nel film Casotto (1977) di Sergio Citti appare completamente nudo.


buon giorno
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 30/05/2013 : 19:12:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
china46 ha scritto:


CArlo CRoccolo

Carlo Croccolo (Napoli, 9 aprile 1927) ? un attore e doppiatore italiano.

Ha iniziato la sua carriera nel 1950 interpretando alla radio la commedia Don Ciccillo si gode il sole, in teatro L'Anfiparnaso diretto da Mario Soldati, e al cinema il film I cadetti di Guascogna. Ha vinto il David di Donatello nel 1989 per la sua interpretazione nel film "O'Re".
Il cinema:
Negli anni cinquanta e sessanta ha interpretato molti film con alcuni dei pi? grandi comici italiani, tra cui 47 morto che parla, Miseria e nobilt?, Tot? lascia o raddoppia? e Signori si nasce con Tot?, Ragazze da marito con Eduardo De Filippo, Non ? vero... ma ci credo con Peppino De Filippo.
In totale ha interpretato 118 film, e tra gli altri vanno ricordati Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica, Una Rolls-Royce gialla con Ingrid Bergman, Casotto di Sergio Citti, 'O re di Luigi Magni (David di Donatello e Ciak d'Oro come migliore attore non protagonista nel 1988), Camerieri di Leone Pompucci, Tre uomini e una gamba con Aldo, Giovanni e Giacomo e il controverso Li chiamarono... briganti! di Pasquale Squitieri, film incentrato sul brigante e rivoluzionario Carmine Crocco, ritirato subito dalle sale cinematografiche[1].
Nel 1971 ha scritto e diretto i film western Una pistola per cento croci e Black Killer, firmandoli con lo pseudonimo di Lucky Moore.
Nel film Casotto (1977) di Sergio Citti appare completamente nudo.


buon giorno

gi? messo io!

Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 31/05/2013 : 07:18:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
CArmen ELectra modella, attrice, personaggio televisivo e cantante statunitense

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 31/05/2013 : 10:53:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ELlen BArkin

DATA DI NASCITA: 16 aprile 1954
LUOGO DI NASCITA: New York

Nata nel Bronx, Ellen ha frequentato la High School for the Performing Arts di New York e in seguito i corsi di Storia e Drammaturgia all'Hunter College.
Nel 1981 ha debuttato sul palcoscenico e l'anno successivo ha esordito sul grande schermo "A cena con gli amici" di Berry Levinson.
Seguono subito dopo "Harry e Son" (1984) e "Johnny il bello" (1989) e "Seduzione pericolosa" accanto ad Al Pacino.
Negli anni Novanta ? la volta di "Nei panni di una bionda" (1991), "La gatta e la volpe" (1992), "The Fan - Il mito" (1996) e "Bella da morire" (1999).
Sul set di "Siesta" ? nato l'amore tra lei e Byrne, i due si sono sposati nel 1988 e nel 1999 hanno divorziato.
Nel 2001 gira "Qualcuno come te" di Tony Goldwyn e nel 2004 "Palindromes" e "Lei mi odia".
Di recente ha interpretato "Uomini & donne" e "Ocean's 13" (2007).




buon venerd?

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 31/05/2013 : 12:12:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Barbapap?
.
? Resta di stucco, ? un barbatrucco ... ?

Barbapap? (Barbapapa) ? una serie a fumetti creata da Annette Tison e Talus Taylor, pubblicata in Francia nel 1970; Barbapap? ? il nome del protagonista della serie, e per estensione di tutta la sua famiglia (Les barbapapas): il nome del protagonista deriva dall'espressione francese Barbe ? papa, che significa "zucchero filato". Dal fumetto ? stata successivamente ricavata Barbapap?, una serie televisiva giapponese d'animazione, realizzata nel 1974 e uscita in Italia nel 1976.

Il Copyright sui Barbapap? ? del 1970 a nome di Tison/Taylor; nel 2006 il copyright ? stato rinnovato ma questa volta solo a nome di Annette Tison[1].

Una nuova serie, Barbapap? in giro per il mondo Baabapapa sekai wo mawaru?), ? stata realizzata nel 1999 dallo Studio Pierrot, noto in Italia soprattutto per le sue "maghette" (Creamy, Magica Emi) e dalla Kodansha. I 50 episodi di cinque minuti sono andati in onda in Italia su Rai Uno nel 2002, attualmente vengono trasmessi, assieme alla prima serie, su Rai YoYo.

Barbapap? ha anche influenzato la lingua italiana introducendo un neologismo assai diffuso: "barbatrucco".


KA

buon giorno

Modificato da - china46 in data 31/05/2013 22:27:48
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 31/05/2013 : 12:38:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
KAte CapSHaw

DATA DI NASCITA: 3 novembre 1953
LUOGO DI NASCITA: Fort Worth, Texas

Insegnante si ? trasferita a New York per divenire attrice.
Convertita all'ebraismo per amore, ha sposato il regista Steven Spielberg, che l'ha diretta nel film "Indiana Jones e il tempio maledetto".


Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 31/05/2013 : 22:38:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
SHiri AppleBY

Shiri Freda Appleby (Los Angeles, 7 dicembre 1978) ? un'attrice statunitense, famosa per il ruolo di Liz Parker nella serie televisiva Roswell.

Appleby ? nata a Los Angeles, in California. Insieme al fratello minore Evan, crebbe nella San Fernando Valley, nella zona nord-ovest della citt?. Il padre Jerry Appleby ? un manager nel settore delle telecomunicazioni, mentre la madre Dina Bouader ? un'insegnante di origini israeliane]. Il nome "Shiri", in ebraico, significa "la mia canzone" o semplicemente "cantare". Appleby ? mora e con gli occhi scuri, ed ? alta circa 5'3" (1.60 m). Da piccola le fu morso un occhio da un cane, e per superare la conseguente cinofobia si ? rivolta al programma tv Emergency Vets, dove ha ricevuto il cane Abby.
Diplomatasi al liceo di Calabasas nel 1997, inizi? a studiare letteratura inglese ed arti drammatiche presso la University of Southern California.


notte
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 01/06/2013 : 11:14:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BYung-hun-Lee

DATA DI NASCITA: 12 luglio 1970
LUOGO DI NASCITA: Seoul, Korea



ST


buon sabato

Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 01/06/2013 : 14:36:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
STefano Dionisi attore italiano
MA

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 01/06/2013 : 23:37:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Enza ha scritto:

ALbert CAmus

(Mondovi, 7 novembre 1913 ? Villeblevin, 4 gennaio 1960) ? stato un filosofo, saggista, scrittore e drammaturgo francese.

Albert Camus nacque a Mondovi, nell'allora Algeria francese, il 7 novembre 1913 da una modesta famiglia di pieds-noirs. Il padre, Lucien Auguste Camus, era un fornitore d'uva locale nipote di coloni francesi nativi di Bordeaux e dell'Alsazia che mor? precocemente nella prima battaglia della Marna nel 1914 ?...per servire un paese che non era suo? come ebbe a scrivere Camus una volta adulto nel romanzo Il primo uomo; invece la madre, Catherine H?l?ne Sint?s, era figlia di immigrati spagnoli originari di Minorca.
Dopo la morte del padre, assieme alla madre e alla nonna materna, la quale rivestir? un ruolo molto importante nella sua educazione a causa della severit? e dell'accentramento dei poteri familiari (la madre ? come se non avesse avuto mai parte nella crescita del figlio), si trasferisce ad Algeri dove svolger? tutti i gradi di scuola.
Camus brilla sin da giovane negli studi. Spinto dal suo professore di filosofia, e in seguito grande amico, Jean Grenier (al quale rimarr? legato per tutta la vita), vince una borsa di studio presso la facolt? di filosofia della prestigiosa Universit? di Algeri.
? proprio Grenier a invitarlo alla lettura de Il dolore (La Douleur) di Andr? de Richaud, opera che lo spinger? a intraprendere l'attivit? di scrittore. La tubercolosi, che lo colpisce giovanissimo, gli impedisce di frequentare i corsi e di continuare a giocare a calcio, sport nel quale eccelleva come portiere.
Finisce cos? gli studi da privatista e si laurea in filosofia nel 1936 con una tesi su Plotino e Sant'Agostino (pubblicata in Italia nel 2004 col titolo Metafisica cristiana e neoplatonismo, Editrice Diabasis: sugli influssi della filosofia antica, e di Plotino in particolare, sulla formazione spirituale del giovane scrittore si veda il recente saggio di Christian Vassallo, Plotino e il giovane Camus: tra ragione ed assurdo, in "Vichiana", XI, 2009, pp. 95-102).
Nel 1933 aderisce al movimento antifascista Amsterdam-Pleyel e nel 1934 aderisce al partito comunista, pi? in risposta alla Guerra civile spagnola che per un reale interesse alle teorie marxiste; questo atteggiamento distaccato nei confronti dell'idea comunista lo port? spesso al centro di discussioni con i colleghi e lo rese oggetto di critiche fino al punto di distaccarsi completamente nel 1937 dalle azioni del partito, considerate di parte e quindi non adatte ad un discorso di unit? delle genti.
Il primo matrimonio di Camus con Simone Hie nel 1934 finisce dopo due anni a causa della dipendenza della donna verso gli psicofarmaci. Sei anni dopo sposer? Francine Faur?.
L'attivit? professionale lo vede spesso impegnato all'interno di redazioni di giornale dove ? critico letterario e specialista nei resoconti dei grandi processi e nei reportage: il lavoro nel quotidiano locale algerino Alger-R?publicain, poi "Soir-Republicain" (fondato da Pascal Pia) finisce con il licenziamento a causa di un articolo contro il governo che si adoperer? poi per non fargli pi? trovare occupazione come giornalista in Algeria.
Camus si sposta cos? in Francia dove nel 1940 ? segretario di redazione al Paris-Soir grazie all'aiuto di Pascal Pia: sono gli anni dell'occupazione nazista e lo scrittore, prima da osservatore e poi da attivista, cerca di contrastare la presenza tedesca ritenendola atroce. Negli anni della resistenza si affilia alla cellula partigiana Combat per la quale curer? numerosi articoli per l'omonimo giornale che circola clandestinamente.
Finita la guerra, il suo impegno civile rimane costante e non si piega di fronte a nessuna ideologia, criticando tutto quello che poteva allontanare l'uomo dalla sua dignit?: lascia il posto all'UNESCO a causa dell'entrata nell'ONU della Spagna franchista cos? come ? tra i pochi a criticare apertamente i metodi brutali del Soviet in occasione della repressione di uno sciopero a Berlino Est. Pubblica svariati articoli su alcune riviste dell'anarchismo francese, di cui condivide idee e finalit?, pur criticandone il "nichilismo romantico" che l'ha caratterizzato storicamente.
Nel 1953 sostiene la rivolta degli studenti anticomunisti di Berlino[1]. Nel 1960 le sue condizioni di salute sono molto precarie (ormai da tempo entrambi i polmoni sono intaccati dalla tubercolosi). Il 4 Gennaio di quell'anno Camus muore in un incidente d'auto a bordo di una Facel Vega (nel quale perde la vita anche il suo editore Michel Gallimard) presso Villeblevin vicino Sens (Yonne). In una scatola tra i rottami venne trovato un manoscritto di centocinquantaquattro pagine, dalla cui rielaborazione filologica la figlia Catherine ricostruisce il romanzo Il primo uomo. Nelle sue tasche fu trovato inoltre un biglietto ferroviario non utilizzato, probabilmente aveva pensato di usare il treno, cambiando idea all'ultimo momento. In passato aveva pi? volte sostenuto che il modo pi? assurdo di morire sarebbe stato proprio in un incidente automobilistico. La sua tomba ? nel cimitero di Lourmarin, in Provenza, dove aveva da poco acquistato un'abitazione.





Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 02/06/2013 : 12:17:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lampaDINA e lampaDario ha scritto:

Enza ha scritto:

ALbert CAmus

(Mondovi, 7 novembre 1913 ? Villeblevin, 4 gennaio 1960) ? stato un filosofo, saggista, scrittore e drammaturgo francese.

Albert Camus nacque a Mondovi, nell'allora Algeria francese, il 7 novembre 1913 da una modesta famiglia di pieds-noirs. Il padre, Lucien Auguste Camus, era un fornitore d'uva locale nipote di coloni francesi nativi di Bordeaux e dell'Alsazia che mor? precocemente nella prima battaglia della Marna nel 1914 ?...per servire un paese che non era suo? come ebbe a scrivere Camus una volta adulto nel romanzo Il primo uomo; invece la madre, Catherine H?l?ne Sint?s, era figlia di immigrati spagnoli originari di Minorca.
Dopo la morte del padre, assieme alla madre e alla nonna materna, la quale rivestir? un ruolo molto importante nella sua educazione a causa della severit? e dell'accentramento dei poteri familiari (la madre ? come se non avesse avuto mai parte nella crescita del figlio), si trasferisce ad Algeri dove svolger? tutti i gradi di scuola.
Camus brilla sin da giovane negli studi. Spinto dal suo professore di filosofia, e in seguito grande amico, Jean Grenier (al quale rimarr? legato per tutta la vita), vince una borsa di studio presso la facolt? di filosofia della prestigiosa Universit? di Algeri.
? proprio Grenier a invitarlo alla lettura de Il dolore (La Douleur) di Andr? de Richaud, opera che lo spinger? a intraprendere l'attivit? di scrittore. La tubercolosi, che lo colpisce giovanissimo, gli impedisce di frequentare i corsi e di continuare a giocare a calcio, sport nel quale eccelleva come portiere.
Finisce cos? gli studi da privatista e si laurea in filosofia nel 1936 con una tesi su Plotino e Sant'Agostino (pubblicata in Italia nel 2004 col titolo Metafisica cristiana e neoplatonismo, Editrice Diabasis: sugli influssi della filosofia antica, e di Plotino in particolare, sulla formazione spirituale del giovane scrittore si veda il recente saggio di Christian Vassallo, Plotino e il giovane Camus: tra ragione ed assurdo, in "Vichiana", XI, 2009, pp. 95-102).
Nel 1933 aderisce al movimento antifascista Amsterdam-Pleyel e nel 1934 aderisce al partito comunista, pi? in risposta alla Guerra civile spagnola che per un reale interesse alle teorie marxiste; questo atteggiamento distaccato nei confronti dell'idea comunista lo port? spesso al centro di discussioni con i colleghi e lo rese oggetto di critiche fino al punto di distaccarsi completamente nel 1937 dalle azioni del partito, considerate di parte e quindi non adatte ad un discorso di unit? delle genti.
Il primo matrimonio di Camus con Simone Hie nel 1934 finisce dopo due anni a causa della dipendenza della donna verso gli psicofarmaci. Sei anni dopo sposer? Francine Faur?.
L'attivit? professionale lo vede spesso impegnato all'interno di redazioni di giornale dove ? critico letterario e specialista nei resoconti dei grandi processi e nei reportage: il lavoro nel quotidiano locale algerino Alger-R?publicain, poi "Soir-Republicain" (fondato da Pascal Pia) finisce con il licenziamento a causa di un articolo contro il governo che si adoperer? poi per non fargli pi? trovare occupazione come giornalista in Algeria.
Camus si sposta cos? in Francia dove nel 1940 ? segretario di redazione al Paris-Soir grazie all'aiuto di Pascal Pia: sono gli anni dell'occupazione nazista e lo scrittore, prima da osservatore e poi da attivista, cerca di contrastare la presenza tedesca ritenendola atroce. Negli anni della resistenza si affilia alla cellula partigiana Combat per la quale curer? numerosi articoli per l'omonimo giornale che circola clandestinamente.
Finita la guerra, il suo impegno civile rimane costante e non si piega di fronte a nessuna ideologia, criticando tutto quello che poteva allontanare l'uomo dalla sua dignit?: lascia il posto all'UNESCO a causa dell'entrata nell'ONU della Spagna franchista cos? come ? tra i pochi a criticare apertamente i metodi brutali del Soviet in occasione della repressione di uno sciopero a Berlino Est. Pubblica svariati articoli su alcune riviste dell'anarchismo francese, di cui condivide idee e finalit?, pur criticandone il "nichilismo romantico" che l'ha caratterizzato storicamente.
Nel 1953 sostiene la rivolta degli studenti anticomunisti di Berlino[1]. Nel 1960 le sue condizioni di salute sono molto precarie (ormai da tempo entrambi i polmoni sono intaccati dalla tubercolosi). Il 4 Gennaio di quell'anno Camus muore in un incidente d'auto a bordo di una Facel Vega (nel quale perde la vita anche il suo editore Michel Gallimard) presso Villeblevin vicino Sens (Yonne). In una scatola tra i rottami venne trovato un manoscritto di centocinquantaquattro pagine, dalla cui rielaborazione filologica la figlia Catherine ricostruisce il romanzo Il primo uomo. Nelle sue tasche fu trovato inoltre un biglietto ferroviario non utilizzato, probabilmente aveva pensato di usare il treno, cambiando idea all'ultimo momento. In passato aveva pi? volte sostenuto che il modo pi? assurdo di morire sarebbe stato proprio in un incidente automobilistico. La sua tomba ? nel cimitero di Lourmarin, in Provenza, dove aveva da poco acquistato un'abitazione.







ma che c'entra

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 02/06/2013 : 15:14:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dany61 ha scritto:

STefano Dionisi attore italiano
MA


MAria Teresa d'Austria

Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 ? Vienna, 29 novembre 1780) fu arciduchessa regnante d'Austria, re apostolico d'Ungheria,[2] regina regnante di Boemia, Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, Duca di Milano e di Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero in quanto moglie di Francesco I.

Fu madre degli imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, nonch? di Maria Antonietta, regina di Francia, e Maria Carolina, regina di Napoli e Sicilia.
Maria Teresa d'Austria in un ritratto di Martin van Meytens, 1759

DA

buona domenica
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 02/06/2013 : 18:16:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
china46 ha scritto:


CArlo CRoccolo

Carlo Croccolo (Napoli, 9 aprile 1927) ? un attore e doppiatore italiano.

Ha iniziato la sua carriera nel 1950 interpretando alla radio la commedia Don Ciccillo si gode il sole, in teatro L'Anfiparnaso diretto da Mario Soldati, e al cinema il film I cadetti di Guascogna. Ha vinto il David di Donatello nel 1989 per la sua interpretazione nel film "O'Re".
Il cinema:
Negli anni cinquanta e sessanta ha interpretato molti film con alcuni dei pi? grandi comici italiani, tra cui 47 morto che parla, Miseria e nobilt?, Tot? lascia o raddoppia? e Signori si nasce con Tot?, Ragazze da marito con Eduardo De Filippo, Non ? vero... ma ci credo con Peppino De Filippo.
In totale ha interpretato 118 film, e tra gli altri vanno ricordati Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica, Una Rolls-Royce gialla con Ingrid Bergman, Casotto di Sergio Citti, 'O re di Luigi Magni (David di Donatello e Ciak d'Oro come migliore attore non protagonista nel 1988), Camerieri di Leone Pompucci, Tre uomini e una gamba con Aldo, Giovanni e Giacomo e il controverso Li chiamarono... briganti! di Pasquale Squitieri, film incentrato sul brigante e rivoluzionario Carmine Crocco, ritirato subito dalle sale cinematografiche[1].
Nel 1971 ha scritto e diretto i film western Una pistola per cento croci e Black Killer, firmandoli con lo pseudonimo di Lucky Moore.
Nel film Casotto (1977) di Sergio Citti appare completamente nudo.


buon giorno



Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 02/06/2013 : 18:19:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dany61 ha scritto:

GAry OldMAn attore, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico



Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 02/06/2013 : 18:22:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
china46 ha scritto:

dany61 ha scritto:

STefano Dionisi attore italiano
MA


MAria Teresa d'Austria

Maria Teresa d'Asburgo (Vienna, 13 maggio 1717 ? Vienna, 29 novembre 1780) fu arciduchessa regnante d'Austria, re apostolico d'Ungheria,[2] regina regnante di Boemia, Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, Duca di Milano e di Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero in quanto moglie di Francesco I.

Fu madre degli imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, nonch? di Maria Antonietta, regina di Francia, e Maria Carolina, regina di Napoli e Sicilia.
Maria Teresa d'Austria in un ritratto di Martin van Meytens, 1759

DA

buona domenica


DAvid NewmAN


David Newman
Los Angeles, 11 marzo 1954
? un compositore e direttore d'orchestra
ebreo americano.

Ha composto musiche per 70 film di grandi incasso.
Terzogenito di quattro fratelli,
? figlio del compositore Alfred Newman,
vincitore di nove premi Oscar.
Membro di una famiglia di musicisti e compositori,
seguono l'esempio di David suo cugino
Randy e suo fratello Thomas.

Violinista e direttore d'orchestra,
David Newman ha frequentato gli studi
presso la University of Southern California.

Ha debuttato nel mondo del cinema come
compositore nel 1984, firmando la colonna sonora
di Frankenweenie di Tim Burton.
L'anno successivo ? autore delle musiche della
serie tv Storie incredibili (Amazing Stories)
di Steven Spielberg.

Ha collaborato spesso con l'amico Danny DeVito
nei film Getta la mamma dal treno,
La guerra dei Roses, Hoffa: santo o mafioso?
I soldi degli altri, Matilda 6 mitica ed Eliminate Smoochy.

Il successo arriva nel 1997, quando insieme a Stephen Flaherty
e Lynn Ahrens scrive e dirige la colonna sonora di Anastasia,
un film d'animazione di successo. Lo stesso anno viene
assunto dal Sundance Institute come direttore musicale
con un contratto d'assunzione a tempo determinato di 4 anni.

In varie occasioni ? stato direttore d'orchesta per
la Los Angeles Philharmonic.

Nel febbraio 2007 ? stato nominato presidente
della Film Music Society.

Premi
Nel 1998 viene candidato alla 70? edizione della cerimonia
di premiazione degli Oscar insieme a Stephen Flaherty
e Lynn Ahrens nella categoria Migliore colonna sonora
di Musical o commedie per Anastasia.
L'ambito riconoscimento ? per? andato ad Anne Dudley
per Full Monty - Squattrinati organizzati.


buona sera

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 02/06/2013 : 18:37:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
era DAvid NewmAN

Dina & Dario

Modificato da - lampaDINA e lampaDario in data 02/06/2013 20:55:57
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 02/06/2013 : 21:54:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ANnichiarico Silvia

Silvia Annicchiarico (Milano, 25 novembre 1947) ? una cantante, attrice e conduttrice radiofonica italiana.
Divenne molto popolare nel 1985 grazie alla sua partecipazione al programma di Renzo Arbore Quelli della notte. Nel 2001 e nel 2003 ha interpretato la Dott.ssa Ersilia Visconti in Incantesimo con Paolo Malco. Nella sua carriera radiofonica, dopo aver condotto per un anno e mezzo su RTL 102.5, insieme ad Angelo Di Benedetto, "Tre-sei" (in onda il weekend tra le 3 e le 6), da settembre 2007 ? passata a condurre "Protagonisti" (dal luned? al gioved? dalle 19 alle 21) e da gennaio 2008 ? nel cast del programma del mattino La famiglia su RTL 102.5



KO

NOTTE


Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 03/06/2013 : 10:54:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
KOrk BAllington pilota motociclistico sudafricano

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 03/06/2013 : 12:29:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BArbara HAle

(DeKalb, 18 aprile 1922) ? un'attrice cinematografica e televisiva statunitense.

Attrice di cinema abbastanza scialba (poche interpretazioni degne di menzione: tra queste nell'interessante La finestra socchiusa), la Hale ? saltata sull'occasione favorevole impersonando Della Street, l'efficiente segretaria di Perry Mason nella serie interpretata da Raymond Burr. Assente dallo schermo da molti anni, ? ritornata inopinatamente in servizio quando la tv americana ha deciso di proporre un nuovo ciclo sull'infallibile avvocato come madre dell'attore William Katt (anche lui nel cast del nuovo Perry Mason).






Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 03/06/2013 : 14:24:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
HArry HOudini



Harry Houdini, nato Ehrich Weisz
Budapest, 24 marzo 1874 ?
Detroit, 31 ottobre 1926,
? stato Il pi? grande illusionista di tutti i tempi
e attore, mago, cascatore, storico, produttore cinematografico,
pilota, demistificatore
ebreo statunitense.
? stato uno dei pi? famosi illusionisti ed escapologi
della storia, reso celebre dalle sue fughe impossibili.


All'et? di quattro anni, Houdini si trasfer? con la famiglia,
originaria dell'Ungheria, negli Stati Uniti;
in tale occasione i nomi furono modificati al fine di renderli
pi? americani: il nome del bambino pass? quindi da
Ehrich Weisz a Erik Weiss. I Weiss dapprima vissero ad Appleton
(Wisconsin), dove il padre Mayer Samuel Weiss prestava servizio
nella locale congregazione ebraica riformata in qualit? di rabbino.
In seguito, nel 1887, Mayer si trasfer? col figlio a New York,
dove vissero in una pensione sulla 79? strada fino a quando la
famiglia non fu in grado di riunirsi in un alloggio definitivo.

Nel 1891 Erik divenne un illusionista professionista,
riscuotendo per? poco successo.
La fama arriv? per lui quando inizi? ad esibirsi come escapologo;
scelse il nome d'arte di Harry Houdini come tributo al mago
francese Jean Eug?ne Robert-Houdin e riusc? nel 1913
a farlo diventare il suo nome legale.

Agli inizi la sua carriera di incantatore non riscosse un
grande successo, ma gli fece incontrare nel 1893
Wilhelmina Beatrice "Bess" Rahner, anch'ella illusionista,
che spos? dopo un corteggiamento durato tre settimane.
Bess divenne la sua assistente di scena per
tutto il resto della sua carriera.

Houdini inizialmente si applic? ai giochi di carte e alle altre
arti di prestigio tradizionali - si autoproclam? il re
delle carte - ma cominci? presto a sperimentare le
sue evasioni. La sua grande occasione venne nel 1899,
quando incontr? lo showman Martin Beck. Beck,
impressionato dal numero di Houdini con le manette,
gli consigli? di concentrarsi sulle evasioni e lo inser?
nel circuito di spettacoli di vaudeville dell'Orpheum.
Nel giro di pochi mesi si esib? nei teatri di vaudeville
pi? rinomati degli Stati Uniti e nel 1900 and? ad esibirsi
in Europa. Al suo ritorno negli Stati Uniti,
quattro anni dopo, era diventato una leggenda.
Nei primi vent'anni del XX secolo Houdini si esib? con grande
successo in tutti gli Stati Uniti. Era capace di liberarsi da
manette, catene, corde e camicie di forza,
spesso penzolando da una corda o immerso nell'acqua
e sotto gli occhi del pubblico.

Nel 1913 present? quello che per molti ? il suo numero pi? famoso,
la cella della tortura cinese dell'acqua, in cui rimaneva sospeso a testa
in gi? in una cassa di vetro e acciaio piena d'acqua e chiusa a chiave.

Svel? alcuni dei suoi trucchi nei libri scritti negli anni venti.
Molti lucchetti e molte manette potevano venire aperti
solo applicandovi una forza sufficiente in un modo particolare,
altri potevano venire aperti con l'aiuto delle stringhe delle scarpe.
A volte usava chiavi o bastoncini opportunamente nascosti.
Era in grado di fuggire da un barile per il latte riempito d'acqua
il cui tappo era legato ad un collare da lui indossato perch? il
collare poteva essere staccato dall'interno. Quando era legato
da corde o da una camicia di forza, riusciva a crearsi uno spazio
per muoversi dapprima allargando spalle e torace,
poi allontanando appena le braccia dal corpo e quindi
disarticolando le spalle. Il suo numero della camicia di
forza fu inizialmente eseguito dietro un sipario,
da cui lui balzava fuori nuovamente libero,
ma poi Houdini scopr? che senza il sipario il pubblico
era molto pi? affascinato dal vederlo lottare per liberarsi.
Bench? non fosse facile, l'intero spettacolo di Houdini,
evasioni comprese, era eseguito anche dal fratello
Theo Weiss ("Dash") con lo pseudonimo di Hardeen.
La pi? grande differenza tra i due era nel numero della
camicia di forza; Houdini disarticolava entrambe le sue
spalle per uscirne, Hardeen era in grado
di disarticolarne una sola...

http://en.wikipedia.org/wiki/Harry_Houdini


Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 03/06/2013 : 18:59:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
HOmayon Ershadi

Oltre ad essere un attore, Homayon ? un affermato architetto.
Inizia la sua carriera nel 1997 con il film "A Taste of Cherry" di Abbas Kiarostami, a cui seguono "The Pear Tree" (1998) di Dariush Mehrjui e "Disturbant" film drammatico di Sirus Alvand.
Nel 2006 ? nel cast di "Color of Friend" e l'anno successivo in "The Kite Runner" (2007).
Ha lavorato in "Il cacciatore di aquiloni" (2008) e "Agora" (2009).



MA


Modificato da - Enza in data 03/06/2013 19:02:34
Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 03/06/2013 : 20:57:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
MArgherita Buy (Pistoia, 15 gennaio 1962) ? un'attrice italiana.
Attiva in cinema, teatro e televisione, ? una delle pi? affermate attrici italiane.
Ha vinto cinque David di Donatello ed ? l'interprete italiana che ha ottenuto il maggior numero di Ciak d'oro (dieci) e di Nastri d'Argento (sei, a pari merito con Virna Lisi).


BU

notte
Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 04/06/2013 : 06:56:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BUlma BriEF
conosciuta semplicemente con il suo nome, ? la protagonista femminile della serie di manga ed anime Dragon Ball.

? una ragazza bella, intelligente, ma anche un po' testarda, che all'inizio della storia crea il Dragon Radar per localizzare le sfere del drago. Parte, dunque, per cercare le sfere imbattendosi nel protagonista Son Goku e dando inizio alla storia del manga e dell'anime. Successivamente, dopo una lunga relazione con Yamcha, Bulma si sposer? con il rivale di Goku, Vegeta.

In giapponese, il suo nome ? la storpiatura della parola "bloomers" (#12502;#12523;#12510;#12540; burumaa?), i pantaloncini corti che le ragazze usano per fare ginnastica poich? la pronuncia delle due parole ? molto simile

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 04/06/2013 : 10:40:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BUscetta TomMAso

Tommaso Buscetta nasce il 13 luglio 1928 ad Agrigento, in un quartiere popolare, da una modesta famiglia del posto. La madre ? una semplice casalinga mentre il padre fa il vetraio.

Ragazzo sveglio e dalla pronta intelligenza, brucia le tappe di una vita intensa sposandosi molto presto, a soli sedici anni, anche se nella Sicilia di allora i matrimoni fra giovanissimi non erano cos? infrequenti.

Ad ogni modo il matrimonio procura delle precise responsabilit? a Tommaso, fra tutte quella di assicurare il pane alla sua giovane sposa. Si tenga presenta che nella Sicilia profonda degli anni '30 non era concepibile che una donna svolgesse un qualunque lavoro....

Buscetta, quindi, per campare intraprende attivit? legate al mercato nero; in particolare, smercia clandestinamente tessere per il razionamento della farina: ? il 1944, la guerra sfianca i civili e devasta le citt?, non esclusa Palermo, soffocata sotto un cumulo di macerie, quelle del bombardamento dell'anno prima

Malgrado questo quadro apparentemente poco felice, l'anno dopo i Buscetta mettono al mondo una bambina, Felicia, mentre due anni dopo arriva anche Benedetto. Con i due figli, crescono anche le esigenze economiche. A Palermo, per?, di lavoro regolare proprio non se ne trova; si fa avanti allora lo spettro dell'unica soluzione possibile, anche se dolorosa: l'immigrazione. Cosa che puntualmente, come per tantissimi italiani degli anni '40, si verifica. Saputo che in Argentina c'? buona possibilit? di sistemazione per gli italiani, don Masino si imbarca dunque a Napoli per poi sbarcare a Buenos Aires, dove si inventa un lavoro originale sulle orma dell'antica professione paterna: apre una vetreria nella capitale sudamericana. L'attivit? non fa certo affari d'oro. Deluso, nel '57 fa ritorno nella "sua" Palermo, deciso a ritentare nuovamente la strada della ricchezza e del successo con...altri mezzi.

In effetti, Palermo in quel periodo stava cambiando non poco, usufruendo anch'essa, seppure in maniere limitata, del Boom economico di cui stava beneficiando l'Italia, grazie allo sforzo di milioni di lavoratori intelligenti e capaci. Una febbre di rinascita sembra avere sanamente attanagliato la citt? siciliana: dovunque si costruiscono nuove opere, si demoliscono antichi palazzi per farne sorgere di nuovi e insomma dappertutto ferve una grande voglia di riscatto, di ricostruzione e di benessere.

Purtroppo, la mafia aveva gi? steso i suoi lunghi tentacoli su gran parte delle attivit? allora avviate, soprattutto sui numerosi palazzi in cemento armato, il nuovo materiale per le costruzioni di massa e popolari, che spuntavano come funghi qua e l?. Don Masino intravede soldi facili in quel mercato e si inserisce nelle attivit? controllate da La Barbera, boss di Palermo centro. Inizialmente Don Masino ? affidato alla "divisione tabacchi", con funzioni di contrabbando e simili ma poi si far? strada con incarichi pi? importanti. Per ci? che riguarda le gerarchie, La Barbera controllava la citt? mentre alla sommit? della cupola mafiosa, invece, vi era Salvatore Greco detto Cicchiteddu, il boss dei boss.

Nel 1961 esplode la prima guerra di mafia, la quale vede pesantemente coinvolte le famiglie che si spartiscono il territorio palermitano. La situazione, in mezzo a vari morti ammazzati, si fa rischiosa anche per Don Masino che, saggiamente, decide di sparire per un bel po'. La latitanza di Buscetta, a conti fatti, si protrarr? per ben dieci anni, ossia dal 1962 fino al 2 novembre del 1972. Nel lungo lasso di tempo si sposta in continuazione fino ad arrivare, nei primi anni '70 appunto a Rio De Janeiro. In questa situazione precaria e infernale, anche la vita familiare non poteva che essere rivoluzionata. Infatti cambia per due volte moglie fino a costruire due altre famiglie. Con la seconda moglie, Vera Girotti, condivide un'esistenza scapestrata e pericolosa, sempre sul filo dell'agguato e dell'arresto. Con lei, alla fine del 1964 fugge in Messico per poi approdare a New York, importando per vie illegali anche i figli di primo letto.

Due anni dopo, nel municipio di New York, col nome di Manuele Lopez Cadena la sposa civilmente. Nel 1968, sempre nel tentativo di sfuggire alla giustizia, indossa i nuovi panni di Paulo Roberto Felici. Con questa nuova identit? sposa la brasiliana Cristina de Almeida Guimares. La differenza di et? ? notevole. Buscetta ? un mafioso quarantenne mentre lei ? solo una ragazza di ventuno anni, ma le differenze non spaventano Don Masino. La latitanza, fra mille difficolt?, continua.

Finalmente, il 2 novembre del 1972, la polizia brasiliana riesce a mettere le manette ai polsi all'imprendibile mafioso, accusandolo di traffico internazionale di narcotici. Il Brasile non lo processa ma lo spedisce a Fiumicino dove lo attendono altre manette. Nel dicembre del 1972 si apre per lui la porta di una cella del terzo braccio del carcere dell'Ucciardone. In carcere rimane sino al 13 febbraio 1980, deve scontare la condanna del processo di Catanzaro, 14 anni ridotti a 5 in appello.

In carcere Don Masino cerca di non perdere la calma interiore e la forma fisica. Insomma, cerca di non farsi travolgere dagli eventi. Il suo regime di vita ? esemplare: si sveglia molto presto e dedica un'ora o pi?, agli esercizi fisici. Il fatto ? che, pur restando in carcere, la mafia lo aiutava a mantenere una vita pi? che dignitosa. Colazione, pranzo e cena erano direttamente fornite dalle cucine di uno dei pi? noti ristoranti di Palermo...

Ad ogni buon conto, gli anni che Buscetta trascorre all'Ucciardone sono cruciali per la mafia. Vengono uccisi magistrati, investigatori, giornalisti, innocenti cittadini. Sul piano personale, invece, sposa per la seconda volta Cristina e ottiene la semilibert?, facendo il vetraio presso un artigiano.

Ma nelle strade di Palermo si torna a sparare. L'assassinio di Stefano Bontade indica a Buscetta con chiarezza quanto la sua posizione sia ormai precaria. Ha paura. Torna quindi in clandestinit?. ? l'8 giugno del 1980. Rientra in Brasile via Paraguay, porto franco per avventurieri di mezzo mondo. Tre anni dopo, la mattina del 24 ottobre del 1983 quaranta uomini circondano la sua abitazione di San Paolo: scattano ancora le manette. Condotto al pi? vicino commissariato don Masino propone: "Sono ricco, posso darvi tutti i soldi che vorrete, a patto che mi lasciate andare".

Nel giugno del 1984 due magistrati palermitani vanno a trovarlo nelle carceri di di San Paolo. Sono il giudice istruttore Giovanni Falcone ed il sostituto procuratore Vincenzo Geraci. Buscetta durante lo storico colloquio non ammette nulla ma, proprio quando i magistrati si stavano allontanando, lancia un segnale: "Spero potremo rivederci presto". Il 3 luglio il tribunale supremo brasiliano concede la sua estradizione.

Durante il tragitto verso l'Italia Buscetta ingerisce un milligrammo e mezzo di stricnina. Si salva. Quattro giorni d'ospedale, poi finalmente ? pronto per il volo fino a Roma. Quando il Dc 10 Alitalia tocca la pista di Fiumicino, il 15 luglio 1984, l'aeroporto ? circondato da squadre speciali. Tre giorni dopo, il mafioso Tommaso Buscetta ? di fronte al Falcone. Con il giudice scatta un'intesa profonda, un senso di fiducia che sfocer? in un rapporto del tutto particolare. Non ? esagerato affermare che fra i due vi fosse stima reciproca (sicuramente da parte di Buscetta). E' la base fondamentale per le prime rivelazioni di Don Masino, che presto diventeranno come un fiume in piena. E', di fatto, il primo "pentito" della storia, un ruolo che si assume con grande coraggio e una scelta che pagher? a caro prezzo (praticamente, con gli anni, la famiglia Buscetta ? stata sterminata per ritorsione dalla mafia).

Nelle intense sedute con Falcone Buscetta svela gli organigrammi delle cosche avversarie, poi quelle dei suoi alleati. Consegna ai giudici gli esattori Nino ed Ignazio Salvo, quindi Vito Ciancimino. Nel 1992, quando viene assassinato il parlamentare europeo della Democrazia Cristiana Salvo Lima dir? che "era uomo d'onore". In seguito, le sue dichiarazione hanno puntato sempre pi? in alto, fino ad indicare in Giulio Andreotti il riferimento pi? importante, a livello istituzionale, di Cosa nostra nella politica.

Buscetta ? stato per gli ultimi quattordici anni della sua vita un cittadino americano quasi libero. Estradato negli Usa dopo avere testimoniato

in Italia, ha da quel governo ottenuto, in cambio della sua collaborazione contro la presenza mafiosa negli Usa, cittadinanza, nuova identit? sotto copertura, protezione per s? e per la sua famiglia. Dal 1993 ha beneficiato di un "contratto" con il governo italiano, grazie ad una legge approvata da un governo presieduto proprio da Giulio Andreotti, in base alla quale ha ricevuto anche un cospicuo vitalizio.

Il 4 aprile del 2000, all'et? di 72 anni e ormai irriconoscibile per via delle numerose plastiche facciali affrontate allo scopo di sfuggire ai killer della mafia, Don Masino ? deceduto a New York per un male incurabile.






buona giornata

Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 04/06/2013 : 12:13:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Enza ha scritto:

BUscetta TomMAso

Tommaso Buscetta nasce il 13 luglio 1928 ad Agrigento, in un quartiere popolare, da una modesta famiglia del posto. La madre ? una semplice casalinga mentre il padre fa il vetraio.

Ragazzo sveglio e dalla pronta intelligenza, brucia le tappe di una vita intensa sposandosi molto presto, a soli sedici anni, anche se nella Sicilia di allora i matrimoni fra giovanissimi non erano cos? infrequenti.

Ad ogni modo il matrimonio procura delle precise responsabilit? a Tommaso, fra tutte quella di assicurare il pane alla sua giovane sposa. Si tenga presenta che nella Sicilia profonda degli anni '30 non era concepibile che una donna svolgesse un qualunque lavoro....

Buscetta, quindi, per campare intraprende attivit? legate al mercato nero; in particolare, smercia clandestinamente tessere per il razionamento della farina: ? il 1944, la guerra sfianca i civili e devasta le citt?, non esclusa Palermo, soffocata sotto un cumulo di macerie, quelle del bombardamento dell'anno prima

Malgrado questo quadro apparentemente poco felice, l'anno dopo i Buscetta mettono al mondo una bambina, Felicia, mentre due anni dopo arriva anche Benedetto. Con i due figli, crescono anche le esigenze economiche. A Palermo, per?, di lavoro regolare proprio non se ne trova; si fa avanti allora lo spettro dell'unica soluzione possibile, anche se dolorosa: l'immigrazione. Cosa che puntualmente, come per tantissimi italiani degli anni '40, si verifica. Saputo che in Argentina c'? buona possibilit? di sistemazione per gli italiani, don Masino si imbarca dunque a Napoli per poi sbarcare a Buenos Aires, dove si inventa un lavoro originale sulle orma dell'antica professione paterna: apre una vetreria nella capitale sudamericana. L'attivit? non fa certo affari d'oro. Deluso, nel '57 fa ritorno nella "sua" Palermo, deciso a ritentare nuovamente la strada della ricchezza e del successo con...altri mezzi.

In effetti, Palermo in quel periodo stava cambiando non poco, usufruendo anch'essa, seppure in maniere limitata, del Boom economico di cui stava beneficiando l'Italia, grazie allo sforzo di milioni di lavoratori intelligenti e capaci. Una febbre di rinascita sembra avere sanamente attanagliato la citt? siciliana: dovunque si costruiscono nuove opere, si demoliscono antichi palazzi per farne sorgere di nuovi e insomma dappertutto ferve una grande voglia di riscatto, di ricostruzione e di benessere.

Purtroppo, la mafia aveva gi? steso i suoi lunghi tentacoli su gran parte delle attivit? allora avviate, soprattutto sui numerosi palazzi in cemento armato, il nuovo materiale per le costruzioni di massa e popolari, che spuntavano come funghi qua e l?. Don Masino intravede soldi facili in quel mercato e si inserisce nelle attivit? controllate da La Barbera, boss di Palermo centro. Inizialmente Don Masino ? affidato alla "divisione tabacchi", con funzioni di contrabbando e simili ma poi si far? strada con incarichi pi? importanti. Per ci? che riguarda le gerarchie, La Barbera controllava la citt? mentre alla sommit? della cupola mafiosa, invece, vi era Salvatore Greco detto Cicchiteddu, il boss dei boss.

Nel 1961 esplode la prima guerra di mafia, la quale vede pesantemente coinvolte le famiglie che si spartiscono il territorio palermitano. La situazione, in mezzo a vari morti ammazzati, si fa rischiosa anche per Don Masino che, saggiamente, decide di sparire per un bel po'. La latitanza di Buscetta, a conti fatti, si protrarr? per ben dieci anni, ossia dal 1962 fino al 2 novembre del 1972. Nel lungo lasso di tempo si sposta in continuazione fino ad arrivare, nei primi anni '70 appunto a Rio De Janeiro. In questa situazione precaria e infernale, anche la vita familiare non poteva che essere rivoluzionata. Infatti cambia per due volte moglie fino a costruire due altre famiglie. Con la seconda moglie, Vera Girotti, condivide un'esistenza scapestrata e pericolosa, sempre sul filo dell'agguato e dell'arresto. Con lei, alla fine del 1964 fugge in Messico per poi approdare a New York, importando per vie illegali anche i figli di primo letto.

Due anni dopo, nel municipio di New York, col nome di Manuele Lopez Cadena la sposa civilmente. Nel 1968, sempre nel tentativo di sfuggire alla giustizia, indossa i nuovi panni di Paulo Roberto Felici. Con questa nuova identit? sposa la brasiliana Cristina de Almeida Guimares. La differenza di et? ? notevole. Buscetta ? un mafioso quarantenne mentre lei ? solo una ragazza di ventuno anni, ma le differenze non spaventano Don Masino. La latitanza, fra mille difficolt?, continua.

Finalmente, il 2 novembre del 1972, la polizia brasiliana riesce a mettere le manette ai polsi all'imprendibile mafioso, accusandolo di traffico internazionale di narcotici. Il Brasile non lo processa ma lo spedisce a Fiumicino dove lo attendono altre manette. Nel dicembre del 1972 si apre per lui la porta di una cella del terzo braccio del carcere dell'Ucciardone. In carcere rimane sino al 13 febbraio 1980, deve scontare la condanna del processo di Catanzaro, 14 anni ridotti a 5 in appello.

In carcere Don Masino cerca di non perdere la calma interiore e la forma fisica. Insomma, cerca di non farsi travolgere dagli eventi. Il suo regime di vita ? esemplare: si sveglia molto presto e dedica un'ora o pi?, agli esercizi fisici. Il fatto ? che, pur restando in carcere, la mafia lo aiutava a mantenere una vita pi? che dignitosa. Colazione, pranzo e cena erano direttamente fornite dalle cucine di uno dei pi? noti ristoranti di Palermo...

Ad ogni buon conto, gli anni che Buscetta trascorre all'Ucciardone sono cruciali per la mafia. Vengono uccisi magistrati, investigatori, giornalisti, innocenti cittadini. Sul piano personale, invece, sposa per la seconda volta Cristina e ottiene la semilibert?, facendo il vetraio presso un artigiano.

Ma nelle strade di Palermo si torna a sparare. L'assassinio di Stefano Bontade indica a Buscetta con chiarezza quanto la sua posizione sia ormai precaria. Ha paura. Torna quindi in clandestinit?. ? l'8 giugno del 1980. Rientra in Brasile via Paraguay, porto franco per avventurieri di mezzo mondo. Tre anni dopo, la mattina del 24 ottobre del 1983 quaranta uomini circondano la sua abitazione di San Paolo: scattano ancora le manette. Condotto al pi? vicino commissariato don Masino propone: "Sono ricco, posso darvi tutti i soldi che vorrete, a patto che mi lasciate andare".

Nel giugno del 1984 due magistrati palermitani vanno a trovarlo nelle carceri di di San Paolo. Sono il giudice istruttore Giovanni Falcone ed il sostituto procuratore Vincenzo Geraci. Buscetta durante lo storico colloquio non ammette nulla ma, proprio quando i magistrati si stavano allontanando, lancia un segnale: "Spero potremo rivederci presto". Il 3 luglio il tribunale supremo brasiliano concede la sua estradizione.

Durante il tragitto verso l'Italia Buscetta ingerisce un milligrammo e mezzo di stricnina. Si salva. Quattro giorni d'ospedale, poi finalmente ? pronto per il volo fino a Roma. Quando il Dc 10 Alitalia tocca la pista di Fiumicino, il 15 luglio 1984, l'aeroporto ? circondato da squadre speciali. Tre giorni dopo, il mafioso Tommaso Buscetta ? di fronte al Falcone. Con il giudice scatta un'intesa profonda, un senso di fiducia che sfocer? in un rapporto del tutto particolare. Non ? esagerato affermare che fra i due vi fosse stima reciproca (sicuramente da parte di Buscetta). E' la base fondamentale per le prime rivelazioni di Don Masino, che presto diventeranno come un fiume in piena. E', di fatto, il primo "pentito" della storia, un ruolo che si assume con grande coraggio e una scelta che pagher? a caro prezzo (praticamente, con gli anni, la famiglia Buscetta ? stata sterminata per ritorsione dalla mafia).

Nelle intense sedute con Falcone Buscetta svela gli organigrammi delle cosche avversarie, poi quelle dei suoi alleati. Consegna ai giudici gli esattori Nino ed Ignazio Salvo, quindi Vito Ciancimino. Nel 1992, quando viene assassinato il parlamentare europeo della Democrazia Cristiana Salvo Lima dir? che "era uomo d'onore". In seguito, le sue dichiarazione hanno puntato sempre pi? in alto, fino ad indicare in Giulio Andreotti il riferimento pi? importante, a livello istituzionale, di Cosa nostra nella politica.

Buscetta ? stato per gli ultimi quattordici anni della sua vita un cittadino americano quasi libero. Estradato negli Usa dopo avere testimoniato

in Italia, ha da quel governo ottenuto, in cambio della sua collaborazione contro la presenza mafiosa negli Usa, cittadinanza, nuova identit? sotto copertura, protezione per s? e per la sua famiglia. Dal 1993 ha beneficiato di un "contratto" con il governo italiano, grazie ad una legge approvata da un governo presieduto proprio da Giulio Andreotti, in base alla quale ha ricevuto anche un cospicuo vitalizio.

Il 4 aprile del 2000, all'et? di 72 anni e ormai irriconoscibile per via delle numerose plastiche facciali affrontate allo scopo di sfuggire ai killer della mafia, Don Masino ? deceduto a New York per un male incurabile.






buona giornata
?
Ma era con EF di BUlma BriEF

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 04/06/2013 : 19:47:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lampaDINA e lampaDario ha scritto:

Enza ha scritto:

BUscetta TomMAso

Tommaso Buscetta nasce il 13 luglio 1928 ad Agrigento, in un quartiere popolare, da una modesta famiglia del posto. La madre ? una semplice casalinga mentre il padre fa il vetraio.

Ragazzo sveglio e dalla pronta intelligenza, brucia le tappe di una vita intensa sposandosi molto presto, a soli sedici anni, anche se nella Sicilia di allora i matrimoni fra giovanissimi non erano cos? infrequenti.

Ad ogni modo il matrimonio procura delle precise responsabilit? a Tommaso, fra tutte quella di assicurare il pane alla sua giovane sposa. Si tenga presenta che nella Sicilia profonda degli anni '30 non era concepibile che una donna svolgesse un qualunque lavoro....

Buscetta, quindi, per campare intraprende attivit? legate al mercato nero; in particolare, smercia clandestinamente tessere per il razionamento della farina: ? il 1944, la guerra sfianca i civili e devasta le citt?, non esclusa Palermo, soffocata sotto un cumulo di macerie, quelle del bombardamento dell'anno prima

Malgrado questo quadro apparentemente poco felice, l'anno dopo i Buscetta mettono al mondo una bambina, Felicia, mentre due anni dopo arriva anche Benedetto. Con i due figli, crescono anche le esigenze economiche. A Palermo, per?, di lavoro regolare proprio non se ne trova; si fa avanti allora lo spettro dell'unica soluzione possibile, anche se dolorosa: l'immigrazione. Cosa che puntualmente, come per tantissimi italiani degli anni '40, si verifica. Saputo che in Argentina c'? buona possibilit? di sistemazione per gli italiani, don Masino si imbarca dunque a Napoli per poi sbarcare a Buenos Aires, dove si inventa un lavoro originale sulle orma dell'antica professione paterna: apre una vetreria nella capitale sudamericana. L'attivit? non fa certo affari d'oro. Deluso, nel '57 fa ritorno nella "sua" Palermo, deciso a ritentare nuovamente la strada della ricchezza e del successo con...altri mezzi.

In effetti, Palermo in quel periodo stava cambiando non poco, usufruendo anch'essa, seppure in maniere limitata, del Boom economico di cui stava beneficiando l'Italia, grazie allo sforzo di milioni di lavoratori intelligenti e capaci. Una febbre di rinascita sembra avere sanamente attanagliato la citt? siciliana: dovunque si costruiscono nuove opere, si demoliscono antichi palazzi per farne sorgere di nuovi e insomma dappertutto ferve una grande voglia di riscatto, di ricostruzione e di benessere.

Purtroppo, la mafia aveva gi? steso i suoi lunghi tentacoli su gran parte delle attivit? allora avviate, soprattutto sui numerosi palazzi in cemento armato, il nuovo materiale per le costruzioni di massa e popolari, che spuntavano come funghi qua e l?. Don Masino intravede soldi facili in quel mercato e si inserisce nelle attivit? controllate da La Barbera, boss di Palermo centro. Inizialmente Don Masino ? affidato alla "divisione tabacchi", con funzioni di contrabbando e simili ma poi si far? strada con incarichi pi? importanti. Per ci? che riguarda le gerarchie, La Barbera controllava la citt? mentre alla sommit? della cupola mafiosa, invece, vi era Salvatore Greco detto Cicchiteddu, il boss dei boss.

Nel 1961 esplode la prima guerra di mafia, la quale vede pesantemente coinvolte le famiglie che si spartiscono il territorio palermitano. La situazione, in mezzo a vari morti ammazzati, si fa rischiosa anche per Don Masino che, saggiamente, decide di sparire per un bel po'. La latitanza di Buscetta, a conti fatti, si protrarr? per ben dieci anni, ossia dal 1962 fino al 2 novembre del 1972. Nel lungo lasso di tempo si sposta in continuazione fino ad arrivare, nei primi anni '70 appunto a Rio De Janeiro. In questa situazione precaria e infernale, anche la vita familiare non poteva che essere rivoluzionata. Infatti cambia per due volte moglie fino a costruire due altre famiglie. Con la seconda moglie, Vera Girotti, condivide un'esistenza scapestrata e pericolosa, sempre sul filo dell'agguato e dell'arresto. Con lei, alla fine del 1964 fugge in Messico per poi approdare a New York, importando per vie illegali anche i figli di primo letto.

Due anni dopo, nel municipio di New York, col nome di Manuele Lopez Cadena la sposa civilmente. Nel 1968, sempre nel tentativo di sfuggire alla giustizia, indossa i nuovi panni di Paulo Roberto Felici. Con questa nuova identit? sposa la brasiliana Cristina de Almeida Guimares. La differenza di et? ? notevole. Buscetta ? un mafioso quarantenne mentre lei ? solo una ragazza di ventuno anni, ma le differenze non spaventano Don Masino. La latitanza, fra mille difficolt?, continua.

Finalmente, il 2 novembre del 1972, la polizia brasiliana riesce a mettere le manette ai polsi all'imprendibile mafioso, accusandolo di traffico internazionale di narcotici. Il Brasile non lo processa ma lo spedisce a Fiumicino dove lo attendono altre manette. Nel dicembre del 1972 si apre per lui la porta di una cella del terzo braccio del carcere dell'Ucciardone. In carcere rimane sino al 13 febbraio 1980, deve scontare la condanna del processo di Catanzaro, 14 anni ridotti a 5 in appello.

In carcere Don Masino cerca di non perdere la calma interiore e la forma fisica. Insomma, cerca di non farsi travolgere dagli eventi. Il suo regime di vita ? esemplare: si sveglia molto presto e dedica un'ora o pi?, agli esercizi fisici. Il fatto ? che, pur restando in carcere, la mafia lo aiutava a mantenere una vita pi? che dignitosa. Colazione, pranzo e cena erano direttamente fornite dalle cucine di uno dei pi? noti ristoranti di Palermo...

Ad ogni buon conto, gli anni che Buscetta trascorre all'Ucciardone sono cruciali per la mafia. Vengono uccisi magistrati, investigatori, giornalisti, innocenti cittadini. Sul piano personale, invece, sposa per la seconda volta Cristina e ottiene la semilibert?, facendo il vetraio presso un artigiano.

Ma nelle strade di Palermo si torna a sparare. L'assassinio di Stefano Bontade indica a Buscetta con chiarezza quanto la sua posizione sia ormai precaria. Ha paura. Torna quindi in clandestinit?. ? l'8 giugno del 1980. Rientra in Brasile via Paraguay, porto franco per avventurieri di mezzo mondo. Tre anni dopo, la mattina del 24 ottobre del 1983 quaranta uomini circondano la sua abitazione di San Paolo: scattano ancora le manette. Condotto al pi? vicino commissariato don Masino propone: "Sono ricco, posso darvi tutti i soldi che vorrete, a patto che mi lasciate andare".

Nel giugno del 1984 due magistrati palermitani vanno a trovarlo nelle carceri di di San Paolo. Sono il giudice istruttore Giovanni Falcone ed il sostituto procuratore Vincenzo Geraci. Buscetta durante lo storico colloquio non ammette nulla ma, proprio quando i magistrati si stavano allontanando, lancia un segnale: "Spero potremo rivederci presto". Il 3 luglio il tribunale supremo brasiliano concede la sua estradizione.

Durante il tragitto verso l'Italia Buscetta ingerisce un milligrammo e mezzo di stricnina. Si salva. Quattro giorni d'ospedale, poi finalmente ? pronto per il volo fino a Roma. Quando il Dc 10 Alitalia tocca la pista di Fiumicino, il 15 luglio 1984, l'aeroporto ? circondato da squadre speciali. Tre giorni dopo, il mafioso Tommaso Buscetta ? di fronte al Falcone. Con il giudice scatta un'intesa profonda, un senso di fiducia che sfocer? in un rapporto del tutto particolare. Non ? esagerato affermare che fra i due vi fosse stima reciproca (sicuramente da parte di Buscetta). E' la base fondamentale per le prime rivelazioni di Don Masino, che presto diventeranno come un fiume in piena. E', di fatto, il primo "pentito" della storia, un ruolo che si assume con grande coraggio e una scelta che pagher? a caro prezzo (praticamente, con gli anni, la famiglia Buscetta ? stata sterminata per ritorsione dalla mafia).

Nelle intense sedute con Falcone Buscetta svela gli organigrammi delle cosche avversarie, poi quelle dei suoi alleati. Consegna ai giudici gli esattori Nino ed Ignazio Salvo, quindi Vito Ciancimino. Nel 1992, quando viene assassinato il parlamentare europeo della Democrazia Cristiana Salvo Lima dir? che "era uomo d'onore". In seguito, le sue dichiarazione hanno puntato sempre pi? in alto, fino ad indicare in Giulio Andreotti il riferimento pi? importante, a livello istituzionale, di Cosa nostra nella politica.

Buscetta ? stato per gli ultimi quattordici anni della sua vita un cittadino americano quasi libero. Estradato negli Usa dopo avere testimoniato

in Italia, ha da quel governo ottenuto, in cambio della sua collaborazione contro la presenza mafiosa negli Usa, cittadinanza, nuova identit? sotto copertura, protezione per s? e per la sua famiglia. Dal 1993 ha beneficiato di un "contratto" con il governo italiano, grazie ad una legge approvata da un governo presieduto proprio da Giulio Andreotti, in base alla quale ha ricevuto anche un cospicuo vitalizio.

Il 4 aprile del 2000, all'et? di 72 anni e ormai irriconoscibile per via delle numerose plastiche facciali affrontate allo scopo di sfuggire ai killer della mafia, Don Masino ? deceduto a New York per un male incurabile.






buona giornata
?
Ma era con EF di BUlma BriEF




con EF non trovo niente!
Buscetta c'?

Torna all'inizio della Pagina

china46
Utente Master

Città: Lugano- Svizzera


27562 Messaggi

Inserito il - 04/06/2013 : 22:25:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di china46 Invia a china46 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
con EF ho trovato questo

EFisio (Elia in Antiochia, III secolo ? Nora, 15 gennaio 303) ? stato un martire cristiano sotto Diocleziano, venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Il suo culto ? molto diffuso in Sardegna, l'isola dove sub? il martirio.

Nacque ad Elia, alle porte di Antiochia in Asia minore, intorno alla met? del III secolo da madre pagana e padre cristiano. Fu arruolato tra le truppe di Diocleziano per combattere i cristiani, ma durante il viaggio verso l?Italia si convert? al Cristianesimo.
Secondo una leggenda devozionale, durante una notte gli sarebbe apparsa una croce che splendeva fra le nuvole: mentre contemplava questo strano fenomeno, avrebbe udito una voce misteriosa dal cielo che gli rimproverava il fatto di essere persecutore dei cristiani e, per questo, gli veniva preannunziato il suo martirio.
Inviato in Sardegna per difendere gli interessi dell'Impero romano, fu accusato di infedelt? ed egli stesso rivel? a Diocleziano di essersi convertito alla fede cristiana. Venne imprigionato, torturato e messo a morte sul patibolo di Nora il 15 gennaio 303



BI

notte
Torna all'inizio della Pagina

lampaDINA e lampaDario
Utente Master



Regione: Lazio
Città: Roma


85205 Messaggi

Inserito il - 05/06/2013 : 08:17:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lampaDINA e lampaDario Invia a lampaDINA e lampaDario un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Enza ha scritto:

lampaDINA e lampaDario ha scritto:

[quote]Enza ha scritto:

BUscetta TomMAso



con EF non trovo niente!
Buscetta c'?
Enzigna, tu che posti tanti
personaggi dello spettacolo
ero sicura che avresti messo un mito
come qst bello attore cantante
che ancora non c'?



Buscetta non c'?!

Dina & Dario
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 05/06/2013 : 10:53:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lampaDINA e lampaDario ha scritto:

Enza ha scritto:

lampaDINA e lampaDario ha scritto:

[quote]Enza ha scritto:

BUscetta TomMAso



con EF non trovo niente!
Buscetta c'?
Enzigna, tu che posti tanti
personaggi dello spettacolo
ero sicura che avresti messo un mito
come qst bello attore cantante
che ancora non c'?



Buscetta non c'?!



chi ? non mi sovviene

Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 05/06/2013 : 14:54:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
BIanca LAttuada produttrice cinematografica italiana

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 05/06/2013 : 18:08:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LAvoisier ANtoine

Antoine-Laurent de Lavoisier nasce il 26 agosto 1743 a Parigi. Figlio di una famiglia particolarmente agiata, eredita grandi ricchezze quando la madre muore; frequenta, tra il 1754 e 1761, il collegio Mazarino, studiando chimica, botanica, astronomia e matematica. I suoi studi sono permeati e sostenuti dall'impulso della filosofia che si sta sviluppando in quegli anni, l'illuminismo, di cui condivide appieno gli ideali con il suo compagno di corsi Etienne Condillac.

Nel 1767, tre anni dopo le sue prime pubblicazioni, viene chiamato per supervisionare uno scavo geologico in Alsazia-Lorena, esperienza che gli permette di lavorare finalmente in campo pratico; nel 1768 Lavoisier viene eletto membro della Accademia delle Scienze francese, grazie ad uno scritto sull'illuminazione stradale.

Sposa nel 1771 la giovanissima Marie-Anne Pierrette Paulze, che si riveler? un'ottima collega, nonch? sua promotrice: si occuper? di promuovere e sostenere pubblicamente il lavoro del marito in campo scientifico.

L'attivit? febbrile del "padre della chimica moderna" ha un primo momento di picco nella sua collaborazione con Pierre-Simone Laplace, nel momento in cui dimostrano - nel 1778 ? che il responsabile della combustione, non ? il flogisto (onirica sostanza nominata nella chimica antica), ma ? una sostanza che si chiama ossigeno, in assenza della quale non ? possibile verificare fenomeni di tale tipologia.

Tramite la stessa serie di esperimenti dimostra anche che la respirazione, sia umana che animale, non ? nient'altro che una tipologia di combustione, valutando anche la produzione di anidride carbonica come risultato di questa attivit?, indice che il corpo, sia umano che animale produce energia tramite la combustione di ossigeno.

Pi? avanti, alla fine degli anni '70, Lavoisier ripete gli esperimenti di Priestley e Cavendish sull"aria infiammabile", che poi lui rinominer? "idrogeno", scoprendo cos? che quella rugiada che si forma unendo quest'ultimo all'ossigeno altro non ? che l'acqua. Lavora inoltre sull'analisi della composizione dell'aria, determinando un terzo elemento fondamentale, l'azoto, deduzione che gli permette di accantonare definitivamente la teoria del flogisto.

Tramite questi esperimenti ed altri, di tipo sia quantitativo che qualitativo, raggiunge con l'aiuto di Berthollet, Fourcroy e Morveau, eccezionali risultati nel campo della chimica, formulando la Legge di conservazione della massa, identificando diversi elementi chimici e fornendo una prima forma di nomenclatura moderna, che rende univoche e semplici le denominazioni degli elementi, creando quindi una forma di semplificazione per tutti gli altri chimici.

Negli anni '80 Lavoisier pubblica una immensa mole di scritti: rimane storico il suo "Trait? ?l?mentaire de Chimie", del 1789, arrivato fino agli attuali studenti grazie alla traduzione inglese di Kerr, suo collega d'Oltremanica, considerato a tutti gli effetti il primo libro di testo di chimica moderna; in questo testo sono inoltre presenti i suoi importanti risultati nello studio sui legami chimici, soprattutto per ci? che riguarda le reazioni radicaliche ed i fenomeni di allotropia, scoperti tramite lo studio del diamante come forma di reticolo cristallino del carbonio.

Antoine Lavoisier Muore a Parigi il giorno 8 maggio 1794, decapitato dal regime del Terrore come uno dei grandi traditori in quanto proprietario di una agenzia di riscossione delle tasse: il giudice, rigettando una richiesta di grazia nei suoi confronti, afferma nell'occasione "La Repubblica non ha bisogno di geni". Significativa ? per? la reazione del mondo scientifico, riassumibile in una frase del matematico Lagrange, ormai passata alla storia: "Ci ? voluto solo un istante perch? gli staccassero la testa, ma la Francia non ne avr? un'altra cos? neanche in un secolo".



Torna all'inizio della Pagina

dany61
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Modena


49694 Messaggi

Inserito il - 05/06/2013 : 20:12:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dany61 Invia a dany61 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ANtonio GhisLAnzoni librettista, poeta e scrittore italiano
Il padre lo volle in seminario, la ferrea disciplina dell'istituto ? per? poco tollerata dal piccolo Ghislanzoni, che, diciassettenne, verr? espulso per comportamento irriverente: l'anticlericalismo rimarr? una costante della sua ideologia. Terminato il liceo a Pavia e iscrittosi a medicina, Ghislanzoni accortosi di possedere una bella voce di baritono, si mise a studiare canto e pochi mesi dopo (nel 1846) si fece scritturare al teatro di Lodi come primo baritono. Ben presto tuttavia abbandon? le scene liriche per la carriera letteraria. I suoi primi articoli furono per il Cosmorama Pittorico di Milano. Sullo stesso giornale pubblic? il suo primo romanzo, Gli artisti da teatro, nel quale racconto parte delle avventure che aveva vissuto.
Mazziniano, la sua collaborazione con giornali repubblicani lo costrinse a rifugiarsi in Svizzera. Fu ugualmente arrestato dai francesi e deportato in Corsica. Dopo la Seconda guerra di indipendenza (1859) si lega a Milano al gruppo scapigliato.
Nel 1857 contribu? a fondare il giornale umoristico L'uomo di pietra. Diresse L'Italia musicale; fu redattore della Gazzetta musicale di Milano; diresse e collabor? a La rivista minima e pi? tardi, ritiratosi a Lecco, pubblic? il Giornale-Capriccio. Tante furono le collaborazioni alle numerose testate che ospitano suoi romanzi a puntate, racconti, recensioni, interventi di varia natura. Ma non manca l'attivit? creativa vera e propria: narrativa e poesia. Per la poesia ricordiamo Libro proibito (1878), grande successo, tanto che nel 1890 giunger? alla settima edizione. ?I versi del Libro proibito?, scrive Gilberto Finzi (1997:165), ?riprendono un'atmosfera polemica d'epoca che non tocca, forse nemmeno sfiora, la poesia, ma che bene riconducono a momenti collaterali tipici della Scapigliatura?.
Negli anni settanta si trasfer? a Barco di Maggianico e nel 1880 a Caprino Bergamasco.
Fu autore di oltre 60 libretti fra i quali, oltre all'Aida, I Lituani e Il parlatore eterno per Amilcare Ponchielli, Salvator Rosa e Fosca per Carlos Gomes, Pap? Martin e Francesca da Rimini per Antonio Cagnoni, I promessi sposi per Errico Petrella. Scrisse inoltre i versi della cantata A Gaetano Donizetti di Ponchielli.
Pubblic? il volume Reminiscenze artistiche, che contiene notizie sul pianista Adolfo Fumagalli e un episodio intitolato La Casa di Verdi a Sant'Agata, nonch? Abrakadabra - storia dell'avvenire[1] (1864-65). Questo e altri racconti di fantascienza umoristica ne fanno uno dei primi autori italiani di tale genere.

“La vita è ciò che ti accade mentre fai altri progetti” John Lennon
Torna all'inizio della Pagina

Enza
Utente Master


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: c.franco vto


116313 Messaggi

Inserito il - 06/06/2013 : 11:23:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Enza Invia a Enza un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
LAurie Anderson

Laura Phillips (Laurie) Anderson (Chicago, 5 giugno 1947) ? una performance artist, musicista e scrittrice statunitense, o per sua stessa definizione, "una narratrice di storie".
Inizi? a suonare il violino in tenera et? e agli inizi degli anni settanta, dopo essersi laureata in scultura alla Columbia University di New York, si dedica alla Performance Art. In una delle sue prime esibizioni, che si svolgevano in strada, suonava un violino che, grazie a un registratore nascosto all'interno, produceva dei loop di suoni che si sovrapponevano alla musica da lei suonata. Durante l'esibizione indossava un paio di pattini, le cui lame erano immerse in due blocchi di ghiaccio. Con il passare del tempo il ghiaccio si scioglieva e Laurie smetteva di suonare quando non era pi? in grado di stare in piedi.
Il violino rester? spesso al centro delle sue esibizioni e della sua creativit?. Uno dei suoi violini pi? celebri, il Tape-bow violin, ha una testina da registratore al posto delle corde e un nastro magnetico inciso, teso sull'archetto. Il suono viene prodotto facendo scorrere l'archetto (il nastro) sul violino (la testina).
Tra i suoi lavori pi? celebri: United States 1-4, Mister Heartbreak, Empty Places, Stories from the Nerve Bible e Song and Stories from Moby Dick, uno spettacolo imponente ispirato al celebre romanzo di Herman Melville, nel quale suona un altro strumento di sua invenzione, il Bastone parlante (Talking stick), una sbarra metallica riempita di circuiti elettronici che riproduce suoni in base a come viene mossa o toccata.
Nel 1981 acquista popolarit? con il singolo O Superman (for Massenet), composizione minimalista che raggiunge inaspettatamente il secondo posto nelle classifiche britanniche. Il brano, divenuto celebre in Italia tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta grazie ad una serie di spot pubblicitari del Ministero della Sanit? per la prevenzione dell'AIDS, apre alla Anderson le porte della discografia.
Nel periodo 1994-1995 ha prodotto anche un CD-ROM interattivo della durata di circa 12 ore e dal titolo Puppet Motel.
Ha scritto alcune sezioni della voce relativa a New York per l'Enciclopedia Britannica.


Laurie Anderson nel 2007
Laurie Anderson ha collaborato con lo scrittore William Seward Burroughs, con il regista Wim Wenders e con molti musicisti fra i quali: Brian Eno, Peter Gabriel, Philip Glass, Jean Michel Jarre, Bobby McFerrin, Lou Reed, Dave Stewart, John Zorn.
Nel 2001 ha ricevuto il Premio Tenco (insieme con Luis Eduardo Aute).
Nel 2003 ? diventata la prima artista ufficiale della NASA.
Il 12 aprile 2008 si ? sposata con il suo compagno Lou Reed con una cerimonia privata a Boulder in Colorado.



RE

Buona giornata

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 32 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Entrisolosesorridi © 2000-02 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina ? stata generata in 1,7 secondi. Herniasurgery.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000